La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Guglielmo M. Trovato, Medico Policlinico dell’Università di Catania

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Guglielmo M. Trovato, Medico Policlinico dell’Università di Catania"— Transcript della presentazione:

1 Guglielmo M. Trovato, Medico Policlinico dell’Università di Catania
Il coordinamento dei controlli ufficiali: appropriatezza, efficacia ed uniformità per maggiori garanzie di salute dei consumatori Guglielmo M. Trovato, Medico Policlinico dell’Università di Catania Catania 28 marzo 2015

2 Quale ruolo per il medico nella sicurezza alimentare
Necessità di inserimento nel curriculum formativo e professionalizzante di conoscenze e competenze in tema di nutrizione, qualità degli alimenti, loro produzione e commercializzazione Accrescere e aggiornare in maniera coordinata e diffusa conoscenze e informazioni su igiene degli alimenti e malattie correlate Interventi di implementazione di data-base di medicina generale, specialistica, ospedaliera con informazioni relative a profili alimentari, attività fisica, stili di vita e altri fattori correlati  La sicurezza senza valori è come una nave senza timone. Ma dei valori senza sicurezza sono come un timone senza nave. Henry Kissinger Catania 28 marzo 2015

3 Quale ruolo per le aziende sanitarie
Ottimo livello di sorveglianza e di attività preventive Migliorare il coordinamento tra territorio, ospedali e medici di base convenzionati Focalizzare appropriatamente le attività formativa e informativa a livello professionale Promuovere le idee per attività di ricerca sul campo Innescare e sostenere l’integrazione con strategie “gastronomiche” e nutrizione ”salutare” Catania 28 marzo 2015

4 Alcuni meccanismi mediatici interattivi
Abitudini e credenze sulla alimentazione in salute e malattia Alimentazione vegetariana e vegana L’esclusione di latte e latticini Il latte fa bene alla salute? Catania 28 marzo 2015

5 Che dire delle carni animali?
Catania 28 marzo 2015 Che dire delle carni animali? Quali patologie sono associate a un eccessivo consumo di carne e proteine animali? Cosa dicono gli studi? La lavorazione della carne è dannosa? Cosa succede quando si cuoce la carne? Ha senso diventare vegetariani? Quali sono le dosi massime consigliate per un consumo salutare? Ha senso questa impostazione? Quali le conseguenze degli estremismi nutrizionali?

6 Prospettive Linee di intervento coerenti e articolate
sicurezza degli alimenti paradigmi sostenibili di alimentazione ”salutare” Marketing Sensibilizzazione delle professioni della salute e della popolazione alle priorità Strategie mediatiche Catania 28 marzo 2015

7 Interventi e strategie
Scuole Centri di aggregazione di giovani Orari di apertura e di possibilità di vendita di alcolici Interventi e regolamentazione dell’occupazione di spazi condivisi al fine di contenere l’impatto di street- e fast food di incerta sicurezza alimentare. Controllo e rimozione della pubblicità illecita o ingannevole Catania 28 marzo 2015

8 Sicurezza alimentare (Food Security)
Garantire in modo costante e generalizzato acqua ed alimenti per soddisfare il fabbisogno energetico di cui l'organismo necessita per la sopravvivenza e la vita, in adeguate condizioni igieniche Per il medico: accesso fisico, sociale ed economico ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti che garantiscano necessità e preferenze alimentari per condurre una vita attiva e sana sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti e dei mangimi nell'ottica di filiera integrata ambientale Catania 28 marzo 2015

9 Distrust and caution are the parents of security
Distrust and caution are the parents of security. Diffidenza e prudenza sono i genitori della sicurezza. Benjamin Franklin Catania 28 marzo 2015

10 Il serpentone dell’Arizona
Catania 28 marzo 2015

11 The risk of eating contaminated food is especially high
The risk of eating contaminated food is especially high. The use of chemicals,antibiotics,food improvers,hormons,etc, has most probably unknown consequences for consumers Catania 28 marzo 2015

12 Aspetti medici In popolazioni o gruppi sociali con forte rischio di denutrizione, con sicurezza alimentare si intendono primariamente le misure che assicurano la copertura delle esigenze delle popolazioni da un raccolto all'altro, o da un evento della vita all’altro, con un sufficiente livello di scorte per le evenienze negative In popolazioni ad elevato standard socio-economico le problematiche di sicurezza alimentare sono prevalentemente di tipo qualitativo (igiene alimentare) Catania 28 marzo 2015

13 LA BUONA QUALITÀ DI UN ALIMENTO  SOTTO IL PROFILO IGIENICO E SANITARIO  È DEFINITA FOOD SAFETY: RISCHI ALIMENTARI Cause. Contaminazioni chimiche, biologiche e fisiche: volontarie ed entro certi termini consentite (es, fitosanitari e livelli di soglia) involontarie ed entro certi termini consentite (es, diossine in alimenti di origine animale, batteriche) volontarie e non consentite (frodi alimentari, adulterazioni e sofisticazioni) involontarie e non consentite (come i disastri ambientali che creano contaminazione lungo la catena alimentare, p.es. aflatossine in risposta al cambiamento climatico). Catania 28 marzo 2015

14 L'analisi del rischio identificazione della fonte di rischio ( hazard identification), stabilisce in modo qualitativo la presenza e natura, nonché la forza dell'evidenza del rischio prospettato (es, contaminanti, tossine,residui antiparassitari...). caratterizzazione della fonte di rischio ( hazard characterization). Valuta qualitativamente o quantitativamente gli effetti avversi che possono essere ricondotti alla esposizione alla fonte di rischio. valutazione dell'esposizione ( exposure assessment). Valuta qualitativamente o quantitativamente la probabilità di assunzione alimentare della fonte potenziale di rischio caratterizzazione del rischio (risk characterization). Il processo di determinazione della stima qualitativa o quantitativa, include l' incertezza stimata, o la probabilità dell'evenienza e la severità del noto o potenziale effetto avverso sulla salute in una popolazione, basandosi sulle fasi precedenti Catania 28 marzo 2015

15 Gestione del rischio alimentare
in Europa vige il principio di precauzione (condotta cautelativa per quanto riguarda le decisioni politiche ed economiche sulla gestione delle questioni scientificamente controverse) In USA valutatore e gestore del rischio sono riconducibili allo stesso soggetto (Food and Drug Administration), e dove vale il principio in base al quale un alimento è considerato sicuro fino a prova contraria Catania 28 marzo 2015

16  Tua res agitur, paries cum proximus ardet La tua sicurezza è in gioco quando il muro del vicino è in fiamme. Orazio Catania 28 marzo 2015


Scaricare ppt "Guglielmo M. Trovato, Medico Policlinico dell’Università di Catania"

Presentazioni simili


Annunci Google