La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto"— Transcript della presentazione:

1 … …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
PROGETTO DI PLESSO della SCUOLA PRIMARIA di PIEVESESTINA CESENA 7° CIRCOLO Anno scolastico 2015/16

2 OBIETTIVI VISIVO-SPAZIALI: Ogni suono, e così ogni nota musicale, ha una sua collocazione ben precisa nel pentagramma. RITMICO-SINCRONICI: Il corpo è in grado di “suonare”, attraverso “body percussion” (battito mani, battito piedi, schiocco delle dita). Verranno utilizzati anche strumentini didattici per “suonare” le diverse tipologie di figurazioni ritmiche. MNEMONICI: Ogni brano è uno stimolo per la memoria, poiché l’abbinamento musica-gesto consentirà di creare e memorizzare immagini musicali di movimento. CORPOREI: Ogni brano va interpretato come se fosse un corpo, con una sua struttura corporea, con sue movenze, con una sua idea motoria di spazio (verso terra, verso il cielo, a destra, a sinistra, in salita, in discesa). AUDIO-CREATIVI: In seguito all’ascolto musicale, i bambini potranno imparare a recitare filastrocche a tempo di musica e cantare melodie a una o più voci, a seconda della fascia d’età.

3 STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto si sviluppa attraverso un corso, senza oneri per la scuola, che viene proposto nell’arco temporale novembre-maggio 2016 e prevede varie attività sonore e ritmiche, per le varie classi, con l’esperta musicologa Silvia Biasini. Le classi declineranno il lavoro progettuale a sezioni parallele, secondo un approccio interdisciplinare messo a punto da ogni team didattico. Il PERCORSO progettuale prevede, per tutte le classi, la realizzazione di uno spettacolo di Natale con canti e brani musicali e di un saggio di fine anno scolastico

4 ATTIVITA’ CON L’ESPERTA
momenti di ascolto, di movimento libero scaturito dall’ascolto,di drammatizzazioni (per drammatizzazione si intende la trasformazione in immagine, e quindi in movimento, di sensazioni, concetti, idee prodotte dall’ascolto del brano musicale)

5 ATTIVITA’ CON L’ESPERTA
momenti di giocosità motoria abbinata alla voce

6 ATTIVITA’ CON L’ESPERTA
Memorizzazioni ritmiche con l’ausilio di strumentini didattici

7 ATTIVITA’ CON L’ESPERTA
canti e filastrocche

8 IL PROGETTO NELLE CLASSI: PRIME E SECONDE
Collegamenti interdisciplinari: lettura del libro Tu sei speciale di Max Lucado Realizzazione di uno spettacolo di Natale delle classi prime e seconde con canti e brani musicali (un canto eseguito dalle classi prime, un canto eseguito dalle classi seconde, un canto insieme, due brani accompagnati dagli strumentini usati dai bambini), e di un saggio di fine anno scolastico ispirato al testo narrativo: “Tu sei speciale”, costituito da quattro drammatizzazioni relative a quattro momenti della storia

9 IL PROGETTO NELLE CLASSI: TERZE
Collegamenti interdisciplinari: lettura del libro Le avventure di Pokonaso di John Grant Realizzazione di uno spettacolo di Natale, insieme alle classi quarte e quinte, così organizzato: -1 canto classi terze -1 canto classi quarte (a due voci) -1 canto classi quinte (a due voci) -1 canone a tre voci (tutte le classi insieme) -1 brano con gli strumentini -1 canto tutti insieme Realizzazione di un saggio di fine anno scolastico sul tema della Preistoria, così organizzato: -2 drammatizzazioni (“Nascita dell’uomo” e “Danza del fuoco”) -1 canto a canone -1 canto con i suoni preistorici

10 IL PROGETTO NELLE CLASSI: QUARTE
Collegamenti interdisciplinari: approfondimenti sull’Antico Egitto in maniera trasversale nelle varie discipline Realizzazione di uno spettacolo di Natale, insieme alle classi terze e quinte, e di un saggio di fine anno scolastico dal titolo: “In viaggio con gli Egizi”, costituito da due drammatizzazioni (danza di divertimento e danza spirituale), da un canto in egiziano, da filastrocche con body percussion

11 IL PROGETTO NELLE CLASSI: QUINTE
Collegamenti interdisciplinari: lettura di brani dell’Odissea e studio della civiltà dell’Antica Grecia Realizzazione di uno spettacolo di Natale,insieme alle classi terze e quarte, e di un saggio di fine anno scolastico dal titolo: “In viaggio con gli antichi Greci e Romani”, costituito da due drammatizzazioni (con danze e canti), da un canto in stile antico, da filastrocche accompagnate da strumenti didattici.


Scaricare ppt "… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto"

Presentazioni simili


Annunci Google