La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le Religioni nel mondo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le Religioni nel mondo."— Transcript della presentazione:

1 Le Religioni nel mondo

2 La Religione è un complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso 

3 Il termine religione deriva dal latino relìgio, la cui etimologia non è del tutto chiarita.
Secondo Cicerone (106 a.C.-43 a.C.), la parola originerebbe dal verbo relegere, ossia "ripercorrere" o "rileggere", intendendo una riconsiderazione diligente di ciò che riguarda il culto degli dèi

4 La definizione moderna del termine "religione" è problematica e controversa: Già Max Weber aveva sostenuto che: « Una definizione di ciò che la religione 'è' non può trovarsi all'inizio, ma caso mai, alla fine di un'indagine come quella che segue. »

5 Il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach ( ) sosteneva che: la religione consiste di idee e valori prodotti dagli esseri umani, erroneamente proiettati su forze e personificazioni divine. Dio sarebbe quindi la costruzione di un Super uomo (uomo potenziato con attribuiti ideali dati dall'uomo stesso). 

6 Classificazione delle Religioni

7 Animismo “Animismo" (dall'inglese animism, a sua volta dal latino anĭma) è il termine introdotto nello studio delle religioni primitive dall'antropologo inglese Edward Brunett Tylor che, nel 1871 lo utilizzò per indicare quella prima forma di credenza spirituale ("anima" o "forza vitale") che viene riscontrata in oggetti o luoghi. tale termine venga utilizzato per indicare le credenze religiose dell'Africa subsahariana, quelle afrobrasiliane e quelle attinenti alle culture dell‘Oceania.

8 Il Vudù Il vudù è una religione africana dai caratteri sincretisti e fortemente esoterici. La parola deriva dal termine africano vodu, che letteralmente significa "spirito", "divinità", o ancor più letteralmente "segno del profondo". La si ritiene generalmente come una delle religioni più antiche al mondo, La religione vuduista attuale combina infatti elementi ancestrali estrapolati dall‘snimismo tradizionale africano che veniva praticato nel Benin prima del colonialismo. Oggi il Vudù è praticato da circa sessanta milioni di persone in tutto il mondo, ed ha recentemente acquisito il privilegio di essere riconosciuto come religione ufficiale in Benin, dove è fiorentemente organizzato in una Chiesa alla quale aderisce l'80% della popolazione, e ad Haiti dove è praticato da gran parte della popolazione. A differenza di quanto comunemente si ritiene, il Vudù non è un fenomeno legato alla Magia Nera, ma una religione a tutti gli effetti, ed è dotato di un profondo corpus di dottrine morali e sociali, oltre che di una complessa cosmologia.

9 Deismo Il termine “Deismo" (dal francese déisme, a sua volta dal latino deus) fu coniato dal teologo calvinista Pierre Viret  che nella lo utilizzò per indicare un gruppo che si opponeva agli "ateisti". Ma Viret descrisse questo "gruppo" come di coloro che pur credendo in un Dio unico e creatore rigettavano la fede in Cristo. Il poeta inglese John Drvden  definì il "Deismo" come la credenza in un Dio creatore rifiutando qualsivoglia dottrina propugnata dalla tradizione e dalla rivelazione.

10 Monoteismo Il termine Monoteismo (dal greco μόνος, mónos = unico, solo e θεός theós = dio) caratterizza quelle religioni che propugnano l'esistenza di una singola divinità. Andrè Lalande ha così descritto il termine "monoteismo": « Dottrina filosofica o religiosa che ammette un solo Dio, distinto dal mondo »

11 Il Cristianesimo

12 Il cristianesimo è una religione monoteistica a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I Secolo, fondata sulla venuta e predicazione di Gesù di Nazareth, contenuta nei Vangeli, inteso come figlio del Dio d’Israele , incarnato, morto e risorto per la salvezza di tutti gli uomini, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Assieme a ebraismo e islam, è classificata da alcuni come “religione abramitica", ed è religione di stato in diversi paesi del mondo. È la religione più diffusa, con circa 2,5 miliardi di fedeli nel mondo.

13 I sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, attraverso i quali viene elargita la vita divina.: Il Battesimo La Confermazione (cresima) Riconciliazione (confessione) La Comunione Il Matrimonio L’Ordine Sacro L’unzione degli infermi

14 La comunità dei credenti che professano la fede in Cristo viene chiamata Chiesa. Quella che conta il maggior numero di fedeli a livello mondiale è la Chiesa Cattolica (dal greco Katholicos, “universale”) la cui sede si trova a Roma nel Vaticano dove risiede il Papa, vicario di Cristo sulla Terra. Nel IV secolo d.C. la Chiesa subisce una scissione, nasce quindi la Chiesa Ortodossa ovvero un’insieme di Chiese Orientali distaccate dalla sede di Roma che sono autocefale cioè di cui il capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé.

15 Nel 1517 in Germania Martin Lutero formula 95 tesi con cui contrasta la dottrina Cattolica tradizionale, dando vita alla Chiesa Protestante, ovvero una comunità autonoma che si distacca dagli insegnamenti ufficiali della Chiesa Romana riguardo l’interpretazione della Sacra Scrittura e l’amministrazione dei Sacramenti.

16 L’Islamismo

17 L'Islam  إسلام è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella Penisola araba, nella cittadina Higiazena della Mecca, nel VII Secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto

18 Maometto è considerato dai mussulmani l'ultimo profeta portatore di legge inviato da Dio (Allah) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo  il primo uomo e il primo profeta. L’Islam coinvolge circa il 23% della popolazione mondiale. Il Libro Sacro dell’islam è il Corano che viene letto nelle Moschee , ovvero dove gli islamici si riuniscono per pregare.

19 L’Ebraismo

20 L'ebraismo  יהדות‎ indica sia una religione monoteistica, sia uno stile di vita, sia una tradizione culturale diffuse all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

21 Come religione l'odierno ebraismo, detto anche ebraismo rabbinico, è l'evoluzione maggioritaria della religione biblica, frutto, secondo la tradizione, dell'alleanza (berit) tra Dio, indicato nella Torah con il nome di Yahweh, e il popolo ebraico. I suoi testi fondamentali sono la Torah, il Tanakh e la tradizione orale supplementare, rappresentata dai testi della Mishnah e del Talmud.

22 Politeismo Il termine polythéisme, quindi "politeismo", è formato da termini derivati dal greco antico: πολύς (polys) + θεοί (theoi) ad indicare “molti dèi “ Tale termine indica quelle religioni che ammettono l'esistenza di più dèi a cui destinare dei culti.

23 L’Induismo

24 L'Induismo tradizionalmente denominato è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per la religione governo conta fedeli, su una popolazione di individui. 

25 Dare una definizione unitaria dell'induismo è difficile, poiché esso – più che una singola religione in senso stretto – si può considerare una serie di correnti religiose, devozionali e/o metafisiche e/o teologico-speculative, modi di comportarsi, abitudini quotidiane spesso eterogenee, aventi sì un comune nucleo di valori e credenze religiose, ma differenti tra loro a seconda del modo in cui interpretano la tradizione e la sua letteratura religiosa, e a seconda di quale aspetto diviene oggetto di focalizzazione per le singole correnti.

26 Panteismo Il termine Panteismo (dall'inglese pantheism a sua volta dal greco παν pan + θεός theós = tutto Dio) letteralmente significa "tutto è Dio". Oggi il termine "Panteismo" occorre come termine tecnico-descrittivo per individuare quei credi religiosi, o filosofico-religiosi, che individuano una divinità che abbraccia ogni cosa, ovvero Dio che compenetra ogni aspetto e luogo dell'universo rendendo così sacro ogni aspetto dell'esistente, anche quello naturale

27 Il Buddhismo

28 Il buddismo è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo
Il buddismo è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddartha Gautama comunemente si compendia nelle dottrine fondate sulle Quattro nobili verità. Con il termine buddhismo si indica quindi quell'insieme di tradizioni, sistemi di pensiero, pratiche e tecniche spirituali, individuali e devozionali, nate dalle differenti interpretazioni di queste dottrine, che si sono evolute in modo anche molto eterogeneo e diversificato

29 Sorto nel VI-V secolo a. C
Sorto nel VI-V secolo a.C. come disciplina spirituale assunse nei secoli successivi i caratteri di dottrina filosofica e di religione "ateistica“,intendendo con quest'ultimo termine non la negazione dell'esistenza degli dèi (deva), quanto piuttosto il fatto che la devozione ad essi, fatto comunque considerato positivo, non condurrebbe alla liberazione ultima dal samsara. A partire dall‘India il buddhismo si diffuse nei secoli successivi soprattutto nel Sud-est asiatico e in Estremo Oriente, giungendo, a partire dal XIX Secolo, anche in Occidente.

30 Confucianesimo Il Confucianesimo, è una delle maggiori dottrine filosiche, morali e politiche della Cina, sviluppatosi nel corso di due millenni a partire dagli insegnamenti del filosofo  Confucio, esercitando un'influenza grandissima anche in Giappone, Corea e Vietnam. Confucio elaborò un sistema rituale e una dottrina morale e sociale, che si proponevano di rimediare alla decadenza spirituale della Cina, in un'epoca di profonda corruzione e di gravi sconvolgimenti politici.

31 Taoismo Il taoismo o daoismo, designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuanghzi (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I Sec d.C. Essa è basata sul Dao (in cinese "la via"), il principio indifferenziato che dà origine al cosmo. Non possiede un insegnamento fondamentale come il Confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'uomo, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni.

32 Le Sette Setta (dal latino secta, da sequi, seguire, seguire una direzione, e da secare, tagliare, disconnettere) è, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica  minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata.

33 I Testimoni di Geova I testimoni di Geova sono una setta cristiana millenarista, teocratica originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pensylvania da Charles Taze Russel, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo del I Secolo. Attualmente questa setta conta circa di adepti.

34 Progetto realizzato da: ALESSANDRA PELLEGRINO
Anna ANTONIA MOCERINO GIULIA ANTIGNANI ALESSANDRA PELLEGRINO


Scaricare ppt "Le Religioni nel mondo."

Presentazioni simili


Annunci Google