La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SETTORE CARTARIO, CARTOTECNICO E GRAFICA IN VENETO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SETTORE CARTARIO, CARTOTECNICO E GRAFICA IN VENETO"— Transcript della presentazione:

1 IL SETTORE CARTARIO, CARTOTECNICO E GRAFICA IN VENETO
Treviso, 15 aprile 2016

2 I NUMERI DEL SETTORE Fonte: Inps e Istat

3 LE IMPRESE DEL SETTORE ITALIA. Numero di imprese (2008=100)
1.536 IMPRESE nel 2014 con VENETO. Quota % sul totale Italia VENETO. Numero di imprese (2008=100)

4 IL COMMERCIO CON L’ESTERO
VENETO. Variazione % delle esportazioni ( ) VENETO. Dinamica delle esportazioni ( , in euro correnti) + 35,3% + 36,4% -71,9%

5 I DATI DI BILANCIO Fonte: banca dati Aida, società di capitale

6 BILANCI CONSIDERATI (CAMPIONE CHIUSO 2012-2014*)
Resto d'Italia 2.534 Carta 146 Cartotecnica trasformatrice 1.037 Grafica 1.351 Campione (4 province venete) 263 19 112 132 Totale complessivo 2.797 * Viene utilizzato un campione costituito dalle imprese che hanno presentato un bilancio nel tre anni considerati

7 IMPRESE IN UTILE (2012-2014, VAL. %)

8 IMPRESE IN UTILE PER SETTORE (2012-2014, VAL. %)
Carta Grafica Cartotecnica

9 RICAVI: PESO DEI COMPARTI IN VENETO E IN ITALIA
2012 2013 2014 Campione Veneto Carta 58,3 56,6 55,0 Cartotecnica 25,5 27,3 28,3 Grafica 16,2 16,1 16,7 Resto d'Italia Carta RI 22,4 22,1 23,3 Cartotecnica RI 48,8 50,1 49,9 Grafica RI 28,8 27,8 26,8

10 ANDAMENTO DEI RICAVI 2012-2014 (2012=100)
* Sull’andamento dei ricavi della carta pesa il dato negativo del gruppo Burgo

11 ROS 2012-2014 TUTTI I SETTORI - ANALISI PER PERCENTILI
Selezione (261 casi) Resto d’Italia (2512 casi) Nel 2012 il valore mediano del ROS delle imprese «venete» era pari a 2,7%. Il 50% delle imprese aveva ROS compresi tra 0,7 e 5,3%. Nel 2014 il valore mediano della redditività delle vendite è più elevato (3,1%), il miglioramento appare generalizzato REDDITIVITA’ IN AUMENTO In tutto il periodo considerato la redditività delle vendite è più elevato per le imprese nel «resto d’Italia» e in aumento nel periodo (da 3,1% a 3,6%)

12 ROS 2012-2014 CARTA - ANALISI PER PERCENTILI
Selezione (19 casi) Resto d’Italia (145 casi) REDDITIVITA’ IN AUMENTO (anche se con strana contrazione nel 2013) Redditività delle vendite meno elevata rispetto a quella delle imprese «venete» ma in aumento, almeno per il valori p75.

13 ROS 2012-2014 CARTOTECNICA- ANALISI PER PERCENTILI
Selezione (111 casi) Resto d’Italia (1.032 casi) Rispetto al Veneto l’aumento è molto più graduale e non si assiste alla divaricazione alla quale si assiste in Veneto, anzi. REDDITIVITA’ IN AUMENTO soprattutto nel 2014 e soprattutto per le imprese che vanno meglio. Aumenta il range interquartile (la distanza tra chi va meglio e chi peggio nel 50% di mezzo), un fenomeno che riguarda soprattutto il Sono in atto trasformazioni tecnologiche nel settore? Servizi nuovi?

14 ROS 2012-2014 GRAFICA ANALISI PER PERCENTILI
Selezione (261 casi) Resto d’Italia (2.512 casi) La redditività delle TOP75% appare stabile, attorno al 6%. Si riduce la distanza tra le imprese con redditività più elevata e quelle con redditività minore (si riduce il range interquartile grazie al raddoppio della redditività del Botton 25% che passa da 0,8% a 1,6%). Anche nel resto d'Italia migliora nettamente la situazione del Bottom 25% (da 0,7% a 1,6%).

15 I RISULTATI DELLA RILEVAZIONE Fonte: Fondazione Nord Est (n
I RISULTATI DELLA RILEVAZIONE Fonte: Fondazione Nord Est (n. casi 93, aprile 2016)

16 IL CAMPIONE ANALIZZATO: 93 CASI
Distribuzione per comparti Distribuzione per provincia Distribuzione per dimensione

17 IL CONSUNTIVO 2015: UN SETTORE IN CRESCITA
Andamento 2015 sul 2014 e variazione % Produzione Occupazione Minore 20,7 12,0 Uguale 34,8 70,7 Maggiore 44,6 17,4 Saldo di Opinione +23,9 +5,4 Var. % media 2,1% 1,4% Var. % per provincia Var. % per comparti Var. % per dimensioni Produzione Occupazione BL -4,8% 0,0% PD 4,0% 0,3% TV 2,2% 2,8% VI 1,9% -0,2% Totale 2,1% 1,4% Produzione Occupazione Cartario 2,7% 4,2% Cartotecnico 3,8% 1,0% Grafica -0,1% -0,5% Totale 2,1% 1,4% Produzione Occupazione Fino a 19 1,5% -0,2% Da 19 a 99 2,1% 2,3% 100 e + 3,4% 3,8% Totale 1,4%

18 LE PREVISIONI PER IL 2016: CRESCITA PIÙ LENTA
Andamento 2015 sul 2014 e variazione % Produzione Occupazione Minore 10,9 7,6 Uguale 54,3 82,6 Maggiore 34,8 9,8 Saldo di Opinione +23,9 +2,2 Var. % media 1,8% -0,3% Var. % per provincia Var. % per comparti Var. % per dimensioni Produzione Occupazione BL 4,4% 0,0% PD 0,3% -0,3% TV 0,7% -0,2% VI Totale 1,8% Produzione Occupazione Cartario 1,6% 0,0% Cartotecnico 0,9% -0,2% Grafica 2,7% -0,5% Totale 1,8% -0,3% Produzione Occupazione Fino a 19 1,3% 0,3% Da 19 a 99 1,8% -0,9% 100 e + 3,2% -0,2% Totale -0,3%

19 APERTURA INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE
Distribuzione percentuale delle imprese per caratteristiche geografiche del fatturato Cartario Cartotecnico Grafica Totale Solo Italia 52,0% 24,2% 48,6% 40,9% Prevalente Italia (66-99%) 32,0% 45,5% 45,7% 41,9% Misto 8,0% 12,1% 2,9% 7,5% Prevalente estero (>50%) 18,2% 9,7% 100,0% Quota media del fatturato per mercato di destinazione Cartario Cartotecnico Grafica Totale Italia 90,2 73,6 92,4 85,2 UE 6,7 12,4 6,4 8,6 Extra UE 3,1 7,8 1,1 4,0

20 LE PROSPETTIVE FUTURE SUI MERCATI
La sua azienda ha intenzione di aprirsi ai mercati internazionali? Cartario Cartotecnico Grafica Totale No, non è una strategia prevista 68,0% 45,5% 57,1% 55,9% No, ci abbiamo provato ma è stato un fallimento 0,0% 3,0% 2,9% 2,1% Sì, abbiamo programmi concreti per il 2016 16,0% 12,1% 14,3% 14,0% Sì, ma non nel corso del 2016 6,1% 11,4% 6,5% Non risponde 33,3% 21,5% 100,0% Lo sviluppo di nuovi mercati nel prossimo triennio? Cartario Cartotecnico Grafica Totale Entrare in nuovi segmenti 20,0% 18,2% 28,6% 22,6% Mantenere i segmenti tradizionali 80,0% 78,8% 71,4% 76,3% Non risponde 0,0% 3,0% 1,1% Total 100,0%

21 I PRODOTTI SIGNIFICATIVI PER IL SETTORE
LA PROPOSTA DI VALORE: I PRODOTTI SIGNIFICATIVI PER IL SETTORE PACKAGING, UTILIZZO CARTE SPECIALI, PRODOTTI ECOLOGICI E UTILIZZO DI MATERIE PRIME RIGENERATE PRODOTTI AD ALTA SOSTENIBILITÀ, IMBALAGGI E PACKAGING PER LE FILIERE MANIFATTURIERE, PER IL SETTORE PET STAMPA DIGITALE E SU SUPPORTI DIVERSI, PRODOTTI DI QUALITÀ E DI LUSSO, EDITORIA, BOOK PER SETTORI DEL LUXORY

22 LE PROSPETTIVE SULLA PROPOSTA DI VALORE
Nei prossimi tre anni l’azienda è intenzionata a… Cartario Cartotecnico Grafica Totale entrare in nuovi segmenti 16,0% 15,2% 34,3% 22,6% uscire da segmenti precedenti 0,0% 2,9% 1,1% uscire da segmenti e entrare in altri 4,0% 5,7% 3,2% mantenere i segmenti tradizionali 80,0% 84,8% 57,1% 73,1% 100,0% 100,00% NUOVI SEGMENTI DI INTERESSE Carta Cartotecnica Grafica Cartotecnica Lavorazione bobina jumbo roll Pubblicità Servizi e logistica. Servizi e prodotti tradizionali ma con nuove tecnologie Espositori Packaging personalizzato Web campionari design gadget multimediale packaging stampa digitale stampa su plastica

23 GLI INVESTIMENTI NECESSARI

24 GLI INVESTIMENTI PREVISTI PER IL 2016
Nel complesso del settore è prevista una crescita media degli investimenti pari al 6,1% rispetto al 2015 in crescita del 2,3% in crescita del 5,3% in crescita del 9,4%

25 GLI INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA
Imprese che intendono realizzare investimenti tecnologici significativi Obiettivi degli investimenti in tecnologia Aggiornamento impianti e attrezzature 45,5% Differenziazione di prodotto/servizio 27,3% Aumento della capacità produttiva Miglioramento organizzativo Introduzione di modalità di fruizione del servizio 14,5% Adeguamento alle scelte dei concorrenti 5,5% Altro 3,6% Cartotecnica Grafica Carta Conversione di una linea di produzione 1 energetico ambiente e qualità grandi formati macchina continua manipolatore bobine nuovi impianti Nuove linee di conversione packaging 1 Abbattitore fumi solventi, macchina accoppiatrice combinata ad uso colle acqua colle solvente, ammodernamento di tutta l'infrastruttura IT ammodernamenti impianti 4 Attrezzatura per stampa hot foil Sostituzioni di macchine da stampa esistenti 1 Automatizzazione con appositi programmi Plotter da stampa e taglio sistemi di stampa e grafica in digitale 11

26 GLI INVESTIMENTI NELL’ORGANIZZAZIONE
Gli ambiti di investimento organizzativo e le motivazioni Investirà perché …. Non è ancora presente in azienda Non intende investire … diventerà strategica nelle nostre strategie future … è’ un punto di debolezza nei confronti dei concorrenti Produzione 57,0% 7,5% - 35,5% Commerciale 55,9% 9,7% 3,3% 31,1% Progettazione 4,3% 5,4% 54,8% Marketing 39,8% 12,9% 8,6% 38,7% Logistica 31,2% 3,2% Sistemi informativi 6,5% 2,2% 51,5%

27 ALLENZE, FUSIONI E ACQUISIZIONI
In prospettiva (prossimi tre anni) l’azienda è intenzionata a….. Cartario Cartotecnico Grafica Totale Mantenere l'attuale situazione 84,0% 75,8% 65,7% 74,2% Cedere la proprietà 0,0% 2,9% 1,1% Riorganizzare le strategie 16,0% 21,2% 25,7% 21,5% Non risponde 3,0% 5,7% 3,2% 100,0% RIORGANIZZARE LE STRATEGIE: 62% SVILUPPO DI PARTNERSHIP

28 ALLENZE, FUSIONI E ACQUISIZIONI
LE RAGIONI PER NON CAMBIARE: L'azienda è piccola e non ha la possibilità di riorganizzarsi Fino ad oggi non abbiamo sentito l'esigenza di cambiare Crediamo nella nostra organizzazione di lavoro Confidiamo che mantenere un'organizzazione snella sia meno rischioso vista l'attuale congiuntura economica e il mercato attuale in continuo cambiamento Nella condizione di autonomia funziona meglio perché tutti ""corrono"" e quindi lavorano (scambi di partecipazioni non sono necessarie ma vanno sempre valutate di cliente in cliente)."

29 ALLENZE, FUSIONI E ACQUISIZIONI
LE RAGIONI PER CAMBIARE: Per avere un futuro Il mercato richiede nuove visioni Necessità di avere una maggiore massa critica Globalizzazione La creazione di network e l'integrazione verticale e/o orizzontale consente maggiore penetrazione nei mercati Presidiare maggiormente i mercati e sviluppare rete commerciale Aumentare la fascia di prodotto

30 SINTESI Nel complesso il mercato è stato interessato da una dinamica di restringimento della base produttiva con una forte contrazione nel numero delle imprese Al pari degli altri settori del manifatturiero la carta e la cartotecnica hanno saputo incrementare il valore delle esportazioni e la loro presenza sui mercati internazionali I dati di bilancio delle società di capitale del settore mostrano una dinamica di progressivo consolidamento dei ricavi e della reddittività, in particolare per il comparto cartotecnico Nel 2015 le imprese intervistate hanno evidenziato una ripresa della produzione e le prospettive del 2016 rimangono positive sebbene meno dinamiche Il settore carta e grafica hanno ancora un mercato fortemente domestico, mentre il cartotecnico mostra una maggiore apertura internazionale In prospettiva le imprese del settore mostrano la consapevolezza di dover adeguare le proprie tecnologie per rispondere alle esigenze del mercato Accanto all’investimento tecnologico, le imprese intendono riorganizzare in particolare gli aspetti legati alla produzione e alla commercializzazione, riconoscendo tuttavia una propria debolezza sul fronte del marketing Il comparto grafica appare quello in maggiore tensione dal punto di vista della tensione tecnologica, dello sviluppo di nuovi segmenti di mercato e di riorganizzazione interna Tuttavia, nel complesso, il settore pare non ritenere urgente una revisione delle proprie strategie organizzative e collaborative.


Scaricare ppt "IL SETTORE CARTARIO, CARTOTECNICO E GRAFICA IN VENETO"

Presentazioni simili


Annunci Google