La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA CALABRIA Samantha Rimedio matricola

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA CALABRIA Samantha Rimedio matricola"— Transcript della presentazione:

1 LA CALABRIA Samantha Rimedio matricola 788 057
Università degli studi di Torino Facoltà di scienze della formazione primaria Primo semestre primo anno N.O. LA CALABRIA Samantha Rimedio matricola

2 Mi sono dimenticato di chiedervi una cosa molto importante..
Ciao a tutti!! Il mio nome è Oliver, sono un’oliva con tanta voglia di girare il mondo.. .. vi andrebbe di fare un viaggio insieme a me?? …VOI SAPETE DOV’è LA CALABRIA? Si?? Allora partiamo subito! Vi porterò nella mia terra madre: la Calabria!! Vediamolo insieme!

3 LA TERRA L’ITALIA LA CALABRIA L’EUROPA

4 Vediamo meglio insieme gli altri confini! Bambini, siamo arrivati!
Siamo esattamente nella punta dello stivale! NORD Basilicata Lo sapevate che lo Stretto di Messina misura appena 3,2 km? Qual è la prima cosa che notate? OVEST Mar Tirreno EST Mar Ionio Il mare esatto! Dovete sapere che la Calabria è una penisola, quindi circondata su 3 lati dal mare! Questo perché in profondità c’è un legame tra il massiccio dell’Aspromonte e la catena dei Peloritani! SUD-OVEST lo Stretto di Messina la divide dalla Sicilia

5 PRINCIPALI MONTI E CATENE MONTUOSE
Come possiamo notare, il territorio è prevalentemente collinare In base alla cartina che abbiamo visto prima secondo voi come sarà il territorio? Monte Pollino (2267m) Le pianure sono solo il 9%! La più estesa è la Piana di Sibari Maggiormente pianeggiante, collinare o montuoso? I monti principali dell’Appennino calabrese sono La percentuale delle montagne è superiore al 40%!! Vediamo insieme i principali monti e catene montuose! Vi do un aiuto, vi faccio rivedere la cartina! APPENNINO CALABRESE Altopiano della Sila Aspromonte

6 … e basse e sabbiose lungo la costa ionica
In maggioranza sono alte e rocciose e si trovano nella parte tirrenica.. Bambini non dimentichiamoci che anche le coste fan parte del territorio! Vediamo ora quali sono i golfi della mia regione! In Calabria sono inoltre presenti delle isole, le 2 principali si trovano entrambe in provincia di Cosenza, nel mar Tirreno. Sono l’isola di Dino e l’isola di Cirella. In Calabria si estendono 712 km di coste!! Capo Vaticano (Vibo Valentia, VV) Capo Rizzuto, Catanzaro (CZ) Corigliano, Cosenza (CS) Scilla, Reggio Calabria (RC) Crotone Isola di S.Maria, Tropea, Vibo Valentia (VV)

7 Per quanto riguarda il clima, in generale è di tipo mediterraneo
In base a cosa abbiamo detto finora secondo voi ci saranno corsi d’acqua brevi o lunghi? I fiumi più lunghi sono il Crati (91 km) e il Neto (80 km) che scendono dalla Sila e sfociano entrambi nel Mar Ionio In Calabria esistono anche numerosi laghi artificiali circondati da fitte pinete CRATI La zona ionica è più secca e arida di quella tirrenico che ha un clima più mite Lungo gli Appennini e nelle zone interne, il clima è montano appenninico (continentale freddo) con inverni freddi e nevosi, l'estate è tiepida e non mancano temporali Questa regione è stretta e lunga quindi i fiumi sono molto brevi Lago Arvo solitamente lungo le coste le temperature non scendono sotto i 10°C e non salgono sopra i 40°C la maggior parte sono fiumare secche d’estate e piene d’acqua in primavera quando si scioglie la neve che d’inverno si trova sulle montagne NETO Lago Cecita Lago Ampollino Lago Angitola

8 uno di questi ulivi nella foto è la mia casa!
FLORA Le diverse condizioni climatiche della regione favoriscono una diversa flora e fauna da zona a zona. Dal livello del mare fino ai 600 m predomina la macchia mediterranea con ulivi, lecci e altre piante tipiche del clima mediterraneo Dai 1000 metri in su dominano le specie tipiche del clima di montagna, composte da faggio, abete bianco.. Dai 700 metri fino ai 1000 metri è presente una vegetazione di transizione in cui sono dominanti castagni e querce uno di questi ulivi nella foto è la mia casa! Faggio Quercia Pino Castagno

9 Ad esempio le disastrose alluvioni del 1951, del , ma anche i recenti fenomeni alluvionali come nel 1996 a Crotone e nel 2000 a Soverato FAUNA La quasi totalità del territorio calabrese è interessata da fenomeni di dissesto idrogeologico Infatti in seguito a queste piogge intense il terreno frana Il rischio idrogeologico calabrese riguarda frane, terremoti, alluvioni. E molti altri come Pesce spada, il Tasso, la Salamandra dagli occhiali, il Gatto selvatico, il Cinghiale.. Con questa carta tematica possiamo vedere come sono abbondanti le precipitazioni soprattutto sull’Appennino C’è da dire però che la Calabria ha un primato: è la prima regione d’Italia per percentuale di superficie coltivata con metodo biologico Pesce balestra Ecco una classificazione sismica dell’Italia che risale al 2006 Grazie a questa carta tematica possiamo notare la popolazione a rischio per le frane Daino Il continuo verificarsi di questi episodi ha aumentato la sensibilità verso il problema: non ci si limita più soltanto sulla ripartizione dei danni ed all’erogazione di sostegni economici alle popolazioni colpite ma occorre creare una cultura di prevenzione e protezione diffusa a vari livelli Vi sono stati numerosi eventi del genere che hanno provocato numerose vittime e danni molto elevati alla già debole economia regionale Lo sapevate che il Lupo Appenninico sta scomparendo a causa del mutamento continuo dell’habitat e della diminuzione delle fonti naturali di sostentamento?? La Calabria continua a sgretolarsi ogni volta che viene interessata da piogge di moderata-intensa entità. Come si può notare la Calabria è quasi un’intera regione a rischio sismico Gheppio Anemone Poiana Tonno Volpe

10 Vediamo insieme i dati generali della Calabria
Sapete quali sono le province della Calabria? E il suo capoluogo? ab, ab. Le province sono 5: Cosenza Crotone Vibo Valentia Reggio Calabria Catanzaro (che è il capoluogo) Superficie km² Popolazione (2009) ab. Densità 133 ab./km² Parchi e aree naturali protette 2641,30 km² comprese le aree marine (16,5% del territorio regionale) PIL pro capite (2008) euro Occupazione per settore (2007) 11% primario, 18,7% secondario, 70,3% terziario Disoccupati (2007) (11,2% della popolazione attiva) Minoranze linguistiche Greco, albanese, occitano Stemma ab. Sapevate che in Calabria ci sono 409 comuni? ab. ab.

11 SETTORE AGROALIMENTARE
Sapevate che la Calabria è al secondo posto in Italia per la produzione di olio (dopo la Puglia)? Riguardo l’economia, la Calabria è una delle regioni più povere d’Italia Ma vediamo insieme nel dettaglio ogni settore SETTORE INDUSTRIALE SETTORE AGROALIMENTARE Le cause sono: la presenza di una delle principali organizzazioni criminali, la lontananza dei mercati e la carenza di infrastrutture Nel settore secondario sono ancora troppo poco sviluppate le industrie alimentari e tessili; nelle zone di Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria sono sorte industrie petrolchimiche, metalmeccaniche e chimiche. l'agricoltura è sviluppata soprattutto nella coltivazione di ulivi, viti e agrumi Molto praticato è l'allevamento soprattutto di ovini e caprini ed anche la pesca è discretamente sviluppata. Industrie metalmeccaniche e chimiche Industrie petrolchimiche

12 Olive e peperoncini secchi Salumi e formaggi come Soppressata e Silano
Prodotto tipico per eccellenza e famoso in tutto il mondo è il peperoncino. Altri prodotti tipici sono: SETTORE DEI SERVIZI PRODUZIONI TIPICHE Lo sapevate che in Calabria si è arrivato a produrre anche il gelato e la cioccolata al peperoncino?? PRODUZIONI TIPICHE INFRASTRUTTURE TURISMO olio vini Il settore terziario è molto sviluppato a Catanzaro. Sono importanti centri commerciali Lamezia Terme e Cosenza. cesti di vimini e peperoncini cipolle di Tropea ‘nduja Olive e peperoncini secchi Salumi e formaggi come Soppressata e Silano

13 Varie zone della regione basano l'intera economia sul turismo estivo
Nel settore terziario fanno parte anche i beni culturali, il patrimonio riconosciuto daqll’UNESCO Ci sono tanti monumenti molto interessanti e particolari alcuni più recenti, altri creati dalle popolazioni greche, bizantine..che insediarono la Calabria nel corso della Storia L'autostrada A3 (Salerno - Reggio Calabria), è la strada principale della regione,collega la Calabria con il resto d'Italia Varie zone della regione basano l'intera economia sul turismo estivo Il turismo calabrese non è solo di tipo balneare (o montano) ma anche enogastronomico (per la varietà di prodotti che abbiamo visto e prima) e culturale. INFRASTRUTTURE TURISMO Lo sapevate che il poeta Gabriele d'Annunzio definì il lungomare di Reggio Calabria "il più bel chilometro d'Italia“?? Cosa sapete di tradizioni e eventi folkloristici della Calabria? Ed ecco alcuni abiti tradizionali Il Porto di Gioia Tauro oltre ad essere il principale porto calabrese, è il più grande scalo commerciale del mediterraneo Questi sono 3 importanti parchi nazionali: Parco nazionale dell'Aspromonte Parco nazionale della Sila Parco nazionale del Pollino La regione è dotata di tre aeroporti: Aeroporto di Lamezia Terme (principale) Aeroporto di Reggio Calabria Aeroporto di Crotone Beh intanto c’è un ballo tipico chiamato Tarantella, danza usata per le occasioni festive o religioso-processionali Parco nazionale della Sila Discretamente sviluppato, nonostante le potenzialità, il turismo invernale in Sila. Il ponte di Catanzaro è alto 110 m ed è il più alto d’Italia, mentre si classifica terzo in tutto il mondo In questa regione ci sono numerosi siti archeologici (Reggio, Locri, Taureana, Crotone, Sibari sono solo alcuni) Castello di S. Severina Mercati saraceni Anfiteatro (RC) Gli strumenti musicali tradizionali sono: la zampogna, il tamburello, la lira calabrese, l’organetto È inoltre ricca di fortezze, chiese, necropoli, boschi e bacini naturalistici Sila innevata Ruderi del castello Amantea Basilica bizantina Cattolica di Stilo Castello Murat Bronzi di Riace (RC) Parco nazionale dell’Aspromonte

14 Vediamo insieme l’analisi SWOT della regione STRENGTH: PUNTI DI FORZA
WEAKNESS: PUNTI DEBOLI Bambini, il nostro viaggio è terminato! Spero che vi siate divertiti insieme a me e che vi sia piaciuta la Calabria! Intanto vi lascio un compito da fare con la vostra maestra di geografia e disegno! È stato divertente viaggiare con voi ma ora devo tornare a casa! Buon lavoro bambini! Spero di rivedervi in spiaggia o sull’Aspromonte! Estensione delle coste e varietà della morfologia come fattori di attrazione turistica Ricco patrimonio ambientale (vasta estensione delle aree protette) e culturale (siti archeologici greci e bizantini) Produzioni agricole di qualità (olio, vino, formaggi) Preparate una cartolina della Calabria attaccando immagini e scrivendo quello che vi è piaciuto o colpito di più Isolamento causato dalla carenza di infrastrutture e di moderne vie di comunicazione Criticità ambientali (dissesto idrogeologico, alta sismicità,rischio desertificazione, incendi) Alto tasso di disoccupazione e diffusione del lavoro nero Organizzazioni criminali: ‘Ndrangheta Potete parlarne con mamma e papà e decidere insieme di venire in vacanza qui da me! Tranquilli sarà divertente! Una volta terminato il lavoro portatelo a casa e fate vedere anche ai vostri genitori, fratellini e sorelline la bellezza della Calabria! OPPORTUNITIES: OPPORTUNITÀ THREATS: MINACCE Turismo: potrebbe fare da traino a un nuovo sviluppo rurale basato sulla valorizzazione dei prodotti tipici Posizione geografica: la rende un possibile nodo di traffici sud-nord fra il Mediterraneo e l’Europa La mafia (‘Ndrangheta) e quindi la corruzione Rischio idrogeologico Diseguatezza delle infrastrutture Sviluppo lento rispetto le altre regioni

15 SITOGRAFIA


Scaricare ppt "LA CALABRIA Samantha Rimedio matricola"

Presentazioni simili


Annunci Google