La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

C.G.I.L. CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA del LAVORO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "C.G.I.L. CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA del LAVORO"— Transcript della presentazione:

1 C.G.I.L. CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA del LAVORO
Organizzazione sindacale generale di natura programmatica Promuove la libera associazione e l'autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti, di quelli occupati in forme cooperative e autogestite, dei parasubordinati, dei disoccupati, inoccupati o comunque in cerca di prima occupazione, delle pensionate e dei pensionati, delle anziane e degli anziani L'adesione alla CGIL è volontaria Essa comporta la piena uguaglianza di diritti e di doveri…….

2 La CGIL ha una matrice con strutture verticali e orizzontali
VERTICALI :FEDERAZIONI O SINDACATI DI CATEGORIA Nazionali Regionali e Territoriali ORIZZONTALI : CONFEDERAZIONE REGIONALI E CAMERE DEL LAVORO

3 IL CONGRESSO L'Assemblea congressuale degli iscritti del luogo di lavoro o della Lega territoriale Elegge Il comitato degli iscritti ( o consiglio di Lega ) Delegati al congresso di categoria Territoriale 1 ogni x iscritti Delegati al congresso della Camera del lavoro 1 ogni Y iscritti

4 I congressi territoriali
Il congresso della Federazione territoriale di categoria costituito dai delegati dei luoghi di lavoro elegge ll Comitato Direttivo territoriale della federazione di categoria Assemblea Generale Territoriale della Federazione di Categoria I delegati al congresso regionale di categoria I delegati al congresso della Camera del Lavoro

5 Il Congresso della camera del Lavoro
Il congresso della Camera del lavoro è costituito da delegati provenienti : il 50% dai congressi di luogo di lavoro o di Lega territoriale e il 50% dai congressi territoriali di categoria 50% delegati congressi luoghi di lavoro 50% delegati Congressi Categorie Terr. CONGRESSO DELLA CAMERA DEL LAVORO DI FERRARA elegge Assemblea Generale Della Camera del Lavoro Il Comitato Direttivo della Camera del Lavoro Delegati al congresso Regionale CGIL

6 I congressi regionali Il congresso della Federazione di Categoria Regionale costituito dai delegati eletti nei congressi di categoria territoriale elegge Il Comitato Direttivo della Federazione Regionale di Categoria Assemblea Generale della Federazione regionale di categoria Delegati al congresso di Categoria Nazionale Delegati al congresso della CGIL Regionale

7 Il Congresso Regionale della CGIL
Il Congresso Regionale della CGIL è costituito dai delegati eletti : il 50% dai Congressi delle Categorie Regionali e per il 50 % dai Congressi della Camere del Lavoro Ed elegge I delegati al Congresso Nazionale della CGIL ILComitato Direttivo della CGIL Regionale Assemblea Generale della CGIL Regionale

8 IL CONGRESSO NAZIONALE DI CATEGORIA
Il Congresso Nazionale di Categoria è costituito dai delegati eletti nei congressi di categoria regionali ed elegge I Delegati la Congresso Nazionale della CGIL Il Comitato Direttivo Nazionale della Federazione di Categoria Assemblea Generale Nazionale della Federazione di Categoria

9 IL CONGRESSO NAZIONALE DELLA CGIL
Il Congresso Nazionale della CGIL è costituito da delegati eletti : il 50% dai congressi nazionali delle categorie e il 50% dai congressi delle CGIL regionali. Elegge Comitato Direttivo Nazionale della CGIL Assemblea Generale Nazionale della CGIL

10 Organismi dirigenti Tutte le Assemblea Generali elette dai congressi di ogni struttura territoriale, regionale o nazionale eleggono Una Segreteria Un Segretario Generale

11 Le strutture della CGIL
Le categorie 12 Categorie 10 categorie di lavoratori attivi NIDIL Sindacato dei Pensionati 19 CGIL Regionali e 2 delle provincie autonome di Trento e Bolzano (AGB CGIL) 134 Camere del Lavoro

12 Circa 2000 organizzazioni ! Potenzialmente * :
Federazioni territoriali di categoria 252 Federazioni regionali di categoria 134 Camere del Lavoro 19 CGIL Regionali 12 Federazioni Nazionali di categoria * Le Federazioni territoriali di categoria potrebbero non essere costituite in tutti i territori

13 Ogni organizzazione è autonoma
Ognuna delle circa 2000 organizzazioni confederate nella CGIL è autonoma nell'ambito delle proprie prerogative nel rispetto dello Statuto nazionale della CGIL , degli statuti di categoria nazionale e delle CGIL regionali. Ognuna è titolare di diritto di una % della quota che gli iscritti versano per il finanziamento della CGIL.

14 FINANZIAMENTO E RIPARTI
Ogni iscritto versa l'1% della retribuzione netta ( o una cifra fissa circa equivalente). 0,5% per i pensionati La CGIL Nazionale si finanzia con una cifra fissa per tessera ( sul complesso circa l'1,5 % del monte contributi) Il rimanente si ripartisce in % = 76 % alle strutture di categoria e 24 % a quelle confederali Tranne NIDIL 100% cat terr e SPI 35% confederali

15 Quote di riparto

16 Il Sindacato di categoria
Le 10 Categorie di lavoratori attivi associano i lavoratori che dipendono da aziende di determinati settori merceologici NIDIL associa lavoratori “atipici” ( Co.Co., Partite IVA, Somministrati ) S.P.I. associa i pensionati di tutte le categorie

17 Le Federazioni di categoria
Federazione Italiana Lavoratori Commercio Albergo Mensa e Servizi Associa sul territorio nazionale i lavoratori che operano nel settore terziario privato (commercio, turismo, servizi): organizza i lavoratori dipendenti comunque occupati (in azienda o a domicilio, a tempo pieno o parziale, con rapporto continuativo o scadenzato o precario), i lavoratori associati in forme cooperative o autogestite, i disoccupati, gli inoccupati in cerca di lavoro.   Federazione Italiana Lavoratori Tessili Chimica, Energia Manifatture Opera in importanti settori dell’industria (chimica, farmaceutica, gomma, plastica, vetro, concia, ceramica), dell’energia (petrolio, trasporto gas, miniere) e dei servizi ad alta rilevanza tecnologica. Organizza i lavoratori tessili, dell'abbigliamento, calzaturieri, pellettieri e delle lavanderie. Federazione Italiana Lavoratori Legno Edili e Affini Organizza i lavoratori dei rami produttivi: edilizia e affini, legno e affini, laterizi, cemento, calce, gesso e fibrocemento, manufatti in cemento, materiale lapidei, cartelli pubblicitari.

18 Le Federazioni di categoria
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti Organizza i lavoratori addetti ai servizi, alle attività dirette o ausiliarie, di trasporto terrestre, marittimo, aereo. Lavoratori del settore facchinaggio Federazione Impiegati Operai Metallurgici Organizza i lavoratori dell'industria metalmeccanica italiana Funzione Pubblica Organizza i lavoratori dello stato, parastato, enti locali, sanità pubblica e privata, delle loro aziende, operatori di assistenza ( coop sociali etc)

19 Le Federazioni di categoria
Federazione Italiana Sindacale Lavoratori Assicurazione e Credito Organizza i lavoratori addetti alle attività creditizie, finanziarie, parabancarie, assicurative, di esazione imposte, della Banca d'Italia, della Vigilanza (Consob, Isvap)  Federazione Lavoratori della Conoscenza Organizza docenti universitari, docenti di scuola, ricercatori personale tecnico, amministrativo ed ausiliario sia a tempo indeterminato che precari. La Federazione si occupa di scuola statale, università, enti di ricerca, formazione professionale, scuole non statali, Accademie e Conservatori, scuole e lettorati all'estero Federazione Lavoratori Agro Industria Organizza i lavoratori dipendenti, fissi, stagionali (e i disoccupati di comparto) nelle diverse articolazioni professionali operanti nel sistema agro-industriale e per la difesa dell'ambiente

20 Le Federazioni di categoria
Nuove Identità di Lavoro Associa i collaboratori a progetto, coordinati e continuativi, mini co.co.co, occasionali, associati in partecipazione, prestatori d’opera in regime di partita IVA. Associa inoltre i lavoratori in somministrazione. Sindacato Lavoratori Comunicazione Rappresenta i lavoratori delle aziende che operano nel settore dell'informazione del sistema radiotelevisivo pubblico e privato, delle telecomunicazioni e delle poste Sindacato Pensionati Italiani Organizza i pensionati, ex-lavoratori di tutte le categorie e di tutte le qualifiche professionali, sia dei settori pubblici che dei privati, nonché i pensionati titolari di pensioni di reversibilità e di pensioni sociali

21 La Categoria /1 Prerogativa fondamentale della categoria è la
CONTRATTAZIONE NAZIONALE o DI SECONDO LIVELLO Cioè la negoziazione e la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro con le Associazioni delle imprese dei diversi settori. Es :Meccanico, Tessile, Alimentare, Agricolo, o rappresentanze di datori di lavoro pubblici (ARAN)

22 La categoria /2 Oppure di contratti di secondo livello , o integrativi, Aziendali, di gruppo, territoriali ( regionali, provinciali, comprensoriali), Negoziati con le singole imprese, singoli gruppi, associazioni regionali o territoriali delle imprese o ENTI.

23 1 categoria sindacale = tanti contratti di “categoria”
Ogni categoria nazionale è titolare di un certo numero di contratti diversi per Settore merceologico Associazione datoriale E alcuni anche per specifiche figure professionali Ho contato sul sito delle categorie nazionali della CGIL contratti nazionali di lavoro

24 Un modello che ha la sua età
Il modello del sindacato di categoria ( merceologica) nazionale che fa il contratto nazionale è sostanzialmente lo stesso del sindacato dei primi del '900 (La FIOM di Bruno Buozzi ) Lo stesso il modello confederale è lo stesso della CGIL del 1906 : Categorie e Camere del lavoro. Un modello confermato dal Patto di Roma del '44 Le categorie come sono adesso ( 10 ) sono il frutto di processi di accorpamento realizzati nel tempo.

25 Confini labili e secessione contrattuale
I mutamenti sia della struttura produttiva che delle forme associative delle imprese hanno da un lato reso labili e permeabili i confini tra le categorie dall'altro aperto processi di secessione contrattuale e spinte al dumping ( un contratto che costa meno ) agevolati dalla divisione sindacale.

26 I compiti dei diversi livelli CATEGORIA NAZIONALE
La Categoria Nazionale : Sigla i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e ne cura la gestione Cura la crescita delle organizzazioni regionali e territoriali Indirizza e coordina la contrattazione di 2° livello Elabora posizioni per lo sviluppo e la occupazione dei settori di pertinenza e per il miglioramento, (non solo per via contrattuale) della condizione lavorativa.

27 I compiti dei diversi livelli CATEGORIA REGIONALE
Svolge un ruolo di raccordo tra la Categoria Nazionale e le Federazioni territoriali Segue le politiche di settore a livello regionale anche nel confronto con la Regione e in rapporto alla Confederazione Regionale Supporta le categorie territoriali Partecipa ai coordinamenti contrattuali di gruppo.

28 I compiti dei diversi livelli CATEGORIA TERRITORIALE /1
E' titolare o con-titolare della contrattazione di secondo livello . La Federazione di categoria territoriale è il fulcro del sindacato nel rapporto con iscritti, lavoratori e delegati, assicura la tutela individuale e collettiva per la gestione e il rispetto dei CCNL, dei contratti aziendali e delle norme di legge. Elabora e interviene sulle politiche di settore a livello territoriale. Partecipa alle decisioni politiche e organizzative della Camera del Lavoro

29 I compiti dei diversi livelli CATEGORIA TERRITORIALE /2
Interfaccia : Delle rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro RSA / RSU Dei datori di lavoro Del sistema Confederale dei Servizi della Camera del Lavoro

30 Il sindacato in azienda / 1
Il sindacato in azienda esercita funzioni riconosciute dalla controparte attraverso Le RSA (art . 19 legge 300 /1970 cd Statuto dei diritti dei lavoratori) Le RSU accordi interconfederali e gennaio 2014 (Testo Unico sulla rappresentanza). Gli RLS di cui al Dlgs 81/2008 ( ex L. 626/94) possono essere parte della rappresentanza sindacale o no.

31 Il sindacato in azienda / 2
In generale i CCNL riconoscono diritti alle RSA , o RSU se costituite, agli RLS e ai componenti organismi dirigenti provinciali e nazionali dei sindacati firmatari dei CCNL aggiuntivi ai minimi di legge

32 Il sindacato in azienda / 3
Di norma i CCNL riconoscono una contitolarità alla contrattazione di secondo livello : ai rappresentanti territoriali di categoria e alle RSA/RSU

33 Testo unico sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014
Fissa criteri per misurare la rappresentanza ai fini Dell'accesso ai tavoli di trattativa per il rinnovo dei CCNL e della validità erga omnes dei contratti Della titolarità dei diritti di cui all'art. 19 della legge 300 Del rapporto tra CCNL e contrattazione di secondo livello e della validità erga omnes dei contratti di secondo livello .

34 Misurazione della rappresentanza e CCNL
Media tra iscritti certificati e voti raccolti nelle votazioni per la elezione delle RSU. Condizioni di agibilità presentazione liste per RSU : adesione al Testo Unico o essere firmatari del CCNL , o 5 % firme più adesione Testo unico. Per partecipare alle trattative per il CCNL 5% rappresentanza e adesione Testo Unico Validità erga omnes del CCNL : sottoscritto da OOSS che rappresentino 50% +1 rappresentanza e validazione voto certificato lavoratori.

35 Contrattazione aziendale
Titolarità contrattuale RSU o RSA Validità erga omnes contratto aziendale : sottoscritto maggioranza RSU o RSA rappresentative maggioranza lavoratori iscritti alle OOSS in azienda. In quel caso una Org. Sindacale presente o il 30% lavoratori può chiedere referendum. Valido se partecipa + 50% lavoratori.

36 NOVITA' I contratti così sottoscritti e validati vincolano le OOSS aderenti al Testo Unico anche in relazione a clausole di tregua e alle relative sanzioni. I contratti aziendali così validati possono adattare il CCNL per le materie e nei limiti fissati dal CCNL stesso.

37 Quanti sono le facce CGIL nelle aziende ferraresi ?
FONTE BILANCIO SOCIALE CGIL EMILIA ROMAGNA Rappresentanze CGIL nella Camera del Lavoro di Ferrara al 2012 RSU RSA RLS * * qualche RLS potrebbe essere nelle RSU N.B. Stiamo costruendo la nuova anagrafe !

38 Ma quanti iscritti rappresentano ?

39 La Camera del Lavoro Coordina la attività sindacale sul territorio e promuove l'insediamento delle categorie. Promuove politiche per lo sviluppo e la occupazione e il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori e dei pensionati anche attraverso la contrattazione sociale territoriale sui bilanci degli Enti Locali. Dispone la organizzazione dei servizi sul territorio Patronato INCA Soc. Teorema convenzionata con CAAF Emilia Romagna U.V.L.

40 Uomini e mezzi Quanti siamo in CGIL a Ferrara V tabella
Con quali Risorse Che attività fa la società fiscale ?


Scaricare ppt "C.G.I.L. CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA del LAVORO"

Presentazioni simili


Annunci Google