La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROBLEMI DI AGENZIA E MISURA DEI RISULTATI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROBLEMI DI AGENZIA E MISURA DEI RISULTATI"— Transcript della presentazione:

1 PROBLEMI DI AGENZIA E MISURA DEI RISULTATI
12

2 Argomenti trattati Incentivi Reddito residuo ed EVA
Misure contabili della redditività Redditività economica

3 Problemi informativi Previsioni coerenti: dovendo analizzare molti progetti il top management manca del tempo e delle informazioni relative al dettaglio del progetto Riduzione delle distorsioni in fase di previsione: il top management vede la foresta ma non gli alberi (costruire fabbrica vicino manodopera) Molti investimenti non compaiono nel budget di capitale (R&S, formazione, etc.)

4 Problemi di agenzia Chi controlla l’impresa? Azionisti = Principale
Manager = Agente

5 Incentivi e problemi di agenzia
Riduzione dello sforzo: il lavoro è faticoso …. Benefici privati: macchine, escort, viaggi e ristoranti Costruzione di imperi: la crescita da piccola impresa a grande impresa non necessariamente è a Van positivo … inoltre ci si “imbosca” meglio in strutture ampie che in strutture di dimensione ridotta Entrenching investment: il management decide di investire in progetti che non sono ottimali per l’impresa ma che gli consentono di essere da lui controllati in maniera personale ed esclusiva Rinuncia al rischio: se solo remunerazione fissa perché rischiare di perdere il posto caldo sulla “cadrega” (dialetto milanese, significa “sedia”) ?

6 Incentivi Monitoraggio – Esaminare l’operato dei manager e fornire incentivi per massimizzare il valore dell’impresa per gli azionisti. Problema del free riding: In ambito sociologico, il fenomeno del free rider ha luogo quando, all'interno di un gruppo di individui, si ha un membro che evita di dare il proprio contributo al bene comune poiché ritiene che il gruppo possa funzionare ugualmente nonostante la sua astensione.  Remunerazione – Come retribuire i manager in modo da ridurre i costi e la necessità del monitoring e massimizzare il valore dell’impresa per gli azionisti.

7 Monitoraggio Il monitoraggio costa tempo, sforzo e denaro: ne deve valere la candela … Fa parte delle regole del gioco che i manager avranno più informazioni sui progetti che gli azionisti Consiglio di amministrazione Revisioni contabili e “qualified opinion” Monitoraggio delle banche Azionisti: free rider problem

8 Remunerazione dei manager (2005)
Blu: incentivi a lungo termine e bonus variabili Rosso: remunerazione di base, benefits e perks Migliaia di dollari

9 Fonte: www.damodaran.com

10 Perché alte remunerazioni ?
Scarsità di talenti sul mercato Stretti rapporti tra CEO ed altri membri del Consiglio di Amministrazione Governance debole

11 Incentivi ai manager Il risultato dei manager dipende anche da fattori che sono al di fuori del loro controllo COMPROMESSO: Le imprese legano le remunerazioni alle performance ma le fluttuazioni di valore dell’impresa vengono suddivise con gli azionisti. Infatti questi ultimi sopportano parte dei costi di agenzia e i manager sopportano remunerazioni che non sono legate a fattori sotto il loro controllo.

12 Tre forme di remunerazione
STOCK OPTION AZIONI VINCOLATE PREMI IN AZIONI

13 Le stock option hanno 4 limiti:
Le performance dei manager fossero misurate su una performance relativa rispetto alle imprese concorrenti o al livello dei prezzi del settore ? I tassi di rendimento riflettono il modo in cui le performance aziendali soddisfano tali aspettative Incentivi sugli utili => tentazione di manipolare il bilancio Alcuni piani di remunerazione incoraggiano un’eccessiva assunzione di rischio

14 Reddito residuo ed EVA Gli azionisti vogliono che si investa in progetti a VAN positivo, vogliono che si investa solo se il tasso di rendimento è maggiore del costo opportunità del capitale. In breve non dobbiamo dimenticare IL COSTO DEL CAPITALE Il ROI è il rapporto tra reddito operativo dopo le imposte e il valore contabile delle attività al netto degli ammortamenti

15 Reddito residuo ed EVA Tecniche per superare gli errori in fase di misura contabile della performance: possono essere manovrate Nella valutazione della performance, attribuisce enfasi ad un’analisi VAN rispetto ai parametri di natura contabile. Maggiormente incentrato sul lungo termine rispetto alle decisioni di breve periodo. Persegue più da vicino il valore dell’impresa per gli azionisti rispetto alle misure contabili.

16 Reddito residuo ed EVA Impianto di Quayle City (€ mil) Conto economico
Vendite Conto del venduto 275 Spese di vendita, generali e amministrative 200 Imposte al 35% 70 Reddito netto €130 Attività Capitale circolante netto 80 Proprietà,impianti, attrezz Meno ammortamenti Investimento netto Altre attività Totale attività €1.000

17 Dato un costo del capitale = 10%
Reddito residuo ed EVA Impianto di Quayle City (€ mil) 130 ROI = = 0, 13 1.000 Dato un costo del capitale = 10%

18 Reddito residuo ed EVA Reddito residuo o EVA = Ritorno netto in dollari dopo aver dedotto il costo del capitale EVA = Reddito residuo = Reddito conseguito - Reddito desiderato = Reddito conseguito - [Costo del capitale  investimento]

19 EVA = Reddito residuo = 130 - (0,10  1.000) = + € 30.000.000
Reddito residuo ed EVA Impianto di Quayle City (€ mil) Costo del capitale dato = 10% EVA = Reddito residuo = 130 - (0,10  1.000) = +

20 Profitto economico Profitto economico (Economic Profit, EP) = il capitale investito moltiplicato per il differenziale fra il ROI e il costo del capitale.

21 Profitto economico Impianto di Quayle City (€ mil)
Esempio con costo del capitale al 10%

22 Come si muove l’EVA … Il manager di uno stabilimento può aumentare l’EVA attraverso: l’incremento degli utili La riduzione del capitale impiegato Per questa ragione il sottoutilizzo delle attività tende ad essere evitato con l’utilizzo dell’EVA

23 Pro e contro l’EVA + I manager sono motivati a investire solo in quei progetti che rendono più di quanto costano + L’EVA rende visibile ai manager il costo del capitale (scorte di magazzino, aumento della produzione a fine trimestre, etc.) + Riduce le attività impiegate – L’EVA non calcola il VA. – Premia gli investimenti sul breve periodo e ignora il valore temporale del denaro

24 EVA di imprese US (2005) ($ milioni)

25 Affitti = debito

26 R&D è capitale

27 Misure contabili Reddito economico = flusso di cassa + variazione del valore attuale

28 Misure contabili ECONOMICO CONTABILE
Flusso di cassa + Flusso di cassa + variazione VA = variazione valore contabile = Flusso di cassa - Flusso di cassa - ammortamento economico ammortamento contabile Reddito economico Reddito contabile VA a inizio anno valore contabile a inizio anno REDDITO RENDIMENTO

29 Reddito contabile e ROI: esempio

30 Previsioni: esempio

31 ROI contabile: esempio

32 Crescita e rendimenti: esempio
Tasso di rendimento, % 12 11 10 9 8 7 Tasso di rendimento economico Tasso di rendimento contabile Tasso di crescita, %


Scaricare ppt "PROBLEMI DI AGENZIA E MISURA DEI RISULTATI"

Presentazioni simili


Annunci Google