La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Calcola il valore approssimato del pH di una soluzione contente CH3COOH 0,1 M (pKa = 4,7) e CH3COO-Na+ 0,13 M. Risposta: 4,8.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Calcola il valore approssimato del pH di una soluzione contente CH3COOH 0,1 M (pKa = 4,7) e CH3COO-Na+ 0,13 M. Risposta: 4,8."— Transcript della presentazione:

1 Esercizi (Vedere anche esercizi svolti su materiale integrativo e simulazione test)

2 Calcola il valore approssimato del pH di una soluzione contente CH3COOH 0,1 M (pKa = 4,7) e CH3COO-Na+ 0,13 M. Risposta: 4,8

3 - CH3COOH glaciale (d= 1,05 g/mL; MM = 60 g/mol);
Preparare 250 mL di soluzione tampone: CH3COOH/CH3COONa a pH = 4 e avente Ca = 0,7 M. Per la preparazione della soluzione si hanno a disposizione i seguenti reattivi: - CH3COOH glaciale (d= 1,05 g/mL; MM = 60 g/mol); - CH3COONa(MM = 82 g/mol); (Ka = 1,80 * 10-5 ) Soluzione: Volume di ac. acetico da prelevare: mCH3COOH = 0,7 M * 60 g/mol * 0,250 L = 10,5g V CH3COOH = 10,5g / 1,05 g/mL= 10 mL La massa di CH3COONa da pesare: Cb= Ka* (Ca/ [H3O+]) = 1,80 * 10-5 *(0,7/10-4) = 0,126 mol CH3COONa/L Cioè: m CH3COONa = 0,126 M * 82 g/mol * 0,250L= 2,583 g Quindi si pesano su bilancia analitica circa 2,6 g di CH3COONa, si sciolgono con poca acqua distillata in un becher e si aggiungono circa 10mL di CH3COOH glaciale. La soluzione ottenuto si porta poi a volume finale di 250 mL.

4 Calcolare numero ossidazione (degli elementi in grassetto)
H2S04 C02 N2 HNO3 NO2- NH3 HCl S02 Na2S2O3 H2S C0Cl2

5 Calcolare Eo Cella e valutare se la reazione è spontanea
Calcolare Eo Cella e valutare se la reazione è spontanea. Scrivere le semireazioni coinvolte Zn / Zn2+ // Cu2+ / Cu Ag+ / Ag // Cu2+ / Cu

6 Esercizi Nernst Calcolare la f.e.m e dire in che direzione va la reazione METTI E° al problema B) Fe + Cd > Fe2+ + Cd [ Cd2+ ] = 0.01 M [Fe2+] = 1.0 M V C) Co + Ni > Co2+ + Ni [ Co2+ ] = 0.1 M [Ni2+] = 1.0 M V Calcolare la f.e.m A) Ag /Ag+ [5.0 x 10-2] // Ag+ [2.0 X 10-1] / Ag V B) V

7 Per ogni reazione, scrivere le semireazioni
Per ogni reazione, scrivere le semireazioni. E disegnare lo schema della cella galvanica (I II I) per la quale la reazione è spontanea Ag(s) + Fe3+(aq) → Ag+(aq) + Fe2+(aq) Fe3+(aq) + H2(g) → Fe2+(aq) + 2H+(aq) Deterimanre quale specie si ossida e quale si riduce Zn(s) + H2SO4(aq) → ZnSO4(aq) + H2(g) Cu(s) + 4HNO3(aq) → Cu(NO3)2(aq) + 2NO2(g) + 2H2O(l) BrO3−(aq) + 2MnO2(s) + H2O(l) → Br−(aq) + 2MnO4−(aq) + 2H+(aq)

8 Bilanciare le seguenti Reazioni nelle condizioni indicate
CuS(s) + NO3−(aq) → Cu2+(aq) + SO42−(aq) + NO(g); Ambiente acido Ag(s) + HS−(aq) + CrO42−(aq) → Ag2S(s) + Cr(OH)3(s); Ambiente basico Zn(s) + H2O(l) → Zn2+(aq) + H2(g); Ambiente acido O2(g) + Sb(s) → H2O2(aq) + SbO2−(aq); Ambiente basico MnO4−(aq) + S2O32−(aq) → Mn2+(aq) + SO42−(aq); Ambiente acido Fe2+(aq) + Cr2O72−(aq) → Fe3+(aq) + Cr3+(aq); Ambiente acido Fe(s) + CrO42−(aq) → Fe2O3(s) + Cr2O3(s); Ambiente basico Cl2(aq) → ClO3−(aq) + Cl−(aq); Ambiente acido CO32−(aq) + N2H4(aq) → CO(g) + N2(g); Ambiente basico


Scaricare ppt "Calcola il valore approssimato del pH di una soluzione contente CH3COOH 0,1 M (pKa = 4,7) e CH3COO-Na+ 0,13 M. Risposta: 4,8."

Presentazioni simili


Annunci Google