La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Erasmus+ per Tirocinio @ UniBO Bologna 7 aprile 2017.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Erasmus+ per Tirocinio @ UniBO Bologna 7 aprile 2017."— Transcript della presentazione:

1 Erasmus+ per Tirocinio @ UniBO
Bologna 7 aprile 2017

2 Oggi parleremo di Mobilità europea, ovvero le opportunità che l’UE mette a disposizione dei propri cittadini per aumentare le proprie competenze. Questi nomi vi dicono qualcosa? Erasmus SVE Scambi giovanili Your First Eures Job

3 Le prime tre azioni vengono finanziate dall’UE attraverso il programma ERASMUS PLUS
Cos’è? Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport Per chi? Giovani, studenti, insegnanti, adulti

4 Obiettivo: offrire opportunità di mobilità a più di 4 milioni di persone per studiare, formarsi, lavorare o fare attività di volontariato all’estero tra il 2014 e il 2020 Alcune cifre 2 milioni di studenti universitari 650 mila studenti in formazione professionale e apprendisti 800 mila insegnanti, assistenti, formatori …ma non solo: 200 mila studenti beneficeranno di una garanzia sui prestiti per effettuare corsi di Master all’estero 500 mila giovani volontari o partecipanti a scambi di giovani

5 2017: 30 anni di Erasmus – Un programma di successo Dati 2015:
Erasmus+ ha permesso a europei, un numero mai raggiunto prima, di studiare, formarsi, lavorare e fare volontariato all'estero L’UE ha investito 2,1 miliardi di EUR in oltre progetti, a cui hanno partecipato organizzazioni Relazione annuale del programma Erasmus+ per il 2015 Riscontro da parte dei partecipanti conferma che il tempo trascorso all'estero con il programma Erasmus+ è ben investito: il 94 % afferma di avere migliorato le proprie competenze e l'80 % ritiene che la partecipazione al programma abbia aumentato le opportunità professionali. Fra gli studenti che svolgono un tirocinio all'estero grazie a Erasmus+, uno su tre riceve un'offerta di lavoro dall'impresa ospitante.

6 Risorse: € , così ripartiti: 77,5% delle risorse al settore Istruzione e formazione; 10% delle risorse al settore Gioventù; 1,9% delle risorse all’attività Jean Monet; 1,8% delle risorse al settore Sport; 3,5% delle risorse allo Strumento di garanzia per i prestiti

7 Erasmus tirocinio – Come trovare il tirocinio giusto:
Questi sono i tre siti più interessanti per la ricerca di un tirocinio Ma anche Mobilitas Presso lo sportello Europe Direct è attivo il servizio Mobilitas che fornisce informazioni e orientamento per la mobilità internazionale

8 Servizio Volontario Europeo
Cos’è? Il Servizio Volontario Europeo offre ai giovani tra i 17 e i 30 anni l’opportunità di svolgere un’attività di volontariato in un Paese del programma o al di fuori dell’Europa, per un periodo che va da 2 a 12 mesi, impegnati come “volontari europei” in progetti locali in vari settori o aree di intervento: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, tempo libero, protezione civile, ambiente, sviluppo cooperativo, ecc…

9 Servizio Volontario Europeo
Obiettivo Costituisce un’esperienza di apprendimento interculturale in un contesto non formale, promuovendo l’integrazione sociale e la partecipazione attiva dei volontari coinvolti. Attraverso questa esperienza i giovani hanno l’opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze e capacità utili alla loro formazione personale e professionale.

10 Servizio Volontario Europeo
Quanto mi costa? Zero! Vitto, alloggio e attività sono coperte dal progetto, così come l’assicurazione sanitaria. Si ha a disposizione un budget per il viaggio. In più viene erogato un pocket money mensile. E’ previsto un corso di lingua on line Concluso lo Sve, ogni volontario riceve lo Youthpass, il certificato che contiene la descrizione delle attività svolte e delle capacità acquisite. Un attestato che, nonostante manchi ancora di un riconoscimento diffuso, si può rivelare molto importante nella ricerca di un lavoro

11 Come partecipare a uno SVE?
Progetto su misura Posso cercare un’associazione all’estero presso la quale fare il mio SVE e poi contattare una Sending Organization nel mio Paese che mi aiuti a costruire il mio progetto di volontariato. Pro: il progetto è costruito su misura per le mie esigenze Contro: i tempi possono essere lunghi Data base europeo delle organizzazioni: Progetti last minute Posso cercare progetti già approvati e seguire le istruzioni per candidarmi. Un buon sito per la ricerca è Pro: tempi brevi Contro: si tratta di progetti scritti per altri che magari hanno rinunciato

12 Scambi Giovanili Cos’è? Se sei un giovane tra 13 e 30 anni hai l’opportunità di realizzare scambi giovanili con giovani provenienti da altri Paesi. Uno scambio di giovani consiste nell’incontro tra due o più gruppi di ragazzi di Paesi diversi per affrontare insieme un tema comune. All’interno di un periodo minimo di 5 giorni e massimo di 21, i partecipanti hanno la possibilità di scambiare idee, confrontarsi, acquisire conoscenze e coscienza di realtà socio-culturali diverse tra loro. Lo scambio avviene solitamente nel Paese del promotore che presenta il progetto.

13 Scambi Giovanili Cos’è? Temi: ambiente, arte di strada, musica, politiche giovanili, intercultura, cucina, uguaglianza di genere, etc etc Quanto mi costa? Vitto, alloggio e attività sono a carico del progetto. Inoltre si ha un budget fisso per il viaggio di circa €

14 Come partecipare a uno Scambio giovanile?
Progetto su misura Posso cimentarmi nella scrittura di un progetto di scambio e chiedere all’Agenzia competente che me lo approvi. Una buona progettazione parte dalla conoscenza di alcune indicazioni fondamentali, prima di compilare la proposta, pensa a come sviluppare attività di qualità, rilevanti e sostenibili. Pro: il progetto è costruito su misura per le esigenze del mio gruppo Contro: i tempi possono essere lunghi e non ho le competenze Progetti last minute Posso cercare progetti già approvati e seguire le istruzioni per candidarmi. Pro: tempi brevi Contro: si tratta di progetti scritti da associazioni che cercano partecipanti per le attività

15 Your First Eures Job Obiettivo Aiutare i giovani a trovare un lavoro in un latro Paese dell’UE favorendo così la libera circolazione dei lavoratori e contribuendo alla costruzione della cittadinanza europea A chi si rivolge? Giovani anni che vogliano andare in un altro SM per lavoro o tirocinio Quanto dura? Min 6 mesi di contratto di lavoro o di tirocinio

16 NOVITA’: Corpo europeo di solidarietà
offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all'estero, nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa. Chi può partecipare? giovani dai 17 anni, ma devi averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti saranno aperti a persone fino a 30 anni. Devi accettare e condividere la missione ed i principi (Il Corpo europeo di solidarietà riunisce giovani con l'obiettivo di costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali….) Come fare? Dopo aver completato una semplice procedura di registrazione, i partecipanti al Corpo europeo di solidarietà potranno essere selezionati e invitati a unirsi a un'ampia gamma di progetti, connessi ad esempio alla prevenzione delle catastrofi naturali o alla ricostruzione a seguito di una calamità, all'assistenza nei centri per richiedenti asilo o a problematiche sociali di vario tipo nelle comunità. I progetti sostenuti dal Corpo europeo di solidarietà possono durare fino a dodici mesi e si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea. REGISTRAZIONE:

17 Your First Eures Job Come funziona L’interessato dovrà trovare un’azienda/ente in un altro Stato UE presso cui fare il tirocinio o presso cui lavorare. Il progetto coprirà una serie di spese: Spese di viaggio per eventuale colloquio (max 350€ per il viaggio più 50€ al giorno per max 3 giorni) Spese di trasferimento (max 1270 €) Corso di lingua (max 1270 €)

18 Your First Eures Job Profilo del candidato I profili più ricercati sono quelli legati al settore turistico, del customer care e medico/infermieristico Fondamentale la buona conoscenza della lingua del paese dove si vuole fare l’esperienza di lavoro/tirocinio. Minimo un B1/B2 Dove trovo le informazioni?

19 Altri suggerimenti Il mio CV Compilare un buon curriculum e una lettera di presentazione efficace non è facilissimo, ma è un passo molto importante per presentare la propria candidatura Dove trovo le informazioni? Questo sito nasce per la mobilità professionale ma fornisce molte informazioni su come creare un proprio profilo efficace per la ricerca di un lavoro e quindi anche di un tirocinio

20

21 Collaborazione fra Università di Bologna e servizio Mobilitas (EDIC Emilia-Romagna/EDIC Forlì/Cooperativa sociale UNISER): Per tre anni consecutivi servizio di orientamento per studenti che hanno intenzione di partecipare al bando Erasmus Placement dell’UniBo. Come? - iscriviti on line Richiedi un appuntamento su Skype per trovare il tirocinio che fa per te Partecipa alla selezione dell’UniBo per Erasmus placement …….se vinci, PARTI! In ogni caso…. puoi iscriverti anche al servizio di newsletter settimanali (volontariato/studio/lavoro/scambi), che riceverai anche dopo l’esperienza con Erasmus Placement per le tue future esperienze all’estero

22 Alcuni dati 2015: Attivato il servizio su nei mesi di settembre e ottobre per dare una mano agli studenti dell’Università di Bologna interessati a partecipare al programma Erasmus Plus “Mobilità per Tirocinio”. 127 studenti che hanno effettuato un colloquio di orientamento con i nostri operatori Il 41% di loro ha vinto il bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio Dove sono andati? 19 di loro nel Regno Unito, 13 in Spagna, 4 a Malta, 2 rispettivamente in Francia, Germania, Grecia, Irlanda e 1 in ciascuno dei seguenti paesi: Croazia, Danimarca, Lettonia, Olanda, Romania, Svezia e Ungheria.

23 Grazie per l’attenzione!!!!
Stefania Fenati Europe Direct Emilia-Romagna V.le Aldo Moro Bologna tel mail: web:


Scaricare ppt "Erasmus+ per Tirocinio @ UniBO Bologna 7 aprile 2017."

Presentazioni simili


Annunci Google