La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Misericordia in breve

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Misericordia in breve"— Transcript della presentazione:

1 La Misericordia in breve
Costituita nel 1992 Si è specializzata con il tempo nel soccorso sanitario (Ambulanze) Effettua trasporti urgenti e non Ha un consiglio direttivo (composto da volontari) che la amministra Ha nel suo organico 9 dipendenti La squadra di Emergenza è formata da 2 dipendenti e 1 volontario Il legale rappresentante si chiama GOVERNATORE Nel 2012 ha effettuato 3700 trasporti sanitari per oltre Km

2 LE PRIME MISERICORDIE FIRENZE 1244 SIENA 1250 PONTREMOLI 1262
RIFREDI 1280 VOLTERRA 1291

3 I Servizi Trasporto Defunti Trasporto Malati
Raccolta e Distribuzione Sussidi Assistenza ai Condannati a Morte Assistenza ai Malati

4 La Divisa Storica Buffa proteggievano dal contagio -> Anonimato
Sanrocchino Cordiglio Rosario

5 Varie «Attrezzature» per il Trasporto

6 Programma del Corso Livello Base
Lezione di oggi Saluti del Governatore Presentazione del Corso Ruolo del Volontario Regolamento e Statuto della Misericordia. Livello Base Nozioni di Anatomia e fisiologia L’organizzazione dei sistemi di emergenza Supporto Vitale di Base B.L.S. Supporto Vitale di Base B.L.S. casi particolari Aspetti legislativi dell’attività del soccorritore Igene e Prevenzione Antinfortunistica Nozioni di guida sicura in emergenza Mezzi, Attrezzature e la loro pulizia

7 Attività Pratica e Tirocinio
Programma del Corso Livello Avanzato Supporto Vitale nel Trauma Nozioni di interventi con Elisoccorso e CNSAS Supporto Vitale Avanzato (A.L.S.) Supporto Vitale Pediatrico Nozioni di MaxiEmergenza Parto e Trasporto Neonatale d’urgenza Attività Pratica e Tirocinio

8 Il Volontario é colui che, senza scopo di lucro, svolge una funzione che abbia utilità per gli altri. Il volontario sanitario ha scelto di svolgere la funzione di soccorrere e trasportare persone ferite, malate o che comunque abbiano un problema di salute. Il volontario deve agire rispettando le leggi e i regolamenti dettati dallo Stato. Dovrà rispettare lo statuto ed i regolamenti della Misericordia di cui fa parte. Le azioni del Volontario Soccorritore dovranno essere svolte con prudenza, competenza e perizia.

9 Il Volontario Un volontario in servizio di soccorso viene considerato “incaricato di pubblico servizio” (chi a qualsiasi titolo presti un pubblico servizio di soccorso art.358 C.P.). Comporta dei Diritti: • vi e un'aggravante in caso di reato contro un incaricato di pubblico servizio • in particolare vi e l'aggravante in caso di interruzione di pubblico servizio. Comporta dei Doveri: • obbligo di denuncia (se si assiste ad un reato) • obbligo di segreto professionale • obbligo d’intervento (secondo le proprie competenze) • obbligo di discrezionalità (privacy).

10 Il Volontario in servizio
Ogni squadra ha una sua “gerarchia” Il regolamento di servizio prevede che all’interno di una squadra ci sia un Capo Equipaggio. Il Capo Equipaggio In caso di squadre con Dipendenti, il capo equipaggio è il Dipendente Autista In assenza di dipendenti, il capo equipaggio è il volontario con maggiori qualifiche, o in caso di parità con la maggior anzianità di servizio Capo Servizio Il Capo Servizio è il dipendente responsabile durante il turno, e spesso coincide con il capo equipaggio della squadra di Emergenza. Ogni Volontario in servizio dovrà comunicare con lui in caso di problematiche sui servizi, incidenti, etc.

11 I servizi svolti Servizi Ordinari Servizi di Emergenza
Squadra di Emergenza in appoggio all’automedica (H24 7gg) Squadra di Emergenza di Tipo B Squadra di Emergenza PET Camporgiano Trasporti urgenti Pediatrici Trasporti Dializzati Trasporti Sociali Trasporti tra ospedali per visite e terapie Trasporti Casa-Ospedale per visite e terapie Dimissioni dall’ospedale di pazienti non deambulanti Possono svolgere i servizi di Emergenza i volontari in possesso del Livello Avanzato Possono svolgere i servizi Ordinari i volontari in possesso del Livello Base

12 Non prendetevela se il telefono diventerà ROSSO
Copertura dei Turni e dei Servizi La copertura dei turni sulle squadre di emergenza viene organizzata settimanalmente. Potete chiamare il responsabile dei turni per prendervi un turno, oppure presentandovi in sede. Un altro metodo è la chiamata da parte del responsabile, per avere le vostre disponibilità. Non prendetevela se il telefono diventerà ROSSO

13 Prossime Lezioni Durante questo percorso si susseguiranno diversi istruttori e quindi le lezioni saranno fatte in base alle loro disponibilità e di volta in volta vi verrà comunicata la data della lezione successiva. Il nostro impegno è di farle sempre il Venerdì sera. Per qualunque comunicazione da parte vostra, assenze, recuperi, accordarsi per la pratica o per il tirocinio potete contattare Claudio Merlini al oppure scrivere a

14 Domande????

15 Grazie a tutti della partecipazione


Scaricare ppt "La Misericordia in breve"

Presentazioni simili


Annunci Google