La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Definizione di BPCO La BPCO, una malattia comune prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una limitazione persistente del flusso aereo, solitamente.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Definizione di BPCO La BPCO, una malattia comune prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una limitazione persistente del flusso aereo, solitamente."— Transcript della presentazione:

1 Definizione di BPCO La BPCO, una malattia comune prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una limitazione persistente del flusso aereo, solitamente progressiva e associata a un’aumentata risposta infiammatoria cronica delle vie aeree e dei polmoni a particelle nocive o a gas. Le riacutizzazioni e le comorbilità contribuiscono alla gravità globale nei singoli pazienti. Tratto da: Global Strategy for the Diagnosis, Management and Prevention of COPD, Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) disponibile all’indirizzo:

2 Eziopatologia della BPCO
Agenti nocivi inalati La limitazione cronica del flusso aereo è una caratteristica della BPCO ed è causata da una miscela di patologie croniche delle piccole vie aeree (bronchiolite cronica ostruttiva) e di distruzione del parenchima (enfisema). Tuttavia, i contributi relativi della bronchite cronica e dell’enfisema variano da un soggetto all’altro. (es. fumo di sigaretta, inquinanti atmosferici) Distruzione del parenchima; perdita di coesione alveolare, riduzione della retrazione elastica (enfisema) Ipersecrezione di muco (bronchite cronica) Danno polmonare Malattia delle piccole vie aeree: restringimento e fibrosi delle vie aeree Tratto da: Global Strategy for the Diagnosis, Management and Prevention of COPD, Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) disponibile all’indirizzo:

3 Alterazioni patologiche nella BPCO (1 di 2)
Le alterazioni patologiche portano a intrappolamento d’aria e limitazione progressiva del flusso aereo La BPCO è una malattia multicomponente caratterizzata da una gamma di alterazioni patologiche Le componenti irreversibili comprendono: Perdita della retrazione elastica dovuta a distruzione alveolare Distruzione della coesione alveolare che supporta e mantiene la potenza delle piccole vie aeree Fibrosi delle piccole vie aeree

4 Alterazioni patologiche nella BPCO (2 di 2)
Le componenti parzialmente reversibili comprendono: Accumulo di muco Ipertrofia della muscolatura liscia Broncocostrizione L’esposizione continua a particelle nocive, come il fumo, causa infiammazione polmonare cronica, che può indurre distruzione del tessuto parenchimale (con conseguente enfisema) e interferire con i normali meccanismi di riparazione e di difesa (con conseguente fibrosi delle piccole vie aeree)

5 Epidemiologia della BPCO (1 di 3)
Prevalenza La prevalenza della BPCO è sostanzialmente più elevata nei fumatori e negli ex fumatori rispetto ai non fumatori, nei soggetti di età >40 anni rispetto a quelli più giovani e negli uomini rispetto alle donne In base al Latin American Project for the Investigation of Obstructive Lung Disease (PLATINO), la prevalenza della BPCO è aumentata ripidamente con l’età in ogni paese e la sua massima prevalenza è tra i soggetti di età superiore a 60 anni, compresa, nella popolazione generale, tra un basso 7,8% a Città del Messico e un elevato 19,7% a Montevideo Il programma Burden of Obstructive Lung Disease (BOLD) ha svolto survey in numerose parti del mondo e ha documentato una malattia più grave di quanto riscontrato in precedenza, nonché una sostanziale prevalenza di BPCO (3-11%) tra coloro che non avevano mai fumato Tratto da: Global Strategy for the Diagnosis, Management and Prevention of COPD, Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) disponibile all’indirizzo:

6 Epidemiologia della BPCO (2 di 3)
Mortalità Secondo le stime globali dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS), nel 2015 la BPCO è stata la quarta principale causa di morte e si prevede che diventi la terza entro il Nel 2015 circa 3,2 milioni di persone sono morte di BPCO, il che equivale globalmente al 5,6% di tutti i decessi di quell’anno. Morbilità La morbilità da BPCO ha un impatto sullo stato di salute del paziente e interferisce con il trattamento della BPCO stessa. Malattie croniche, come cardiovasculopatie, compromissione muscoloscheletrica, diabete mellito, ecc., sono importanti fattori di comorbilità e accelerano la morbilità da BPCO Tratto da: Global Strategy for the Diagnosis, Management and Prevention of COPD, Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) disponibile all’indirizzo: Global health estimates summery WHO 2015

7 Epidemiologia della BPCO (3 di 3)
Costo sociale La BPCO è stata la 6ª principale causa di DALY (Disability-Adjusted Life Year) persi nel mondo, responsabile del 3,4% del totale per altre ragioni Costo economico La BPCO è associata a un significativo costo economico Nell’Unione Europea i costi diretti totali stimati delle pneumopatie sono il 6% circa del budget dell’assistenza sanitaria totale e la BPCO è responsabile del 56% (€ 38,6 miliardi di euro) Negli Stati Uniti i costi diretti stimati della BPCO sono di $ 29,5 miliardi. Le riacutizzazioni di BPCO sono responsabili della maggior proporzione del carico totale della BPCO sul sistema sanitario Nei paesi in via di sviluppo i costi medici diretti possono essere meno importanti rispetto all’impatto della BPCO sulla produttività sul lavoro e a casa Tratto da: Global Strategy for the Diagnosis, Management and Prevention of COPD, Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) disponibile all’indirizzo: Global health estimates summery WHO 2015

8 Effetto degli inquinanti inalati
Cellule epiteliali Fumo di sigaretta (e altri irritanti) Macrofagi CXCL9, CXCL10 e CXCL11 CXCL1 e CXCL8 CCL2 TGFβ CXCR2 CCR2 Fibroblasti CXCR3 Neutrofili Monociti Linfocita TH1 Linfocita TC1 Proteasi (es. elastasi neutrofila e MMP) Alveoli Parete epiteliale alveolare Cellule della muscolatura liscia Muco Fibrosi (piccole vie aeree) Distruzione delle pareti alveolari (enfisema) Cellula caliciforme Ghiandola mucosa Ipersecrezione di muco Modificata da: Barnes PJ. Nature Reviews. Immunology 2008;8:

9 MALATTIE DELLE PICCOLE VIE AEREE
Patogenesi della BPCO Particelle e gas nocivi Fattori legati all’ospite PARENCHIMA POLMONARE Distruzione dei setti alveolari e degli attacchi alveolari nei bronchioli respiratori Riduzione della forza di retrazione elastica MALATTIE DELLE PICCOLE VIE AEREE Tappi intraluminali Fibrosi delle pareti Rimodellamento della parete Aumento delle resistenze INFIAMMAZIONE Riduzione del flusso aereo: ostruzione bronchiale BPCO Tratto da: Global Strategy for the Diagnosis, Management and Prevention of COPD, Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) disponibile all’indirizzo:

10 Alterazioni in corso di BPCO
Alterazioni nelle vie aeree periferiche Alterazioni nelle arteriole polmonari Essudato infiammatorio nel lume Disfunzione endoteliale Distruzione degli attacchi alveolari Iperplasia della tonaca intima Ispessimento e fibrosi della parete bronchiolare Iperplasia della tonaca muscolare Infiltrazione di cellule infiammatorie (macrofagi, linfociti CD8+) Infiltrazione di linfociti CD8+ Follicolo linfoide Modificata da: Barnes PJ. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD). Teaching Set, 2011

11 Air trapping nella BPCO
Normale BPCO Infiammazione Inspirazione Piccole vie aeree Ispessimento delle vie aeree Perdita dell’adesione alveolare, perdita dell’elasticità (enfisema) Adesione alveolare Espirazione Chiusura delle vie aeree Modificata da: Barnes PJ. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD), Teaching Set, 2011 11 11

12 Diverse presentazioni all’imaging del polmone con BPCO
Malattia delle vie aeree (bronchite cronica) Distruzione del parenchima (enfisema) 12 12 12

13 BPCO: manifestazioni sistemiche
Tumore polmonare Infiammazione polmonare periferica “Spill-over” Proteine della fase acuta Proteina C reattiva Amiloide sierica A Proteina D surfattante Debolezza della muscolatura scheletrica Cachessia Infiammazione sistemica IL-6, IL-1β, TNF-α Diabete Sindrome metabolica Ischemia cardiaca Insufficienza cardiaca Anemia normocitica Osteoporosi Depressione Modificata da: Barnes PJ, et al. Eur Respir J 2009;33:


Scaricare ppt "Definizione di BPCO La BPCO, una malattia comune prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una limitazione persistente del flusso aereo, solitamente."

Presentazioni simili


Annunci Google