La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MITO SARC-1: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULL’ANDAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SARCOMA UTERINO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MITO SARC-1: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULL’ANDAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SARCOMA UTERINO."— Transcript della presentazione:

1 MITO SARC-1: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULL’ANDAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SARCOMA UTERINO

2 Sponsor non-profit: Fondazione Policlinico Universitario A
Sponsor non-profit: Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Coordinamento: Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Investigatori principali: Giovanni Scambia Coordinamento dello studio: Gabriella Ferrandina

3 OBIETTIVI DELLO STUDIO
Valutare il tasso di risposta alla chemioterapia di prima linea e in linee successive nelle pazienti affette da sarcoma uterino con malattia avanzata o recidivata Definire il rischio di recidiva di malattia in pazienti affette da sarcoma uterino in stadio iniziale Valutare il tasso di risposta all’ormonoterapia somministrata in linee successive nelle pazienti affette sarcoma uterino in assenza di malattia o con malattia avanzata Definire la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza complessiva

4 METODI CRITERI DI INCLUSIONE
Diagnosi di sarcoma uterino (LMS, ESS, USS, Adenosarcoma, Pecoma) OPPURE di recidiva di sarcoma uterino da gennaio 2000 Possibilita’ di disporre di preparato istologico (inclusione in paraffina) per revisione centralizzata e analisi di laboratorio Consenso informato CRITERI DI ESCLUSIONE Diagnosi di carcinosarcoma

5 Revisione Istologica Centralizzata
Presso l’Unità di Anatomia Patologica del Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma Per i casi rari o di dubbia interpretazione sarà effettuata una revisione collegiale I centri partecipanti forniranno copia del referto originario del patologo Centralizzazione dei dati presso il Clinical Trial Centre della Fondazione Policlinico A.Gemelli di Roma Analisi dei dati di tipo descrittivo ed esplorativo Analisi Statistica

6 Raccolta dei Dati 6

7 7

8 TEMPI DELLA RICERCA Dicembre 2016: sottomissione del protocollo alla commissione “Nuovi protocollI” MITO Inizi Giugno 2017: approvazione CE Giugno 2017: -inizio raccolta dati centro coordinatore -produzione credenziali per accesso REDCAP

9 1.Fondazione Policlinico Gemelli, Roma
Prof. Giovanni Scambia 2.Isitituto Nazionale Tumori, Milano Dott.ssa Domenica Lorusso, Dott. Francesco Raspagliesi 3.IRRCS Burlo Garofolo Prof. Giuseppe Ricci 4.AOU Federico II di Napoli Prof. Giuseppe Bifulco 5.Policlinico S. Orsola Malpighi Dott. Pierandrea De Iaco 6.AUSL Romagna –Ravenna Dott. Stefano Tamberi 7.Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”- IFO- Roma Dott. Enrico Vizza 8.Oncologia- Mirano (VE) AULSS 3 Serenissima Dott.ssa Lucia Borgato, Dott.ssa Grazia Artioli 9.Ospedale San Raffaele –Milano Dott.ssa Giorgia Mangili 10.Fondazione Ca’ Granda Policlinico Ospedale Maggiore Milano Dott.ssa Giovanna Scarfone 11.UOC OM2 Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Dott..ssa Patrizia Vici 12.Università degli studi di Bari Dott. Gennaro Cormio 13.Unità Operative di Ginecologia Oncologica Istituto Oncologico “Giovanni Paolo II” IRRCS Bari Dott.ssa Anila Kardhashi 14.Università degli studi della Campania L. Vanvitelli C/O II Policlinico Edificio 16- Napoli Prof. Michele Orditura 15.Medical Oncology Dept. Oncology Hematology and Respiratory Disease AOU Policlinico , Modena Dott. Roberto Sabbatini 16.Polo Oncologico ASL Frosinone Ospedale S.S. Trinità di Sora (FR) Dott.ssa Filomena Narducci 17.Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo IRCCS Dott. G.Valabrega 18.Centro Mangiagalli Policlinico di Milano Dr.ssa Villa 19.Centro Bologna Dr. Zamagni, Dott. De Iaco 20.Ginecologia ASO Santa Croce e Carle di Cuneo Dr Alberto Daniele, Dr Eugenio Volpi 21.INT NAPOLI Sandro Pignata, Sabrina Cecere 22.UOS GIN.ONCO ASL RIETI Prof. F.Fanfani, Dr. Danilo Buco 23. Fondazione Giovanni Paolo II, - Campobasso Dr Francesco Cosentino, Dr Luigi Carlo Turco 24.Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università Federico II Napoli Prof. Giuseppe Bifulco, Dr. Pierluigi Giampaolino Prof. Carmine Nappi 25.Ospedale Miulli Acquaviva delle Fonti Bari Dr. Francesco Lgge

10 FONDAMENTALE IL CONTRIBUTO DI TUTTI….
20 Giugno: -186 Casi di Sarcomi uterini raccolti!!! FONDAMENTALE IL CONTRIBUTO DI TUTTI…. 10


Scaricare ppt "MITO SARC-1: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULL’ANDAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SARCOMA UTERINO."

Presentazioni simili


Annunci Google