La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
Scienze dell’Educazione degli Adulti, della Formazione Continua e Scienze Pedagogiche Docente: Prof.ssa Giovanna del Gobbo Autori: Francesca Aveni Martina Milano Irene Pizzi Letizia Quintarelli Andrea Volpe A.A. 2015/16

2 ARTISTI La nuova generazione di artisti comprende le potenzialità relazionali di ogni forma d’arte?

3 Finalità: Individuare linee-guida efficaci sulla base di iniziative già esistenti Sensibilizzare i giovani artisti alla creazione di uno spazio interculturale Obiettivo:

4 Metodi e strumenti: Analisi documentale (esistenza/efficacia di iniziative volte a promuovere lo scambio interculturale) Intervista Questionario semi-strutturato Osservazione partecipante

5 Festival au Désert Il Festival au Désert di Firenze è un progetto musicale multidisciplinare che dal 2010 ha realizzato una rete per la creazione contemporanea tra Africa, Mediterraneo ed Europa, a partire dalla collaborazione tra il Festival au Désert di Essakane (Mali) e la Fondazione Fabbrica Europa. Il progetto vede coinvolti artisti e rappresentanti di culture molto diverse tra loro, unite nel segno della ricostruzione di nuovi panorami creativi. Perché? La particolarità del progetto consiste nelle sue finalità. Non una rassegna di concerti ma la costruzione di laboratori e produzioni musicali, create nella dimensione dell’interazione tra maestri e nuove generazioni di artisti e operatori. Punti di forza -Gratuito (accessibile a tutti) -Favorisce la circolazione di idee in un contesto di interscambio internazionale e di dialogo interculturale

6 DIMENSIONE MACRO= Livello locale: Piazzale Cascine, Firenze
Discipline delle arti della musica e dello spettacolo (DAMS), Firenze DIMENSIONE MICRO= artisti pubblico studenti DAMS

7 Mappatura degli Holders
Share-holders Cristina Acidini (Responsabile della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze) Status-holders Sara Funaro (Assessore Welfare e Sanità, Accoglienza e Itegrazione, Pari Opportunità, Casa del Comune di Firenze) Stake-holders Studenti Accademia DAMS di Firenze Knowledge-holders Silvia Bolognesi (docente di contrabbasso e basso elettrico presso la Fondazione Siena Jazz, l'associazione "Mosaico" di Colle Val d'Elsa e presso i seminari estivi "Marcello Melis") Relations-holders Marina Bistolfi (Marina Bistolfi-Vicepresidente Fondazione Fabbrica Europa. Formazione e Progetti Europei) Rights-holders Pubblico partecipante

8 Intervista a Knowledge-holders
A che età è nata la tua passione per la musica? Quando è stato il tuo primo approccio alla musica? Quale percorso formativo hai intrapreso per diventare artista? Cosa ti ha spinto a collaborare con artisti aventi un bagaglio culturale differente dal tuo? Cosa ti ha spinto ad aderire ad attività che favoriscono l’inclusione? Come sei venuta a conoscenza per la prima volta del Festival? Con quali figure professionali hai collaborato oltre agli artisti? Pensi che sia interessante integrare le attività promosse dal Festival in un percorso curricolare?

9 Intervista a Stake-holders
INTERCULTURA In che contesto hai sentito parlare di Intercultura? … Credi sia importante promuovere politiche volte alla valorizzazione delle differenze interculturali? SI NO Hai mai collaborato con artisti di altre nazionalità? SI NO POTENZIALITà ARTISTICHE Hai mai pensato di utilizzare il tuo talento artistico per favorire-promuovere l’integrazione? SI NO Credi sia utile collaborare con artisti aventi un patrimonio culturale diverso dal tuo? SI NO Come trasmetteresti il valore inclusivo dell’arte? … CONOSCENZA Sei a conoscenza di attività-eventi in cui si promuove lo scambio interculturale tramite l’arte? SI NO La tua Università vi invita a partecipare ad eventi esterni riguardanti lo scambio interculturale tramite l’arte? SI NO Come rinnoveresti i corsi, da te già frequentati, in ottica inclusiva? …

10 Grazie per l’attenzione!
Francesca Aveni, Martina Milano, Irene Pizzi, Letizia Quintarelli, Andrea Volpe Università degli Studi di Firenze


Scaricare ppt "CORSO DI ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI"

Presentazioni simili


Annunci Google