La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PABILLONIS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PABILLONIS"— Transcript della presentazione:

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PABILLONIS

2 l’Istituto ha coinvolto gli alunni dei tre settori (Infanzia Primaria - Secondaria di 1°grado) Col Progetto” Badhaus, cantaus e fuedhaus in sardu”–in attività di laboratorio per Ampliare e potenziare le competenze linguistiche e le capacità espressive di tutti gli alunni prestando una particolare attenzione al patrimonio culturale della Sardegna. .

3 Progetto “ Badhaus, cantaus e fuedhaus in sardu” Il nostro progetto, che portiamo avanti ormai da anni, ha caratterizzato tutto il Piano dell’Offerta Formativa, imprimendogli una forte impronta culturale “sarda”, coinvolgendo gli alunni e i Docenti in attività di riscoperta della cultura, delle tradizioni e della lingua della Sardegna, con l’intento di non far dimenticare il nostro passato e la nostra storia.

4 Si comincia con le attività……. Attraverso i finanziamenti della L. R
Si comincia con le attività……. Attraverso i finanziamenti della L.R.26/97 (valorizzazione della lingua e cultura sarda) e che tutela le Minoranze Linguistiche, i Docenti dell’istituto Comprensivo sono tornati sui banchi di scuola per studiare la: LINGUA SARDA Con l’esperta Gabriella Ledda è stato organizzato uno studio approfondito sulla fonologia, struttura grammaticale, la grafia e il confronto fra le varianti linguistiche delle diverse zone della Sardegna.

5 ATTIVITA’…….. TEATRO IN LIMBA Sono stati organizzati dei laboratori di teatro e commedia in limba con la compagnia teatrale “Tragodia”

6 I Docenti hanno seguito, inoltre, con impegno, i passi di ballo sardo impartiti dal bravo e “inflessibile” maestro Teodoro Medda

7 ALCUNI MOMENTI DI ATTIVITA’IN RETE CON L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUNAMATRONA

8 Nell’anno scolastico 2004/2005 stato organizzato nell’Istituto un laboratorio di ballo sardo per gli alunni con rappresentazione finale per tutta la popolazione. Davanti ad alcune centinaia di persone, gli alunni, hanno intrattenuto gli spettatori per oltre due ore di spettacolo in vari tipi di ballo sardo e canto di “muttetus”.

9 Ecco alcuni momenti di attività. Gli alunni ballano il ballo sardo

10 Impegnati in pista dimostrano quanto hanno appreso durante l’anno scolastico

11

12

13 La popolazione di Pabillonis ammira con orgoglio gli alunni ballerini dell’Istituto Comprensivo.

14 Il maestro Teodoro Medda alle prese con i ragazzi.

15 Gli alunni si esibiscono in canti a “Muttetus”

16 Anche gli alunni più piccoli dell’Istituto si esibiscono nel saggio finale di ballo sardo campidanese.

17

18 In occasione del Natale nell’Istituto è stato allestito un presepio con elementi tipici della tradizione e della cultura sarda. Erano presenti nel presepe monumenti e personaggi tipici sardi: (nuraghi – menhir- pastori in costume sardo)

19 Le abitazioni e la capanna sono state realizzate con mattoni crudi (ladrini)

20 Ecco le casette in ladrini realizzate insieme agli alunni

21 Avendo ambientato in Sardegna lo scenario della Natività di Gesù, si è riusciti a coinvolgere con entusiasmo gli alunni, che si sono così sentiti protagonisti di un evento millenario ambientato nella propria realtà.

22 Nell’anno scolastico , in relazione al progetto “Badhaus, cantaus e fuedhaus in sardu”, è stato organizzato nel nostro Istituto un corso di lingua sarda per Docenti con il Prof. Mario Puddu sui seguenti argomenti: Inventàriu fonemas e grafemas. Su vocalismu de sa língua sarda e sa régula de s’acentu gràficu - Cunsonantismu. Is cunsonantis mudòngias: chistionis de pronúncia e de iscritura. - Cunsonantismu. Is àteras cunsonantis: chistionis de pronúncia e de iscritura - Vocali paragógica e vocali prostética. Comenti si ligit su sardu. - Chistionis de grammàtica: desinéntzias verbalis, cumplementu ogetu prepositzionali, prep. impróprias

23 Il corso di formazione, che in questa occasione ha portato i docenti ad approfondire il sardo è servito a dare agli alunni quelle nozioni di lingua sarda che piano piano si stanno perdendo, ed evitare così di veder scomparire il patrimonio culturale e linguistico della propria terra.

24 Le Insegnanti ascoltano con attenzione le lezioni in lingua sarda impartite dal Prof. Mario Puddu

25 I Docenti si esercitano a leggere in lingua sarda

26 Con l’Insegnante Lucia Serpi è stato organizzato un laboratorio di teatro sardo rivolto agli alunni dell’Istituto.

27 Gli alunni più piccoli imparano a contare in lingua sarda

28

29 Gli alunni della scuola dell’Infanzia rappresentano: “ In pratza de Sant’Juanni”.

30 Scontato il successo dei mini attori che in costume tradizionale, con disinvoltura e sicurezza, hanno strappato numerosi applausi al pubblico presente.

31 Gli alunni della scuola Media si esibiscono nella commedia in lingua sarda: “ Su bendidori de billetus de sorti “.

32 I piccoli attori della scuola media hanno dimostrato disinvoltura nella recitazione, competenza e padronanza della lingua madre.

33 La Rappresentazione ha concluso il ciclo del progetto finanziato dalla L.R sulle Minoranze Linguistiche

34 A scuola gli alunni giocano con “sa pipia de zappu”, la bambola di stracci che era comune tra le famiglie, soprattutto di quelle povere, in tutti i paesi della Sardegna.

35 La passione per le bambole non è solo un passatempo ma è un’attività didattica che rientra nel progetto sulla lingua e cultura sarda “ Is giogus antigus” approvato dal collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo.

36

37 Gli alunni, non solo giocano, ma imparano anche a costruirle e a vestirle con il tipico costume sardo Pabillonese.

38 Grazie al contributo finanziario del Comune è stato possibile portare avanti il progetto “Valorizzazione della cultura e della lingua sarda” che avrà come obiettivo finale la pubblicazione di un libro raccolta delle ricerche fatte dai bambini attraverso le testimonianze dei loro nonni o anziani che conoscono di modi di dire, aneddoti, preghiere e simboli delle feste legate alle principali sagre paesane..

39 Vediamo gli alunni che…
Vediamo gli alunni che…..grazie all’aiuto dei loro nonni e di persone anziane del paese scrivono preghiere e modi di dire in lingua sarda.

40 A gennaio i Docenti dell’Istituto hanno avviato un laboratorio di canto e ballo sardo con l’esperto Emanuele Garau

41 I DOCENTI PROVANO IL BALLO “SU PASSU TORRAU” ORIGINARIO DI MAMOIADA, CARATTERISTICO PER IL PASSO RITORNANTE IN SEI TEMPI E PER IL TREMOLIO RITMICO.

42 NEI BALLI SARDI L’ELEMENTO CARATTERISTICO E’ IL CERCHIO CHE RUOTA IN SENSO ORARIO

43 SI PROVA “ SU PASSU APPUNTAU ” ORIGINARIO DEL CAMPIDANO, BALLO AUSTERO E SOLENNE

44 CON TANTA PAZIENZA IL MAESTRO INSEGNA I PASSI AI DOCENTI

45 I CORSISTI CON IMPEGNO E SERIETA’ ESEGUONO UN CANTO TRADIZIONALE SARDO: “IANDIMIRONNAI ”

46 E…….SI CONCLUDE CON UN SIMPATICO TRALLALLERA

47 Anche gli alunni della scuola Primaria e dell’Infanzia si sono impegnati tanto durante le ore di laboratorio di ballo sardo con le Insegnanti Barbara e Roberta Argiolas.

48 I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SI DIVERTONO BALLANDO SU DILLU

49 CON GIOIA E SIMPATIA MAESTRA BARBARA COINVOLGE I BAMBINI

50 E ORA I BAMBINI IMPARANO LE FILASTROCCHE IN LINGUA SARDA

51 E……ANCHE ALLE ELEMENTARI SI BALLA!

52 Le esperienze e le attività attuate nella nostra scuola hanno avuto sempre un ruolo importante nell’ambito comunitario. Lo scambio di esperienze e conoscenze è infatti necessario, se non indispensabile, per avere quell’interazione culturale tra scuola e territorio utile alla crescita formativa dei singoli e della comunità intera. Per questo motivo le iniziative educative e didattiche della scuola sono state fatte conoscere in diversi modi alle realtà circostanti locali, ma non solo. Tramite gli organi di stampa, sia con il quotidiano L’Unione Sarda, sia con il quindicinnale “La Gazzetta del Medio Campidano”, le esperienze attuate dagli alunni e dai docenti dell’Istituto Comprensivo sono state rese note ad un pubblico più vasto per poterle condividere, essere oggetto di riflessione ed eventualmente diventare un momento di interazione culturale anche con altre realtà sociali del territorio circostante e anche della nostra Isola. In riferimento a ciò presentiamo alcune di questa pubblicazioni che riportano alcuni avvenimenti dell’Istituto Comprensivo di Pabillonis.

53 Parlano di NOI……….. Un articolo pubblicato sulla “Gazzetta del Medio Campidano”

54 Articoli apparsi sul giornale “ La gazzetta del Medio Campidano”

55 Articoli apparsi sul giornale “ L’unione sarda”

56 Nd’eus tentu prexeri mannu de si presentai is trabballus de s’iscola nosta, aici eis pótziu biri su chi nosu Docentis seus fendi cun is Alunnus po chi sa língua sarda no s’iscarèsciat e antzis totus dha fuedheus cun istima e prexu. Sa cunvintzioni nosta est ca a educai e fai iscola est fintzes su fai connòsciri e aguantai is valoris, is prendas de is generatzionis passadas. Saludi a totus e isperaus de si torrai a biri a pressi!

57 CD realizzato dalla Funzione Strumentale
Saludi a totus ! CD realizzato dalla Funzione Strumentale SPANO BRUNA


Scaricare ppt "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PABILLONIS"

Presentazioni simili


Annunci Google