Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Piano dell'Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TAVIANO Piazza Giuseppe Lombardo Radice, 4 – Taviano (Lecce) Telefax 0833/ – Cod. Fisc – – Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012/2013
2
P.O.F. ISTITUTO COMPRENSIVO - Taviano
P.O.F. Circolo didattico - Taviano P.O.F. Scuola secondaria di 1. Grado - Taviano P.O.F. ISTITUTO COMPRENSIVO - Taviano
3
SENZA STRAVOLGERE I DUE DOCUMENTI
P.O.F. DI “TRANSIZIONE”
4
LA SCUOLA IL CURRICOLO I SERVIZI
P.O.F. I.C.S.Taviano LA SCUOLA Vision Mission Identità IL CURRICOLO 4. Organizzazione 5. Verticalità I SERVIZI 6. Carta dei Servizi 7. Regolamento d’Istituto 8. Organizzazione amministrativa 9. Organizzazione didattica Dipartimento Sostegno 10. Scuola dell’Infanzia 11. Scuola Primaria 12. Scuola Secondaria di 1.Grado 13. Ampliamento dell’Offerta Formativa 14. Valutazione interna 15. Valutazione esterna 16. Aggiornamento 17. Modulistica
5
MISSION SU QUESTI VALORI SI COSTRUISCE LA CONCEZIONE EDUCATIVA E LA MISSIONE DELLA NOSTRA SCUOLA Produciamo sapere non fine a se stesso, ma in funzione della maturazione globale della persona, posta sempre nella condizione di dare senso all’autonomia e all’autenticità, valori irrinunciabili in una società protesa a standardizzare e a omologare. Facilitiamo l’inserimento dei giovani nella “società della conoscenza”, offrendo loro gli strumenti per fronteggiare la complessità ed essere cittadini attivi e consapevoli nei processi decisionali. Offriamo una scuola di tutti e per tutti, di ciascuno e per ciascuno, inserita nel territorio e che dialoga con esso. Offriamo una scuola che ponga attenzione sull’orientamento, nel senso di saper cogliere le vocazioni, le potenzialità e le difficoltà per poter guidare l’alunno verso un personale successo formativo e verso la costruzione di un progetto personale di vita. Offriamo una scuola che contribuisca all’autoformazione della persona affinché impari a vivere e a diventare cittadino anche attraverso la presa di coscienza di far parte non di un popolo ma di un’intera comunità di destino.
6
VISION “Voglio insegnargli a vivere”... ROUSSEAU, Emile
…a trovare l’equilibrio tra la dimensione personale e la dimensione sociale, …ad essere aperto alle altre culture e pronto a conoscerne lingua e tradizioni, …ad affrontare l’incertezza, il futuro e l’inatteso, sforzandosi di contestualizzare e globalizzare le informazioni e le conoscenze, affinchè sia in grado di costruire una società migliore insieme ad altri uomini secondo i valori sanciti dalla Carta Costituzionale: pace, fratellanza, solidarietà, uguaglianza, giustizia, dignità, valore della persona, importanza del lavoro.
7
IDENTITA’ DELLA SCUOLA
La nostra scuola, nel porsi come ambiente educativo per gli studenti tra i tre e i quattordici anni, trova in alcune scelte di fondo la sua configurazione unitaria. Tali scelte di fondo risiedono: nella costruzione di un generale clima positivo, presupposto per un apprendimento efficace nella specifica funzione di insegnamento – apprendimento basata su di sfondi educativi condivisi e di cooperazione nel garantire il conseguimento delle conoscenze fondamentali, delle competenze specifiche e dei contenuti propri di ogni ordine di scuola, fornendo le chiavi per “apprendere ad apprendere” nel promuovere il successo formativo prevenendo disagi e garantendo pari opportunità nel pieno rispetto delle differenze di tutti e dell’identità di ciascuno nell’agevolare l’inserimento di alunni stranieri nel garantire il successo scolastico di tutti gli alunni, con particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità e di svantaggio nel garantire la qualità del servizio attraverso il Curricolo Verticale nell’elaborare i saperi necessari per comprendere l’attuale condizione dell’uomo planetario in continua relazione tra globale e locale nell’apprendimento delle lingue straniere.
8
IDENTITA’ DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Secondaria di 1. Grado
COLLABORAZIONE! Scuola dell’Infanzia Via Carlo Mauro Via Macchiaioli Via Martiri D’Otranto Via Martin Luther King Scuola Primaria “ALDO MORO” Piazza Lombardo Radice “ANGELO D’AMBROSIO” Via Bellini “ALBERTO DE BLASI” Via Vittorio Emanuele III Scuola Secondaria di 1. Grado
9
Il Curricolo Verticale
Il curricolo d’Istituto, come espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia , esplicita le scelte della comunità scolastica e dell’identità dell’Istituto. DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO: AREE DISCIPLINARI E DISCIPLINE CONTINUITÀ ED UNITARIETÀ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO VALUTAZIONE ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE Il Curricolo Verticale Spetta ad una Commissione tecnica costituita da docenti dei tre ordini di scuola approntare le opportune scelte per il Curricolo Verticale, per cui ad oggi sono a disposizione le Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo nella loro forma completa:
10
Carta dei Servizi e Regolamento d’Istituto
Forniscono informazioni riguardo: PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CARTA DEI SERVIZI AREA DIDATTICA: Programmazione educativa e didattica Contratto formativo Carta dei servizi scolastici INFORMAZIONI (bacheca): Criteri per la formazione delle classi Criteri per la formulazione dell'orario delle lezioni SERVIZI AMMINISTRATIVI CONDIZIONI AMBIENTALI PROCEDURA DEI RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DIRITTI E DOVERI DEGLI STUDENTI REGOLAMENTO INTERNO DI DISCIPLINA E SANZIONI NORME PARTICOLARI RIGUARDANTI I DOCENTI E PERSONALE NON DOCENTE NORME RIGUARDANTI LA PRESIDENZA ORGANI DI GESTIONE PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ NORME PER: Viaggi d’istruzione Uso di impianti e attrezzature scolastici
11
ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
Questa sezione fornisce informazioni sui singoli organi, sulle funzioni e sui suoi componenti: Dirigente Scolastico e Collaboratori Piani di emergenza: Struttura organizzativa, procedure, competenze nei singoli Plessi Funzioni strumentali al P.O.F. Consiglio di istituto 2013 – 2015 Collegio docenti Calendario scolastico Servizi amministrativi
12
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Dipartimento di Sostegno
LINEE GUIDA DI LAVORO PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ PEI PIANO DI LAVORO Programmazioni quindicinali (Scuola Primaria) UdA (Scuole dell’Infanzia e Media) PIANO ANNUALE per l’INCLUSIONE “L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità è un processo irreversibile, e proprio per questo non può adagiarsi su pratiche disimpegnate che svuotano il senso pedagogico, culturale e sociale dell’integrazione trasformandola da un processo di crescita per gli alunni con disabilità e per i loro compagni a una procedura solamente attenta alla correttezza formale degli adempimenti burocratici.”
13
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Scuola dell’Infanzia LE SCUOLE DELL’INFANZIA RISORSE UMANE ORARIO DI FUNZIONAMENTO INCONTRI DI PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO SCELTE CURRICOLARI PROGETTO ANNUALE PIANO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
14
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Scuola Primaria OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LE SCUOLE PRIMARIE DEL CIRCOLO RISORSE UMANE TEMPO SCUOLA USCITA ALUNNI ORARIO DI SERVIZIO DEGLI INSEGNANTI PROGETTAZIONE EDUCATIVO – DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
15
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola Secondaria di 1.Grado
CONSIGLIO DI CLASSE ATTIVITÀ ALUNNI AREE DI INTERVENTO OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI MACRO UNITÀ DI APPRENDIMENTO (TRASVERSALI) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UNITA’ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI
16
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
LE AREE DI PROGETTO PROGETTI INTERDISCIPLINARI PROSPETTO DEI PROGETTI ATTIVATI PROGETTI P.O.N. ANNUALITA’ 2007/2013
17
VALUTAZIONE Interna Esterna
I. N. Val. S I. VALUTAZIONE DI ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNALE, a.s. 2010/ 2013 VALUTAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE ALUNNI Valutazione finale Criteri di ammissione alla classe successiva VALUTAZIONE: SCUOLA PRIMARIA Descrittori per l’ammissione alla classe successiva Recupero dei debiti formativi Strumenti VALUTAZIONE: SCUOLA SECONDARIA DI 1.GRADO Fasce di livello individuali Comportamento
18
AGGIORNAMENTO MODULISTICA SOMMARIO
Tutti i moduli sono disponibili in allegato al P.O.F. con un semplice “click” del mouse …… ….. …. … UNITA’ DI APPRENDIMENTO SOMMARIO Tutte le voci del Sommario fungono da link di collegamento alla pagina corrispondente del P.O.F.
19
Piano dell'Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TAVIANO Piazza Giuseppe Lombardo Radice, 4 – Taviano (Lecce) Telefax 0833/ – Cod. Fisc – – Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012/2013 a cura di Prof.ssa STEFANIA MANZO – Prof.ssa SUSANNA D’AMATO
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.