La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riccione, 16-19 maggio 2011 XXII Corso SIMFER Emilia Romagna Le scale di valutazione delle rachialgie Marco Monticone, MD UO Riabilitazione Neuromotoria.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riccione, 16-19 maggio 2011 XXII Corso SIMFER Emilia Romagna Le scale di valutazione delle rachialgie Marco Monticone, MD UO Riabilitazione Neuromotoria."— Transcript della presentazione:

1 Riccione, maggio 2011 XXII Corso SIMFER Emilia Romagna Le scale di valutazione delle rachialgie Marco Monticone, MD UO Riabilitazione Neuromotoria Specialistica, Istituto di Lissone, Fondazione S. Maugeri, IRCCS

2 Medicina Riabilitativa
Forte crescita clinica Difficile crescita scientifica Difficoltà a dimostrare obiettivamente i risultati maturati sul campo Wade DT. Research in Rehab Medicine. JCE 2010

3 Quali sono le motivazioni?
La MR costituisce un complesso intervento di salute all’interno di un ambiente complesso (WHO ICF). La MR è un processo, basato sul problem-solving, che si fonda su quattro cardini: Diagnosi (affidabilità dei dati) Obiettivi (da contestualizzare) Interventi specifici (azioni ed attività) Valutazione (Outcome, immediati e a distanza) Shiell A. Complex interventions or complex ststems? BMJ 2008

4 Quali sono le motivazioni?
La MR ha l’obiettivo di modificare (gestire) le attività e il livello di partecipazione. # Restitutio ad integrum o scomparsa del dolore E’ necessario tener conto di relazioni tra variabili modificabili in itinere e non lineari Wade DT. Describing Rehab Interventions. Disab Rehab 2005

5 Ciò richiede una migliore conoscenza delle misure di outcome
E quindi? Queste considerazioni inducono numerose difficoltà metodologiche durante le valutazioni riabilitative. Ciò richiede una migliore conoscenza delle misure di outcome Wade DT. Research in Rehab Medicine. JCE 2010

6 Cosa significa misurare?
Assegnare il significato al risultato di ogni valutazione. Oggettiva quantificazione di un’osservazione clinica. Porre a confronto con adeguati riferimenti. Tugwell P. Tailoring Patient Reported Outcomes measurement. JCE 2010.

7 Premessa generale Ogni misurazione non può essere fine a sé stessa (relazione complessa, non lineare). Visione multidimensionale Approccio bio-psico-sociale Whyte J. It’s more than a black box; it’s a Russian doll: defining rehabilitation treatments. Am J PMR 2003

8 Caratteristiche specifiche
Possedere obiettivi realistici, ragionevoli, individualizzati (specifici). Monitorare i cambiamenti temporali: a breve termine? a lungo termine? Pensare a più misure di outcome Wittink H. Are we measuring what we need to measure? Clin J Pain 2008.

9 Quali strumenti? Osservazione/esame clinico.
Esperienza del paziente, in forma di intervista strutturata o di questionario auto-compilato (PRO, Patient Reported Outcomes). Tennant A. Principles and practice of measuring Outcome. Advances in Rehabilitation. 2004

10 Quali strumenti? Sito-specifiche RMDQ, ODI Malattia-specifiche
Generiche RMDQ, ODI QUALEFFO SF-36, SF-12 Tennant A. Principles and practice of measuring Outcome. Advances in Rehabilitation. 2004

11 Qualità delle misurazioni Proprietà psicometriche
Fattorialità (più dimensioni) Affidabilità Validità Sensibilità e Responsiveness Terwee CB. Quality criteria were proposed for measurement properties of health status questionnaires. JCE 2007.

12 Valore prognostico Pro-Disc trial (2007, Spine) & Charitè trial (2009 Spine J): 2/3 improved vs 1/3 worsened. Why? Deutsch H. The predictive value of the baseline ODI in lumbar disc arthroplasty. Neurosurg Focus. 2010

13 Che cosa indagare? EuroSpine guidelines
Raccomandato Anamnesi e valutazione clinica/ENP (red flags) Intensità del dolore Disabilità fisica Distress psico-sociale Pensieri EuroSpine guidelines for LBP. Eur Spine J. 2006

14 Disabilità cervicale Neck Pain and Disability Scale (0-100)
(cervicalgia acuta e persistente) Autosomministrabile, 5’ 20 items (0-5, VAS) Tre dimensioni: Attività generali, attività specifiche, aspetti cognitivo-comportamentali Wheeler AH. Development of the NPDS. Spine 1999; 24, pp Monticone M. Development of the Italian version of the NPDS. Spine 2008;33(13):E

15 Disabilità lombare Roland Morris Disability Questionnaire (0-24)
(lombalgia persistente, lombalgia acuta/subacuta) Autosomministrabile, 5’ 24 items (SI/NO) Attività della vita generale e LBP Fairbank J. The Oswestry LBP Questionnaire. Physiotherapy 1980;66:271-3 Padua R. Italian version of the RMDQ. Eur Spine J 2002;11(2):126-9

16 Disabilità lombare Oswestry Disability Index (0-100)
(lombalgia persistente ad alta disabilità, lombalgia specifica) Autosomministrabile, 5’ 10 items (0-6) Intensità del dolore, ADL e LBP (star seduti, stare in piedi, camminare, dormire, viaggiare, …) Fairbank J. The Oswestry LBP Questionnaire. Physiotherapy 1980;66:271-3 Monticone M. Development of the Italian version of the ODI. Spine 2009;34(19):

17 Disabilità vertebrale
Scoliosis Research Society – 22revised Patient Questionnaire (scoliosi ed ipercifosi, anche dell’adulto) Autosomministrabile, 10’ 5 Domini (22-110): Dolore, Funzione, Immagine del sé , Salute Mentale, Soddisfazione per il Trattamento Asher M. The SRS-22 Patient Questionnaire for Idiopathic Scoliosis. Spine 2003;28(1):63–9. Monticone M. Development of the Italian version of the SRS-22r patient questionnaire. Spine 2010;35(24):E1412-7

18 Come misurare i pensieri?
Paura del movimento legata al dolore Catastrofismo Tampa Scale of Kinesiophobia Fear Avoidance Belief questionnaire Pain Catastrophysing Scale

19 Paura di muoversi Tampa Scale of Kinesiophobia (0-52)
(cervicalgia e lombalgia persistente) Autosomministrabile, 10’ 13 items (0-4) Due dimensioni: Harm, Activity Avoidance Fairbank J. The Oswestry LBP Questionnaire. Physiotherapy 1980;66:271-3 Monticone M. Development of the Italian version of the TSK. Spine 2010;35(12):

20 Paura di muoversi Fear Avoidance Belief Questionnaire (0-96)
(cervicalgia e lombalgia persistente, ambito lavorativo) Autosomministrabile, 10’ 16 items (0-6) Due dimensioni: Physical Activity, Work. Fairbank J. The Oswestry LBP Questionnaire. Physiotherapy 1980;66:271-3 Monticone M. Development of the Italian version of the FABQ (peer-review)

21 Pensieri catastrofici
Pain Catastrophising Scale (0-52) (cervicalgia e lombalgia persistente) Autosomministrabile, 5’ 13 items (0-4) Tre dimensioni: Helplessness, Rumination, Magnification Sullivan, M.J., Bishop, S.R., Pivik, J. (1995) The Pain Catastrophizing Scale: Development and validation. Psychol Assess 7:524–32. Monticone M. Development of the Italian version of the PCS (peer-review)

22 Take home messages La MR è un sistema complesso, bio-psico-sociale
Misure di outcome specifiche ( sezione riabilitazione ambulatoriale) Valore diagnostico Valore predittivo (prognostico)

23 Istituto Scientifico di Lissone, Fondazione S. Maugeri, IRCCS
GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Istituto Scientifico di Lissone, Fondazione S. Maugeri, IRCCS


Scaricare ppt "Riccione, 16-19 maggio 2011 XXII Corso SIMFER Emilia Romagna Le scale di valutazione delle rachialgie Marco Monticone, MD UO Riabilitazione Neuromotoria."

Presentazioni simili


Annunci Google