La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?"— Transcript della presentazione:

1 LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
Joselle Dagnes | Università degli Studi di Torino Marianna Filandri | Università degli Studi di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE

2 Questioni sullo sfondo
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Questioni sullo sfondo Le crescenti disuguaglianze socio-economiche Effetto «polarizzazione» Effetto «stiramento» I processi di finanziarizzazione dell’economia Dalla produzione di valore all’estrazione di valore Finanziarizzazione delle imprese / delle famiglie Il tema della piena cittadinanza sociale L’economia fondamentale

3 Inclusione e cittadinanza
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Inclusione e cittadinanza Il welfare state keynesiano Politiche pubbliche orientate all’inclusione sociale Protezione dalle dinamiche di mercato La fase neoliberale Inclusione sociale via mercato Liberalizzazione e individualizzazione Il capitalismo predatorio Esclusione costitutiva e funzionale al sistema Aree di marginalità come bacini «estrattivi» di risorse

4 Guardare ai «margini sistemici»
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Guardare ai «margini sistemici» Ampliamento della platea dei potenziali clienti di prodotti e servizi finanziari  Finanziarizzazione delle famiglie Classi medie  Investimento / Prodotti assicurativi Accesso a beni e servizi fondamentali attraverso i mercati finanziari (previdenza, sanità, cura, istruzione…) Classi più basse  Indebitamento Estensione dell’accesso al credito al consumo (rateizzazioni, prestiti personali, cessione del quinto…)

5 Alta propensione al risparmio e bassa propensione all’indebitamento
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Il caso italiano – alcune evidenze Alta propensione al risparmio e bassa propensione all’indebitamento Tendenziale aumento delle passività, con contrazione in anni recenti (post-crisi) Passività finanziarie – Composizione patrimonio: 0,9% 1989  3,8% 2000  4,4% 2010  4,0% 2014 Passività finanziarie – Diffusione famiglie: 7,7% 1989  24,1% 2000  27,7% 2010  23,9% 2014 Credito al consumo in aumento tra le fasce più basse Aumento delle famiglie sovra-indebitate

6 Il caso italiano – alcune evidenze
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Il caso italiano – alcune evidenze Oltre una famiglia su quattro investe in prodotti finanziari, quota stabile nel tempo Diffusione di polizze sanitarie e previdenziali integrative tra le famiglie italiane Quintili di reddito Polizze sanitarie Pensioni integrative I quintile 0,3 4,2 II quintile 1,4 8,2 III quintile 2,3 9,4 IV quintile 3,7 13,3 V quintile 9,8 15,1

7 Il caso italiano – alcune evidenze
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Il caso italiano – alcune evidenze Diffusione di investimenti e indebitamento tra le famiglie italiane Quintili di reddito Nulla Solo investimento Solo indebitamento Entrambi Totale I quintile 87,6 1,0 11,2 0,2 100 II quintile 86,3 3,0 9,9 0,9 III quintile 79,7 8,4 10,8 1,1 IV quintile 72,5 17,2 8,2 2,1 V quintile 54,4 33,8 7,6 4,2

8 Finanziarizzazione e disuguaglianze
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO? Finanziarizzazione e disuguaglianze L’accesso ai mercati finanziari come risorsa: Garanzia su condizioni di vita future Valorizzazione del patrimonio Democratizzazione finanziaria …e come fonte di disuguaglianze: Accesso selettivo a beni e servizi fondamentali Polarizzazione degli inclusi Trade-off tra esclusione ed esposizione ai mercati

9 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?


Scaricare ppt "LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?"

Presentazioni simili


Annunci Google