La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AAL E CLUSTER TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA: OLTRE IL FUTURO?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AAL E CLUSTER TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA: OLTRE IL FUTURO?"— Transcript della presentazione:

1 AAL E CLUSTER TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA: OLTRE IL FUTURO?
Luigi Boggio Presidente AssoBiomedicali

2 A rich and complex frame Territorial focus
ITALIAN MEDICAL DEVICE SECTOR AT A GLANCE A rich and complex frame Territorial focus Multiple products and technologies Innovation driven Lecco, 20th May 2015

3 THE FRAME Firms activity N % Commercial activities 1.685 55,7%
of components 10 0,3% of end products 1.675 55,4% Manufacturing 1.217 40,2% on behalf of a third party 228 7,5% direct 989 32,7% Services providers 123 4,1% towards other firms 5 0,2% towards health structures 118 3,9% Total 3.025 Source: CSA processing of Aida 2012 data Lecco, 20th May 2015

4 TERRITORIAL FOCUS: LOMBARDIA
28% of total firms 50 % ot total Italian sales employees 851 firms 374 Manufacturers 448 Commercial firms 29 Services providers 46 Start-ups Quello di Regione Lombardia è il primo territorio per importanza di insediamenti industriali del settore, di ricerca scientifica e tecnologica, di infrastrutture sanitarie nel nostro Paese. Questo da a Regione Lombardia una leadership naturale e il ruolo di «locomotiva» del Paese nel campo delle scienze della vita. Source: CSA processing of Aida 2012 data Lecco, 20th May 2015

5 ACTIVITIES ARE IN SYNERGY WITH CLUSTERS
ASSOBIOMEDICA BEVELIES IN INNOVATION Info about R&I GRANTS AND FUNDS dedicated to the sector Info exchange to foster CO-OPERATION Technological innovation ready to find a place in industry Details about start-ups Come imprese del settore, e dunque anche come Associazione delle stesse, non possiamo non puntare sull’innovazione sia come motore di sviluppo sia come via per la sostenibilità del sistema. Assobiomedica ha investito risorse, ha realizzato database online su start-up e innovazioni trasferibili all’industria, è socia sia del cluster nazionale scienze della vita sia del cluster regionale TAV. E questo perché è di tutta evidenza che TAV e scienze della vita hanno perimetri adiacenti e in qualche misura intersecantisi tra loro. ACTIVITIES ARE IN SYNERGY WITH CLUSTERS Lecco, 20th May 2015

6 Assobiomedica is an active member to…
CLUSTERS Lombardy Cluster Technologies for Living Environments ALISEI – Advanced Life Sciences in Italy Assobiomedica is an active member to… Promote and foster research, innovation and education Facilitate relationships between research and industry Support the definition of national and territorial development policies Support the partners in defining and implementing joint projects Foster cooperation and collaboration between different partners for commercial purposes Noi nei cluster ci crediamo, sappiamo che si tratta di un percorso che è stato appena tracciato e che va ora seguito dedicandoci sempre maggiori attenzioni. I cluster offrono momenti di confronto e condivisione tra tutti gli attori protagonisti dei processi di innovazione. Certamente non sono i luoghi dove si prendono le decisioni di politica, ma queste dovranno tener conto dei piani e delle opportunità che i cluster saranno in grado di esprimere. Mi spiego meglio, se vogliamo che il sistema sia valorizzato in quelle che sono le sue potenziali capacità di attrarre investimenti per la R&S di nuove tecnologie sanitarie, non possiamo pensare che questa partita sia neutra rispetto alla partita che si gioca ai tavoli in cui si decidono le regole che poi impattano sul mercato domestico, sulla spesa sanitaria… non si attrarranno investimenti all’interno dei cluster se il SSN verrà depauperato. IN LINE WITH HORIZON 2020 BUT ALSO EUROPEAN STRUCTURAL AND INVESTMENT FUNDS TOPICS Lecco, 20th May 2015

7 MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES 2015
Assobiomedica, insieme a numerosi altri partner, sta ora organizzando la seconda edizione di Meet in Italy for Life Sciences… molti di questi partner sono soci del cluster Alisei e penso che abbia decisamente senso che anche il cluster lombardo TAV e quello nazionale siano della partita. Il programma di questa seconda edizione di Meet in Italy è al momento un work in progress ma alcuni pun ti fermi si stanno già delineando: Come nel 2014 ci saranno incontri B2B e un evento congressuale l’ultimo giorno, il 2 ottobre, nel quale verranno coinvolti i decisori e si toccheranno tutti gli aspetti di fondo di una politica per l’innovazione e lo sviluppo nel campo della salute; il giorno prima è previsto che si tenga un workshop interamente dedicato ai cluster…l’invito che rivolgo è di partecipare alla stesura di questo programma. Lecco, 20th May 2015

8 Thank you for your attention!
Lecco, 20th May 2015


Scaricare ppt "AAL E CLUSTER TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA: OLTRE IL FUTURO?"

Presentazioni simili


Annunci Google