La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Crisi e propensione alla creazione di nuove imprese

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Crisi e propensione alla creazione di nuove imprese"— Transcript della presentazione:

1 Crisi e propensione alla creazione di nuove imprese
Alessandro Arrighetti| Università di Parma Sessione 2 La condizione finanziaria di famiglie e Piccole e Medie Imprese (PMI) SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE

2 Indice Andamento della demografia imprenditoriale in un paese ad alta vocazione imprenditoriale Motivazioni all’imprenditoria: mutamento del contesto e cambiamento della figura imprenditoriale Il potenziale imprenditore ‘scoraggiato’ Propensione all’imprenditoria e probabilità di divenire imprenditore : il ruolo della recessione Nuove tendenze dell’imprenditoria

3 Andamento del saldo demografico delle imprese manifatturiere. Italia
Andamento del saldo demografico delle imprese manifatturiere. Italia. Valori annuali per circoscrizione territoriale Fonte: CSC 2016 su dati Movimprese

4 Preferenza per il lavoro autonomo (vs. lavoro dipendente) (in %)
Paese 2012 2009 Diff. Francia 40,0 51,0 -11 Germania 29,0 31,0 -2 Italia 44,0 -7 Spagna 35,0 -5 Regno Unito 33,0 46,0 -13 EU 28 37,0 45,0 -8 Fonte: Sylos Labini 2016 (Eurobarometro)

5 Incidenza % dei lavoratori indipendenti sul totale occupati
Italia Fonte: Sylos Labini 2016 (OCSE)

6 Indipendenti e imprenditori (% su totale occupazione 2014)
Paesi Indipendenti Indipendenti con almeno un dipendente Francia 10,2 4,2 Germania 11,0 4,6 Italia 24,9 6,6 Spagna 17,7 5,1 Regno Unito 15,0 2,5 Stati Uniti 6,5 - UE 28 16,5 Fonte: Sylos Labini 2016 (OCSE e Eurostat)

7 Motivazioni all’imprenditoria (Lavoratori autonomi, escluso professionisti. Valori %. 2014)
Per niente Poco Così Così Abbastanza Molto Per tradizione familiare 20,3 20,1 14,0 20,9 24,6 Per desiderio di autonomia lavorativa o affermazione professionale 2,7 8,2 12,9 47,3 28,9 Per le prospettive di reddito 5,7 10,1 26,0 41,0 17,2 Per sviluppare una idea di business 6,4 13,7 24,4 39,4 16,2 Per mancanze di alternative 14,2 14,9 23,1 31,4 16,4 Fonte: Sylos Labini 2016 (Banca d’Italia)

8 Rispetto a diversi anni fa, l’avvio di una nuova impresa è:
% Più complicato 78,9 Né più complicato, né più semplice di prima 15,9 Più semplice 5,2 Fonte: Marini 2016

9 Abilità imprenditoriali da possedere prima e dopo il 2008
Prima del 2008 % Dopo il 2008 Capacità di rischiare 28,6 Sapere innovare 37,5 16,3 Sapere lavorare in quadra/team 19,8 Sapere decidere da solo 15,1 Capacità di valorizzare i lavoratori 16,9 13,6 16,5 Sapere comandare 13,3 5,6 13.0 3,7 Fonte: Marini 2016

10 Conoscenze da possedere prima e dopo il 2008
Prima del 2008 % Dopo il 2008 Conoscenza del prodotto e del processo 36,7 Cura della relazione con i clienti 32,1 32,5 21,2 Gestione delle funzioni commerciali 12,2 17,5 Gestione della rete fornitori/vendita 9,6 Gestione della comunicazione, del brand 11,0 Gestione amministrazione con strumenti evoluti 4,9 9,1 4,2 Fonte: Marini 2016

11 Propensione all’imprenditorialità degli studenti universitari Ha mai pensato di creare una sua attività imprenditoriale ? Fonte: Arrighetti et al. 2012

12 Propensione all’imprenditorialità degli studenti universitari Ha mai pensato di creare una sua attività imprenditoriale ? Fonte: Arrighetti et al. 2012

13 A dieci anni dalla laurea, quale pensa sia la probabilità di aver effettivamente costituito una sua impresa? Fonte: Arrighetti et al. 2012

14 Ostacoli alla costituzione dell’impresa
Fonte: Arrighetti et al. 2012

15 Classifica dei paesi per facilità di aprire e condurre una impresa (anno 2013)
FACILITÀ DI FARE BUSINESS INIZIARE UN’ATTIVITÀ PERMESSI DI COSTRUZIONE REPERIMENTO ELETTRICITÀ REGISTRAZIONE DELLA PROPRIETÀ OTTENERE CREDITO Italia 65 90 112 89 34 109 Fonte: Elab Trento e Faggioni (2016) su dati World Bank (2013).

16 Fattori influenti sulla propensione all’imprenditorialità e sulla probabilità di avviare una startup (Ordered Logit Regression) Full sample Propensity Likelihood (1) (2) Crisis -0.041 -0.200*** Family support (f) -0.047 0.073* “Poor” institutions (f) 0.065 -0.117* University support (f) 0.523*** 0.648*** Male (d) 0.611*** 0.322*** Age 0.017** -0.025*** Self-efficacy (f) 0.825*** 0.641*** Leadership (f) 0.291*** 0.191*** Risk -0.393*** -0.320*** Work experience (d) 0.248*** 0.116 Role model 0.276*** 0.169*** Lack competences (f) -0.204*** -0.104* Obs 3684 LogL Chi2 *** *** Fonte: Arrighetti et al. 2016

17 Nuove tendenze dell’imprenditoria (1) Entrepreneurial Team vs
Nuove tendenze dell’imprenditoria (1) Entrepreneurial Team vs. Solo Entrepreneur % Costituirò la nuova impresa da solo 48,8 Costituirò la nuova impresa con uno o più soci 51,2 Fonte: Iacobucci e Micozzi 2016 Nb. In Italia le imprese costituite da soci (quindi non ditte individuali) sono soltanto il 36,9% del totale (Istat, Censimento Industria 2011)

18 Nuove tendenze dell’imprenditoria (2) Imprenditoria con connotazioni sociali
Orientamento % 1) Orientamento impresa non profit + elevate motivazioni sociali 4,4 2) Orientamento impresa for profit + elevate motivazioni sociali 21,4 3) Orientamento impresa for profit + limitate/nulle motivazioni sociali 74,2 Fonte: Arrighetti e Landini, 2016

19 Orientamento sociale all’imprenditoria (regressione logistica; var dip (Dummy): 1=1+2; 0=3)
Fonte: Arrighetti e Landini, 2016

20 Considerazioni finali
La propensione all’imprenditoria in Italia rimane elevata ma con una significativa tendenza alla riduzione. All’origine del fenomeno ci sono fattori di carattere strutturale ( riduzione della spinta alla de-verticalizzazione dei processi produttivi), di natura burocratico-istituzionale, di mutamento delle funzioni e competenze imprenditoriali, di carattere congiunturale (recessione) Inoltre lo scarso supporto istituzionale, le difficoltà di accesso al credito e la riduzione delle opportunità collegate al ciclo economico accentuano forme di ‘scoraggiamento’ all’avvio di nuove iniziative imprenditoriali da parte dei giovani Misure selettive di supporto e soprattutto di accompagnamento nel tempo delle nuove attività si rendono necessarie sia per rafforzarne l’innovatività sia per agevolare la sperimentazione di modelli imprenditoriali non tradizionali .

21 Riferimenti bibliografici
Arrighetti, A. e Landini, F. (2016), ‘Social vs profit entrepreneurial goals: conflict or coexistence?’, mimeo. Arrighetti, A., Landini, F., Caricati, L., e Monacelli, N. (2012). Istruzione E Animal Spirits. Uno Studio Sulla Propensione All’Imprenditoria Degli Studenti Universitari (No EP06). Department of Economics, Parma University (Italy). Arrighetti, A. Caricati, L. Landini, F. Monacelli, N., (2016), ‘Entrepreneurial intention in the time of crisis: a field study’, in International Journal of Entrepreneurial Behavior & Research, 22 (6), 835 – 859 Centro Studi Confindustria (2016), ‘I nuovi volti della globalizzazione. Alla radice delle diverse performance delle imprese’, Scenari industriali, 7. Iacobucci, D. e Micozzi, A. (2016), ‘Indagine sulla propensione all’imprenditoria: primi risultati’, mimeo. Marini, D. (2016), ‘Il caleidoscopio delle caratteristiche degli imprenditori . I risultati di un sondaggio’, in Paolazzi, l., Sylos Labini, M. e Traù, F. ( a cura di), Gli imprenditori, Venezia, Marsili Sylos Labini, M. (2016), Gli imprenditori nei dati economici, in Paolazzi, l., Sylos Labini, M. e Traù, F. ( a cura di), Gli imprenditori, Venezia, Marsilio Trento, S. e Faggioni, F. (2016), Imprenditori carcasi , Bologna, Il Mulino


Scaricare ppt "Crisi e propensione alla creazione di nuove imprese"

Presentazioni simili


Annunci Google