La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MADE IN ITALY Il Made in Italy è un progetto promosso da MIUR con lo scopo di finanziare iniziative volte alla promozione e riscoperta della tradizione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MADE IN ITALY Il Made in Italy è un progetto promosso da MIUR con lo scopo di finanziare iniziative volte alla promozione e riscoperta della tradizione."— Transcript della presentazione:

1 MADE IN ITALY Il Made in Italy è un progetto promosso da MIUR con lo scopo di finanziare iniziative volte alla promozione e riscoperta della tradizione e dell’eccellenza italiana. La nostra classe ha condotto uno studio sul mater-bi, una speciale bioplastica prodotta a Terni presso gli stabilimenti della Novamont (ex Polymer) dal 1990.

2 Abbiamo pertanto condotto un lavoro di ricerca storico-scientifica, sulla fabbrica, sulle plastiche di ieri e di oggi da essa prodotte . Il sig. Remigio Benedetti, ci ha spiegato la storia della fabbrica, le proprietà, gli usi, i vantaggi e gli svantaggi del propilene La dott.ssa Riganelli ci ha aiutato a capire il processo di riconversione della produzionealla chimica verde, attraverso la produzione del Mater-Bi

3 Il polo chimico di Terni
Il polo chimico di Terni nasce nel 1939 con la Società Anonima Industria Gomma Sintetica, ma a causa della guerra non fu prodotto nemmeno un chilo di gomma Nel 1949, usando i fondi del Piano Marshall, la Montecatini utilizza l'insediamento di Terni per avviarvi la produzione di resine termoplastiche e cellulosiche a base di acetilene. Per concretizzare questo progetto nel 1951 viene costituita la Polymer S.p.A

4 La produzione più importante della Polymer è quella del polipropilene isotattico, una resina sintetica inventata da Giulio Natta, insignito del premio Nobel per la chimica nel 1963 Il polipropilene Il polipropilene isotattico, è una plastica ottenuta dalla polimerizzazione del propilene. E' un materiale innovativo, sia per le sue caratteristiche di resistenza meccanica sia per l'economia di lavorazione

5 Vantaggi del polipropilene
- È inodore - Resiste alle macchie - È leggerissimo - Resiste ai solventi - Può essere lavato - Resiste all’usura - Resiste al calore - È economico - Resiste all’umidità e non assorbe acqua - E’ riciclabile

6 Svantaggi del polipropilene
Ha poca resistenza meccanica Non è molto resistente agli urti È sensibile ai raggi Uv. È infiammabile È un derivato del petrolio quindi non ecologico Non è biodegradabile

7 LE BIOPLASTICHE Mater-Bi è il nome commerciale di un tipo di bioplastica brevet tato e commercializzato dalla Novamont di Terni a partire dal 1990.

8 Giochi…….. Linguistici

9 Il Mater-Bi, a differenza di altre materie plastiche, è ricavato dall’amido di piante come il mais o, negli ultimi anni, il cardo

10 Mater-bi VANTAGGI SVANTAGGI
BIODEGRABILE, ANCHE IN AMBIENTE MARINO, IN CIRCA TRE MESI COMPOSTABILE VERSATILE COME LA PLASTICA USA MATERIE PRIME NATURALI E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI BASSA RESISTENZA COSTI PIU’ ELEVATI I SACCHETTI SONO PIU’ PICCOLI ED… HANNO UN ODORE SGRADEVOLE

11 USI Il Mater-Bi è usato per produrre:
Sacchetti di plastica per l’umido Bioshopper Stoviglie Teli per la pacciamatura per usi agricoli Penne giocattoli

12 Slogan…. MATER-BI IL FUTURO…. … INIZIA QUI
SE DI MATER-BI TUTTI GLI USI FRAI, LA NATURA FRESCA E PULITA RIAVRAI. UN PANORAMA DI TUTTO RISPETTO SE DI MATER-BI USERAI IL BREVETTO. MATER-BI IL FUTURO…. … INIZIA QUI DEL MAIS IL MATER-BI SI è FATTO PREZIOSO CUSTODE E SOL PER QUESTO SI MERITA UN 10 E LODE! PER AVERE AL CENTRO L’AMBIENTE, L’USO DEL MATER-BI è CONVENIENTE!!

13 FILASTROCCHE.. Che il mondo ha subito un grave malore,
FATA NATURA è MOLTO SBADATA, NON SA PIU’ LA FORMULA, L’HA SCORDATA. IL MATER-BI LE VA IN AIUTO, MUTA L’ASPETTO CON GRAN MAESTRIA, CHE BELL’EFFETTO! CHE GRANDE MAGIA Che il mondo ha subito un grave malore, di certo è avvenuto per mancanza di amore con mater-bi però può tornare sano se tutti insieme gli diamo una mano. SE LA NOSTRA «SACRA TERRA», NON CONTINUASSE AD ESSERE FERITA, COME PER INCANTO TORNEREBBE PULITA: COSA ASPETTI? DI MATER-BI USA I SACCHETI

14 Produciamo la bioplastica…
MATERIALI OCCORRENTI…. Acqua demineralizzata 60ml Amido di mais 9,5 g Glicerolo 5ml Aceto 5ml ………In classe Abbiamo messo in un pentolino l'acqua demineralizzata e l'amido di mais. Dopo aver mescolato fino ad ottenere un miscuglio omogeneo, abbiamo aggiunto l'aceto e il glicerolo.

15 In classe…… Infine abbiamo messo il miscuglio su un fornelletto, per farlo riscaldare. Il miscuglio, arrivato a una certa temperatura, ha iniziato a fumare e da li a poco ha assunto una consistenza cremosa. Quindi lo abbiamo spalmato su un foglio d'alluminio e abbiamo lasciato raffreddare per almeno 24 ore. Abbiamo così ottenuto un film di bioplastica

16 Conclusione E' successo che l'aceto, nel miscuglio, ha iniziato a reagire con l'amido scomponendolo in due catene di polisaccaridi più semplici, l'amilosio e l'amilopectina. Il glicerolo ha favorito la formazione di una molecola complessa formata da amilosio e amilopectina alla quale conferisce le sue proprietà elastiche.

17 ALLA CITTA’ DELLA SCIENZA
C’è poi stata la città di Napoli come ultima esperienza, di questo fantastico viaggio, nel campo della scienza. Un percorso lungo e interessante che di sicuroha incuriosito più di un passante, perché la scienza non è solo una parola, ma un mondo prezioso che va oltre la scuola. È stato mitico stare tutti insieme per parlare, giocare, osservare e anche imparare, quello che sui libri a volte sembra noioso e brutto, da vicino sperimentando si trasforma tutto! . ALLA CITTA’ DELLA SCIENZA

18 Abbiamo visitato, sì, la città del Sole,
della pizza, della musica e del cuore, ma anche gli scavi di Pompei e i Progetti dell’Avvenire, ci hanno fatto di sicuro importanti sentire. Le trame della divulgazione nei vari stend sono stati occasione di scoperta e formazione nella speranza di un futuro migliore. Un futuro, che non ci colga impreparati, ma vigili e attenti per il nostro domani.

19 IL MADE IN ITALY Oh! Il «made in Italy» che bell’ esperienza,
ma ci è voluta molta pazienza! È stata un’occasione istruttiva e divertente: dalla botanica alla chimica senza tralasciare niente Molti ambiti del sapere abbiamo esplorato, ma non solo di ciò si è trattato. Con molto entusiasmo abbiamo lavorato, mentre il tempo è volato. Questo progetto è stato un mito, ma purtroppo è già finito! Ora oltre la classe potrai continuare… se davvero il pianeta senti di dover salvare! Usa con gioia il MATER-BI se non vuoi che finisca tutto qui!!! Classe 3C


Scaricare ppt "MADE IN ITALY Il Made in Italy è un progetto promosso da MIUR con lo scopo di finanziare iniziative volte alla promozione e riscoperta della tradizione."

Presentazioni simili


Annunci Google