La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano"— Transcript della presentazione:

1 Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano
Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico L’impiego della terapia elettroconvulsivante (TEC) nel trattamento della depressione resistente: valutazione del decorso clinico nel breve termine TESI DI LAUREA Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano Candidato Filippo Di Sacco

2 Depressione Resistente
Il 30-40% dei pazienti in cura per un EDM non risponde al primo trattamento antidepressivo (Nierenberg e Amsterdam, 1990; Thase e Rush, 1995) Il 60-70% dei pazienti non ottiene una remissione completa (O’Reardon e Amsterdam, 1998) Il 10% continua a presentare una sintomatologia depressiva anche dopo l’impiego di diverse strategie terapeutiche (Nierenberg e Amsterdam, 1990; Souery e coll., 1999)

3 Resistenza: definizioni
Resistenza (1): mancata risposta dopo un trattamento farmacologico con antidepressivi, somministrati a dosi adeguate e per un periodo di tempo adeguato (Fava e Davidson, 1996) Dose adeguata: dose media efficace di ciascun farmaco definita dalle linee guida internazionali Tempo adeguato: somministrazione per almeno 4 settimane della dose efficace Resistenza (2): mancata risposta ad almeno due trattamenti, somministrati in tempi successivi, con antidepressivi appartenenti a classi farmacologiche diverse (Burrows e coll., 1994; Souery e coll., 1999)

4 Resistenza: definizioni
Resistenza relativa: mancata risposta ad una dose media di antidepressivo somministrato per un tempo adeguato (es: 200 mg/die di imipramina per almeno 4 settimane); Resistenza assoluta: mancata risposta alla dose massima per un periodo di tempo prolungato (es: 8 settimane di imipramina a 300 mg/die); Pseudoresistenza: mancata risposta secondaria a: trattamenti inadeguati per dose e/o durata, mancanza di “compliance”, o a fattori di tipo farmacicinetico I risultati ottenuti all’SF-36, nei domini relativi alla salute fisica, mostrano che i punteggi più bassi spettano ai pz FM mentre quelli più alti ai BP.Le differenze statisticamente non significative fra i 3 gruppi si trovano nei domini ruolo e salute fisica, dolore fisico e salute in generale.

5 Resistenza: criteri di stadiazione
Stadio Tipo di trattamento I Mancata risposta ad un trattamento con farmaci antidepressivi II Stadio I + mancata risposta ad un trattamento con antidepressivo di classe differente da quello usato nello stadio I III Stadio II + mancata risposta ad un TCA IV Stadio III + mancata risposta ad un IMAO V Mancata risposta alla TEC Thase e Rush, 1997

6 TEC e Depressione Resistente
Campione Resistenza Risposta TEC Medical Research depressi Imi o fenelzina % resist. Council (1965) % non resist. Dinan e Barry (1989) depressi Ami 175 mg 73% TEC 67% Li Prudic (1996) depressi ATHF 63% resist % non resist. Folkers (1997) depressi Imi100mg x 8set. 71% TEC 28% paroxetina Pluijms (2002) depressi ATHF % resist. 66% non resit. Van den Broek (2004) 85 depressi ATHF 81% resist. 79% non resist.

7 Caratteristiche della moderna TEC
La moderna TEC si caratterizza per: Utilizzo di: - anestesia generale e miorilassamento - monitoraggio ECG e EEG - determinazione della soglia convulsivante Diminuzione delle complicanze e degli effetti collaterali anche sulla sfera cognitiva. Mortalità: (1/80000) sovrapponibile a quella dell’anestesia generale e del parto. impiego come trattamento di -prima scelta: arresto psicomotorio, elevato rischio autolesivo, precedente buona risposta alla TEC -seconda scelta: farmacoresistenza e/o intolleranza ai trattamenti farmacologici

8 TEC: indicazioni Depressione Maggiore Mania/stato misto
Disturbi dello spettro schizofrenico Altre indicazioni: Sindrome Maligna da Neurolettici Morbo di Parkinson Epilessia Resistente

9 Scopo della ricerca Valutare la risposta alla TEC in pazienti affetti da EDM, con/senza sintomi psicotici, a decorso unipolare o bipolare Valutare le caratteristiche sintomatologiche, il sottotipo diagnostico, l’età di esordio, la durata dell’episodio indice, la presenza di comorbidità psichiatrica e la risposta al ciclo di TEC

10 Materiale e Metodo: Soggetti
Campione 21 pazienti affetti da EDM, grave, con/senza sintomi psicotici (DSM-IV), sottoposti a TEC Criteri di inclusione Stadio III di Resistenza secondo Thase e Rush: non risposta a due antidepressivi di classe diversa e ad un TCA, somministrati per durata e dose adeguata Per i pazienti psicotici: non risposta alla somministrazione congiunta di un antidepressivo e antipsicotico I criteri

11 Materiale e Metodo Somministrazione della TEC: tecnica bilaterale, determinazione della soglia convulsivante mediante la tecnica della titolazione, somministrazione di stimoli del % al disopra della soglia convulsivante, sedute di TEC con cadenza bisettimanale Strumenti di valutazione: SCID-I, HAM-D, SCL-90, CGI Valutazioni: baseline= prima del ciclo di TEC; T1=al termine del ciclo di TEC Criteri di risposta: decremento  50% HAM-D Criterio di remissione: HAM-D  7

12 Risultati: caratteristiche demografiche del campione
Titolo di studio laurea 1 (4.8%) licenza media sup. 8 (38.1%) licenza media inf. 8 (38.1%) licenza elementare 4 (19%) Attività lavorativa disoccupato/a 9 (42.8%) pensionato/a 6 (28.6%) lavoro tempo pieno 6 (28.6%) Sesso maschi 8 (38.1%) femmine 13 (61.9%) Età (mediaDS) 46 12.47 Stato civile celibe/nubile 3(14.3%) coniugato/a 17(81%) divorz/separ. 1(4.8%)

13 Risultati: caratteristiche cliniche del campione
Diagnosi Bipolare 13 (61.9%) Unipolare 8 (38.1%) Psicotici 3 (14.3%) Non Psicotici 18 (85.7%) Comorbidità D. Ansia 9 (42,3%) N° di trattamenti (mediaDS) 8 4.00 Età di esordio (mediaDS) 32 12.37 Durata episodio (mediaDS) 10 8.95

14 Risultati: variazione punteggi HAM-D e CGI-I
Basale Finale HAM-D medio ** N° % HAM-D <50% 17/ HAM-D <7 15/ GCI-I (1–2) 17/ (moderatamente o molto migliorato) ** p<.001

15 Risultati: variazione punteggi SCL-90
Basale Finale SCL-90 Totale ** Dimensioni psicopatologiche -Sensitività interpersonale * -Depressione * -Collera-Ostilità * -Psicoticismo * ** p<.001 ; *p<.01

16 Riduzione del punteggio medio della HAM-D

17 Riduzione del punteggio medio totale della SCL-90

18 Riduzione delle dimensioni della SCL-90

19 Riduzione del punteggio medio della CGI-G

20 Discussione Al termine del ciclo l’81% dei pazienti ha mostrato una riduzione del punteggio della HAM-D>50% Il 71.4% dei pazienti ha soddisfatto i criteri della completa remissione (HAM-D<7)

21 Discussione La riduzione dei punteggi nell’area psicopatologica Collera-Ostilità (SCL-90) conferma l’efficacia della TEC sui sintomi irritabilità, impulsività e discontrollo, caratteristici dello stato misto La riduzione alla dimensione Psicoticismo (SCL-90) conferma la elevata risposta alla TEC nei pazienti con sintomi psicotici

22 Conclusioni La TEC è efficace in acuto nel trattamento della Depressione Resistente La resistenza agli antidepressivi non riduce la probabilità di efficacia della TEC


Scaricare ppt "Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano"

Presentazioni simili


Annunci Google