Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
L’ASSIUOLO In ogni strofa:
Nella 1^ parte (primi 4 vv.) calma del paesaggio notturno illuminata dalla luna minacciata però da un Evento che interrompe quelle immagini serene: 1^ str. = temporale in lontananza 2^ str. = trasalimento interiore del poeta come un presentimento inquietante 3^ str. = allusione più evidente alla morte
2
In questo paesaggio tutti gli elementi della natura sembrano animarsi di una vita comune a quella degli uomini: Mandorlo e melo si ergono come figure umane Il movimento – suono del mare è un cullare Il soffio del vento è un sospiro Il canto dell’assiuolo è 1^ una voce 2^ un singulto 3^ un pianto di morte n.b. amore di Pascoli per termini precisi climax ascendente i cui termini appartengono tutti alla sfera dell’umano
3
Il poeta è in ascolto (sentivo…sentivo…sentivo…)
Grazie alla sua sensibilità esasperata egli è particolarmente ricettivo (cf. simbolisti francesi, poeta sacerdote della natura) e riesce pertanto a cogliere i messaggi profondi che sotto apparenze ambigue e indecifrabili (immagini, suoni, odori…) la Natura trasmette: Il poeta coglie questi messaggi simbolici e li interpreta NON a livello RAZIONALE bensì EMOTIVO, come una serie di FOLGORAZIONI IMPROVVISE
4
Infatti la poesia si snoda
attraverso una serie di IMMAGINI che si susseguono senza un collegamento logico, razionale non attraverso nessi subordinanti bensì COORDINAZIONE, PARATASSI, ASINDETO
5
Il poeta si abbandona alle SENSAZIONI VISIVE e UDITIVE
traendone prima consolazione e rassicurazione (ogni strofa inizia con immagini di luce e serenità) poi inquietudine (nella 2^ parte della strofa immagini / suoni diventano ambigui, e il chiù finale, lamentoso, riassume il senso di angoscia che deriva da queste immagini)
6
FONOSIMBOLISMO: ALLITTERAZIONI ASSONANZE CONSONANZE RIME INTERNE
in ogni strofa si passa da una prevalenza, nei primi versi, delle vocali A/E (suoni chiari, «luminosi» e rassicuranti) a una prevalenza negli ultimi versi delle vocali I/U (suoni cupi e inquietanti)
7
finalmente la 3^ STROFA rivela il TEMA della LIRICA, fino a quel momento solo alluso dal poeta attraverso impressioni e sensazioni TEMA della MORTE, suggerito dai SISTRI d’ARGENTO della religione di Iside
8
PARAFRASI FONOSIMBOLISMO POETA «SACERDOTE della NATURA» riceve e interpreta messaggi simbolici attraverso FOLGORAZIONI IMPROVVISE messaggi ambigui e inquietanti che alludono alla morte ULTIMA STROFA: il tema della morte diventa evidente riferimento al CULTO di ISIDE domanda sospesa inquietante: forse all’uomo moderno è ormai preclusa ogni possibilità di accesso all’aldilà
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.