La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy"— Transcript della presentazione:

1 Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy

2 Un protagonista del XX secolo
Il 29 maggio 1917 nacque a Brookline (presso Boston, nel Massachusetts), John Fitzgerald Kennedy, uno degli uomini politici più famosi del XX secolo, che nel 1960 divenne il 35° presidente degli Stati Uniti d’America. Kennedy fu coinvolto in importantissimi eventi storici, nel contesto della guerra fredda, che in quegli anni contrapponeva le due superpotenze Usa e Urss. John Fitzgerald Kennedy in un ritratto ufficiale dopo la sua elezione a presidente degli Stati Uniti. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > Un protagonista del XX secolo

3 Le origini della famiglia Kennedy
Kennedy fu il primo capo di Stato di religione cattolica negli USA: discendeva da una famiglia di origini irlandesi, che si era stabilita negli Stati Uniti fin dal Suo padre, Joseph Patrick Kennedy, era un ricco imprenditore e uomo di affari: sostenitore del partito democratico e dell’allora presidente Roosevelt, fu a capo della commissione Borsa e Finanze e ambasciatore degli Stati Uniti a Londra. La famiglia Kennedy al completo: John Fitzgerald è il primo a sinistra nella foto; il padre Joseph è ritratto al centro e la madre Rosemary in alto a destra. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > Le origini della famiglia Kennedy

4 La carriera scolastica e militare
Il giovane Kennedy frequentò varie scuole prestigiose, seguendo il padre nei suoi spostamenti, e studiò all’università di Harvard. Nella seconda guerra mondiale, nonostante le gravi lesioni subite alla colonna vertebrale durante una partita di calcio all’università, grazie alle raccomandazioni del padre, riuscì ad arruolarsi e a diventare comandante di una nave motosilurante, che operava nel Pacifico contro i Giapponesi. Il giovane John Fitzgerald Kennedy fu arruolato come ufficiale nella marina militare statunitense durante la seconda guerra mondiale. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > La carriera scolastica e militare

5 L’eroismo del comandante Kennedy
Nell’agosto del 1943 la sua motosilurante fu speronata da un cacciatorpediniere Giapponese: Kennedy riuscì a salvare gran parte del suo equipaggio, grazie alle sue eccezionali abilità di nuotatore e al suo coraggio. Gli sforzi compiuti nella sua eroica missione gli valsero numerose onorificenze militari, ma aggravarono le sue precarie condizioni di salute: dovette sottoporsi a operazioni alla schiena e fu colpito dalla malaria, che favorì l’insorgenza di un’insufficienza renale. Il comandante Kennedy a bordo della sua motosilurante. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > L’eroismo del comandante Kennedy

6 L’impegno politico Subito dopo la seconda guerra mondiale entrò in politica nel partito democratico: fu eletto varie volte al Parlamento statunitense, ma la sua attività di deputato e di senatore fu spesso frenata dalla malattia e da frequenti ricoveri in ospedale. Grazie a nuove cure, cui si sottopose a partire dal 1955, Kennedy riuscì ad alleviare i suoi dolori alla schiena e si impose gradualmente sulla scena politica americana: nel fu scelto come candidato del partito democratico alla presidenza degli Stati Uniti. John Fitzgerald Kennedy incontra i suoi sostenitori durante la campagna elettorale del 1960. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > L’impegno politico

7 L’elezione a presidente degli USA
Il 20 gennaio 1961 Kennedy prestò giuramento come presidente degli Stati Uniti, dopo aver sconfitto alle elezioni il rivale Nixon, candidato dei repubblicani. La sua vittoria fu favorita da un’efficace uso dei mezzi di comunicazione: le elezioni presidenziali del 1960 furono infatti le prime in cui i due candidati si sfidarono in un dibattito televisivo e Kennedy ne uscì nettamente vincitore. Il dibattito televisivo tra i due candidati Kennedy e Nixon durante le elezioni presidenziali del 1960. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > L’elezione a presidente degli USA

8 La “nuova frontiera” Un altro importante aspetto che garantì l’elezione di Kennedy fu la novità della sua campagna elettorale, incentrata sul concetto della “nuova frontiera”: come nel XIX secolo la “corsa all’Ovest” aveva spinto gli americani alla missione civilizzatrice del Far West, così ora Kennedy chiedeva ai suoi concittadini di impegnarsi nella nuova frontiera delle scienze e della corsa allo spazio, per assicurare a tutto il mondo un futuro di pace, benessere e libertà. Un’immagine di Kennedy a colloquio con esperti dei voli spaziali. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > La “nuova frontiera”

9 La politica interna Kennedy attuò importanti riforme economiche e sociali: aumento del salario minimo per i lavoratori del settore commerciale; creazione di alloggi a prezzi calmierati, realizzati per favorire le famiglie con redditi medi e bassi; sviluppo dei centri per la cura dei pazienti affetti da disturbi mentali e degli anziani; creazione di nuovi posti di lavoro con investimenti statali; riforme che garantirono le pari opportunità per le donne nel campo dell’istruzione e nei luoghi di lavoro. Meno efficace fu invece la sua azione di contrasto alla segregazione razziale. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > La politica interna

10 Le tensioni con Cuba In politica estera Kennedy fu protagonista della guerra fredda, che in quel periodo minacciava la pace nel mondo. Appena eletto, Kennedy autorizzò infatti azioni di guerriglia organizzate dalla CIA (l’agenzia di spionaggio statunitense), Il leader del regime comunista cubano Fidel Castro. per abbattere il regime comunista instaurato a Cuba dal rivoluzionario Fidel Castro nel 1959. Nel 1961 il fallimento dello sbarco di esuli cubani anticastristi e di mercenari addestrati dagli agenti segreti statunitensi costituì inoltre un duro colpo per l’immagine di Kennedy. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > Le tensioni con Cuba

11 La crisi dei missili atomici
Le scelte di Kennedy fecero aumentare la tensioni con l’Unione Sovietica, alleata del regime cubano. Il mondo intero fu sull’orlo della catastrofe nucleare quando gli Stati Uniti, nel 1962, scoprirono che i missili atomici sovietici, istallati sull’isola di Cuba, costituivano una minaccia per gli Stati Uniti. Per scongiurare lo scontro, Kennedy organizzò un blocco navale attorno all’isola, impedendo così i rifornimenti militari dall’Unione Sovietica, e avviò negoziati diplomatici per risolvere la crisi internazionale. La cartina mostra il raggio di azione dei missili sovietici istallati a Cuba. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > La crisi dei missili atomici

12 La corsa allo spazio Un altro terreno di scontro con l’Unione Sovietica riguardò la cosiddetta corsa allo spazio. In quel periodo gli Stati Uniti erano stati ampiamente superati dai loro avversari nelle conoscenze tecnologiche necessarie a compiere viaggi intorno alla Terra. Per recuperare il distacco, Kennedy riuscì a imporre un piano di finanziamenti straordinari per il Programma Apollo, che nel luglio 1969 avrebbe portato gli Stati Uniti a compiere la prima missione sulla Luna. Il lancio del primo razzo statunitense del Programma Apollo, il Saturn I, nel 1961. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > La corsa allo spazio

13 L’attentato di Dallas Il 22 novembre 1963 Kennedy fu assassinato a Dallas, nel Texas, mentre con l’auto presidenziale si recava a una visita ufficiale alla città. Sebbene molti elementi abbiano reso quasi certa la responsabilità di Lee Harvey Oswald, un giovane operaio affetto da gravi turbe psichiche, nell’assassinio di Kennedy, vari aspetti di quella vicenda hanno indotto a ipotizzare l’esistenza di un complotto contro il presidente, di cui Oswald fu forse solo una pedina. Un’immagine dell’assassinio del presidente Kennedy: il suo corpo, colpito dai proiettili, è riverso sui sedili posteriori dell’automobile. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > L’attentato di Dallas

14 Istituzioni coinvolte nel complotto
Le ipotesi del complotto Secondo alcuni storici, la cospirazione contro Kennedy avrebbe coinvolto i vertici delle istituzioni statunitensi. Istituzioni coinvolte nel complotto Il capo della CIA, l’agenzia di spionaggio, era stato deposto da Kennedy dopo il fallito sbarco anticastrista a Cuba. Il capo della CIA, l’agenzia di spionaggio, era stato deposto da Kennedy dopo il fallito sbarco anticastrista a Cuba La mafia italoamericana aveva favorito il padre di Kennedy, ma ora era minacciata dalle inchieste del suo governo. L’esercito e i costruttori di armi volevano un nuovo presidente per intensificare l’impegno militare statunitense nel Vietnam. Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > Le ipotesi del complotto

15 Per riflettere e approfondire
Rispondi alle seguenti domande: Quali aspetti favorirono la vittoria di Kennedy alle elezioni presidenziali del 1960? Quali furono le sue principali riforme economiche e sociali? Da quali scelte fu caratterizzata la sua politica estera? Per approfondire le informazioni sulla vita di Kennedy e sugli episodi storici di cui fu protagonista consulta il sito di Rai Storia: Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy > Per riflettere e approfondire


Scaricare ppt "Il 100° anniversario della nascita di J.F. Kennedy"

Presentazioni simili


Annunci Google