La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari"— Transcript della presentazione:

1 PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
per il biennio La medicina greca e romana I progressi delle conoscenze mediche: dall’età arcaica al Tardo Antico Autore: Luca Montanari 1

2 LA MEDICINA MINOICA Bagni per le abluzioni e latrine
a.C. Importanza dell’igiene e della cura della salute Bagni per le abluzioni e latrine I malati sono curati da professionisti 2

3 I PATRONI DELLA MEDICINA
I PROTAGONISTI DELLA STORIA I PATRONI DELLA MEDICINA APOLLO Creatore dell’arte medica ATENA Ordinatrice della sanità CHIRONE Fondatore della medicina Il centauro Chirone è il primo medico della mitologia greca: rappresenta il modello del semidio educatore e civilizzatore. 3

4 Migliore conoscenza delle malattie e del corpo umano.
LA GRECIA E LA MEDICINA Dal VI secolo a.C. La cultura greca si basa sulla conoscenza teorica ed empirica del mondo. Unione di esperienza personale e nozioni apprese con lo studio degli autori. La medicina riflette gli sviluppi della filosofia e lo studio delle scienze. L’osservazione delle malattie orienta i sistemi di cura e crea teorie generali. La società complessa delle póleis consente ai medici di specializzarsi. Migliore conoscenza delle malattie e del corpo umano. Anfiarao mentre cura la spalla di Archinoo morsa da un serpente. Dal santuario di Amphiarosa Oropos. Antica Grecia, V-IV secolo a.C. 4

5 Templi in Grecia e a Roma
I PROTAGONISTI DELLA STORIA ASCLEPIO/ESCULAPIO STESSO DIO Asclepio in Grecia Esculapio a Roma Statua di Esculapio Allievo di Chirone Guarisce grazie al contatto con il serpente Effetti miracolosi Bastone di Asclepio simbolo della medicina greca Templi in Grecia e a Roma Devozione popolare 5

6 IPPOCRATE DI KOS a.C. Ippocrate combina il ragionamento filosofico-scientifico generale all’analisi specifica del paziente Studio dell’influenza che il clima e le condizioni di vita hanno sulla salute Osservazione del paziente e confronto con il piano generale L’uomo deve aiutare la natura a guarirlo dagli eccessi e dagli squilibri La salute è l’armonia dei quattro Umori La malattia è la rottura dell’ordine naturale 6

7 IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE
LO SAI CHE… IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE Ancora oggi i medici pronunciano il giuramento di Ippocrate. Elenco di impegni e di propositi che orientano a una corretta etica professionale. Centralità del paziente e importanza della missione curatrice. La formula non è quella del giuramento classico. È stata adeguata alle necessità dei tempi. Mantiene l’impatto emotivo del giuramento originario. 7

8 ANIMA INNOCENTE I MEDICI L’HANNO OPERATO E UCCISO
LA «CONGIURA GRECA» Roma II-I secolo a.C. ANIMA INNOCENTE I MEDICI L’HANNO OPERATO E UCCISO Iscrizione sulla tomba di Euelpisto, ILS, 9441 Roma conquista la Grecia Influenza culturale ellenica Arrivo della medicina greca Molti medici chirurghi operano i pazienti Alcuni interventi non riescono e fanno morire i cittadini I conservatori accusano i medici greci di «congiura» 8

9 Magia e rimedi naturali
LA MALATTIA COME «PROVA» Roma II-I secolo a.C. Magia e rimedi naturali Ricorso a sostanze naturali e intrugli Influenza della tradizione etrusca Catone sostiene che la malattia sia una «prova» capace di dimostrare il vigore dell’individuo I romani temono che la medicina attenui il vigore del popolo conquistatore La diffidenza nei confronti della chirurgia e degli studi medici si attenua in età imperiale 9

10 MARZIALE E I MEDICI LO SAI CHE…
Marziale ( d.C.) è il più importante autore di epigrammi poetici della letteratura latina. Alcuni passi mostrano la totale diffidenza e lo scherno nei confronti del sapere medico. «Ero malato, ma tu, con cento allievi, ti sei precipitato da me, o Simmaco. Con cento mani gelate di tramontana mi hanno toccato, non avevo febbre ma ora o Simmaco, lo so». «Prima era medico, Diaulo, ora fa il becchino, ricompone i cadaveri sul letto, come quand'era medico». 10

11 I LUOGHI DI CURA I medici lavorano in tabernae specifiche
Roma Dal I secolo a.C. I medici lavorano in tabernae specifiche Luoghi riservati alla cura dei pazienti Ottimi guadagni e reputazione in miglioramento In età imperiale alcune figure si specializzano La potenza di Roma avvia nuovi studi Apporto degli intellettuali delle province Rilievo raffigurante la visita del medico a un paziente. Civiltà romana. II secolo d.C. 11

12 Galeno si avvicina alla medicina dopo una formazione filosofica
GALENO DI PERGAMO d.C. Galeno si avvicina alla medicina dopo una formazione filosofica Gli studi medici si affiancano alle letture umanistiche e alle analisi anatomiche in un complesso profilo intellettuale Osservazione dei cadaveri e studio delle caratteristiche del corpo umano Cura di pazienti illustri e redazione di vari trattati anatomici Conoscenza, previsione e analisi si uniscono nella professione medica Spirito competitivo che lo porta a manifestare in pubblico il sapere 12

13 GLI OSPEDALI E LE TERME Isolamento Igiene I LUOGHI DELLA STORIA 13
Lazzeretti Schiavi Poche cure Medicina per ricchi Igiene Terme Acquedotti Reti fognarie Colonne con arco in uno degli ambienti delle terme romane. Hamat Gader, Israele. II secolo d.C. 13

14 LA DECADENZA Dal V secolo d.C. 14
La caduta dell’impero romano fa decadere la medicina romana La società cristiana dell’Alto Medioevo affida la salute alla volontà di Dio Preghiere per guarigioni miracolose Gli studi sul corpo si spengono Rispetto della tradizione e sfera sacra Studi dei monaci sulle piante officinali 14

15 1 2 3 FISSIAMO I CONCETTI E ORA…
Quali sono i primi sviluppi della medicina nel mondo greco? Pensi che i rapporti fra le scienze e la filosofia siano stati importanti per la storia del sapere medico? 1 Che ruolo pensi possa avere avuto Ippocrate nell’elaborazione delle teorie mediche dell’età moderna? Cos’è il suo giuramento? 2 Quali sono state le principali fasi di sviluppo della medicina romana? Perché i conservatori osteggiano il suo arrivo a Roma? 3 15


Scaricare ppt "PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari"

Presentazioni simili


Annunci Google