La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli studi di Milano

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli studi di Milano"— Transcript della presentazione:

1 Università degli studi di Milano
Caso 1 Segnalamento: cane, meticcio, F, circa 6-8 mesi Anamnesi remota: muta, trovata a Napoli vagante due settimane prima. Anamnesi prossima: GFO nella norma Motivo della visita: Università degli studi di Milano Prurito molto intenso generalizzato, prevalentemente al muso, presente dal momento dell’adozione Perdita di pelo «a chiazze» Escoriazioni multiple Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano

2 Università degli studi di Milano
EOG: lieve aumento di volume dei linfonodi sottomandibolari EOP dermatologico: Università degli studi di Milano Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano

3 Università degli studi di Milano
prurito generalizzato di grado 9 su 10 (presente anche in ambulatorio durante la visita) alopecia multifocale, in particolare localizzata a livello del muso, dei padiglioni auricolari, del collo, delle ascelle e delle estremità degli arti anteriori e posteriori. escoriazioni, croste e rare papule nelle medesime aree EOP dermatologico: Università degli studi di Milano Sintesi quadro clinico: Dermatite alopecico/crostosa pruriginosa generalizzata Università degli Studi di Milano

4 Università degli studi di Milano
Principali diagnosi differenziali: rogna sarcoptica cheyletiellosi infestazione da pulci patologia allergica (dermatite allergica da pulce (DAP), dermatite atopia, reazione avversa al cibo) demodicosi o dermatofitosi complicate piodermite superficiale leishmaniosi Università degli studi di Milano Università degli Studi di Milano

5 Università degli studi di Milano
Protocollo diagnostico: spazzolamento del mantello: positivo per pulci e feci di pulci analisi microscopica del pelo: peli in fase telogena e anagena, molti con estremità spezzate no evidenza di spore di dermatofiti o Demodex citologia (apposizione e scotch test): presenza di cellule cheratinizzate, alcuni PMN e pochi cocchi non fagocitati, scotch test nehativo per Cheyletiella raschiati cutanei superficiali: presenza di 3 acari di Sarcoptes. raschiati cutanei profondi: negativo per Demodex piastra per coltura dermatofiti: negativa (dopo 15 giorni) Università degli Studi di Milano Università degli studi di Milano Università degli Studi di Milano

6 Università degli studi di Milano
Protocollo diagnostico: esami di laboratorio: emocromocitometrico e formula leucocitaria: lieve anemia creatinina e urea: nella norma PT ed elettroforesi: protidemia totale nella norma, lieve aumento delle alfa 1 e delle beta IFAT per Leishmania: negativo Università degli studi di Milano ROGNA SARCOPTICA e infestazione da PULCI DIAGNOSI Università degli Studi di Milano

7 Università degli studi di Milano
Terapia: selamectina spot on ogni 2 settimane per 3 volte fipronil + s - metoprene spot on ogni 21 gg (alternato a selamectina) shampooterapia con clorexidina e EFA vv settimana fino a guarigione idrocortisone aceponato spray al bisogno Università degli studi di Milano Controllo dopo 20 giorni: Prurito scomparso lesioni da autotraumatismo in via di guarigione aree alopeciche con pelo in ricrescita Università degli Studi di Milano


Scaricare ppt "Università degli studi di Milano"

Presentazioni simili


Annunci Google