La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lo studente parte attiva

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lo studente parte attiva"— Transcript della presentazione:

1 Lo studente parte attiva
nell’Ateneo di Parma

2 Sei il nostro principale obiettivo:
Desideriamo prepararti ad un ruolo attivo nella società, accompagnandoti nel percorso culturale in armonia con le tue motivazioni, aspettative e prospettive personali. Vogliamo crearti una vasta base di conoscenze, che ti possano essere di stimolo per ricerca e innovazione

3 Com’è organizzato l’Ateneo
CdA Consiglio di Amministrazione CS Consiglio degli Studenti Senato Accademico SA Rettore Pro Rettori Delegati NVA Nucleo di Valutazione CdD Consiglio di Dipartimento CPDS Commissione Paritetica Docenti Studenti Presidio Qualità PQA CCdS Consiglio di Corso Di Studio

4 Consiglio di Amministrazione SA Senato Accademico La tua presenza e la tua partecipazione attiva alla vita dell’Ateneo sono per noi fondamentali PQA Presidio Qualità

5 Decalogo dello studente UNIPR
Utilizzare spazi e attrezzature didattiche e di ricerca a disposizione con diligenza e attenzione Rispettare le norme comportamentali in materia di sicurezza, igiene ed evitare comportamenti che possano ostacolare il regolare svolgimento delle attività didattiche Partecipare attivamente agli organi di governo di Ateneo Osservare con puntualità gli orari di inizio delle lezioni e di ogni altra attività formativa in presenza Affrontare le prove d’esame con la dovuta diligenza e serietà, attenendosi alle regole dei piani di studio e di iscrizione agli appelli Assumere, nelle prove scritte, comportamenti improntati alla massima correttezza nel rispetto del principio di autenticità dell’elaborato

6 Decalogo dello studente UNIPR
Affrontare la vita universitaria con positività e con entusiasmo Promuovere attività formative e culturali in ambito nazionale e internazionale Avere un approccio flessibile e collaborativo con le realtà (aziende, enti, sedi di tirocinio…) che completeranno la tua formazione in prospettiva del tuo inserimento nel mondo del lavoro …il numero 10 lo crei tu!

7 Il Codice Etico di Ateneo
per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, delle studentesse e degli studenti dell'Università di Parma: Correttezza, lealtà e rispetto reciproco Utilizzo adeguato degli spazi universitari Astenersi da comportamenti discriminatori, vessatori, molestie Consigliera di fiducia

8 La casella di posta UNIPR
Consulta regolarmente la tua casella di posta istituzionale per non perdere informazioni relative a: Iscrizioni Scadenze Tasse Informazioni sul tuo percorso universitario Eventi, congressi e seminari organizzati in ateneo, corsi di formazione

9 Hai un problema? di natura didattica: puoi rivolgerti al tutor e alla/al presidente del corso di studio di natura didattico – organizzativa: puoi rivolgerti alla segreteria didattica del Dipartimento di natura relazionale: puoi rivolgerti alla/al tutor docente e studente o al nostro servizio di counseling Per reclami, suggerimenti o apprezzamenti puoi sempre ricorrere alla compilazione del modulo on line al seguente indirizzo:

10 Counseling Psicologico Consigliera di fiducia - CUG
Tra i nostri servizi: Benefici economici Erasmus Attività sportive Biblioteche Le ELI-Che 150 Ore Counseling Psicologico Consigliera di fiducia - CUG Servizi di tutorato

11 Student Card: È il tesserino personale dello studente iscritto all’Università di Parma Ha l’aspetto di una carta di credito, personalizzata con il logo dell’Ateneo e i dati personali dello studente

12 Student Card, serve a: essere identificato in sede d’esame
accedere alle agevolazioni economiche presso gli esercizi convenzionati accedere ai servizi dell’Ateneo ricevere rimborsi e pagamenti dall’Ateneo (se attivata come carta bancaria) accedere ai servizi finanziari della Banca Popolare di Sondrio, ente tesoriere dell’Ateneo (se attivata come carta bancaria)

13 Sviluppo sostenibile … uno sviluppo che:
«… soddisfi i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità di quelle future di rispondere ai loro» «… non è un determinato stato di armonia, ma piuttosto un processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali sono fatti nel rispetto dei bisogni del futuro così come del presente» (Rapporto “Our Common Future”, Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland)

14 Un concetto integrato a tre dimensioni
Sviluppo Sostenibile Un concetto integrato a tre dimensioni Ambientale Economica Sociale Mantenimento della qualità e riproducibilità delle risorse naturali nel tempo Capacità di generare in modo duraturo reddito e lavoro per la popolazione Capacità di garantire benessere in modo equo tra strati sociali, età e sessi

15 Sviluppo Sostenibile

16 Sviluppo Sostenibile/Sostenibilità
Una sfida a molteplici livelli, che coinvolge… le comunità internazionali; i contesti formativi/educativi (università comprese); i singoli individui (sia come cittadini che come professionisti nei diversi ambiti). Anche tu puoi fare la tua parte! Per iniziare… sarà presente in tempi brevi, sulla piattaforma Elly di ciascun Dipartimento, un link che rimanderà ad una lezione on line che ciascuno di voi dovrà seguire per diventare uno studente davvero «SOSTENIBILE».


Scaricare ppt "Lo studente parte attiva"

Presentazioni simili


Annunci Google