La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giuseppe Costa | DSCB, Università Torino

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giuseppe Costa | DSCB, Università Torino"— Transcript della presentazione:

1 LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’
Giuseppe Costa | DSCB, Università Torino E gruppo di lavoro CRISALIDE progetto coordinato da Cesare Cislaghi (AgeNaS) SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE

2 Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale
Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 2

3 Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale
Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione Stili di vita Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 3

4 Fonte Indagini Istat su salute (Marra et al 2016)
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Prevalenze, stratificate per uomini e donne, dei principali di stili di vita negativi rilevati in Piemonte negli anni precedenti alla crisi (sulle ascisse) e loro variazione assoluta dopo il 2008 (sulle ordinate) Fonte Indagini Istat su salute (Marra et al 2016) 4

5 Fonte Indagini Istat su salute (Marra et al 2016)
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Frazioni attribuibili all’istruzione (PAF) delle esposizioni ai fattori di rischio comportamentali prima dell'avvento della crisi, stratificate per uomini e donne, e loro variazione assoluta dopo il 2008 (sulle ordinate). Fonte Indagini Istat su salute (Marra et al 2016) 5

6 Fonte: sistema informativo regionale incidentalità (Bianco 2016)
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Tassi standardizzati di ospedalizzazione per incidente stradale di residenti a Torino, per periodo e istruzione Fonte: sistema informativo regionale incidentalità (Bianco 2016) Uomini Donne 6

7 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Standardizzati per età e attività economica Fonte : Whip-Salute (Giraudo 2016)

8 Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale
Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione Salute “soggettiva” Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 8

9 Fonte Indagini Istat su salute Anni 2000, 2005 e 2013 (Gargiulo 2016).
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Indice di stato fisico (PCS) e Indice di stato psicologico (MCS) della popolazione di 15 anni e oltre. Fonte Indagini Istat su salute Anni 2000, 2005 e 2013 (Gargiulo 2016). 9

10 Indice di stato mentale prima e dopo la crisi in Italia
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Indice di stato mentale prima e dopo la crisi in Italia Uomini sotto il decimo percentile Fonte: Indagini Istat su salute (Costa 204) 10

11 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Impatto sulla salute mentale della disoccupazione nel 2013 in Italia Numero di casi attribuibili in un anno alla disoccupazione Intervenendo con sussidi economici per limitare il rischio di povertà da disoccupazione meno Creando lavoro fino ai tassi di occupazione pre crisi meno Fonte : Indagine Istat su salute 2013 (Costa 2016)

12 Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale
Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione Salute “obiettiva” Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 12

13 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Andamento delle prime prescrizioni di antidepressivi per livello di istruzione. Torino, periodo Uomini e Donne anni. uomini donne Fonte : Studio Longitudinale Torinese 13

14 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Andamento dei primi ricoveri per abuso di alcool e sostanze per livello di istruzione. Torino, periodo Uomini e Donne anni. uomini donne Fonte : Studio Longitudinale Torinese 14

15 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Andamento dei primi ricoveri per autolesioni e mortalità per suicidi per livello di istruzione. Torino, periodo Uomini e Donne anni. uomini donne Fonte : Studio Longitudinale Torinese 15

16 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Andamento dei primi ricoveri per infarto miocardico acuto per livello di istruzione. Torino, periodo Uomini e Donne anni. uomini donne Fonte : Studio Longitudinale Torinese 16

17 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Andamento dei primi ricoveri per ictus per livello di istruzione. Torino, periodo Uomini e Donne anni. uomini donne Fonte : Studio Longitudinale Torinese 17

18 Diabete: diabete standardizzate in Italia - variazione 2013-05
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Diabete: diabete standardizzate in Italia - variazione Fonte: Indagini Istat su salute 2005 e 2013 (Gnavi 2016) 18

19 Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale
Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione E la mortalità? Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 19

20 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ RII (Relative Index of Inequality) di mortalità per titolo di studio in soggetti maggiori di 30 anni residenti a Torino durante il periodo 20 Fonte : Studio Longitudinale Torinese

21 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Rischi cumulativi di morte (tra 20 e 79 anni) per coorte di nascita e per titolo di studio. Uomini a Torino Fonte : Studio Longitudinale Torinese 21

22 Tassi stand. di mortalità per titolo di studio a Torino – 30-64 anni
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Tassi stand. di mortalità per titolo di studio a Torino – anni coorte Vs coorte Fonte : Studio Longitudinale Torinese 22

23 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Eccesso nella probabilità di morire (in percentuale) di soggetti tra 30 e 64 anni rispetto agli occupati per chi ha dichiarato di essere disoccupato in occasione di ciascun censimento (in corrispondenza del primo anno di ogni decennio osservato) nella città di Torino. 23 Fonte : Studio Longitudinale Torinese

24 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Tassi st. di mortalità per condizione occupazionale a Torino – – coorte Vs coorte Fonte : Studio Longitudinale Torinese 24

25 Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale
Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 25

26 meno 45% di ordinari inappropriati a confronto con
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ DRG non appropriati (ricoveri ordinari) meno 45% di ordinari inappropriati a confronto con meno 17% di tutti i ricoveri ordinari Rischi relativi Bayesiani, controllati per età, Rischi relativi Bayesiani, controllati per età, Fonte : Sistema Informativo Sanitario Regionale 26

27 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Ricoveri ordinari negli ultimi 3 mesi in Italia per indice di cronicità* Fonte : Indagini Istat su salute 2005 e 2013 27

28 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Probabilità di essere un Frequent Attender del medico di base in Italia nel 2013 per caratteristiche socio-demografiche (PRR) Fonte : Indagini Istat su salute (Spadea 2016) 28

29 Ricorso al dentista negli ultimi 12 mesi in Italia
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Ricorso al dentista negli ultimi 12 mesi in Italia Anni 2005, 2013 29 Fonte : Indagini Istat su salute 2005 e 2013 (Iannucci 2016)

30 Profilo degli utilizzatori di medicine non convenzionali in Italia
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Profilo degli utilizzatori di medicine non convenzionali in Italia 30 Fonte : Indagini Istat su salute 2005 e 2013 (Bologna 2016)

31 Età media di forza lavoro nel settore pubblico in Italia
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Età media di forza lavoro nel settore pubblico in Italia Fonte : Indagini Istat su salute 2005 e 2013 (Costa 2016) Indagini Multiscopo Istat sulla Salute

32 Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale
Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 32

33 33 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ 33

34 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ BIBLIOGRAFIA 1 Chang S.S. et al. (2013), Impact of 2008 global economic crisis on suicide: time trend study in 54 countries, BMJ, 347: f5239, doi: /bmj.f5239. Costa G. et al. Gruppo AIE su crisi e salute (2012), Gli indicatori di salute ai tempi della crisi in Italia, Epidemiol Prev, 36(6): Costa G. et al. (a cura di): Rapporti ISTISAN 16/26, salute in Italia e livelli di tutela: approfondimenti dalle indagini Istat sulla salute. De Vogli R. et al. (2012), Excess suicides and attempted suicides in Italy attributable to the great recession, J Epidemiol Community Health, 67(4): Economou M. et al. (2013), Major depression in the Era of economic crisis: A replication of a cross-sectional study across Greece, Journal of Affective Disorders, 145: 308–314. Falagas et al. (2009), Economic crises and mortality: a review of the literature, Int J Clin Pract, 63(8): Filippidis et al. Trends in cardiovascular risk factors in Greece before and during the financial crisis: the impact of social disparities. Eur J Public Health. 2014 Gili M. et al. (2012), The mental health risks of economic crisis in Spain: evidence from primary care centres, 2006 and 2010, European Journal of Public Health, 23(1): 103–108. Goldstein J.R. et al. (2013), Fertility reactions to the “Great Recession” in Europe: Recent evidence from order-specific evidence, Demographic Research, 29: 34

35 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ BIBLIOGRAFIA 2 Karanikolos M. et al. (2013), Financial crisis, austerity, and health in Europe, Lancet, 381: 1323–31. Leahy A. et al. (2015), The european crisis and its human cost, crisis monitoring report 2014, Caritas Europa. Milner A. et al. (2013), Long-term unemployment and suicide: a systematic review and meta-analysis, PLoS One, 8(1): e51333, doi: /journal.pone Suhrcke M. et al. (2012), Will the Recession Be Bad for Our Health? It Depends, Social Sci Med 74 (5): 647–53. doi: /j.socscimed Stuckler D. et al. (2009), The public health effect of economic crises and alternative policy responses in Europe: an empirical analysis, Lancet, 374: 315–23. Stuckler D. et al. (2011), Effects of the 2008 recession on health: a first look at European data, Lancet, 9, 378 (9786): Uutela A. (2010), Economic crisis and mental health, Curr Opin Psychiatry, 23(2): World Health Organization (2011), Impact of economic crises on mental health, WHO Regional Office for Europe, Copenhagen. 35

36 www.disuguaglianzedisalute.it Per saperne di più 36
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Per saperne di più 36

37 37 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ 37

38 Trend mortalità per cardiopatie ischemiche secondo il titolo di studio
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per cardiopatie ischemiche secondo il titolo di studio Torino 38

39 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per malattie cerebrovascolari secondo il titolo di studio Torino 39

40 Trend mortalità per tumori maligni secondo il titolo di studio
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per tumori maligni secondo il titolo di studio Torino 40

41 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per malattie fumo-correlate secondo il titolo di studio Torino 41

42 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per malattie alcool-correlate secondo il titolo di studio Torino 42

43 Trend mortalità per malattie evitabili secondo il titolo di studio
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per malattie evitabili secondo il titolo di studio Torino 43

44 Trend mortalità per cause accidentali secondo il titolo di studio
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per cause accidentali secondo il titolo di studio Torino 44

45 Trend mortalità per malattie respiratorie secondo il titolo di studio
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per malattie respiratorie secondo il titolo di studio Torino 45

46 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Speranza di vita a 35 anni per condizione occupazionale - coorte Vs coorte 46

47 Tassi stand. di mortalità per titolo di studio a Torino – 30-64 anni
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Tassi stand. di mortalità per titolo di studio a Torino – anni coorte Vs coorte 47

48 Rischi relativi di mortalità per disoccupati Vs occupati – – coorte Vs coorte stratificati per sesso. Tassi stand. di mortalità tra i disoccupati – – coorte Vs coorte stratificati per sesso.

49 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Modello previsionale di mortalità tra i residenti a Torino. Metodo di Holt-Winters. 49

50 Risorse economiche scarse o insufficienti
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Effetti di interazione tra la condizione di madre sola e la mancata occupazione o la scarsità di risorse economiche sulla salute percepita non buona per le madri di anni. Odds ratio aggiustati per età e livello di istruzione. Anni Occupate Risorse economiche scarse o insufficienti No Sole 1.56 ( ) 1.11 ( ) 1.67 ( ) 0.99 ( ) In coppia 1.22 ( ) 1 1.48 ( ) Indice di sinergia 1.81 ( ) 1.42 ( ) 50

51 speranza di vita alla nascita anni ‘70
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Modello speranza di vita alla nascita anni ‘70 speranza di vita alla nascita trend speranza di vita alla nascita anni 2000 51


Scaricare ppt "Giuseppe Costa | DSCB, Università Torino"

Presentazioni simili


Annunci Google