La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Caratteristiche dell’iniziativa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Caratteristiche dell’iniziativa"— Transcript della presentazione:

1

2 Caratteristiche dell’iniziativa
Meridee. Progetti dal Sud, è un laboratorio di co-progettazione di due giornate promosso dai Consigli Regionali Unipol e rivolto al mondo delle imprese, rappresentanze, istituzioni culturali, pubblica amministrazione, filantropia, terzo settore e società civile. Il laboratorio è occasione per stimolare la nascita di progetti su sei argomenti d’interesse comune, chiavi di uno sviluppo positivo per il Sud. Un dialogo fra mondi diversi, con un obiettivo comune: dare forma a nuove opportunità. Conclude i lavori una giornata di confronto aperto, nel corso della quale il piano d’azione elaborato dai gruppi di lavoro tematici viene commentato da ospiti e interpreti dei tanti mondi coinvolti in Meridee. La voce sarà quella delle istituzioni regionali, nazionali ed europee, delle rappresentanze organizzate di interessi, degli operatori economici che hanno avuto successo proprio radicandosi al Sud. Guardare a Sud non è soltanto necessario al Paese, ma è la metafora stessa di una strategia italiana per lo sviluppo sostenibile.

3 Tavoli di lavoro CHI PARTECIPA | Cento tra imprese, rappresentanze, pubblica amministrazione, università, fondazioni, terzo settore COME SI LAVORA | Sei gruppi di lavoro tematici, un metodo di lavoro partecipato TAVOLI DI LAVORO Impresa 4.0: Un modello originale per il Sud Energie: Ambiente, distribuzione, intelligenza delle reti Cibo: Produzione, trasformazione, valorizzazione Culture: Patrimonio, arte, territorio, turismo Società: Nuovo welfare e innovazione sociale Nuova impresa: Sottotitolo da definire

4 Costruzione action plan
Percorso di lavoro Call to idea Costruzione action plan Realizzazione azioni Raccolta idee dai Tavoli Valutazione e prioritizzazione idee Costruzione action plan Consolidamento e prima valutazione idee Adattamento e presentazione progetti Ricerca idee desk Schede progetto strutturate Matrice impatto (SDG)/ fattibilità Sistema di governo e monitoraggio Strumenti/ metodologia

5 Percorso di preparazione e incontri con i CRU
I incontro II incontro III incontro Presentazione dell’iniziativa Prima definizione partecipanti CRU Condivisione dei temi con i partecipanti Lancio raccolta delle idee Condivisione idee raccolte Allineamento pre-iniziativa Abruzzo 6 febbraio Basilicata 29 marzo Calabria 13 dicembre 27 marzo Campania Gennaio 4 aprile Molise 13 aprile Puglia 8 gennaio 3 maggio Sardegna 18 gennaio 9 marzo Sicilia 31 gennaio 3 marzo

6 Opportunità e punti di attenzione
Continuità: l’evento costituisce solo una tappa fondamentare di un percorso che inizia da subito con la raccolta delle idee e best practice e continua con la realizzazione delle azioni Progettualità: l’idea è quella di lavorare sulla crescita della cultura della co-progettazione e diffusione delle best practice anche in chiave di trasversalità rispetto ai territori e ai punti di vista (pensando ad ecosistemi più che a filiere) Sostenibilità: rispetto al Piano di Lavoro, saranno valutati gli impatti sugli SDG’s dell’Agenda 2030 per meglio focalizzare le azioni sullo sviluppo sostenibile Dimensione nazionale: il Piano sarà definito anche con il pieno coinvolgimento dei CRU del «Nord» per la raccolta di idee e condivisione del Piano di Lavoro uscito dall’iniziativa Focus sull’execution: il Piano di Lavoro che sarà definito dai tavoli dovrà contenere una parte sulla governance e monitoraggio, elementi fondamentali per garantirne la realizzazione Approccio pragmatico: saranno attivati da subito i canali per la raccolta delle idee attraverso schede strutturate che «forzino» un approccio molto concreto e legato alla realizzazione di progetti VS

7 Programma – 24 maggio Orario Attività Interventi 11:00-13:00 ACCREDITO
Sistemazione in hotel, presentazioni, prime attività SCS – Torino Nord Ovest 13:00-14:00 Light lunch - 14:00-14:15 APERTURA DEI LAVORI Obiettivi e modalità di lavoro Aleardo Benuzzi, Responsabile Consigli Regionali Unipol 14:15-18:30 GRUPPI DI LAVORO Analisi del tema, progetti, network 18:30-19:30 RISULTATI Presentazione dei lavori di gruppo Portavoce dei tavoli 19:30-20:00 COMMENTO E CONCLUSIONI DELLA PRIMA GIORANTA Maria Ludovica Agrò, Direttore Generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale* 20:30 Cena * In attesa di conferma

8 Programma – 25 maggio mattina
Orario Attività Interventi 10:00-10:15 SALUTO Antonio De Caro, Sindaco di Bari* 10:15-10:30 APERTURA DEI LAVORI Aleardo Benuzzi, Responsabile Consigli Regionali Unipol 10:30-11:15 QUADRO DAL MEZZOGIORNO Economia, società, politiche Gianfranco Viesti, Professore Ordinario di Economia Applicata all’Università di Bari 11:15-11:45 PROGETTI Piano di azione dei gruppi di lavoro SCS 11:45-13:00 VOCI A CONFRONTO Commento delle Organizzazioni CRU Giuseppe Farina, CISL Gianna Fracassi, CGIL Guglielo Loy, UIL Vittorio Messina, Confesercenti Carmelo Rollo, Legacoop Giuseppe Montalbano, CNA Alessandro Mastrocinque, CIA Valentina Fiore, Libera Terra Modera: giornalista Radio 24 13:00-13:30 POLITICHE DI SVILUPPO E SOSTENIBILITA’ Strategia del Governo Claudio De Vincenti, Ministro per il Mezzogiorno* 13:30-14:30 Light lunch * In attesa di conferma

9 Programma – 25 maggio pomeriggio
Orario Attività Interventi 14:30-15:30 ESPERIENZE DA RACCONTARE Esperienze dal Sud, modelli per la sostenibilità e la crescita del territorio Da definire 15:30-16:00 LE OPPORTUNITA’ EUROPEE Opportunità dalla UE Pierluigi Sacco, Advisor Commissario Europeo alla Cultura 16:00-16:30 IL VALORE PER I TERRITORI Fabrizio Barca, Consigliere Fondazione Basso 16:30 CHIUSURA DEI LAVORI Pierluigi Stefanini, Presidente Gruppo Unipol * In attesa di conferma


Scaricare ppt "Caratteristiche dell’iniziativa"

Presentazioni simili


Annunci Google