La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Utilizzatori elettrici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Utilizzatori elettrici"— Transcript della presentazione:

1 Utilizzatori elettrici
LE LAMPADE DOMESTICHE

2 La lampada è un apparecchio elettrico che emana luce artificiale.
Viene montata su un portalampada, che fornisce anche l’alimentazione. Le caratteristiche di una lampada sono:

3 la potenza la quantità di energia elettrica che assorbe (si misura in watt);

4 il flusso luminoso, cioè la quantità di luce che emana (si misura in lumen); I lumen indicano la quantità di luce che la nostra lampadina è in grado di emettere in tutte le direzioni.

5 l’efficienza, cioè il rapporto tra le grandezze precedenti (lumen/watt).

6 E’ importante sapere che non è sufficiente per una lampadina essere molto potente per offrire una buona illuminazione: quello che conta sono i lumen. A seconda della tecnologia ogni lampadina, a parità di potenza, è in grado di fornire più o meno quantità di luce. Ecco una pratica tabella riassuntiva che, in base alla tecnologia di ogni lampadina, ci dice a quanti sono i lumen corrispondenti alla potenza in Watt. 405 lumen 700 lumen 1.175 lumen Incandescenza 40 W 60 W 100 W Alogena 30 W 46 W 70 W Neon 9 W 12 W 20 W Led 5 W 8 W

7 Per l’illuminazione domestica esistono quattro categorie di lampade:
INCANDESCENZA Con vetro (in genere) trasparente, che durano circa 1000 ore di accensione, costano poco ma sono poco efficienti, cioè consumano molto rispetto alla luce che fanno, fino al 2012 era la lampada più comune ed era formata da un palloncino di vetro riempito di gas inerte (argo) contenente due fili di rame che portano la corrente alla resistenza: un filamento di tungsteno avvolto a spirale. Attraversato dalla corrente, diventava incandescente ed emetteva luce e calore. L’assenza di ossigeno dentro il vetro evitava la combustione del filamento surriscaldato.

8

9 Alogena Funziona come quella a incandescenza, ma il tungsteno si trova in un bulbo dove gas come iodio e kripton permettono di portare il filamento a temperature altissime (3000 °C). Questa lampada emette una luce più bianca, con un flusso luminoso doppio rispetto a una di pari potenza a incandescenza. Poiché emette raggi ultravioletti, viene schermata con un vetro esterno;

10

11 Il nostro corpo, anche se non ha studiato, sa bene i rischi che corriamo e ci protegge con le armi che la natura gli ha donato: i melanociti, le cellule demandate a produrre la melanina, che, stimolati dai raggi solari UV-B, si accumulano sulla nostra pelle e producono l’effetto abbronzatura, dotando il nostro corpo di una protezione solare naturale. Ma con tutta la buona volontà da parte dei melanociti, questa attenzione non è sufficiente a filtrare l’altra tipologia di raggi solari, quelli definiti UV-A e responsabili di cancri e rughe.

12 FLUORESCENZA CFL (compact fluorescent lamp).
Con vetro di colore bianco-latte, che sono più costose ma durano circa ore di accensione e hanno un’alta efficienza, cinque volte maggiore della lampada a incandescenza. Ha un grosso basamento che contiene il circuito elettronico di accensione composto da starter e reattore per alimentare la corrente di scarica. Questa, attraversando il tubo riempito di gas (argon e vapori di mercurio), emette raggi ultravioletti ce vanno ad eccitare la vernice fluorescente presente nella faccia interna del tubo bianco latte.

13 LED (Light Emitting Diode).
Si basa sull’accensione contemporanea di moltissimi LED, cioè componenti elettronici (diodi) che quando vengono attraversati da una debole corrente emettono luce. Nella lampada,

14

15

16 L'invenzione dei LED blu è di fondamentale importanza per la costruzione delle lampadine a LED. Grazie ad essi è possibile oggi costruire lampadine più luminose e soprattutto a basso consumo, un'ottima alternativa alle lampadine a incandescenza del passato.

17

18 1/4 del consumo di energia elettrica mondiale è utilizzata per l'illuminazione. Le lampade a LED, che oggi abbiamo grazie a Akasaki, Amano e Nakamura sono un contributo fondamentale al risparmio delle risorse della Terra.

19

20

21 Città San Giorgio a Cremano (NA), Piazza Massimo Troisi Il giorno 29 maggio 2016 apertura dell'evento " SalviAMO il Respiro della Terra " alle ore 09:00 con termine per fine autorizzazione alle ore 13:00. Spiegheremo " Il Sole in Piazza " ai bambini che interverranno accompagnati dai propri genitori delle scolaresche invitate oltre che tutti quelli passanti, i nostri " MiniTelli " delegati del noto comico Militello faranno interviste ai genitori dei rispettivi bambini ed alla cittadinanza che interverrà con domande specifiche riguardanti le energie rinnovabili e l'ambiente, distribuiremo palloncini simbolici e tante altre sorprese. Saranno presenti le Istituzioni, associazioni Scout ecc. Noi volontari dell'Associazione ANTER chiederemo provocatoriamente ai cittadini: "quanti anni avrà tuo figlio nel 2030?" ciò per stimolare la presa di coscienza di quanto sia vicino questo futuro, "2030" il punto di non ritorno della Terra..!! Vi aspettiamo TUTTI, scendiamo tutti in piazza per Salvare il respiro della Terra.


Scaricare ppt "Utilizzatori elettrici"

Presentazioni simili


Annunci Google