La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011"— Transcript della presentazione:

1 Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011
EPS Project Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS Donatella Colecchia Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

2 Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011
Obiettivo Riqualificazione del Polistirene Espanso attraverso la realizzazione di un processo, garantito dalle attuali norme vigenti in materia Tecnico-Ambientale, orientato al recupero, alla lavorazione ed al commercio dei residui di EPS provenienti dal settore industriale e post-consumo. Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

3 Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011
Situazione Attuale Nell’attuale panoramica dei servizi di acquisizione e rigenerazione dei residui industriali e post-consumo, il recupero del polistirene espanso presenta alcune evidenti difficoltà operative: Voluminosità del materiale Leggerezza del materiale (l’EPS è costituito per il 98% di aria) Materiale maleodorante poiché proveniente da settori specifici come ad esempio quello ittico Costi del trattamento (asportazione manuale da raccolta differenziata) Presenza di molteplici tipologie merceologiche Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

4 Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011
Situazione Attuale RISULTATO FINALE Bassissima percentuale di riciclo/riutilizzo dei rifiuti in EPS con conseguente utilizzo della discarica come end-point per lo smaltimento del prodotto stesso. Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

5 Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011
Prospettive Future La prospettiva futura è quella dell’identificazione di un processo ben integrato sul territorio centro-meridionale che sia in grado di garantire il recupero, la lavorazione e la conseguente trasformazione del rifiuto di EPS in Materia Prima Seconda (MPS) secondo le specifiche richieste di mercato Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

6 Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011
Normative Vigenti La normativa di riferimento per il recupero di EPS e la sua trasformazione in Materia Prima Seconda, è rappresentata dal Decreto del Ministero dell'Ambiente del 5 Febbraio 1998. Alla misura 6.1 relativa il trattamento delle materie plastiche è identificato che per ottenere MPS, il rifiuto trattato deve corrispondere alle specifiche tecniche UNI In questo caso la materia ottenuta deve essere corrispondente alle caratteristiche tecniche “UNI R PS-E C”. Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

7 Analisi delle componenti
Fonti di approvvigionamento Gli impianti di recupero Impianti di prima lavorazione EPS (pressatura) Analisi e verifica conformità Punto Unico di Raccolta (post-pressatura) Centro operativo di smistamento Emissione della MPS sul mercato nazionale Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

8 Fonti e modalità di approvvigionamento
I canali d'approvvigionamento dell’ EPS sono due: Industria, ovvero residuo industriale, che a sua volta si distingue in due sottocanali: Produzione di oggetti in EPS (imballaggi, componenti per l'edilizia, ecc.) Impiego di oggetti in EPS (imballaggi usati, componenti edili rimossi, ecc.) Post-Consumo, ovvero rifiuto speciale da attività commerciale e/o d'origine urbana: Raccolta Differenziata urbana Rifiuti di imballaggi assimilati alla RD Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

9 Fonti e modalità di approvvigionamento
Mentre i rifiuti di EPS, provenienti dal canale diretto della produzione, hanno un elevato grado di purezza, i materiali provenienti dai restanti canali devono essere sottoposti a trattamenti specifici. Per il recupero dei rifiuti di EPS aventi contaminazioni da agenti diversi, bisogna effettuare una cernita distinguendo: EPS per take-away EPS per AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche ) ed oggetti delicati tutto ciò che non è EPS Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

10 Gli Impianti di recupero
Chi sono? Gli impianti di recupero sono rappresentati dai piccoli e medi “Centri di Raccolta” che operano su tutto il territorio nazionale e che difficilmente riescono, data la esigua disponibilità del materiale EPS a loro disposizione, ad operare in maniera autonoma nel campo del riciclo dell’EPS. Al fine di poter identificare un impianto come “idoneo” alla raccolta/lavorazione del materiale EPS, ogni centro dovrà essere provvisto di requisiti specifici Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

11 Gli Impianti di recupero
Pre-Requisiti Iscrizione/Autorizzazione per recupero di rifiuti (anche in forma semplificata) Certificazione di Qualità (Vision2000, Iso14001 o Emas) Impianto di trattamento: Area di stoccaggio pre-lavorazione con capacità idonee ad un rapporto 40:1 Linea di trattamento con: sistema di abbattimento odori con enzimi naturali linea di asportazione manuale delle frazioni diverse dall'EPS pressa idonea alla riduzione volumetrica atta al raggiungimento di 300gr/litro Area di stoccaggio post-lavorazione con capacità idonee al raggruppamento di un carico utile. Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

12 Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011
Sistema di pressatura Al fine di poter ottimizzare le attività di trasporto e stoccaggio del materiale EPS ogni Impianto di Recupero dovrà essere equipaggiato con un sistema di pressatura idoneo a garantire : la riduzione del volume degli scarti minima manipolazione del materiale pressato facilità di stoccaggio del materiale trattato Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

13 Sistema di compattazione: la pressa MILTEK EPS1800
Compattazione con ausilio della pressa MILTEK EPS1800, finalizzata all'ottenimento di densità paria a 0,3Kg/dm³ mediante frantumazione e compattazione.

14 Sistema di compattazione: la pressa MILTEK EPS1800
il processo di compattazione del polistirolo espanso, avviene mediante l'uso della suddetta pressa, mediante: bocca di carico (immagine 1), la materia con grado di purezza superiore al 98% viene immessa nella pressa, tamburo di triturazione (immagine 2), la materia viene tritata e ridotta in palline espanse, canale di pressa (immagine 3), la materia, nello stato di palline espanse, viene spinta da una vite senza fine o coclea verso l'estrusore, estrusore (immagine 4), la materia fuori esce dal canale della pressa, in blocchi aventi dimensioni 270x270x1200mm o 270x270x800mm.

15 Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011
ABBATTIMENTO ODORI Bioservice srl Biotecnologie per l’ambiente tel Da un test avvenuto presso cliente produttore prodotti ittici l’abbattimento degli odori è pari al 90% Utilizzati Enzimi specifici Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

16 Analisi e verifica conformità
Chi svolge la verifica? Figure specializzate che operano normalmente nel settore della Gestione Tecnico Ambientale. Tali figure potranno essere designate all’interno della rosa degli Ispettori coordinati direttamente dall’associazione ??????????? oppure da altra figura equipollente Con quali obiettivi ? Analizzare alcuni indicatori risultanti dalla pressatura del materiale EPS che consentano di definire se il prodotto: potrà essere successivamente avviato verso settori di riciclo commerciali oppure dovrà essere più semplicemente trattato come rifiuto e quindi avviato a forme di riciclo differenti. Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

17 Punto Unico di Raccolta (post-pressatura)
Il PUR rappresenta il principale nodo di raccolta di tutti i lotti di materiale EPS lavorati dai differenti Impianti di Recupero che hanno ottenuto la certificazione di MPS da parte dei tecnici specializzati. Compito del PUR è quello di: disporre di ampie aree di stoccaggio con capacità idonee al raggruppamento di più lotti di materiale pre-lavorato garantire nel contempo la massima accortezza nelle diverse fasi di conferimento e stoccaggio del materiale garantire l’inalterabilità delle caratteristiche tecnico-qualitative del materiale ricevuto Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

18 Centro Operativo di Smistamento
Compito del Centro Operativo di Smistamento è quello di analizzare ed identificare i vari settori di d’interesse verso i quali poter indirizzare le offerte relative al materiale EPS presente presso la struttura PUR. Sulla base dei feedback ottenuti dal mercato di riferimento, il COS potrà decidere di: vendere il materiale pressato senza procedere ad alcuna lavorazione aggiuntiva procedere alla raffinazione del materiale pressato attraverso procedure di lavorazione successive. Tale procedura garantirebbe una maggiore qualità del MPS ed una maggiore possibilità di riutilizzo del materiale in attività industriali quali: XXXXXXXXXXX. Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011

19 Descrizione del Flusso
EPS da Industria EPS da Post-Consumo V E R I F C A Q U L T A’ Centro raccolta 1 Centro raccolta 2 Centro raccolta 3 Centro raccolta N Impianto Pressa 1 Impianto Pressa 2 Impianto Pressa 3 Impianto Pressa N EPS pressato 1 EPS pressato 2 EPS pressato 3 EPS pressato N Punto Unico di Raccolta Centro Operativo di smistamento Lavorazione 1 EPS pressato EPS agglomerato Lavorazione 2 EPS granulo MERCATO INDUSTRIALE DI RIFERIMENTO

20 Esempio di applicabilità del processo
Invio apparecchiature Imballate al punto di vendita Il punto vendita consegna il televisore all’utente e ritira gli imballi Caso 1 -Punto vendita negozio Il punto vendita recapita l’EPS al centro di raccolta Il Centro di raccolta Immette l’EPS nel processo di riciclo Produttore di televisori Il punto vendita consegna il televisore all’utente e ritira gli imballi Invio apparecchiature Imballate al punto di vendita Il punto vendita compatta l’EPS e lo rivende al centro di raccolta Caso 2 -Punto vendita grande distribuzione Trasformazione dell’EPS in materia prima seconda


Scaricare ppt "Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011"

Presentazioni simili


Annunci Google