La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il questionario forze lavoro 2017

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il questionario forze lavoro 2017"— Transcript della presentazione:

1 Il questionario forze lavoro 2017

2 Il questionario È uno strumento di misura:
la formulazione e la sequenza delle domande all’interno del questionario sono prestabilite in modo rigido (questionario strutturato) la formulazione delle domande deve essere la meno ambigua possibile tutti i rispondenti devono poter dare alla domanda lo stesso significato, in modo che il fenomeno rilevato sia lo stesso per tutti le modalità di risposta devono rispecchiare perfettamente l’evento: altrimenti «altro specificare» Si può fare una similitudine con il metro: se la scala di misura adottata è diversa, la misurazione a cui si perviene non è la stessa

3 Per una rilevazione di qualità
è necessario leggere le domande così come sono formulate, senza alterarne il contenuto e la sequenza progettati dal ricercatore, in modo tale che abbiano lo stesso significato per tutti i rispondenti Se espressamente richiesto devono essere lette anche le modalità di risposta, altrimenti la risposta fornita dall’intervistato deve essere ricondotta alle modalità previste Solo se l’intervistato dimostra di non comprendere il significato si può intervenire cercando di spiegare ulteriormente la domanda Per alcuni quesiti sono disponibili help on line che forniscono informazioni aggiuntive La copia cartacea dei questionari tradotti nelle varie lingue viene distribuita ai rilevatori dalla Società Ipsos. Non si tratta di un vero e proprio questionario ma di un elenco delle domande del questionario con le relative modalità di risposta tradotto nelle lingue più diffuse tra gli stranieri presenti in Italia

4 Il questionario elettronico
il questionario elettronico permette di gestire in automatico la 1ª e le successive interviste (2ª, 3ª e 4ª) sottoposte alle famiglie Il questionario elettronico completa automaticamente alcune informazioni, come il nome dell’intervistato o la settimana di riferimento. Sono inoltre disponibili wording specifici per l’intervista diretta e la proxy Nelle interviste successive alla prima molti quesiti sono posti a conferma, per abbreviare la durata dell’intervista La re-intervista permette di rilevare, nell’arco delle 4 interviste, eventuali cambiamenti nella struttura familiare, nonché nella condizione sociale e lavorativa degli intervistati

5 I moduli ad hoc Ogni anno viene condotto un approfondimento specifico concordato a livello europeo, il modulo ad hoc Si tratta di domande aggiuntive indirizzate in genere a una specifica categoria di rispondenti Nel 2018 il modulo sarà sottoposto a tutte le famiglie che saranno intervistate in seconda wave A fine 2017 sarà realizzata una formazione specifica sui contenuti del modulo Il questionario ogni anno viene modificato e a fine anno sono presentate le modifiche in specifici eventi di formazione.

6 Obiettivi conoscitivi del questionario forze lavoro
I dati raccolti dalla RFL sono la principale fonte informativa sul mercato del lavoro Forniscono infatti : Le stime ufficiali degli occupati e dei disoccupati Indicazioni sullo stato e sulla dinamica del mercato del lavoro La famiglia estratta viene intervistata con riferimento a una specifica settimana del trimestre. Tutte le persone con 15 anni e più rispondono IL PERIODO DI RIFERIMENTO Arco temporale a cui si riferiscono le principali informazioni 1 settimana: attività lavorativa svolta dall’intervistato 4 settimane: istruzione e formazione ricerca di lavoro

7 Obiettivi conoscitivi del questionario forze lavoro
Il questionario elettronico gestisce in automatico i possibili percorsi di intervista. Obiettivo primario del questionario è classificare gli intervistati sulla base della loro condizione professionale, distinguendo gli OCCUPATI DISOCCUPATI INATTIVI Alla base di questa distinzione si utilizzano definizioni oggettive concordate a livello internazionale

8 Classificazione degli intervistati
OCCUPATI hanno lavorato nella settimana di riferimento ricevendo un guadagno (almeno 1 ora) oppure erano assenti dal lavoro, ma l’assenza non supera i 3 mesi oppure durante l’assenza ricevono almeno il 50% della retribuzione (Le lavoratrici in maternità sono quindi considerate occupate) NON OCCUPATI non hanno un lavoro hanno un lavoro non retribuito (stage gratuito) oppure erano assenti dal lavoro per un periodo “prolungato” ricevendo meno del 50% dello stipendio

9 Classificazione degli intervistati non occupati
DISOCCUPATI Non Occupati tra 15 e 74 anni che: hanno cercato attivamente lavoro nelle 4 settimane di riferimento oppure hanno già trovato un lavoro che inizierà entro 3 mesi e sono disponibili ad iniziare un lavoro entro 2 settimane NON FORZE LAVORO Minori di 15 anni Non Occupati con oltre 74 anni Non occupati tra 15 e 74 anni che non hanno cercato attivamente lavoro nelle 4 settimane di riferimento e/o non sono disponibili ad iniziare un lavoro entro 2 settimane

10 Popolazione NON FORZE LAVORO DISOCCUPATI OCCUPATI Fino a 15 anni
15 anni o più Nessuna ora lavoro 1 ora lavoro Non ha lavoro o assenza “prolungata” Assenza non “prolungata” 75 anni o più 15-74 anni Non cerca attivamente o non è disponibile Cerca attivamente ed è disponibile NON FORZE LAVORO DISOCCUPATI OCCUPATI

11 Struttura del questionario
indice sezioni Struttura del questionario Indice delle sezioni

12 Riepilogo componenti con stato intervista
I percorsi del questionario elettronico Numero di componenti Una scheda per componente Riepilogo componenti Selezione eleggibile Scheda Generale Riepilogo componenti con stato intervista Individuale Questionario Sezione A – Chi risponde all’intervista Sezione B – Situazione lavorativa nella settimana di riferimento Occupato Non Occupato Sezione C – Attività lavorativa principale Sezione D – Attività lavorativa secondaria Sezione E – Precedenti esperienze di lavoro Sezione F – Ricerca di lavoro Inabile Sezione G – Servizi per l’impiego e Agenzie per il lavoro Sezione H – Istruzione e formazione professionale Sezione I – Condizione prevalente e residenza Chiusura intervista familiare Sezione L – Notizie aggiuntive sulla famiglia Sezione M – Situazione intervista A cura dell’intervistatore Sezione N – Codifiche in sospeso

13 Il Questionario individuale RFL: la struttura
Gli help in linea sono un aiuto per classificare alcune modalità del questionario wording quesiti ricostruzione variabili istruzioni Informatiche regole compatibilità Help in linea filtri tra quesiti informazioni già rilevate Script Questionario RFL Hard / Soft Quesiti a conferma nelle successive interviste Descrizione dell’argomento delle sezioni e sottosezioni

14 Sezione A : Chi risponde ai quesiti
Obiettivo Individuazione del rispondente Informazioni rilevate Rispondente: l’interessato o altro componente della famiglia (proxy) Motivo della proxy

15 L’intervista va fatta a tutti i componenti della famiglia, evitando le interviste proxy
Si chiamano “proxy” le risposte non date direttamente dalla persona interessata ma da un familiare, o da un altro parente che non vive in famiglia, o da un’altra persona Sono necessarie:  Per le persone della famiglia temporaneamente assenti per un periodo superiore a quello di intervista (esempio: studio, lavoro, salute) Sono da evitare:  Per le persone assenti al momento dell’intervista o temporaneamente impegnate In questi casi si procede con l’intervista per le persone presenti e si concorda un appuntamento per le persone assenti. È possibile condurre l’intervista telefonica anche utilizzando un numero cellulare. Soltanto se ciò non fosse possibile si può ricorrere all’intervista proxy

16 Esempio di quesito proxy
Nella settimana da LUNEDI 16 Gennaio a DOMENICA 22, Lei avrebbe voluto lavorare un numero di ore diverso da quelle che ha svolto? Se svolge più di un lavoro consideri l’orario complessivo. Si, meno ore Si, più ore No (avrebbe voluto lavorare lo stesso numero di ore) Comparirà il nome dell’individuo a cui si riferiscono le informazioni Spesso comparirà il “Non sa”, che non è previsto quasi mai per i quesiti diretti Mario Non sa

17 Sezione B : Situazione lavorativa nella settimana di riferimento
Obiettivo Identificazione di occupati e non occupati Chi risponde: persone di 15 anni o più Informazioni rilevate Aver svolto o meno un’ora di lavoro Eventuale assenza dal lavoro - Motivo dell’assenza - Posizione nella professione - Durata dell’assenza - Entità della eventuale retribuzione

18 Help in linea SI: Attività lavorativa retribuita (denaro, voucher o corrispettivi materiali) Non retribuita solo se coadiuvante familiare Con o senza contratto, regolare irregolare Italia o estero Casi particolari da considerare occupati: Stagisti e tirocinanti se con compenso non monetario continuativo (es. buoni pasto, buoni benzina, scheda telefonica) Persone che stanno avviando una nuova attività autonoma

19 Attenzione stai registrando che il componente NON HA LAVORATO
Attenzione stai registrando che il componente NON HA LAVORATO. Accertati che la risposta corrisponda alla situazione effettiva chiedendo: “Mi scusi, sempre in quella settimana, ha forse dedicato almeno un’ora del suo tempo a lavori saltuari guadagnando qualcosa anche mediante voucher, o a stage o tirocinio con qualche forma di compenso?”

20 Non ha svolto ore di lavoro nella settimana di riferimento
Help in linea SI: tornerà al lavoro al termine del periodo di assenza (B3) NO: casi particolari, da non considerare occupati: lavoro occasionale o stagionale alle dipendenze chi percepisce solo utili dall’azienda lavoratore in mobilità

21 NERE alla sezione C (occupati)
BLU continuano la sezione B (ulteriori informazioni per classificarlo occupato o non occupato) ROSSE non sono motivo di assenza e rimandano alla sezione E (non occupati)

22 B1.1 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 1. Sono un informatico e la settimana scorsa sono stato impegnato in un corso di formazione aziendale

23 B1.2 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 2. Sono un negoziante e la settimana scorsa ero impegnato nella svendita totale perché l’attività è fallita.

24 B1.3 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 3. Sono stato in Cassa Integrazione Guadagni a 0 ore

25 B1.4 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 4. Sto facendo un corso di formazione per il quale percepisco solo un rimborso spese; al termine del corso ci sarà una selezione e ai migliori verrà offerto un lavoro

26 B1.4 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 5. Sto facendo uno stage per il quale percepisco solo un rimborso spese

27 B1.4 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 6. Sono in mobilità

28 B3.1 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 1. Sono in aspettativa

29 B3.2 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 2. La scorsa settimana non ho lavorato perché mia moglie ha partorito

30 B3.3 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 3. Sono stato assente dal lavoro per 15 giorni per accudire mio figlio di 3 anni

31 B3.4 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 4. Faccio un lavoro di battitura di tesi di laurea e si era rotto il computer della tipografia per cui lavoro

32 B3.1 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 1. Sono incinta (al sesto mese di gravidanza) e sto “sotto Ispettorato”

33 Sezione C: attività lavorativa principale
Obiettivo Caratteristiche dell’attività lavorativa principale Chi risponde: occupati (da sez. B) Informazioni rilevate Posizione nella professione (dipendente, autonomo, collaboratore) Professione Settore di attività economica Durata del lavoro (tempo indeterminato/determinato) Orario di lavoro Lavoro a tempo pieno o a tempo parziale (part-time) Lavoro a turni e in orari disagiati Luogo di lavoro Inizio attività lavorativa Retribuzione Soddisfazione per il lavoro svolto QUESITI A CONFERMA

34 QUESITO A CONFERMA Help in linea Importante leggere le modalità Successivi quesiti di controllo per le modalità 2 – 3 – 7 – 8

35 Chi risponde: socio di cooperativa e coadiuvante familiare
C1A.β “NOME” è assunto con un contratto di lavoro alle dipendenze o con contratto di collaborazione coordinata e continuativa? Si, contratto di lavoro alle dipendenze |_| Si, Contratto di Collaborazione coordinata e continuativa (con o senza progetto) |_| No |_| Quesito di controllo per verificare che i soci di cooperativa e i coadiuvanti familiari non abbiano un contratto da dipendente o un contratto da co.co.co

36 Chi risponde: imprenditore, libero professionista,
lavoratore in proprio Sì: anche solo un dipendente regola di compatibilità con chi ha risposto di essere imprenditore Casi particolari: non compresi soci, collaboratori e coadiuvanti familiari

37 Chi risponde: co.co.co e prestatori d’opera e autonomi senza dipendenti
C5. Lei lavora per una sola azienda e/o cliente o per più di una azienda e/o cliente? Per un sola azienda/cliente 1 |_| Per più aziende/clienti 2 |_| Non sa |_| (solo in caso di proxy) C6. α. Abitualmente decide dove lavorare o è tenuto a lavorare presso l’azienda e/o il cliente? Se collaboratore coordinato e continuativo o prestatore d’opera occasionale C6. β Abitualmente lavora presso il suo studio o presso il committente/cliente? Se libero professionista o lavoratore in proprio Decide dove lavorare/lavora presso il proprio ufficio |_| Lavora presso l’azienda/cliente/committente |_| Non sa |_| (solo in caso di proxy) C7. α. Decide autonomamente l’orario di lavoro o è tenuto a rispettare quello dell’azienda e/o del cliente per cui lavora? Se collaboratore coordinato e continuativo o prestatore d’opera occasionale C7. β Escluso il caso in cui l’orario è imposto da leggi e regolamenti, Lei decide autonomamente il suo orario di lavoro? Se libero professionista o lavoratore in proprio Decide autonomamente l’orario 1 |_| Non decide l’orario |_| Non sa |_| (solo in caso di proxy)

38 QUESITO A CONFERMA Help in linea

39 Dipendenti o autonomi con almeno un dipendente
C18. Quante persone lavorano nella sede in cui Lei lavora? Conti anche “se stesso” e tutti gli altri lavoratori con qualsiasi mansione e qualifica Per l’intervistatore: leggere le risposte Fino a 10 persone Da 11 a 15 Da 16 a 19 Da 20 a 49 Da 50 a 249 250 persone o più Non sa ma fino a 10 Non sa ma più di 10 Help in linea Dipendenti + Autonomi che lavorano prevalentemente per la stessa azienda nella stessa sede per le interviste proxy e/o per gli intervistati che sono stati codificati nell’attività economica come appartenenti alle Forze Armate

40 Dipendenti con/senza contratto
C20 α. Lei ha un contratto a termine (a tempo determinato) o un contratto a tempo indeterminato (senza una scadenza )? β. Il suo lavoro è a termine (lavoro a tempo determinato), oppure non ha una scadenza (lavoro a tempo indeterminato)? A termine (tempo determinato) A tempo indeterminato (senza una scadenza) Help in linea QUESITO A CONFERMA Tempo determinato: data precisa/raggiungimento di un obiettivo durata del contratto/lavoro motivo Esempi particolari: lavoro stagionale, occasionale contratto di formazione e lavoro contratto di apprendistato

41 Chi risponde: chi ha un lavoro da dipendente a termine
C22. Il lavoro è a termine perché si tratta di: Periodo di formazione, stage o tirocinio Periodo di prova Lavoro stagionale Lavoro occasionale, discontinuo (comprese supplenza nella scuola o sostituzione di un lavoratore assente compresa l’assenza per maternità) Lavoro per la realizzazione di un progetto Occupare un posto vacante (incarico a termine nella scuola, nella sanità, etc.) Altro (specificare) (C22_a) _________________ Non sa Capire se il lavoro a termine nasce da una specifica esigenza del datore di lavoro Il motivo prescinde dal tipo di contratto La risposta “ho un contratto a termine” è tautologica, nel caso nella modalità altro scrivere “nessun motivo specifico”

42 Chi risponde: chi ha un lavoro a termine per motivi di formazione (stage tirocinio retribuiti)
C22A. Per questa sua attività lavorativa, che tipo di compenso ha ricevuto o riceverà? Monetario (es: retribuzione, borsa di studio) Non monetario (es: buoni pasto, buoni benzina, altri benefit) Entrambi Nessun compenso Non sa Messaggio di controllo: Se l’intervistato non percepisce nessun compenso, allora non può essere considerato occupato (regola hard e si passa a sezione E)

43 Chi risponde: chi ha un lavoro da dipendente con contratto a termine
C23A. Il suo contratto rientra in una di queste tipologie? Di inserimento lavorativo o formazione e lavoro Di apprendistato Altro tipo di contratto (tempo determinato, interinale, ecc.) Non sa Contratto di collaborazione coordinata e continuativa (con o senza progetto) Contratto di prestazione d’opera occasionale Attenzione!!! Se l’intervistato ha un contratto di collaborazione coordinata e continuativa o un contratto di prestazione d’opera occasionale è necessario tornare indietro per registrare correttamente la posizione nella professione. Infatti, la domanda C23A è rivolta ai soli lavoratori dipendenti, mentre i contratti di collaborazione coordinata e continuativa e i contratti di prestazione d’opera occasionale rappresentano particolari tipologie di lavoro autonomo. Help in linea

44 C1.1 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 1. Lavoro “in nero” come cameriere presso una pizzeria

45 C1.2 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 2. Sono un venditore ambulante irregolare

46 C1.3 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 3. Sono dipendente nell’azienda di famiglia

47 C1.4 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 4. Sono un negoziante

48 C1.4 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 5. Sono commessa in un negozio e mi pagano con i voucher

49 C9.1 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 1. Sono un’assistente domiciliare per disabili

50 C9.2 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 2. Sono portantino in ospedale

51 C9.3 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 3. Sono autista di pullman

52 C9.4 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 4. Sono professoressa di latino al liceo

53 C20.1 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 1. Fra 3 mesi andrò in pensione

54 C20.2 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 2. Sono in prova, al termine del periodo di prova il datore di lavoro (se sarà soddisfatto del lavoro che ho svolto) mi farà un contratto a tempo indeterminato

55 C20.3 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 3. Non ho una scadenza già fissata, ma lavoro “in nero”, quindi il mio datore di lavoro mi può mandare via quando vuole

56 Part time. Chi risponde: tutti gli occupati (dipendenti, collaboratori e autonomi)
C27. Lei ha un contratto a tempo pieno o un contratto part-time (a tempo parziale)? β. Lei lavora a tempo pieno o part-time (a tempo parziale)? A tempo pieno 1|_| A tempo parziale (part-time) 2|_| QUESITO A CONFERMA Part-time (orizzontale, verticale, misto) formulazione  - lavoratori dipendenti con contratto: stabilito dal contratto formulazione β - lavoratori dipendenti senza contratto: accordo con il datore di lavoro - autonomi: orario abituale per quel tipo di lavoro, valutazione dell’intervistato

57 C27.1 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 1. Aiuto mio marito nella sua impresa e mi trattengo a seconda di quanto è necessario

58 C27.2 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 2. Sono un consulente: in alcuni periodi lavoro anche 12 ore al giorno, in altri meno, fino a 3-4 ore al giorno; dipende da quanti clienti ho e dal lavoro che c’è da fare

59 C27. 3 Quale risposta scegliereste nel caso in cui l’intervistato vi risponde… 3. Lavoro una settimana sì e una no; quando lavoro, faccio 8 ore al giorno

60 Tipo Part-time: quesiti C27B e C27D
per tutti gli occupati che hanno un contratto part-time C27B. Di che tipo di part-time si tratta? LEGGERE LE RISPOSTE Part-time orizzontale: lavora tutti i giorni ma meno ore rispetto all’orario normale giornaliero |_| Part-time verticale: lavora a tempo pieno ma solo alcuni giorni della settimana, del mese o dell’anno |_| Combinazione di part-time orizzontale e verticale |_| Part-time occasionale o saltuario |_| Non sa |_| per chi ha un part-time verticale o misto C27D. Lavora prevalentemente: LEGGERE LE RISPOSTE Alcuni giorni a settimana |_| Alcune settimane al mese |_| Alcuni mesi all’anno |_| Altro (specificare) (C27D_a)___________ 996|_| Non sa |_| Nel quesito C27B si considerano tutte le possibili forma di part-time: verticale, orizzontale, misto e lavoro saltuario. Il quesito C27D viene somministrato solo a chi ha un contratto di part-time verticale o misto.

61 Motivi del lavoro part-time: quesiti C28 e C29
C28.Lavora part-time (a tempo parziale) perché non vuole un lavoro a tempo pieno, non ha trovato un lavoro a tempo pieno o per altri motivi? Non vuole un lavoro a tempo pieno 1|_| Non ha trovato un lavoro a tempo pieno 2|_| (passare a C31) Altri motivi |_| Non sa |_| (passare a C31) Quelli che rispondono che lavorano part time perché non c’è lavoro o perché gli è stato trasformato il contratto lavorano part time contro la loro volontà e andrebbero segnati nella risposta 2 C29.Per quale tra questi motivi lavora part-time (a tempo parziale): Studia o segue corsi di formazione professionale Malattia, problemi di salute personali Per prendersi cura dei figli, di bambini e/o di altre persone non autosufficienti Altri motivi familiari (esclusa cura dei figli o di altre persone) Svolge un secondo lavoro Avere a disposizione più tempo libero Altri motivi (specificare) Attenzione: il part time involontario è una variabile molto importante, molto utilizzata nella diffusione

62 Quesito C29: analisi altro: attenzione al part time involontario!
Mancanza/riduzione/scarsità lavoro, crisi, poco lavoro C29. Per quale tra questi motivi lavora part-time (a tempo parziale)? ass % 996. Altri motivi (specificare) 237 6.4 Mancanza di lavoro Motivi di età, pensione Per la tipologia di lavoro Il contratto/l’orario è PT Non ha trovato lavoro FT Per libera scelta Informazione mancante o inutilizzabile Dipende dalla stagione, fuori stagione, in base al periodo lavorativo, particolarità del lavoro, è proprio il tipo di lavoro È il contratto che le ha fatto l’azienda, tipo di contratto, svolge così il proprio lavoro Non c’è alternativa, non ha trovato lavoro a tempo pieno Inizialmente non ha trovato FT ora è una scelta, per scelta Attenzione agli altro: i casi evidenziati in rosso sono in realtà casi di part time involontario, bisogna correggere risposta precedente!!!! 62

63 Orario di lavoro: abituale ed effettivo
C31. Escludendo l’interruzione per i pasti e gli spostamenti casa-lavoro, di solito quante ore lavora a settimana? N. Ore C31A. Orario medio ultime 4 settimane, esclusi interruzione pasti e spostamenti casa-lavoro Orario variabile N. Ore C32. “LA SETTIMANA SCORSA” ha lavorato meno ore o più ore del solito? Più del solito Meno del solito Come al solito C34. Motivi per cui ha lavorato più del solito C33. Motivi per cui ha lavorato meno del solito C37. Complessivamente nella settimana che va “DA … A …” quante ore ha lavorato? N. Ore

64 L’orario di lavoro e la disponibilità a lavorare più ore (C41)
Dopo aver registrato le ore effettive di lavoro (C37), nelle domande successive si chiede se l’intervistato avrebbe voluto lavorare un numero di ore diverso (C38) e se sarebbe stato disponibile a lavorare un numero maggiore di ore (C40), nell’ipotesi che questo lavoro sia disponibile A chi risponde di non essere disponibile, nella domanda C41 viene chiesto per quale motivo. Risposte come «non c’è abbastanza lavoro» non sono appropriate perché non dipendono dalla volontà dell’intervistato e suggeriscono al contrario la sua disponibilità a lavorare più ore

65 C37: orario effettivo nella settimana di riferimento
C38: nella settimana di riferimento avrebbe voluto lavorare un numero di ore diverso? C39: quante ore avrebbe voluto lavorare? C40: nella settimana di riferimento (o entro le due successive) sarebbe stato disponibile a lavorare più ore? Con questa domanda si vuole indagare l’effettiva possibilità per l’intervistato di aumentare il proprio orario di lavoro, qualora se ne presentasse l’opportunità. Chi ha problemi personali e non può anche se vorrebbe deve rispondere no e andare alla domanda successiva

66 C41. Se avesse avuto l’opportunità di lavorare più ore, per quale motivo non sarebbe stato disponibile? Malattia, problemi di salute personali Studio o formazione Altri motivi personali Maternità, nascita di un figlio Per prendersi cura dei figli, bambini e/o altre persone non autosufficienti Altri motivi familiari Deve dare un preavviso Altri motivi (specificare) Se l’intervistato risponde : siamo in Cig, non c’è abbastanza lavoro, ho un contratto part time, questo significa che l’intervistato non ha capito la domanda e che effettivamente sarebbe disponibile a lavorare più ore. In questi casi bisogna tornare indietro e modificare la risposta alla c40 Analizzando la modalità “Altro motivo”, capita abbastanza spesso che i motivi per cui il rispondente non avrebbe potuto lavorare siano dovuti a problemi dettati dall’azienda o dal contesto in cui ci si trova come ad esempio: CIG, CIG speciale, scarsità di lavoro, crisi, ecc. E’ evidente quindi che non è chiaro per alcuni rispondenti che in questo caso il motivo per cui non si lavora deve essere personale.

67 Per i lavoratori dipendenti: accordo con il datore di lavoro

68 Inizio attività lavorativa attuale e anzianità lavorativa
C55 In che anno ha cominciato a lavorare per il datore di lavoro attuale [questo lavoro] Non sa anno C56. Si ricorda l’età in cui lo ha iniziato? Se < 3 anni specificare il mese Alcuni lavori sono svolti da più anni mediante il susseguirsi di più contratti C62. Si ricorda l’età in cui ha iniziato a lavorare? C60. è il suo primo lavoro? no Non sa C61. In che anno ha iniziato il suo primo lavoro? anno

69 Chi risponde: dipendenti
Retribuzione mensile Chi risponde: dipendenti La prossima domanda si riferisce al guadagno ricevuto il mese scorso per l’attuale lavoro. Si tratta di un’informazione molto importante perché permette di valutare le differenze nelle retribuzioni in Italia e le differenze tra le retribuzioni italiane e quelle degli altri paesi europei. C63A Per rispondere più facilmente se desidera può consultare la busta paga del mese scorso. Vuole? (sì, no, non viene rilasciata la busta paga) C63 α. Qual è stata la retribuzione netta che Lei ha ricevuto il mese scorso per questo lavoro? Escluda altre mensilità (tredicesima, quattordicesima, ecc.) e le voci accessorie non percepite regolarmente tutti i mesi (premi di produttività annuali, arretrati, indennità per missioni, straordinari non abituali, ecc.) β. Mi può dire a quanto ammonta l’indennità di cassa integrazione netta che Lei ha ricevuto il mese scorso? Euro |_|_|_|_|_|,00 Non sa |9|9|9|9|7| Non risponde |9|9|9|9|8| Il quesito C59D è stato aggiunto per rilevare chi ha trovato lavoro come categoria protetta. Attenzione il quesito C59E è sensibile, dunque non vi è obbligo di risposta. Può indicarmi in quale delle seguenti classi di reddito? Help in linea

70 Voucher I voucher sono stati introdotti dal D.lgs. 273/2003 per le “prestazioni occasionali di tipo accessorio” per assicurare minime tutele previdenziali e assicurative. Dal 2012 (c.d. riforma "Fornero") i buoni lavoro sono estesi a “tutti i settori produttivi compresi gli enti locali”. Recentemente i voucher erano stati aboliti, ma chi li avesse già acquistati può utilizzarli entro la fine dell’anno. Inoltre i voucher sono stati recentemente trasformati in libretto di famiglia e Presto. La successiva domanda sui voucher è da intendersi per tutte le categorie (vecchie voucher e nuove forme). Il questionario 2018 sarà modificato in funzione dell’evoluzione normativa

71 Voucher per gli occupati
C65A. Nell’ultimo mese per questo lavoro [NOME] è stato retribuito con dei voucher? Sì, esclusivamente con i voucher |_| Sì, solo in parte con i voucher |_| No |_| Non sa |_| per gli occupati che hanno un secondo lavoro D10. Nell’ultimo mese per questo lavoro Mario è stato retribuito con dei voucher? Sì, esclusivamente con i voucher |_| Sì, solo in parte con i voucher |_| No |_| Non sa |_| La domanda sui voucher è visualizzata a tutti i lavoratori dipendenti con contratto a termine e ai collaboratori o prestatori d’opera occasionale. Sono esclusi gli altri lavoratori indipendenti

72 Quesiti soddisfazione e percezione insicurezza (C73-C81A)
Rispondono tutti gli occupati: Indipendenti: dopo i quesiti sul periodo di inizio del lavoro attuale o del primo lavoro Dipendenti: successivamente ai quesiti sul voucher Nei quesiti sulla soddisfazione per il lavoro si chiede agli intervistati di esprimere la propria soddisfazione con un punteggio numerico da 0 a 10, dove 0 indica “per niente soddisfatto” e 10 “completamente soddisfatto”. Nei quesiti non è indicato un determinato riferimento temporale. In caso di richiesta, si può specificare di far riferimento all’attuale lavoro e agli ultimi sei mesi, o un periodo inferiore se il lavoro attuale è iniziato da meno di sei mesi. È importante dedicare qualche minuto a spiegare il funzionamento della domanda per evitare di doverlo fare più volte, non tutti sono abituati ad esprimersi assegnando punteggi.

73 Quesiti insicurezza (C82-C83)
Nei quesiti sulla percezione di insicurezza chiediamo due valutazioni con risposta sì/no riferite ai sei mesi successivi: se è probabile perdere il lavoro svolto se sarebbe facile trovare un lavoro analogo a quello che stanno svolgendo per caratteristiche, retribuzione, stabilità e localizzazione. Non ci riferiamo quindi alla generica possibilità di trovare un qualunque lavoro, ma alla facilità con cui l’intervistato potrebbe trovare un lavoro simile al proprio. È un quesito che può sembrare strano ma è molto utile per cogliere le differenze tra diversi tipi di lavoro.

74 Quesiti soddisfazione: dimensioni e quesiti
DIMENSIONE QUESITO 1. Soddisfazione generale C73. quanto è soddisfatto del suo lavoro attuale? 2. Singoli aspetti della soddisfazione per il lavoro risposta 0-10 C74. quanto è soddisfatto del guadagno? C75. quanto è soddisfatto del clima e delle relazioni di lavoro (colleghi, clienti, superiori, fornitori, utenti, dipendenti, ecc.)? C76. quanto è soddisfatto delle sue opportunità di carriera passate e future? C77. quanto è soddisfatto del numero di ore lavorate? C78. quanto è soddisfatto della stabilità del lavoro? C79. quanto è soddisfatto del tipo di attività svolta? C80. quanto è soddisfatto della distanza e dei tempi di percorrenza casa-lavoro? C81A. quanto ritiene interessante il lavoro che fa? 3. Percezione dell’instabilità lavorativa risposta sì/no C82. ritiene probabile perdere l’attuale lavoro/cessare l’attività nei prossimi sei mesi? C83. ritiene facile trovare/avviare un lavoro simile a quello che ora sta svolgendo?

75 Sezione D: Attività lavorativa secondaria
Obiettivo Individuazione dell’eventuale attività lavorativa secondaria e relative caratteristiche Chi risponde: occupati (da sez. B) Informazioni rilevate Presenza/assenza di un’attività lavorativa secondaria Numero di ore lavorate Posizione nella professione (dipendente, autonomo, collaboratore) Professione Settore di attività economica Eventuale retribuzione con voucher Casi particolari: medico in intra-moenia, colf per più famiglie

76 Sezione E: Precedenti esperienze di lavoro
Obiettivo Eventuale precedente esperienza lavorativa e relative caratteristiche Chi risponde: non occupati (da sez. B) Informazioni rilevate Presenza/assenza di una precedente esperienza lavorativa Data della conclusione della precedente esperienza lavorativa Posizione nella professione (dipendente, autonomo, collaboratore) Professione Settore di attività economica Motivo per cui ha cessato l’attività Attenzione: anche per gli “assenti” dal lavoro non occupati (da sez. B)

77 Percorso breve in reintervista
Per chi non era occupato alla precedente intervista Negli ultimi “N-MESI” ha iniziato e terminato un lavoro 2° e 4° wave “3 mesi” 3° wave “9 mesi”

78 Informazioni rilevate
Sezione F: Ricerca di lavoro F Obiettivi Eventuale ricerca ulteriore/nuovo lavoro (per gli occupati) Identificazione dei disoccupati Classificazione delle non forze di lavoro Chi risponde: occupati e non occupati Occupati: Eventuale ricerca di lavoro Motivo della ricerca Azioni di ricerca (1 quesito multiresponse) Durata della ricerca Immediata disponibilità Caratteristiche del lavoro cercato autonomo/dipendente part-time/tempo pieno località Non occupati, fino 74 anni: Eventuale ricerca di lavoro Motivo della non ricerca Volontà e disponibilità a lavorare (per chi non cerca) Azioni di ricerca (15 quesiti) Durata della ricerca Immediata disponibilità Caratteristiche del lavoro cercato autonomo/dipendente part-time/tempo pieno località Informazioni rilevate

79 Non occupati tra 15 e 74 anni (non passano per sezioni C e D)
F7. LEI cerca un lavoro? Sì 1|_| No 2|_| F8. Nelle 4 settimane “DAL... AL...” ha fatto qualcosa per cercare lavoro? Sì 1|_| No 2|_| “ha fatto qualcosa per cercare lavoro” si riferisce ad azioni di ricerca di lavoro nelle 4 settimane: leggere annunci di giornali, cercare su internet, andare al Cpi (per cercare un lavoro), contattare parenti e amici, inviare cv, sostenere un colloquio di lavoro, contattare una agenzia interinale, partecipare ad un concorso pubblico, ecc. N.B. l’attesa dei risultati di precedenti azioni non è una azione di ricerca

80 Non occupati che hanno cercato lavoro nelle 4 settimane precedenti a quella di riferimento
15 distinte domande e sempre riferimento temporale Azioni attive (esclusa attesa) 4 settimane di riferimento

81 Quesiti ricerca di lavoro
F16. Nelle 4 settimane… ha avuto contatti con un Centro pubblico per l’impiego (ex Ufficio di collocamento) per cercare lavoro? F17. Nelle 4 settimane… ha sostenuto un colloquio di lavoro, una selezioni presso privati? F18. Nelle 4 settimane… ha sostenuto le prove scritte e/o orali di un concorso pubblico? F19. Nelle 4 settimane… ha inviato una domanda per partecipare a un concorso pubblico? F20. Nelle 4 settimane… ha esaminato offerte di lavoro sui giornali? F21. Nelle 4 settimane… ha messo inserzioni sui giornali o ha risposto ad annunci? F22. Nelle 4 settimane… ha fatto domande di lavoro e/o ha inviato (o consegnato) curriculum a privati? F23. Nelle 4 settimane… si è rivolto a parenti, amici, conoscenti, sindacati per trovare lavoro? / Se sì, si chiede se è stato segnalato a possibili datori di lavoro da amici e/o parenti F24. Nelle 4 settimane… ha cercato lavoro su internet? / Se sì, in che modo F25. Nelle 4 settimane… ha avuto contatti con una agenzia interinale o con una struttura di intermediazione diversa da un Centro pubblico per l’impiego per cercare lavoro? F26. Nelle 4 settimane… ha cercato terreni, locali, attrezzature per avviare una attività autonoma? F27. Nelle 4 settimane… ha chiesto permessi , licenze, finanziamenti per avviare una attività autonoma?

82 Non occupati di età compresa tra 15 e 74 anni
che non hanno cercato lavoro nelle 4 settimane di riferimento In alcuni casi valutare che la volontà di lavorare sia concreta

83 Occupati e non occupati che hanno cercato lavoro nelle 4 settimane di riferimento

84 Occupati e non occupati che hanno cercato lavoro nelle 4 settimane di riferimento

85 1. Ho cercato su Internet siti che offrono lavoro
SF. 1 È una azione di ricerca? RICERCA ATTIVA 1. Ho cercato su Internet siti che offrono lavoro

86 È una azione di ricerca? NO
SF. 1 È una azione di ricerca? NO 1. Sono andato al Centro per l’impiego per informarmi sui corsi di formazione

87 SF. 2 È una azione di ricerca? RICERCA PASSIVA 2. Due mesi fa ho inviato dei curriculum, ma ancora non mi ha risposto nessuno

88 Non occupati che non hanno cercato lavoro nelle 4 settimane di riferimento
Qual è il motivo principale per cui non ha cercato lavoro nelle ultime 4 settimane (DAL…AL…)? Ha già un lavoro che inizierà in futuro |_| Studia o segue corsi di formazione professionale |_| Malattia, problemi di salute personali |_| Maternità, nascita di un figlio |_| Per prendersi cura dei figli, di bambini e/o di altre persone non autosufficienti |_| Altri motivi familiari (esclusa maternità, cura dei figli o di altre persone) 13 |_| In attesa di tornare al suo posto di lavoro |_| Pensione da lavoro (anzianità, vecchiaia) |_| Ritiene di non riuscire a trovare lavoro |_| Non gli interessa/non ne ha bisogno (anche per motivi di età) |_| Sta aspettando gli esiti di passate azioni di ricerca |_| Inabile al lavoro |_| Altri motivi (specificare) |_| Non sa |_| Lo status di casalinga non è di per sé un motivo per non cercare lavoro ma la motivazione va cercata tra le modalità previste

89 Altri esempi “in attesa di pensione”, “sta aspettando di percepire la pensione” possono essere codificati con Pensione da lavoro (codice 7) La pensione di reversibilità può restare in Altri motivi, come la mobilità o gli esodati “studia in vista di abilitazione professionale”, “vuole continuare a studiare all'università” possono essere codificati con Studia o segue corsi formazione (codice 2) “ha iniziato a lavorare 19/9”, significa che nella settimana di riferimento aveva già un lavoro che avrebbe cominciato in futuro quindi: Ha già un lavoro che inizierà in futuro (codice 1)

90 Sezione G: Servizi per l’impiego e agenzie per il lavoro
Obiettivo Individuazione di eventuali rapporti con centri pubblici per l’impiego (ex Ufficio di collocamento), oppure con altre strutture di intermediazione pubbliche o private (ad es. Comuni, Camere di Commercio, Scuole, agenzie interinali, ecc.) Chi risponde: occupati e non occupati, di anni Informazioni rilevate contatti con il centro pubblico per l’impiego offerte di lavoro ricevute da agenzie di lavoro interinale o strutture di intermediazione (pubbliche o private) indennità o sussidi eventualmente percepiti garanzia giovani (15-29enni e solo in prima intervista)

91 SERVIZI PER L’IMPIEGO E AGENZIE PER IL LAVORO
Per le persone di anni SERVIZI PER L’IMPIEGO E AGENZIE PER IL LAVORO ScriptG1: Passiamo ora a parlare dei servizi per l’impiego. Help on line: Con la riforma del collocamento tutte le persone di almeno 15 anni occupate o non occupate possono rivolgersi ad un Centro pubblico per l’impiego (ex Ufficio di collocamento), oppure ad altre strutture di intermediazione pubbliche o private (ad es. Comuni, Camere di Commercio, Scuole, agenzie interinali, ecc.) per avvalersi dei servizi legati alla ricerca di lavoro, all’orientamento ed alla formazione professionale.

92 Chi risponde: tutti tra 15 e 74 anni
G1. Lei è mai stato in contatto con un Centro pubblico per l’Impiego (ex Ufficio di collocamento)? Si |_| No 2|_| Non sa |_| Ha avuto almeno un contatto negli ultimi 3 anni? Se “sì” motivi e frequenza G4. Quale è stato il motivo dell’ultimo contatto? Possibili più risposte Attenzione alle incompatibilità! Primo contatto per informazioni Effettuare per la prima volta la dichiarazione di disponibilità al lavoro Rinnovare la dichiarazione di disponibilità al lavoro Iscrizione Confermare lo stato di disoccupazione Verificare l’esistenza di opportunità di lavoro Ha ricevuto un’offerta di lavoro Ha ricevuto un’offerta di partecipazione ad un corso di formazione professionale organizzato e/o riconosciuto dalla Regione Ha ricevuto un’offerta di partecipazione ad un altro tipo di corso di formazione professionale (non della Regione) (6) Ha ricevuto un’offerta di tirocinio Compilare un test attitudinale Consulenza o orientamento per trovare lavoro Aggiornare la cartella personale Altro (specificare) Non sa Nel quesito G1 il periodo di riferimento è il corso della vita, quindi chi in passato si è rivolto all’ufficio di collocamento per iscriversi, dovrà dichiarare “Sì”. I seguenti gruppi di modalità sono incompatibili tra loro: (1 o 10 o 11) con (2 o 9 o 12)

93 Quesito G5: la dichiarazione di disponibilità
Nella settimana “DA LUNEDI’ … A DOMENICA…” “NOME” ha cercato lavoro presso il Centro per l’impiego, o non vi si è recato perché sempre in quella settimana era ancora valida la sua precedente dichiarazione di disponibilità al lavoro? No Sì (ho cercato lavoro presso il centro per l'impiego oppure avevo una dichiarazione di disponibilità al lavoro ancora valida) Risposte sì e no conservano un margine di ambiguità. Ecco come intenderle: No (non ho cercato lavoro presso il centro per l'impiego, né avevo una dichiarazione di disponibilità valida)

94 Sezione H: Istruzione e formazione professionale
Obiettivo Individuazione dell’attività di istruzione e formazione Chi risponde: persone di15 e più, alcune sono dedicate a persone fino a 74 anni Informazioni rilevate Nelle 4 settimane di riferimento: Eventuale iscrizione a corsi scolastici o universitari Attività formative (professionali e non professionali) Corsi di formazione professionale riconosciuti dalla Regione eventualmente conclusi

95 Sezione I: Condizione principale e residenza
Obiettivi Condizione professionale attuale percepita unica o prevalente (settimana di riferimento) Anno precedente: Condizione principale percepita Residenza Chi risponde: persone di 15 anni o più Informazioni rilevate Condizione professionale percepita unica o prevalente Condizione professionale percepita unica o prevalente un anno prima Alcune caratteristiche del lavoro svolto (se erano occupati) Paese di nascita dei genitori (se non presenti in famiglia)

96 Sezione I I 1 In conclusione, nella settimana «dal … al… » [NOME] come si considerava? LEGGERE LE RISPOSTE Occupato Disoccupato In cerca di prima occupazione Casalinga Studente Ritirato dal lavoro Inabile al lavoro In altra condizione ….. Attenzione: la domanda I1 chiede una valutazione su come l’intervistato si percepisce al di là di quello che è risultato dal questionario. Fare attenzione soprattutto ai casi «di confine» come occupati saltuari o studenti lavoratori nei quali è molto importante registrare COME SI PERCEPISCE L’INTERVISTATO.

97 Eventuale pensione I1bis. . Lei percepisce una pensione da lavoro (anzianità o vecchiaia)? [ritirato dal lavoro] I1bis. Nonostante sia [occupato/disoccupato/casalinga/inabile al lavoro] Lei percepisce una pensione da lavoro (anzianità o vecchiaia)? con più di 49 anni no Non sa I2. Quanti anni aveva quando ha iniziato a ricevere la pensione? I3. Quanti anni di contributi sono stati versati per ottenere la pensione? Consideri anche eventuali periodi riscattati (ad esempio: università, servizio militare)

98 Sezione L: Notizie sulla famiglia
Obiettivo Informazioni su eventuali altre persone che vivono abitualmente nella casa ma non fanno parte della famiglia di fatto e raccolta di informazioni utili per le successive re-interviste Chi risponde: ultimo componente della famiglia intervistato Informazioni rilevate Notizie su persone che non fanno parte della famiglia di fatto Numeri di telefono Orario per la re-intervista Cambiamento di abitazione Numero Verde ISTAT

99 Le persone che non fanno parte della famiglia di fatto
L00. Quante persone vivono in questa casa non legate da vincoli di parentela o amicizia ai componenti della famiglia? Numero di persone |_|_|_| L0. Quante sono quelle che vivono in questa casa da almeno 6 mesi o che hanno intenzione di rimanervi per almeno 6 mesi? Si chiederà per tutte le persone che non fanno parte della famiglia: Nome (per identificare la persona nelle successive domande) Sesso Cittadinanza Stato estero Età Titolo di studio (ai maggiori di 15 anni) La condizione unica o prevalente nella settimana (più di 15 anni) Da quanti mesi vive in questa casa Motivo (colf, baby sitter, affittuario, ecc.)

100 Sezione M: Informazioni a cura dell’intervistatore
Obiettivo Raccolta di informazioni relative alla disponibilità mostrata dalla famiglia Chi risponde: rilevatore Informazioni rilevate Disponibilità della famiglia Difficoltà della famiglia a rispondere Note eventuali

101 Sezione N: Codifiche in sospeso
Obiettivo Compilazione di eventuali codifiche in sospeso Chi risponde: rilevatore Informazioni rilevate Professione Settore di attività economica

102 …grazie per l’attenzione!
In generale le domande si accolgono durante la presentazione a meno che non ci siano problemi di tempistica …grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Il questionario forze lavoro 2017"

Presentazioni simili


Annunci Google