La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CUCINE DEL MEDITERRANEO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CUCINE DEL MEDITERRANEO"— Transcript della presentazione:

1 CUCINE DEL MEDITERRANEO
DIETA MEDITERRANEA

2 LA CUCINA DEL MEDITERRANEO
Approfondire la conoscenza del Territorio attraverso la sua cultura gastronomica, messa a confronto con le indicazioni della DIETA MEDITERRANEA Evidenziare che la cultura gastronomica è sempre frutto del territorio, della sua morfologia e della sua storia.

3 LA CUCINA DEL MEDITERRANEO
Le macro-regioni il Mediterraneo occidentale il Mediterraneo centrale il Mediterraneo orientale il Medio Oriente il Nord Africa Come avevamo diviso l'Italia in macroregioni, così facciamo per il Mediterraneo Le macroregioni sono conseguenti all'identificazione degli elementi che unificano le diverse realtà regionali, indipendentemente dalle divisioni geopolitiche

4 I Paesi dell'Est e del Sud del Mediterraneo
Mashreq : Oriente. Comprende: Siria, Libano, Israele-Cisgiordania (Palestina), Cipro, Arabia Saudita, Yemen, Emirati Maghreb : Occidente. Comprende: Libia, Tunisia, Algeria, Marocco divisi da Egitto e Sudan

5 Fenici e Cartaginesi conservazione con salatura e affumicazione
I Romani olio d'oliva, aglio, garum, carni ripiene I Popoli del Nord cacciagione, grandi arrosti Gli Arabi canna da zucchero, carciofo, riso, spinaci, banane, zibibbo, cedro, limone, arancia, cotone, zuppe fredde, paste secche Gli Ebrei cotture in olio, aglio, erbe aromatiche Gli Ottomani yogurt, pasta fillo, kebap e shawarma, dolciumi e confetture La scoperta dell'America e le colonizzazioni peperoni, pomodoro, patate, cacao, mais

6 L'IMPERO ARABO

7 L'IMPERO OTTOMANO Succede all'impero arabo e dura fino agli inizi del secolo scorso. La diapositiva mostra la massima estensione raggiunta.

8 LA CUCINA DEL MEDITERRANEO
Gli elementi dominanti: La natura del terreno arido e montagnoso L'agricoltura ortaggi fondo valle – cereali e legumi La pastorizia non sono possibili grandi allevamenti L'allevamento del bestiame La pesca I precetti religiosi bacino delle tre grandi religioni Entroterra generalmente arido e montagnoso Prodotti agricoli conseguenti (ortaggi fondo valle – cereali e legumi in collina e montagna) Pastorizia sviluppata perché non sono possibili i grandi allevamenti La pesca sulla costa, ma non dappertutto Influenza dei precetti religiosi (bacino delle tre grandi religioni del Libro)

9 LA CUCINA DEL MEDITERRANEO
Gli elementi caratterizzanti: Elevato consumo di frutta, verdura, legumi, cereali Grassi vegetali: olio d'oliva Moderate quantità di pesce, poca carne La carne ovina: montoni e agnelli Moderato consumo di vino, quando ammesso,ai pasti In generale,uso di prodotti freschi stagionali e locali Commento delle singole voci

10 LA CUCINA DEL MEDITERRANEO
Le erbe aromatiche basilico, prezzemolo, maggiorana, menta, sedano, cappero, finocchio selvatico, coriandolo, santoreggia origano, rosmarino, timo, salvia, alloro, mirto Il primo elenco riguarda le erbe che vengono usate generalmente fresche Il secondo elenco riguarda le erbe meno succulente, generalmente usate secche o appassite

11 LA CUCINA DEL MEDITERRANEO
Le spezie anice, cannella, garofano, noce moscata, zafferano peperoncino, paprica, pepe, coriandolo, cumino, curcuma utilizzate indifferentemente nelle vivande e nei dolci Diffuse in tutto il mediterraneo ad opera degli arabi sin dal tempo dei Romani Alcune di queste sono coltivate localmente (peperoncino, paprica, coriandolo, zafferano, anice, cumino, pepe)

12 Bulghur grano cotto a vapore, essiccato e macinato
Nel nelle colline della Galilea è stato rintracciato il grano selvatico, la MADRE DEL GRANO. Lo scopritore è stato uno dei pionieri di Israele, Aaron Aronson Bulghur grano cotto a vapore, essiccato e macinato Cuscus semola di grano impastata con acqua e olio, lavorata in piccoli granelli fatti seccare all'aria

13 IL CUSCUS piatto della pace
le origini popolazioni dell'area sub-sahariana (miglio sorgo orzo - frumento mais) lo sviluppo rielaborazione dai berberi (nomadi) diffusione dagli arabi-ispanici e gli ebrei sefarditi il bacino di consumo Mashreq: bulghur – riso Magreb: couscous limite: il golfo della Sirte

14 La preparazione del couscous
macinatura del grano setacciatura bulghur semola lavorazione fine pesce e dolci media carne grossa minestre (invernali) essiccatura

15 Le tipicità della cucina mediorientale
il sapore agro-dolce Il grande uso delle spezie il contrasto tra ingredienti morbidi e duri Le cotture prolungate e a fuoco dolce

16 LA CUCINA DEL MEDITERRANEO
La struttura del pasto Antipasti di apertura Il piatto principale Frutta o verdura in chiusura o in apertura IL PIATTO UNICO Il menù tipico è composto da antipasti di apertura, serviti tutti insieme,e da un piatto unico seguiti o preceduti da frutta o verdura

17 Mezé

18 Mezé

19 Ful-Medames

20 Tiropitakia

21 Brick à l'oeuf

22 Preparazione del brik

23 Borek

24 Basturma

25 Slata mechouia

26 Kefta Marocco

27 Souvlaki

28 Shawarma

29 Couscous di verdure

30 Tajine

31 Kibbehsanieh

32 Bastilla Marocco

33 Magroud

34 LA CUCINA DEL MEDITERRANEO
LA DIETA MEDITERRANEA Lo scopritore: Ancel Keys I luoghi: la costa del Cilento, in Campania Il riconoscimento internazionale patrimonio culturale immateriale dell'Umanità

35

36 LA CUCINA DEL MEDITERRANEO
I segreti della dieta mediterranea I cereali sotto forma di pane e pasta, ma anche di semola lavorata (cuscus, fregula) Pochi grassi, essenzialmente olio di oliva L'uso di spezie e di aromatiche, poco sale I legumi e le verdure Poca carne rossa Carne bianca e pesce Molta frutta, pochi dolci

37 LA CUCINA DEL MEDITERRANEO
ancora sulla dieta mediterranea Il beneficio è legato all'uso variato di tutti i prodotti La dieta mediterranea non è vegetariana L'attività fisica moderata è essenziale

38 LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Giallo-arancio albicocca, arancia, carota, clementina, kaki, limone, mandarino, melone, nespola, nettarina, peperone, pesca, pompelmo, zucca Rosso anguria, arancia rossa, barbabietola, ciliegia, fragola, pomodoro, ravanello, rapa rossa Verde agretti, asparagi, basilico, broccoletti, broccoli, carciofo, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cetriolo, cicoria, cime di rapa, indivia, kiwi, lattuga, prezzemolo, spinaci, uva, zucchina Blu-viola fichi, frutti di bosco, melanzane, prugne, radicchio, uva nera Bianco aglio, cavolfiore, cipolla, finocchio, funghi, mela, pera, porri, sedano

39 LA CUCINA DEL MEDITERRANEO

40 LA CUCINA DEL MEDITERRANEO
La cucina del Mediterraneo rispetta le regole della dieta mediterranea?


Scaricare ppt "CUCINE DEL MEDITERRANEO"

Presentazioni simili


Annunci Google