La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Obiettivi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Obiettivi"— Transcript della presentazione:

1 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Architettura complessiva e logica di realizzazione

2 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Obiettivi
Uno dei principali obiettivi dell’applicazione è la sostituzione del processo cartaceo di trasmissione documenti con un processo interamente digitale Il termine specifico è “dematerializzazione”: indica la progressiva sostituzione dei documenti amministrativi tradizionali in favore del documento informatico, a cui la normativa statale, fin dal 1997 riconosce pieno valore giuridico.

3 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Dematerializzazione
E’ importante per l’evoluzione dell’attività amministrativa della P.A. è compresa tra gli obiettivi del Piano e-Government 2012 (“riduzione dei flussi cartacei a favore di processi documentali totalmente informatizzati”) è uno dei temi centrali del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD – D. Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 e successive integrazioni) costituisce una delle linee di azione per la riduzione della spesa pubblica, in termini sia di risparmi diretti (carta, spazi, spese di spedizione, ecc.) sia di risparmi indiretti (tempo, efficienza, ecc.)

4 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Login tramite loginfvg
Soggetto appartenente ad Associazione di rappresentanza Revisore Portale regionale loginfvg Solo tramite smart-card (CRS/CNS standard)

5 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Schema riassuntivo
Gestore processi Marcatura temporale Protocollo RICEVUTA Registro Regionale Cooperative Presa in carico documenti CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

6 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Processo di trasmissione
1 Acquisizione dati di trasmissione 2 Caricamento (upload) documento principale firmato 3 Caricamento (upload) allegati secondari 4 Imbustamento e firma digitale del documento di trasmissione 5 Invio documento Inviato Bozza Bozza Bozza Firmato

7 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione 1 - Acquisizione dati di trasmissione
Sono gestiti 3 tipi di dato: dati generali (data documento, descrizione, classifica, tipo documento,…) dati classifica* (numero RRC, frequenza revisione, anno/biennio revisione, revisore,…) dati tipologia documento (solo per il verbale di revisione) * Classifica: classifichiamo i documenti per argomento, ad esempio «Revisioni» è la prima classifica gestita.

8 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione 2 - Upload documento principale firmato
Il documento principale trasmesso deve essere specificato nel campo «tipo documento»: è obbligatorio il formato «nativo» del file deve essere PDF deve essere firmato esternamente al sistema con una firma Pades (PDF) o con una firma Cades (P7M) le firme elettroniche apposte (ci possono essere più firme) devono essere valide rispetto alla marcatura temporale se presente (attached o detached) o alla data di upload

9 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione 3 – Upload allegati secondari
non sono obbligatori (e dipendono dal contesto) il formato nativo dei file deve essere un formato «conservabile» (PDF, XML, TIF/TIFF, JPG/JPEG) possono essere firmati esternamente al sistema (firma non obbligatoria) con una firma Pades (PDF) o con una firma Cades (P7M) il sistema controlla la validità delle firme elettroniche eventualmente apposte rispetto alla marcatura temporale se presente o alla data di upload

10 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione 4 - Imbustamento e firma della trasmissione
Tutti i documenti e le informazioni da trasmettere sono «imbustate» in un’unica entità chiamata documento esteso, ovvero, in un file PDF così composto: una copertina PDF che riporta i dati fondamentali della trasmissione e un indice dei file allegati un file XML, generato dal sistema, che contiene i dati “strutturati” inseriti tramite form tutti i file allegati (principale e secondari) il file METS (Metadata Encoding and Transmission Standard), generato dal sistema, che contiene tutte le informazioni necessarie all’interpretazione del documento esteso

11 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione 4 - Imbustamento e firma della trasmissione
Il documento di trasmissione creato (documento esteso) deve essere firmato digitalmente dal mittente con una delle seguenti modalità: Firma interna - utilizzabile se si hanno i seguenti requisiti: s.o. Windows tutto lo stack di componenti software che servono per la firma (JVM, driver lettore, browser) a 32 bit Firma esterna - (esempio s.o. Apple Macintosh) download del documento di trasmissione firma autonoma del documento upload documento di trasmissione firmato

12 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione 5 – Invio documento
L’invio del documento comporta: l’apposizione di una marca temporale al documento trasmesso e la restituzione di una ricevuta con la data di ricezione (data marcatura) la sua archiviazione nel sistema documentale dell’Amministrazione la protocollazione automatica dello stesso e la sua successiva disponibilità al Servizio cooperazione per la presa in carico nel Registro Regionale delle cooperative

13 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Controlli principali
I controlli principali fatti dalla funzione di salvataggio: la cooperativa deve essere iscritta al Registro Regionale delle Cooperative (RRC) e deve essere attiva la cooperativa deve aderire all’Associazione di rappresentanza (se il mittente è una Associazione) il revisore deve essere iscritto all’Elenco Regionale dei Revisori e deve avere un incarico attivo per la cooperativa (se il mittente è un revisore)

14 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Controlli all’invio documento
Nella fase di invio vengono eseguiti i controlli sulla validità delle firme presenti sui documenti caricati nel sistema, secondo le seguenti regole: la validità della/e firma/e sul documento principale è bloccante (verbale di revisione, ..) la validità della/e firma/e sugli allegati secondari non è bloccante (solo avviso)

15 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Accesso all’applicazione - riferimenti

16 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Assistenza - riferimenti
Riferimenti per il supporto tecnico Insiel: numero verde gratuito: Per chiamate* da telefoni cellulari o dall’estero: *costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico Per eventuali dettagli legati alla segnalazione: assistenza: Codice applicazione (da citare sempre): TDCO (Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione)

17 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Glossario
Conservazione sostitutiva: è una procedura legale/informatica regolamentata dalla legge italiana, in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico Documento informatico e documento amministrativo informatico: Il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD - D.Lgs 7 marzo 2005, n.82) definisce il documento informatico come “la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti”; La Marcatura Temporale è il risultato della procedura informatica, con cui si attribuisce, ad uno o più documenti informatici, un riferimento temporale opponibile ai terzi. E’ una sequenza di caratteri contenenti una data ed un orario preciso, generata da una Time Stamping Authority (TSA).

18 Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Referenti progetto
Referenti responsabili di progetto Dott. Fabrizio Doretto Divisione Offerta – settore «Semplificazione Amministrativa» Ing. Silvia Furlan Collaborazione per le attività inerenti la «Firma digitale» Ing. Alfonso Maria Massa Divisione Integrazione e Architetture – settore «Open Source»


Scaricare ppt "Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Obiettivi"

Presentazioni simili


Annunci Google