La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO ARCHITTETURA VERONA-ROMANA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO ARCHITTETURA VERONA-ROMANA"— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO ARCHITTETURA VERONA-ROMANA

2 ARENA LA STORIA: L'anfiteatro romano, l'Arena, è il monumento veronese più conosciuto. Oggi l'Arena si trova nel centro storico e fa da sfondo a Piazza Brà. Ma una volta, quando i Romani costruirono, il monumento si trovava ai margini della zona urbana, al di fuori della cerchia delle mura. L'Arena riassume in sé quasi venti secoli di storia locale. Attraverso il tempo, è diventato il simbolo della città. Il suo culto ha radici lontane, che risalgono all'umanesimo carolingio. La fama che l'anfiteatro ha goduto nella coscienza civica del Veronese ha via via il monumento ad assumere sempre più il carattere di simbolo di antica nobiltà. Da qui le misure per la sua conservazione e numerosi restauri profondi hanno origine. L'Arena ha sempre servito lo scopo speciale di eventi spettacolari. In epoca romana, per esempio, è stato utilizzato per spettacoli di lotte fra gladiatori. Nel Medioevo e fino alla metà del secolo diciottesimi, giochi e tornei erano usuali in Arena. Nel 1913, l'Arena sarà finalmente scoperta per quello che è diventato noto per oggi, come il primo vero e più importante teatro lirico all'aperto del mondo.

3 L’ARCHITETTURA: Il monumento più solenne a Verona romana, con vari ordini di gradinate e, al centro, un'area o arena per spettacoli di gladiatori, lotte con bestie feroci o altri eventi di natura popolare. E 'stato costruito con blocchi ben squadrati di marmo nel 1 ° secolo dC, vale a dire tra la fine dell'Impero di Augusto e l'impero di Claudio. È uno dei monumenti meglio conservati del suo genere. Il perimetro della platea attuale è di 391 metri, e tra cui l'ala è a 435 metri. L'anfiteatro è costruito da tre cerchi concentrici. Solo un lato dell'anello esterno rimane. È comunemente denominato "ala". Le gradinate dell'anfiteatro sono tutti in marmo veronese. Sotto le gradinate ci sono gallerie, cellule e passaggi (che non possono essere visitati oggi), che un tempo servivano e servono ancora, in parte, per il complesso funzionamento dell'anfiteatro.

4

5 PONTE PIETRA LA STORIA:
Il monumento più solenne a Verona romana, con vari ordini di gradinate e, al centro, un'area o arena per spettacoli di gladiatori, lotte con bestie feroci o altri eventi di natura popolare. E 'stato costruito con blocchi ben squadrati di marmo nel 1 ° secolo dC, vale a dire tra la fine dell'Impero di Augusto e l'impero di Claudio. È uno dei monumenti meglio conservati del suo genere. Il perimetro della platea attuale è di 391 metri, e tra cui l'ala è a 435 metri. L'anfiteatro è costruito da tre cerchi concentrici. Solo un lato dell'anello esterno rimane. È comunemente denominato "ala". Le gradinate dell'anfiteatro sono tutti in marmo veronese. Sotto le gradinate ci sono gallerie, cellule e passaggi (che non possono essere visitati oggi), che un tempo servivano e servono ancora, in parte, per il complesso funzionamento dell'anfiteatro.

6 L’ARCHITETTURA: Il ponte fatto saltare dai tedeschi aveva cinque archi di diverse dimensioni: i due verso la riva sinistra dell'Adige erano romani e in pietra; degli altri tre, quello più vicino alla riva destra era ancora quello costruito nel 1298, mentre gli altri due erano stati ricostruiti nel 1520. Nella parte romana vi erano aperture simili a finestre allungate. Un foro rotondo stava sopra la terza pila, nel mezzo del ponte. Il ponte di pietra può essere considerato un programma di manufatti d'epoche diverse.

7 PIAZZA ERBE LA STORIA: MONUMENTI:
Piazza del Mercato (o la piazza delle erbe) occupa una buona parte dell'area del Foro di Verona romana, dove confluivano il Decumano Massimo e il Cardo Massimo. Attraverso i secoli, la piazza è stata il centro della vita politica ed economica della città. MONUMENTI: La piazza è circondata da edifici e monumenti che hanno segnato la storia di Verona. Abbiamo incluso in questa guida le carte speciali per alcuni di questi edifici (il municipio, Torre dei Lamberti) nelle pagine seguenti. Il complesso che si stacca dopo il Volto Barbaro, e che si estende fino alla fine del angolo di Corso Sant'Anastasia è conosciuto come il "Case del Mazzanti". Queste strutture risalgono al XIV secolo. Il lato minore del palazzo finisce con la solenne quinta barocca di Palazzo Maffei. All'inizio del XVII secolo, la famiglia Maffei di proprietà della zona e aveva deciso di costruire un palazzo monumentale. E 'stato dotato di una terrazza, su cui è stato piantato un pensile di verdure e agrumi giardino. La balaustra che conclude il prospetto del palazzo è ornato da statue: da sinistra, sono Ercole, Giove, Venere, Mercurio, Apollo e Minerva.

8 Monumenti: La Torre Gardello era preesistente rispetto al periodo Scala, ma nel 1363 Cansignorio fece restaurare e innalzare al livello attuale. Nel 1370 il signore aveva una campana collocato nella torre per segnare il tempo (ed è stato quindi chiamato il "orologio campana"). Il lato della piazza che si affaccia all'angolo di Corso Porta Borsari a piazzetta XIV Novembre è citato nei documenti medievali con il nome di Borgolecco o Borgoletto. Le case sorgono sulle fondamenta del Campidoglio romano, che di fronte alla Corte una delle sue facciate più importanti. La Casa dei Mercanti (di Merchant House) si trova all'angolo con via Pellicciai. Le fondamenta di questo edificio risalgono al Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito varie trasformazioni. Nel 1797 la casa ha cambiato il suo nome e divenne la Camera di Commercio.

9 Monumenti: Il monumento più antico della piazza è la fontana, con la statua, che si chiama "Madonna Verona". Si tratta di una statua romana, con un'epigrafe del IV secolo, che afferma che la statua è stata trasferita al Tribunale intorno all'anno 380 con una cerimonia solenne. Nel 1368 la bella fontana di piazza è stata costruita, forse di Bonino da Campione. Un altro monumento storico che è stato rinnovato più volte è la capitale, detto anche Tribuna o Berlina. Esso esisteva già nel XIII secolo, e i pretoriani si sedevano sotto per la cerimonia di giuramento, quando hanno preso ufficio. Alla fine della piazza, verso Via Cappello, vi è un'antica colonna sormontata da un'edicola, eretta verso la fine del quarto secolo, nei brevi anni della dominazione viscontea. Dopo le vicende legate alla temporanea occupazione di Verona da parte di Massimiliano d'Asburgo, il Veronese eretta una colonna di marmo bianco superba nella piazza, al fine di essere perdonato per i sentimenti filo-impero, sulla cui sommità un "Marciano Leone" ha avuto stato posto nel 1524, il simbolo della Repubblica di Venezia.

10

11 TEATRO ROMANO LA STORIA:
Il Teatro Romano è stato costruito nel corso dell'ultimo trimestre del 1 ° secolo aC, ai piedi della collina di San Pietro. Il cantiere del Teatro è rimasto aperto per alcuni decenni, che era naturale, data la natura grandiosa del palazzo. I pochi resti visibili oggi sono sicuramente in grado di documentare antico splendore dell'edificio. Nel corso del tempo, l'edificio ha subito danni dalle intemperie, i cataclismi che sono intervenuti, e giacevano interamente sepolto sotto miserabili capanne per secoli. Fu solo intorno al 1830 che il veronese Andrea Monga ha acquistato le case, a proprie spese, e li demolito, di iniziare a lavorare per portare alla luce ciò che rimaneva dell'antico edificio. Oggi, rimane una cavea e gradinata del teatro antico, alcune arcate di logge e significativi resti della scena. Un ampio restauro fu iniziato agli inizi del XX secolo. Il convento rinascimentale di San Gerolamo è situato accanto al teatro. Il convento ospita il Museo Archeologico ed offre un'affascinante vista sul fiume e alla città.

12 L’ARCHITETTURA Sulla destra della parete vi sono i resti del monumentale ingresso orientale, con la sua ampia scalinata che conduce agli ordini superiori. Il romano Postumia ponte era in corrispondenza con questo ingresso. Il ponte crollato, pare, nel secolo XI. L'ingresso occidentale, che ha anche un ampio scalone, corrispondeva più o meno con il Ponte di Pietra. Tra i due ingressi e ponti c'era il teatro, ricco di statue e marmi, decorate con logge e porticati e con grandi gradinata semicircolare che si arrampicano fino al lato della collina. Esso riflette i canoni architettonici propri di tali edifici: cavea semicircolare o gradinata riservata agli spettatori, l'orchestra ai piedi del livello, lo stadio o edificio scenico, riservato agli attori. L'edificio scenico è stato sviluppato con un dietro le quinte, davanti scenario e palcoscenico. Nella zona teatro parti della decorazione architettonica dell'edificio si trovano, oltre alle iscrizioni e monumenti in pietra romani, perlopiù provenienti dalla città e dal territorio.

13

14 PORTA BORSARI LA STORIA:
Costruita verso la metà dC 1 ° secolo, Porta Borsari è stato inizialmente chiamato "Porta Lovia", a causa del vicino tempio di Giove Lustrale. Nel medioevo fu chiamata "Porta San Zeno" e quindi Porta Borsari, probabilmente perché la cosiddetta "Bursarii", vale a dire i gabellieri con la borsa, riscuotevano i dazi di entrata e di uscita per le merci a questa porta. Solo la facciata esterna verso la campagna resti della costruzione originale, con il suo rivestimento in stile tardo-imperiale. Il fronte si trova a circa metà strada tra la linea del muro repubblicano in laterizio e le mura di Gallieno, costruita nel 265 dC in materiale vario di recupero. Il restauro è ricordato nella lunga iscrizione sull'architrave.

15 L’ARCHITETTURA: Il complesso del cancello è stato costruito da un edificio rettangolare con due fronti con aperture e con terreno circostante. Le piastre cerniera sono visibili nei resti della linea del fronte aperto, costituiti da delle basi di pilastri in laterizio rinforzati con punti di tufo. Tra i due fronti c'era un cortile. Nessuna traccia rimane delle mura che univano i due fronti, così come nulla è rimasto della porta repubblicana, che deve essere stato situato in una posizione dietro l'attuale facciata imperiale. Si deve presumere che vi erano due torri di guardia accanto Borsari Porta e che c'erano turni di guardia per unire i due fronti, permettendo un controllo preciso e accurato di coloro che sono entrati e usciti dalla città: un filtro fortificato vero e proprio. Il piano di questo complesso è tipicamente "italica", con due fornici, ed è uno dei più antichi. Porta Borsari è quindi importante come prototipo di un elemento d'ingegneria militare che Roma svilupperà anche nelle Gallie e nelle province ispaniche.

16 PORTA DEI LEONI Contrariamente a quello che si potrebbe credere è la più completa delle due porte romane di Verona, anche se ha un solo fornice. La porta si trova alla fine del Cardine Massimo (l'attuale sequenza di strade che in direzione est-ovest termina con via Cappello, via Leoni, proveniendo da piazza Erbe): quando fu costruita apriva la città all'ingresso della via che, provenendo da sud congiungeva Bologna con Verona. Il nome attuale, quello medioevale era Porta San Fermo e quello rinascimentale Arco di Valerio dal primo dei quattro nomi che compaiono sull'epigrafe di cui diremo, è di origine popolare, a ricordo di un coronamento sepolcrale romano che si trovava nelle vicinanze e che portava due leoni sdraiati uno a fianco dell'altro: i due leoni si possono ora vedere consumati dal tempo più che mai, dietro il monumento a Umberto I, sulla sinistra per chi esce, prima del ponte Navi. Il complesso della Porta Leoni, come per l'altra porta romana, era formato da una costruzione rettangolare, con uno dei due fronti brevi rivolto alla campagna (allora!) fiancheggiato da due torri (uno è ora a cielo scoperto nel bel mezzo della via), e uno rivolto alla città. Questi due lati minori della larghezza di ca. 10 m. erano uniti da due muri laterali lunghi ca. 14 m. e da un muro mediano, di minor spessore, a dividere in entrata e uscita (il doppio senso viario ci dice l'importanza di Verona) il cortile che si trovava tra le due facciate distanti fra loro ca. 20 m.; tutto l'edificio, atto ad ospitare la guardia, era alto ca. 13 m. quanto cioè le mura della città, delle quali con il raccordo delle torri costituiva corpo unico. Quello che oggi ci è dato vedere del tutto è la doppia facciata interna rivolta verso il foro, la parte sinistra con il fornice sinistro nell'alzato in cotto e tufo di età repubblicana, e il paramento in pietra bianca di età claudio-flavia; inoltre gli scavi di questi ultimi anni hanno riportato alla luce quello che si conosceva già esistere: la base della torre di destra, con il basamento del muro, parte del litostrato di base; l'altra torre è sotto le case a sinistra. Non esistono più: la metà della facciata a foro e l'intera facciata a campagna che doveva essere, tra l'altro, la più significativa e la più adorna. Tutto il complesso, per ovvi motivi, ha un carattere chiaramente difensivo; una breve parentesi storica spiega il perché della struttura fortemente difensiva di questa porta e di porta Borsari, e, contemporaneamente indica le motivazioni della loro architettura chiaramente romana e centralizzata, in linea cioè con il principio della centralizzazione romanizzante della politica di espansione imperiale della Capitale.

17 Di questa facciata rimane la parte sinistra rivolta al foro, che si intravede sotto il rivestimento in pietra bianca eseguito in età imperiale e di cui diremo tra poco, ricordando che la maggior parte dell'architettura romana, anche se un certo gusto ricostruttivo scenografico ha diversamente indicato, era composta strutturalmente con mattoni e tufo, e solo per i palazzi di estrema importanza veniva ricoperta con marmi, qualche volta anche particolarmente pregiati o rari. A ca. 20 m. in avanti verso l'agro si alzava la facciata esterna della quale nulla più possediamo: le sue misure le possiamo supporre identiche a quelle della facciata a foro; In fianco a questa facciata, raccordo necessario con le mura e ad esse più che alla porta accostate anche architettonicamente le due torri .

18 delle quali ci restano i basamenti recuperati a ciel sereno per quella di destra, nelle cantine sotto la farmacia per quella di sinistra. In età imperiale, quasi un secolo dopo questa prima porta repubblicana della cui facciata abbiamo appena detto, su di essa, alla distanza di ca. 50/60 cm. venne alzata la porta marmorea. Prima di tutto la scritta, in bei caratteri di lapidaria romana quadrata, scolpita subito sopra il fornice sulla fascia bassa dell'architrave: TI. FLAVIVS. P.F. NORICVS IIIIVR I.D. Probabilmente dovevano comparire in altrettante fasce gli altri tre nomi dei quattuoviri, che, su decreto dei Decurioni, avevano curato l'arricchimento della porta. Così come nella più antica epigrafe della porta repubblicana, che si trovava nel pennacchio tra i due fornici, il Saraina per primo nel 1540 leggeva i quattro nomi: P. VALERIVS/Q. CAECILIVS/Q. SER- VILIVS/P. CORNELIVS. Anche costoro erano i quattuoviri incaricati dell'esecuzione e cura dei lavori della prima porta: li potremmo quasi considerare i fondatori ufficiali di Verona romana e costatare subito come i loro nomi sono tutti e quattro perfettamente e completamente latini. La copertura del paramento marmo reo ripete sostanzialmente le forme sottostanti, arricchendole di particolari decorativi quali le due colonne doriche con capitello corinzio ai Iati del fornice, le lesene scannellate con capitello delle tre finestrelle del primo piano, e il vano della grande esedra del secondo piano, che non ripete dunque le strutture del sottostante muro, con quella bellissima colonna a scannellature spirali che rimane a testimonianza dell’estrema raffinatezza che doveva comporre il tutto: una raffinatezza, però, contenuta in pochi e sobri elementi. Una parte notevole delle decorazioni più fragili o più esposte è sicuramente andata perduta: tuttavia una certa semplicità e severità di impostazione generale.

19 ARCO DEI GAVI LA STORIA:
Intorno alla metà dC 1 ° secolo, l'Arco sorse per onorare alcuni membri della Gens Gavia, illustre famiglia che potrebbe essere stato di origine veronese. Il sito è stato scelto con cura, su una strada di grande transito, la Postumia, ai margini del pianoro in cui la città potrebbe svilupparsi: il punto preciso dove esso sorgeva è segnata da un rettangolo in marmo grigio che è visibile dalla carreggiata. Nel medioevo l'arco era divenuto porta cittadina e compreso tra la cinta scaligera e la Torre dell'Orologio di Castelvecchio. L'intera base dell'arco è sotto il livello della carreggiata, tranne uno spigolo visibile nella fossa del castello. L'Arco fu uno dei monumenti romani di Verona che è stato più studiati ed ammirati in età rinascimentale. Nel 1805, gli ingegneri militari francesi decretò la demolizione, per migliorare la transitabilità sul corso delle salmerie militari. Le pietre dell'Arco giacquero per decenni accatastate dapprima in Piazza Cittadella e poi sotto gli archi Arena. Infine l'Arco fu ricostruito, con pezzi autentici, nel 1932, di fianco a Castelvecchio e in faccia all'Adige, non lontano dalla sua posizione originale.

20 L’ARCHITETTURA: La costruzione è interamente in bianco Veronese pietra, probabilmente dalla Valpolicella. Nonostante le sue vicissitudini, l'Arco è uno dei rari esemplari superstiti, nel nostro territorio, di un tipo molto significativa nella storia dell'architettura romana. Anche se l'arco è stato spesso citato nella letteratura archeologica e sia stato oggetto di studi specifici, la sua forma architettonica e la datazione hanno continuato ad alimentare vivaci discussioni fra gli studiosi.

21 Strutture degli archi

22 FINE


Scaricare ppt "PROGETTO ARCHITTETURA VERONA-ROMANA"

Presentazioni simili


Annunci Google