La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Assemblea dei Soci SIE Piemonte martedì

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Assemblea dei Soci SIE Piemonte martedì"— Transcript della presentazione:

1 Assemblea dei Soci SIE Piemonte martedì 29. 11
Assemblea dei Soci SIE Piemonte martedì BILANCIO DEL triennio 2014 2015 2016

2 2014 2016 309 soci in Italia 250 soci in Italia - 19% circa
53 soci (21% circa del totale nazionale) 8 nuovi iscritti 3 “annessioni” 1 revoca Svariati depennati per morosità. 52 soci (17% del totale nazionale) 23 Donne (44%) 10 EurErg 29 Uomini (56%) 2 EurErg 1 Onorario 48 EurErg in Italia Su 52 soci della sezione (17% dei soci italiani =309) 23 sono donne (44%), di cui 13 socie Ordinarie, 10 EurErg 29 sono uomini (56%), di cui 26 soci Ordinari, 2 EurErg, 1 Onorario I 12 EurErg Piemontesi sono il 25% dei Certificati italiani (=48) Nel 2016  soci italiani 175 paganti (-44%) 12 EurErg (25% della SIE)

3 ATTIVITa’ A livello nazionale
FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE IN ERGONOMIA 2014 Costituzione e partecipazione del Gruppo di Interesse sulla Formazione e Qualificazione in Ergonomia, rappresentante del Piemonte: Dal Cason Attività di aggiornamento dai CD Nazionali. Raccolta proposte e istanze per la revisione dello statuto SIE, con particolare attenzione alla descrizione del profilo professionale. Le istanze sono state raccolte a mezzo questionario online e presentate al CD Nazionale (Bologna 2015). Approfondimento della proposta avanzata al Mise per iscrivere SIE e gli ergonomi nella lista delle professioni non regolamentate (D.L. 4/2013). Particolare riguardo e approfondimenti sono stati dedicati alla relazione delle definizioni inserite in statuto e la Norma UNI sul profilo professionale, attualmente in fase di scrittura. L’ampia disponibilità e partecipazione del Piemonte al dibattito si è concretizzato con un documento di “Proposta di discussione di nuovi criteri per la definizione della qualifica di ergonomo» (18/7/2016). 2015 2016

4 ATTIVITa’ A livello nazionale
ERGONOMIA COGNITIVA 2014 Costituzione e partecipazione del Gruppo di Interesse in Ergonomia Cognitiva, rappresentanti del Piemonte: Actis Grosso (referente del Gruppo), Frisiello, Gilotta, Duca, Roella, Bonaventura, Guercio. Organizzazione 3 edizioni del World Usability Day Torino e 1 a Milano Convenzione SIE – ACM SIGCHI Italy Proposizione del WUD Italian Network, primo passo verso la creazione di una rete di eventi dedicati ai temi della User Experience, Usabilità e Human Centred Design Candidatura e rappresentanza SIE nello Steering Commitee del progetto Italia Login, promosso da AgiD per la stesura di linee guida di usabilità per il web delle pubbliche amministrazioni italiane. 2015 2016

5 WORLD USABILITY DAY Torino
Evento promosso su scala globale dalla User Experience Professionals Association, con l’obiettivo di promuovere l’uso della tecnologia come fattore di promozione delle persone, dell’espressione e della realizzazione individuale e della cittadinanza attiva. Divulgazione, networking professionale, contaminazione culturale sono gli obiettivi di un’operazione che si sviluppa su traiettorie esplicite volte alla multidisciplinarità. 2014 2015 2016 Adesione globale 98 WUD/35 paesi 91 WUD/31 paesi 73 WUD/24 paesi Partecipanti 125 120 (80%new entry) 130 (80%new entry) Temi User Engagement Innovation Circular Economy Workshop 2 2 5 Divulgazione, networking professionale, contaminazione culturale sono gli obiettivi di un’operazione che si sviluppa su traiettorie esplicite volte alla multidisciplinarità. L’evento è l’occasione per costituire un network eterogeneo di persone ed enti diversi per background, interessi, età, professione, che accetta la sfida di confrontarsi con temi ‘di nicchia’ quali user experience, usabilità, ergonomia. Tali temi vengono da noi declinati in modo esplicito in ambito digitale, con focus su: relazione persona-tecnologia e tecniche di design e innovazione. Location PoliTO ToolBox CLE UniTO

6 Ergonomia e voce Divulgazione Pubblicazioni Convenzioni scientifiche
Eventi divulgativi e iniziative dedicate a lavoratori che utilizzano la voce nella propria professione. Referenti: Antonella Palmisano, Anna Accornero Divulgazione Pubblicazioni Convenzioni scientifiche 2014 2011 Convegno SIE Piemonte, Lombardia e Liguria Convenzione SIE – AIA, Associazione Italiana di Acustica A. Accornero, Voce e intervento logopedico, Rivista Italiana di Ergonomia, 2013, nr.7-8, pp AA.VV., Ergonomia Vocale, Rivista di Igiene e Sicurezza del Lavoro, IPSOA-Wolters Kluwer, n 2013 X Congresso Nazionale SIE 2014 PRENDITI CURA DELLA TUA VOCE Open Day SIE Piemonte Giornata Mondiale della voce 2016 Exposanità- Bologna Workers Memorial Day CIIP – Milano Convegno AIDII – Napoli Giornata Mondiale della Voce, Convegno SIE Piemonte

7 FORMAZIONE IN ERGONOMIA
SALUTE E BENESSERE IN AZIENDA ERGONOMIA DI BASE ERGONOMICS FOR INDUSTRIAL SAFETY Corso di perfezionamento per figure professionali specializzate nel settore della prevenzione dei rischi sul lavoro. Il Master è promosso da Università di Torino, Sisge Informatica srl e Nicma Consulting srl. Il percorso si è caratterizzato per la consistente presenza di moduli didattici in Ergonomia coordinati da Università di Torino ed ergonomi SIE. Referenti e docenti: Alessandra Re, Margherita Micheletti Cremasco, Silvia Gilotta, Marco Bechis, Luigi Dal Cason, Antonella Frisiello ERGONOMIA IN AZIENDA OSPIEDALIERA Definizione, sperimentazione e formalizzazione di un’offerta formativa relativa all’ergonomia rivolta alla persona. L’iniziativa, sviluppata presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino, propone tematiche quali ergonomia posturale e del movimento ed ergonomia della voce. La novità riguarda il valore attribuito alla formazione in ergonomia per il benessere del lavoratore. Referente: Antonella Palmisano A. Palmisano Il ruolo della formazione nella Rete di Supporto ai dipendenti dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino. Rivista Italiana di Ergonomia, 2016, nr.1, pp Divulgazione, networking professionale, contaminazione culturale sono gli obiettivi di un’operazione che si sviluppa su traiettorie esplicite volte alla multidisciplinarità. L’evento è l’occasione per costituire un network eterogeneo di persone ed enti diversi per background, interessi, età, professione, che accetta la sfida di confrontarsi con temi ‘di nicchia’ quali user experience, usabilità, ergonomia. Tali temi vengono da noi declinati in modo esplicito in ambito digitale, con focus su: relazione persona-tecnologia e tecniche di design e innovazione.

8 PUNTI APERTI ACCREDITAMENTO E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DELL’ERGONOMO FORMAZIONE IN ERGONOMIA (master e nuovi format) COMUNICAZIONE sulla disciplina e sulla figura professionale dell’ergonomo, in integrazione e confronto con settori e figure complementari (es. design) RIVISTA ITALIANA DI ERGONOMIA: chiarimento procedura per la pubblicazione di abstract e proceedings di eventi SIE in DIGITALE! COINVOLGIMENTO SOCI PIEMONTE

9 Consiglio Direttivo Uscente
Sede Presidenza Consiglio Direttivo Uscente ISMB, via Boggio 61 – Torino Antonella Frisiello - Presidente Regionale, Consigliere Nazionale SIE Silvia Gilotta - Segreteria regionale Antonella Palmisano - Past President Anna Accornero Marco Bechis Silvia Bonaventura Luigi Dal Cason - Consigliere Nazionale SIE Barbara Meghnet Margherita Micheletti Cremasco Giovanni Monti Antonella Roella Sito Regionale: Social Regionali: facebook.com/SIEPiemonte @SIEPiemonte

10


Scaricare ppt "Assemblea dei Soci SIE Piemonte martedì"

Presentazioni simili


Annunci Google