La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tutor Prof. F. Raimondi Dott. S. Zoccali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tutor Prof. F. Raimondi Dott. S. Zoccali"— Transcript della presentazione:

1 Tutor Prof. F. Raimondi Dott. S. Zoccali TRASFUSIONI DI EMOCOMPONENTI NEL NEONATO casi clinici del mercoledì 16/03/2016 AIF Dott. L. Ferrante Dott. R. Kosova

2 2014 2015

3 Eritrociti Piastrine Plasma
caratteristiche EC indagini pre-trasfusionali modalità trasfusione preterm newborn/ term newborn liberal VS restrictive regimen indicazioni Eritrociti Piastrine Plasma

4 Eritrociti

5 Gabriele EG /7 PN 3,240 kg AGA TC di emergenza per distacco di placenta In I giornata: distress respiratorio, pallore cutaneo, FC 190 bpm, PA 42/23(30) mmHg Emocromo: Hb 7,5 g/dl Ht 22%

6 Anemia post-emorragica ACUTA con shock ipovolemico
Trasfondere in urgenza (20 ml/kg) soluzione fisiologica o soluzione volume expander oppure sangue ricostituito (se disponibile) Correzione anemia (se non è stato impiegato sangue ricostituito per correggere l’ipovolemia, ristabilire un Hct di circa 0.35 senza eccedere il volume di 20 ml/kg)

7 Anemia nel neonato: cause
perdita Ridotta produzione emolisi

8 E nelle anemie “tardive”???

9 Parametri eritrocitari nel neonato a termine
Considerare segni e/o sintomi suggestivi di anemia e entità della risposta reticolocitaria (Ret > )

10 Anna COSA FARESTE? EG 26 + 4/7 , gemella II nata PN gr 830 AGA
In ventilazione meccanica per MIP In 10° giornata: Hb 8.5 g/dl Ht 26% COSA FARESTE?

11 Indicazioni alla trasfusione di EC in VLBW
Ventilazione meccanica invasiva/ CPAP/ O2 a flusso libero Kirpalani et al., Journal Pediatr., 2006 2011

12 Indicazioni alla trasfusione di EC in VLBW
Kirpalani et al., Journal Pediatr., 2006 NON valide in caso di: intervento chirurgico maggiore, sepsi, shock, sindrome emorragica, sintomi suggestivi di anemia (tachi/bradicardia , tachipnea, dispnea, scarsa crescita, difficoltà suzione)

13 Indicazioni alla trasfusione di emazie nel neonato
Anemia acuta (post-emorragica, emolitica) Anemia cronica in presenza di segni/sintomi e scarso compenso midollare Anemia in VLBW Anemia in neonato critico (sepsi, intervento chirurgico)

14 Caratteristiche delle emazie concentrate
Omogruppo o gruppo ABO/Rh compatibile con neonato e siero materno Leucodeplete (GB < /unità, CMV-safe) Irradiate, se indicato Utilizzate entro 14 giorni dalla raccolta e trasfuse subito dopo l’irradiazione Trasfusione intrauterina Trasfusione di GR e PLT in neonati VLBW e/o con EG< 30 settimane Neonati con immunodeficienza congenita o acquisita Donazione di sangue da parente di I e II grado o HLA simile Treleaven et al., British Journal of Haematology, 2010

15 Indagini pre-trasfusionali
Neonato: Emogruppo Test di Coombs diretto Ricerca di anticorpi irregolari antieritrocitari (se non disponibile il sangue materno) Prelievo per prove di compatibilità (per le trasfusioni successive alla prima) Madre: Emogruppo Ricerca di anticorpi irregolari antieritrocitari mediante TAI Prelievo per prove di compatibilità (per la prima trasfusione)

16 Modalità trasfusione EC
10-20 ml/kg o secondo la seguente formula: Trasfondere in 3-4 ore Utilizzare accesso venoso periferico dedicato EC (ml) = Hct desiderato – Hct osservato x VEN Hct emazie concentrate VEN (volume ematico neonatale) -neonato a termine: 80 ml/kg -neonato pretermine: 100 ml/kg

17 Piastrine

18 Ludovica COSA FARESTE? EG 39 + 1/7 PN gr 3620 AGA
Madre con porpora trombocitopenica idiopatica In II giornata comparsa di petecchie Emocromo: PLT /ml COSA FARESTE?

19 In neonato ASINTOMATICO escludere AGGREGATI PIASTRINICI!!!
Early onset thrombocitopenia (<72 ore di vita) sepsi cause materne (eclampsia, insuff placentare, DM Infezioni congenite cause immunologiche In neonato ASINTOMATICO escludere AGGREGATI PIASTRINICI!!! Cramer et al. Seminars in fetal & neonatal medicine 2016

20 Late onset thrombocitopenia (>72 ore di vita)
NEC infezioni fungine sepsi trombosi drug-induced Cramer et al. Seminars in fetal & neonatal medicine 2016

21 Trasfusione di concentrati piastrinici: indicazioni
ritirare la sacca immediatamente prima della trasfusione e iniziare rapidamente la trasfusione non conservare nel frigorifero del reparto utilizzare una linea venosa periferica dedicata (rischio embolia/trombosi) iniziare a bassa velocità e incrementarla, se non ci sono reazioni, in modo da terminare la trasfusione entro un’ora Modalità trasfusione PLT 15-20 ml/kg fenotipo AB0 compatibile, leucodeplete, irradiate (se indicato)

22 Plasma

23 Vincenzo COSA FARESTE? EG 37 2/7, PN gr 3040 AGA Sepsi clinica
Per sanguinamento prolungato in seguito a posizionamento PICC pratica prelievo per coagulazione: AT 40%, PT 20.1 sec, INR 1.81, aPTT 65.6 sec COSA FARESTE?

24 Trasfusione di plasma fresco congelato
NEW!!!! Non correggere le sole alterazioni di laboratorio!!! Neonati con sanguinamento in atto e coagulopatia significativa Neonati con coagulopatia significativa che devono essere sottoposti a procedura invasiva Deficit congeniti dei fattori della coagulazione in assenza di fattore specifico Modalità trasfusione PFC: 15-20 ml/kg fenotipo AB0 compatibile o AB “safe”, ovvero inattivato o quarantenato Non appropriato uso nella SEPSI e come VOLUME EXPANDER

25 Definizione di coagulopatia in neonati pretermine e a termine
alla nascita EG Post-natale Christensen et al., Transfusion, 2014 Andrew et.al, Blood, 1988 Andrew et al., Blood, 1992

26 Centro trasfusionale Policlinico Federico II
Tel Orari: Lunedì-Venerdì dalle 8:00 alle 12:00 Età aa

27

28 Francesco COSA FARESTE? EG 37 + 5/7 PN gr 2980 AGA
Madre terzigravida, secondipara, emogruppo 0 negativo, TAI positivo Neonato emogruppo 0 positivo, Coombs diretto positivo In fototerapia intensiva dalla I giornata per iperbilirubinemia marcata In II giornata: BT 16 mg/dl COSA FARESTE?

29 Exsanguinotrafusione
Trasfondere SANGUE INTERO RICOSTITUITO ossia emazie concentrate di gruppo Rh negativo se MEN Rh, 0 se Men AB0; fresche, leucodeplete + plasma fresco congelato, di fenotipo AB Ht compreso tra 50 e 60% Irradiato iperkaliemia, ipocalcemia, ipomagnesemia, ipoglicemia, trombocitopenia, di solito determinate dal tipo di sangue ricostituito (se conservato più di 5 gg, se presenti anticoagulanti come il citrato, di solito elevata quantità di glucosio e poche piastrine nelle sacche ricostituite) • ipotermia (se sangue trasfuso non riscaldato a temperatura corporea) • possibile aumento dell’emolisi e rebound della bilirubina • trombosi ed embolizzazione (dovute al catetere) • infezioni (es. CMV, legate a trasfusione) VOLUME DA TRASFONDERE: 160 ml/kg nel nato a termine, 200 ml/kg nel pretermine Tecnica push and pull attraverso catetere venoso ombelicale: Scambiare 5-10 ml/kg per volta lentamente per una durata totale di ’ (30-35 cicli) Monitoraggio costante FC e SatO2 e periodico di temperatura corporea, elettroliti e glicemia Continuare fototerapia durante la procedura

30 Trasfusione in neonato VLBW
Il 90% di VLBW ricevono almeno una trasfusione durante il ricovero in TIN J Paediatr Child Health. 2014;50(2): Restrictive versus liberal red blood cell transfusion thresholds in very low birth weight infants: a systematic review and meta-analysis. Ibrahim M, Ho SK, Yeo CL 554 neonati pretermine <1300 gr No differenze significative in outcome quali morte, broncodisplasia, enterocolite necrotizzante, danno cerebrale, retinopatia della prematurità Minor numero di trasfusioni e ridotta esposizione a donatori differenti in neonati sottoposti a regime restrittivo


Scaricare ppt "Tutor Prof. F. Raimondi Dott. S. Zoccali"

Presentazioni simili


Annunci Google