La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

"Valutazione della necromassa in piantagioni di Pinus nigra"

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: ""Valutazione della necromassa in piantagioni di Pinus nigra""— Transcript della presentazione:

1 "Valutazione della necromassa in piantagioni di Pinus nigra"
Firenze, 20 aprile 2016 "Valutazione della necromassa in piantagioni di Pinus nigra" Relatore: Andrea Tani Correlatrici: Isabella De Meo , Anna Graziani Candidato: Filippo Giuntini

2 LA NECROMASSA Classificazione 2/12
"La biomassa legnosa non vivente,in piedi, a terra o nel suolo non contenuta nella lettiera" In Europa, il volume della necromassa in piedi e a terra è uno dei nove indicatori pan-europei per una gestione forestale sostenibile. Classificazione SNAG - Necromassa in piedi : (SDT, Standing Dead Trees) comprende le piante morte in piedi, intere o troncate (snag), dove le foglie e i piccoli rami sono caduti” (Kaennel & Schweingrüber 1995) . - Necromassa a terra :(CWD, Coarse Woody Debris) comprende tutti i rametti, rami e fusti di alberi e arbusti morti che sono caduti (log) e ceppaie (stump) e che si trovano sul terreno (Bretz Guby & Dobbertin 1996). LOG STUMP

3 Rinnovazione naturale
3/12 LA NECROMASSA I ruoli della necromassa nell'ecosistema forestale Habitat fondamentale per vertebrati,invertebrati, avifauna, briofite e funghi saproxilici Ciclo dei nutrienti Ciclo idrogeologico Rinnovazione naturale Pool del carbonio

4 AREE DI STUDIO Aree di studio Pratomagno (AR)
Aree di studio Monte Amiata(SI) Aree di studio Monte Morello (S.Fno)

5 Località: Pian della Cucina (Pratomagno AR)
4/12 AREE DI STUDIO Località: Pian della Cucina (Pratomagno AR) Quota: 1100 m s.l.m. Pendenza media: 30% Esposizione:Sud-Sud Ovest Soprassuolo: Fustaia di pino nero Tipologia forestale: Pineta neutro acidoclina Progetto: Life SelPiBio

6 Località: Laghi di Vivo d’Orcia (SI)
5/12 AREE DI STUDIO Località: Laghi di Vivo d’Orcia (SI) Quota: 900 m s.l.m. Pendenza media:20-25% Esposizione:Nord-Est Soprassuolo: Fustaia di pino nero Tipologia forestale: non ascrivibile Progetto: Life SelPiBio

7 Località:Fonte dei Seppi, Sesto F.no,(FI)
6/12 AREE DI STUDIO Località:Fonte dei Seppi, Sesto F.no,(FI) Quota: 700 m s.l.m. Pendenza media: % Esposizione: Ovest, Nord Ovest Soprassuolo: Fustaia di pino nero Tipologia forestale : pineta neutro basifila di pino nero Progetto: Life FoResMit

8 METODOLOGIA D'INDAGINE
7/12 METODOLOGIA D'INDAGINE Line Intersect Sampling ( LIS ) Delimitazione del plot Individuazione dei transetti di rilievo (l=13m) Rilievi : -diametro -specie -classe di decadimento V: volume (m3/ha) d: diametro (inteso come media dei due diametri) nel punti i d'intersezione (cm) L: lunghezza dei due transect in metri (26 m)

9 Classi di decadimento 8/12

10 RISULTATI 9/12 AREA PRATOMAGNO

11 RISULTATI 10/12 AREA MONTE AMIATA

12 RISULTATI 11/12 AREA MONTE MORELLO

13 12/12 CONCLUSIONI CAUSE: -Assenza di gestione (tagli , cure colturali , cure fitosanitarie ) -Utilizzo di specie al di fuori del proprio areale -Difficoltà stazionali (substrato edafico,siccità,aumento della temperatura..) Aspetti positivi Biodiversità Riduzione dell'erosione superficiale Fissazione del carbonio Aspetti negativi Diffusione di agenti patogeni Incremento del rischio incendi Pericolo per i visitatori e lavoratori La necromassa come indicatore utile ai fini della pianificazione forestale

14 GRAZIE PER L'ATTENZIONE


Scaricare ppt ""Valutazione della necromassa in piantagioni di Pinus nigra""

Presentazioni simili


Annunci Google