La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Scuola Primaria Giovanni XXIII di Cavasso Nuovo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Scuola Primaria Giovanni XXIII di Cavasso Nuovo"— Transcript della presentazione:

1 La Scuola Primaria Giovanni XXIII di Cavasso Nuovo
presenta l’ipertesto L’ ipertesto è frutto del lavoro delle classi quarta e quinta che hanno ricercato informazioni, visitato i luoghi descritti, realizzato presentazioni, disegnato con il computer e dipinto usando tecniche varie nel corso di due anni scolastici.

2 Il cuore del nostro lavoro è la pagina dell’indice generale
Il cuore del nostro lavoro è la pagina dell’indice generale. Da qui potrai “navigare” lungo la costa della nostra regione, il Friuli Venezia Giulia.

3 Potrai scegliere una della quattro località trattate oppure andare alle sezioni che si occupano delle modificazioni operate dall’uomo sull’ambiente, del lavoro dei suoi abitanti, dei siti da tutelare o a rischio di degrado e al nostro progetto di valorizzazione paesaggistica legato ad una conoscenza più approfondita degli ambienti di costa.

4 Clicca qui Zone da tutelare e a rischio di degrado.
La nostra idea per lo sviluppo del territorio. Falesie di Duino Clicca qui Foce del Tagliamento e pineta di Lignano Laguna di Marano e Grado e fiume Stella Foce dell’ Isonzo e Isola della Cona L’uomo modifica l’ambiente. Le attività dell’uomo. Glossario geografico.

5 Hai scelto la sezione che tratta di Lignano e della sua pineta
Hai scelto la sezione che tratta di Lignano e della sua pineta. Qui potrai vedere una ricostruzione dell’ambiente fatta al computer, leggere moltissime informazioni interessanti, guardare le fotografie e i nostri disegni.

6 “Di là dal fiume e tra gli alberi”
Abbiamo intitolato questa esplorazione come un famoso romanzo di Ernest Hemingway. “Di là dal fiume e tra gli alberi” Andiamo alla foce del Tagliamento e nella pineta di Lignano.

7 Di là dal fiume e tra gli alberi
Visita l'ambiente

8 Album fotografici Percorso Paesaggi Piante Storie Animali
Di là dal fiume e tra gli alberi Album fotografici Percorso Paesaggi Piante Non attivo Storie Animali Non attivo Galleria d'arte Vai all’indice generale per vedere altri argomenti.

9 Tagliamento Percorso lungo il Percorso lungo il
Ritorna all’indice Tagliamento Percorso lungo il Percorso lungo il

10 Storie e leggende Di là dal fiume e tra gli alberi è un famoso romanzo dello scrittore americano Ernest Hemingway che visitò più volte la zona delle lagune di Marano e Caorle fino al 1954. Scrisse: “È una campagna piatta e monotona e sotto la pioggia è ancora più piana. Verso il mare vi sono pianure salate e pochissime strade”. Il fiume del titolo è ovviamente il Tagliamento e gli alberi sono quelli che crescono sulle sue rive, i pini e i pioppi dalle foglie d’argento. Percorrendo la spiaggia di Lignano Pineta, la città era allora ancora solo un progetto, disse profeticamente: “Questo posto diventerà la Florida d’Italia”. Sei nella sezione storie dove troverai cenni di storia locale, racconti e leggende legate alla penisola di Lignano.

11 Storie e leggende “Osservò il cielo rischiararsi oltre il lungo margine della palude e voltandosi nella botte sommersa guardò la laguna gelata e la palude e vide in lontananza le montagne coperte di neve. In basso com’era, non vedeva i piedi delle colline, e le montagne si alzavano di colpo dalla pianura. Mentre guardava le montagne si sentì in faccia un soffio d’aria e allora capì che il vento sarebbe giunto di lì, levandosi col sole, e senza dubbio quando fossero state disturbate dal vento le anatre sarebbero giunte a volo dal mare” (da Di là dal fiume e tra gli alberi, traduzione di Fernanda Pivano).

12 La leggenda di Lignano Storie e leggende
Narra la leggenda che alla foce del Tagliamento, nelle notti di luna piena, il fantasma di un miliziano romano riabbracci l’amata, una bionda sirena. La sirena impersonifica lo spirito del fiume e il romano quello del Mare Adriatico che si uniscono in prossimità di Lignano. La leggenda, raccontata dai pescatori del luogo, pare sia nata in seguito al naufragio di una barca nei pressi della foce dell’antico Tiliaventum. L’imbarcazione trasportava una famiglia di coloni ed era inseguita dai barbari dopo il saccheggio di Aquileia. Il testo continua…

13 La chiesetta di Santa Maria
Ritorna all’indice Storia La chiesetta di Santa Maria La chiesetta di Santa Maria è il monumento più antico di Lignano. In origine fu costruita sulle rive del Tagliamento a Bevazzana, poi nel 1965 fu trasportata nella pineta della Colonia per sottrarla alle inondazioni del fiume. Il testo continua…


Scaricare ppt "La Scuola Primaria Giovanni XXIII di Cavasso Nuovo"

Presentazioni simili


Annunci Google