Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale
Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Prof.re Riccardo Mussari Mussari, Economia delle Amministrazioni Pubbliche 2e - Copyright © McGraw-Hill Education(Italy) srl e Riccardo Mussari
2
Agenda La definizione di AP I numeri delle AP
Il Settore Pubblico Allargato Le AP come aziende I tratti caratterizzanti delle APT
3
La definizione di AP Le difficoltà
Diverse tradizioni storiche, giuridiche e amministrative tra Paesi Diverse scelte effettuate periodicamente dagli organi di governo con riferimento a funzioni e dimensioni delle AP L’instabilità dei criteri utili a demarcarne i confini
4
La definizione di AP La nozione giuridica di AP
D. lgs. 165/2001 “Per Amministrazioni Pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende e amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli istituti autonomi case popolari, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali e le amministrazioni, le aziende e gli enti del servizio sanitario nazionale”
5
La definizione di AP Il SEC 2010 Identificate dalla sigla S13
Amministrazioni centrali S1312 Amministrazioni Stati federati S1313 Amministrazioni locali S1314 Enti di previdenza e assistenza sociale Il settore comprende tutte le “unità istituzionali che agiscono da produttori di beni e servizi non destinabili alla vendita, la cui produzione è destinata a consumi collettivi e individuali ed è finanziata in prevalenza da versamenti obbligatori effettuati da unità appartenenti ad altri settori e/o tutte le unità istituzionali la cui funzione principale consiste nella redistribuzione del reddito e della ricchezza del Paese”
6
La definizione di AP Il SEC 2010
Distinzione tra produttori di beni e servizi destinabili e non destinabili alla vendita attraverso criterio del 50% (prezzo significativo) e altri criteri qualitativi sulla base dei quali sono AP: Le unità che vendono la loro produzione soltanto all'amministrazione pubblica senza essere in competizione con altri produttori privati I Fornitori della pubblica amministrazione che non sono in competizione con altri fornitori privati e che vendono meno del 50% della loro produzione a clienti privati Le unità che non hanno incentivo ad adeguare la propria offerta in relazione alla necessità di: rendere la propria attività profittevole; continuare ad operare in un mercato competitivo e soddisfare i propri bisogni finanziari
7
I numeri Le AP in Italia S1311
8
I numeri Le AP in Italia S1313
9
I numeri Le AP in Italia S1314 Totale
10
I numeri Le unità di lavoro dipendenti Amministrazioni centrali
10618,8 dip x unità Amministrazioni locali 143,2 dip x unità
11
I numeri I saldi di finanza pubblica
Saldo corrente: entrate correnti – uscite correnti Saldo in c/capitale: entrate in c/capitale – uscite in c/capitale Saldo primario: entrate totali – uscite totali al netto degli interessi Indebitamento netto: entrate totali – uscite totali
12
I numeri La composizione della spesa pubblica
Classificazione standard a livello internazionale 3 livelli: Divisioni, Gruppi e Classi
13
Il settore Pubblico Allargato
Composizione SPA = AP + EAP EAP= IPN + IPL SPA AP Organismi pubblici nazionali e locali che producono beni e servizi di pubblica utilità non destinati alla vendita IPN Organismi pubblici nazionali che producono beni e servizi di pubblica utilità destinati alla vendita IPL Organismi pubblici locali che producono beni e sevizi di pubblica utilità destinati alla vendita
14
Il settore Pubblico Allargato
Le imprese pubbliche dell’EAP
15
L’Azienda è un organismo socio-economico
Le AP come aziende Il concetto L’azienda è un organismo socio-economico vivente il quale si sostanzia in una comunità di individui che si organizzano per generare valore da destinare al soddisfacimento dei bisogni umani. Ogni azienda, organismo che deriva esistenza e continuità nell’operare dalla volontà e dall’azione umane, esercita, a servizio dell’uomo, in modo coordinato e ininterrotto tutte le funzioni economiche: produzione, consumo, risparmio, investimento e innovazione. L’Azienda è un organismo socio-economico Aperto Autonomo Dinamico Permanente Responsabile Unico Unitario
16
Soggettività giuridica
Le AP come aziende Azienda pubblica vs. azienda privata Il soggetto giuridico di un’azienda o titolare o ente aziendale è la persona fisica o giuridica che, riconosciuta dalla legge soggetto di diritto, assume diritti e obblighi derivanti dall’attività aziendale. Ci si può valere di tale criterio per procedere alla distinzione fra aziende pubbliche e private per concludere nel modo seguente: “Se il soggetto giuridico è persona fisica o persona giuridica privata, l’azienda relativa è privata se il soggetto giuridico è persona giuridica pubblica, l’azienda relativa è pubblica”. Soggettività giuridica Criticità È la veste formale/il regime giuridico a qualificare la natura di un’azienda Presuppone la mancanza di contaminazione tra i due regimi giuridici
17
Soggettività economica
Le AP come aziende Azienda pubblica vs. azienda privata Il soggetto economico di un’azienda: esercita, in modo diretto o indiretto, il supremo potere volitivo; è sempre costituito da persone fisiche; subisce i risultati negativi della gestione aziendale nell’interesse del quale viene svolta e si avvantaggia di quelli positivi; è unico, pur potendo essere costituito da una molteplicità di persone anche portatrici di interessi differenti se non contrastanti. Soggettività economica Per la AP: «Si riconosce che il soggetto economico è innanzitutto costituito da tutti i membri della popolazione riunita in comunità territoriale per gli interessi di soddisfacimento dei bisogni pubblici; quindi, indirettamente ma con rilievo primario, questa parte del soggetto economico si presenta con istanze personali e di istituti vari dei quali sono membri le singole persone (le famiglie, le imprese, le associazioni culturali, politiche, economiche, di ricerca, di istruzione ecc). Fanno parte del soggetto economico per le complesse attese ormai note quando sono proporzionatamente rilevanti anche tutti coloro che prestano lavoro di ogni specie e grado, come collaboratori diretti, nell’istituto territoriale»
18
Che ne sceglie i fini superiori
I tratti caratterizzanti delle APT Il ruolo dei politici Responsabili eletti cui è delegato l’esercizio del potere volitivo Le ‘due anime’ delle APT: quella politica e quella tecnico-amministrativa Che ne sceglie i fini superiori Operativa Decisioni a grande impatto politico
19
I tratti caratterizzanti delle APT
Il peso delle norme Norme di diversa gerarchia (costituzione, norme comunitarie, leggi nazionali, leggi regionali, statuti, regolamenti) Scarso coinvolgimento di esperti delle discipline aziendali nella loro formulazione Problemi di rapidità nelle possibili modifiche al sistema istituzionale
20
I tratti caratterizzanti delle APT
Il reperimento delle risorse finanziarie Contribuzione coattiva Assenza di un corrispettivo diretto rappresentante il valore riconosciuto Impossibilità di utilizzare, senza adattamenti, metodi di misurazione e interpretazione dei risultati tipici delle aziende private.
21
I tratti caratterizzanti delle APT
Il territorio Il territorio delimita lo spazio entro il quale le APT esercitano le loro potestà pubblicistiche nei confronti dei soggetti che vi si trovano Le APT come strumento attraverso il quale si realizza l’autogoverno della comunità residente nel territorio di competenza Il limite della dimensione territoriale, spesso distante da quella ottimale dal punto di vista economico L’invariabilità della dimensione e il ricorso a forme di collaborazione istituzionale
22
Forme di collaborazione istituzionale tra Comuni
Alcuni numeri
23
Forme di collaborazione istituzionale tra Comuni
Alcuni numeri
24
I tratti caratterizzanti delle APT
Le funzioni economiche tipiche La produzione Per lo scambio mercato: processi produttivi di impresa e patrimoniali che terminano con la vendita dietro corrispettivo di un prezzo Per il consumo: nucleo di gestione caratteristica dell’APT. Assenza di una misura monetaria oggettiva del valore creato. Il consumo: si consuma per produrre ed ogni produzione è finalizzata al consumo Il risparmio: generato da risorse non consumate e destinato all’investimento L’investimento: processo produttivo patrimoniale – conduzione investimenti e contrazione e rimborso prestiti Innovazione: di prodotto e di processo
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.