La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA VALUTAZIONE NEL TRAUMA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA VALUTAZIONE NEL TRAUMA"— Transcript della presentazione:

1 LA VALUTAZIONE NEL TRAUMA
118-LUCCA_MediCare

2 OBIETTIVI L’importanza della Valutazione della Scena
Identificare le componenti della Valutazione globale Differenziare i pazienti Critici da quelli Non Critici Ribadire l’importanza del trasporto precoce del paziente critico Descrivere quando eseguire la valutazione secondaria 118-LUCCA_MediCare

3 ? Quali sono le componenti della valutazione della scena?
118-LUCCA_MediCare

4 Metodo di approccio alla scena
GUARDO se sono presenti pericoli evidenti ASCOLTO le dichiarazioni dei presenti SEGNALO alla C.O. la necessità di mezzi aggiuntivi 118-LUCCA_MediCare

5 Valutazione e trattamento del paziente traumatizzato
Metodo di approccio alla scena Valutazione rapida Valutazione primaria 118-LUCCA_MediCare

6 Garantire la sicurezza dei soccorritori e dei pazienti
SICUREZZA DELLA SCENA Garantire la sicurezza dei soccorritori e dei pazienti Le situazioni pericolose possono comprendere : Fuoco Traffico Linee elettriche - Armi Materiali pericolosi - Condizioni ambientali Sangue e fluidi corporei Vi viene in mente qualche altra fonte di pericolo? 118-LUCCA_MediCare

7 SITUAZIONE DELLA SCENA
Cosa è successo veramente? Quale è la cinematica? Quanti pazienti sono coinvolti? Età? Sono necessarie risorse aggiuntive? Come dovranno essere trasportati i pazienti? 118-LUCCA_MediCare

8 PRECAUZIONI STANDARD Guanti Occhiali protettivi Mascherina Camice
ERRORE: inappropriata manipolazione e/o smaltimento di aghi contaminati ed altri taglienti 118-LUCCA_MediCare

9 VALUTAZIONE DEL PAZIENTE
VALUTAZIONE PRIMARIA - “Trovo e tratto” Rianimazione Valutazione secondaria Trattamento definitivo sul campo 118-LUCCA_MediCare

10 Valutazione rapida (colpo d’occhio)
Durata pochi secondi 1 Età apparente 2 Sesso 3 Respiro 4 Coscienza 5 Emorragie 6 Movimenti spontanei 118-LUCCA_MediCare

11 VALUTAZIONE PRIMARIA gradini
A = liberare le vie aeree /immobilizzazione colonna cervicale B = respirazione/ventilazione (GAS) C = circolazione D = dolore e disfunzione E = esposizione/ambiente 118-LUCCA_MediCare

12 A – VIE AEREE e STABILITÀ DEL RACHIDE CERVICALE
Stabilizzazione della colonna cervicale Come vengono valutate le vie aeree? Quali interventi possono essere necessari? 118-LUCCA_MediCare

13 118-LUCCA_MediCare

14 Posizionamento del collare
118-LUCCA_MediCare

15 Come viene valutato il respiro?
B - RESPIRO Come viene valutato il respiro? Quali interventi possono essere necessari? 118-LUCCA_MediCare

16 C - CIRCOLAZIONE Ricerca e controllo delle emorragie esterne
Valutazione della perfusione: * POLSO * CUTE Frequenza Colore Qualità Temperatura Regolarità Umidità Sede Tempo di riempimento capillare 118-LUCCA_MediCare

17 D – DEFICIT NEUROLOGICI
Livello di coscienza AVPU GCS ( 3 -15) Apertura Occhi Risposta Verbale Risposta Motoria Pupille (vedi seguenti) 118-LUCCA_MediCare

18 A.V.P.U. A = ALERT (normale reattività all’ambiente)
V = VERBAL (risponde solo alla stimolazione verbale) P = PAIN (risposta allo stimolo doloroso) U = UNRESPONSIVE (nessuna reazione) 118-LUCCA_MediCare

19 Stato delle pupille nel trauma cerebrale
Anisocoria Miosi Midriasi Normale 118-LUCCA_MediCare

20 GALSGOW COMA SCALE 118-LUCCA_MediCare

21 118-LUCCA_MediCare

22 118-LUCCA_MediCare

23 118-LUCCA_MediCare

24 E – ESPOSIZIONE / AMBIENTE
Esame testa-piedi: Controllo lesioni evidenti Protezione termica Scoprire il paziente per quanto lo consentono le condizioni ambientali per ricercare le eventuali altre condizioni pericolose per la sopravvivenza; quindi preservare/mantenere l’omeotermia ERRORE: mancate identificazione di condizioni pericolose per la sopravvivenza a causa di una limitata esposizione del paziente ERRORE: mancanza del mantenimento della temperatura corporea e nella valutazione delle condizioni ambientali 118-LUCCA_MediCare

25 VALUTAZIONE SIMULTANEA
118-LUCCA_MediCare

26 Paziente Traumatizzato Critico
Non si deve mai proseguire oltre la Valutazione Primaria se la condizione del paziente è critica Errore: mancata identificazione della criticità del paziente traumatizzato durante la Valutazione primaria Errore: mancato completamento della Valutazione Secondaria dopo aver trattato le condizioni potenzialmente mortali 118-LUCCA_MediCare

27 Barella a cucchiaio Presidio impiegato per sollevare, trasferire o trasportare la maggior parte dei pazienti senza doverli muovere. Portata max 170 kg. 118-LUCCA_MediCare

28 RAGNO TAVOLA SPINALE E’ COMPOSTA DA FERMA CAPO Portata max 170 kg.
118-LUCCA_MediCare

29 Log roll del paziente sulla spinale
Posizionamento collare cervicale. Log roll del paziente sulla spinale 118-LUCCA_MediCare

30 Posizionamento del paziente sull’asse spinale.
IN QUESTA FASE IMPORTANTE È IL CORDINAMENTO 118-LUCCA_MediCare

31 Allineamento del paziente sull’asse spinale
Posizionamento delle cinghie di bloccaggio “ragno” 118-LUCCA_MediCare

32 N.B. Il soccorritore alla testa può lasciarla solo dopo il bloccaggio
Posizionamento ferma testa con la fascia sulla fronte e sul mento N.B. Il soccorritore alla testa può lasciarla solo dopo il bloccaggio 118-LUCCA_MediCare

33 Estricatore Presidio per l’estricazione e l’immobilizzazione in situazione d’emergenza, in particolare per pazienti bloccati in veicoli, crolli o luoghi disagiati. TUTTO IN MATERIALE LAVABILE 118-LUCCA_MediCare

34 Posizionamento estricatore
1. Immobilizzazione della testa 2. Applicazione collare cervicale 3. Posizionare l’estricatore dietro la schiena 118-LUCCA_MediCare

35 5. Agganciare le fibbie ventrali
4. Regolare la posizione dell’estricatore 5. Agganciare le fibbie ventrali 6. Chiudere le cinture cosciali 118-LUCCA_MediCare

36 9. Mobilizzazione 7. Serraggio delle cinture cosciali
8. Immobilizzazione del capo 118-LUCCA_MediCare

37 Steccobende Immobilizzatori per arti Posizionamento a due soccorritori
Steccobende rigide 118-LUCCA_MediCare

38 Steccobende e depressione
Steccobende gonfiabili 118-LUCCA_MediCare

39 “dare ciò che serve a chi serve”
IL TRIAGE “dare ciò che serve a chi serve” 118-LUCCA_MediCare

40 Ventilazione (dopo aver garantito la pervietà delle vie aeree)
CRITERI DI TRIAGE Ventilazione (dopo aver garantito la pervietà delle vie aeree) Perfusione cd “Coscienza “ ( meglio LIVELLO DI VIGILANZA) 118-LUCCA_MediCare

41 Colore IL CODICE COLORE Nero Rosso Giallo Verde Bianco
118-LUCCA_MediCare

42 TRATTAMENTO IMMEDIATO
IL CODICE ROSSO ROSSO URGENZA PRIMARIA TRATTAMENTO IMMEDIATO 118-LUCCA_MediCare

43 Trattamento dilazionato
IL CODICE GIALLO GIALLO Urgenza secondaria Trattamento dilazionato 118-LUCCA_MediCare

44 Codice verde VERDE NON URGENTE TRATTAMENTO MINIMO 118-LUCCA_MediCare


Scaricare ppt "LA VALUTAZIONE NEL TRAUMA"

Presentazioni simili


Annunci Google