La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Indagini diagnostiche

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Indagini diagnostiche"— Transcript della presentazione:

1 Indagini diagnostiche

2 Raccolta di campioni per esami ematochimici e colturali

3 Il flusso operativo nella Medicina di Laboratorio è costituito in toto da 3 fasi
Gli studi hanno evidenziato che una grande percentuale di errori di laboratorio si verifica nella fase pre-analitica (46% %),

4 Esami ematochimici Emocromocitometrico
Emazie 4,5-5 milioni/mm3 nella donna e in 5-6 milioni/mm3 nell'uomo Leucociti ai per mm3 Hb Uomini: (media 15.7) g/dl Donne: (media 13.8) g/dl Piatrine – per mm³ Elettroliti – Na mEq/l; K 3,5-5 mEq/l PROVE DI FUNZIONALITA’ EPATICA Proteine (albumina, proteina C reattiva) Bilirubina totale mg/dL μmol/L diretta mg/dL μmol/L indiretta mg/dL μmol/L Transaminasi – Gamma GT – ENZIMI SIERICI

5 FUNZIONALITA’ EPATICA
Proteine (albumina in primis) Bilirubina totale mg/dL μmol/L diretta mg/dL μmol/L indiretta mg/dL μmol/L ENZIMI SIERICI Transaminasi glutammico ossalacetica- e piruvica Gamma GT (molto sensibile di malattia epatica ma poco specifico poiché aumenta in caso di obesità, diabete, alcoolismo cronico ecc. ) Fosfatasi alcalina Fattori della coagulazione tempo di protrombina – (valuta l’efficacia della via estrinseca che si attiva per danno tissutale)

6 Funzionalità renale (azotemia mg/dl, creatinina, acido urico, esame urine completo, clearance della creatinina, proteinuria) Glicemia mg/dl HBA1c: prodotto di una reazione non enzimatica tra una molecola di glucoso e il gruppo ammino-terminale (- NH2) della valina presente nelle catene dell’emoglobina tra il 4 ed il 5-6%; comunque al disotto del 6.5% consente di valutare i valori glicemici medi nei due quattro mesi precedenti

7 Markers tumorali CEA (antigene carcino-embrionario) un tempo ritenuta associata solo alla diagnosi di tumore dell'intestino, oggi, si è scoperto essere associata anche ad altri tipi di tumori es. mammella, polmone, ovaio, utero pan­creas. CA125 è un marcatore del tumore dell'ovaio. soprattutto, per verificare l'andamento delle cure. CA19-9 è legato al tumore all'intestino, ma soprattut­to è associato al tumore del pancreas. CA 15-3, aumenta nei tumori della mammella. TPA (antigene polipeptidico tessutale)

8 colturali Urinocoltura Emocoltura Coprocoltura
Coltura dei liquidi biologici Coltura espettorato

9 Radiologiche Rx torace Rx addome Rx arti Rx colonna …….

10 Rx torace

11

12 Rx diretta addome

13 Rx colonna

14 Radiologiche con mezzo di contrasto
Urografia Clisma opaco Tubo digerente -----

15 Rx urografia Studia le alte e basse vie urinarie grazie alla somministrazione per via endovenosa di un mezzo di contrasto iodato che opacizza le strutture. Indicazioni: -studio della morfologia delle vie escretrici urinarie; -valutazione dell’integrità e funzionalità del parenchima renale; diagnosticare/studiare una situazione di calcolosi. Dieta priva di scorie, pulizia intestinale essendo i reni organi retro-peritoneali ATTENZIONE AD ALLERGIA ALLO IODIO

16 Rx addome con contrasto visualizza: tubo digerente superiore (esofago, stomaco, duodeno) e anse intestinali, mediante opacizzazione dei visceri per ingestione di un mezzo di contrasto radiopaco, solitamente solfato di bario.

17 Rx clisma opaco

18

19 TAC Esame diagnostico che sfrutta le radiazioni ionizzanti. Gli oggetti a densità maggiore appaiono chiari e gli oggetti a densità minore appaiono più scuri

20 TAC Cerebrale Mediastinica Epatica Addominale Pelvica Renale Collo …..

21 Tac torace (ADENOCARCINOMA POLMONARE)

22 Tac Encefalo ictus

23 RNM RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (utilizza onde magnetiche– tessuti molli)

24 RNM cerebrale Sostanza grigia (presenta acqua in quantità notevole):
Presenta più molecole Presenta molecole reattive Sostanza bianca (presenta lipidi in quantità notevole): Presenta meno molecole Presenta molecole meno reattive Liquor ed Occhio (presentano molte sostanze liquido-gellose) danno un’immagine scura

25 RMN Encefalo - sclerosi multipla
Zona demielinizzata in fase attiva

26 TAC MULTISTRATO immagine tridimensionale

27 Si effettua il clismaTC del colon che corrisponde alla fase di studio TC preliminare alla colonscopia virtuale.

28 Colon - TAC La colonscopia virtuale è invece da considerare come esame sostitutivo al clisma opaco e al clisma a doppio contrasto Si introduce un sottile tubicino di plastica, dotato di palloncino in punta, per pochi centimetri oltre l’orifizio anale. Il palloncino è gonfiato e la sonda collegata a una pompetta manuale

29 Angiografia - coronarografia

30

31

32 Scintigrafia (I 131) Cerebrale Epatica Polmonare Ossea Cardiaca

33 Esame di medicina nucleare che si basa sulla somministrazione, e. v
Esame di medicina nucleare che si basa sulla somministrazione, e.v. endovenosa, di isotopi radioattivi che vengono captati dall’organo che si intende analizzare. Trascorsa qualche ora dall’introduzione della sostanza radioattiva, il paziente viene posto sotto una gamma-camera che rileva i gli impulsi luminosi (scintille) che vengono emessi dagli organi in esame; sullo schermo del rivelatore a scintillazione compaiono dei punti brillanti che vengono registrati in un grafico detto scintigramma. a seconda dell’organo che si intende analizzare si utilizzano traccianti radioattivi diversi: tiroide ->tracciante a base di iodio; mammella -> a base di tecnezio)

34

35 Scintigrafia ossea

36 Ecografia Utilizza gli ultrasuoni
Epatica Renale Pelvica Tiroidea Prostatica …..

37 Ect fetale

38 ECT FETALE 3 dimensioni 5° MESE (profondità altezza lunghezza )

39 ECT FETALE 4 dimensioni 5° MESE (profondità altezza lunghezza e tempo

40 Endoscopici EGDS Colonscopia Pancolonscopia Rettoscopia Broncoscopia
Mediastinoscopia Artroscopia

41 Centesi Paracentesi: Toracica: toracentesi
Addominale: paracentesi addominale Rachicentesi Artrocentesi Pericardiocentesi Puntura lombare

42 Biopsie Epatica Prostatica Pleurica Ossea

43 Elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione, nel tempo, dell’attività elettrica del cuore.

44 Elettroencefalogramma (EEG) registra l'attività elettrica cerebrale tramite elettrodi di superficie posizionati sulla testa


Scaricare ppt "Indagini diagnostiche"

Presentazioni simili


Annunci Google