La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt)"— Transcript della presentazione:

1 Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt)
Portare l’Astronomia nelle scuole… Convegno annuale dei Planetari II edizione RACCONTA LA TUA ESPERIENZA Matteo Montemaggi Modena, Aprile 2014

2 Premessa… Associazione Astronomica del Rubicone (Savignano sul Rubicone) Scuole Fondazione Kars Foundation (Rimini) 20/02/14 Modena, Aprile 2014

3 Premessa… Decreto Legislativo 23 luglio 1999, n (Gazzetta Ufficiale n. 200 del 26 agosto 1999) "Istituzione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e norme relative all'Osservatorio vesuviano" Art. 2 “Attività e finalità INAF” ... d) promuovere la conoscenza astronomica nella scuola e nella societa' anche mediante appropriate attivita' divulgative e museali. 20/02/14 Modena, Aprile 2014

4 Premessa… MIUR – Scienze Naturali (es. Liceo Classico) PROFILO GENERALE E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente dovrà possedere le conoscenze disciplinari e le metodologie tipiche delle scienze della natura, in particolare delle scienze della Terra, della chimica e della biologia. Queste diverse aree disciplinari sono caratterizzate da concetti e da metodi di indagine propri, ma si basano tutte sulla stessa strategia dell’indagine scientifica che fa riferimento anche alla dimensione di «osservazione e sperimentazione». L’acquisizione di questo metodo, secondo le particolari declinazioni che esso ha nei vari ambiti, unitamente al possesso dei contenuti disciplinari fondamentali, costituisce l’aspetto formativo e orientativo dell’apprendimento/insegnamento delle scienze. Questo è il contributo specifico che il sapere scientifico può dare all’acquisizione di “strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà”. 20/02/14 Modena, Aprile 2014

5 Premessa… MIUR – Scienze Naturali (es. Liceo Classico) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ANNI PRECEDENTI […] I contenuti indicati saranno sviluppati dai docenti secondo le modalità e con l’ordine ritenuti più idonei. QUINTO ANNO Nel quinto anno è previsto lo studio della chimica organica di base. Il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano poi nella biochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse biologico, ponendo l’accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della vita contemporanea, anche da sviluppare mediante approfondimenti tematici, disciplinari o multidisciplinari. In questo contesto è auspicabile, ove possibile, un raccordo con i corsi di fisica, matematica, storia e filosofia. 20/02/14 Modena, Aprile 2014

6 A vari livelli… Scuola primaria (scuole paritarie “Il Cammino”, Rimini e “Redemptoris Mater”, Riccione) Chi sono io? Dove mi trovo? Studio del Sistema Solare per immagini e laboratorio Il significato della parola “desiderio” La volta celeste (STELLARIUM) e cenni di mitologia Al Planetario di Riccione… Il Cielo in una cupola 20/02/14 Modena, Aprile 2014

7 A vari livelli… Scuola primaria (scuole paritarie “Il Cammino”, Rimini e “Redemptoris Mater”, Riccione) 20/02/14 Modena, Aprile 2014

8 A vari livelli… Scuola primaria (scuole paritarie “Il Cammino”, Rimini e “Redemptoris Mater”, Riccione) … i bimbi scrivono! “Ma quanto è grande e quanto è caldo il Sole?”... “Un giorno si spegnerà? Quando?”... “Ah, è lontana la fine del Sole per fortuna!”... “Venere sembra una stella, perché fa tanta luce e si vede bene”... “Dove la possiamo trovare se guardiamo il cielo la sera?”... “C'è acqua su Marte? C'è Vita su Marte?... E su altri pianeti o satelliti?” “Cosa sono le stelle comete? E le stelle cadenti?... Perchè si chiamano così? Di che cosa è fatta la loro coda?... Sono veramente stelle?... Sono davvero come quella vista dai Magi tanti anni fa?” “Non immaginavo che la parola “desiderio” potesse derivare dalle stelle…” 20/02/14 Modena, Aprile 2014

9 A vari livelli… Scuola secondaria di primo grado (scuola “Media” Paritaria “W. Spallanzani”, Rimini) Studiamo, impariamo e… costruiamo! I moti della Terra e costruzione di semplici strumenti scientifici In visita al Planetario Planetario di Ravenna e/o Planetario di Torino (Infini.To) Osservazioni sul campo… Osservazione serale ad occhio nudo e con l’uso del Telescopio Le Stelle per scienziati e poeti (in fase di sperimentazione) Studio dei diversi punti di vista dell’uomo che osservano il cielo 20/02/14 Modena, Aprile 2014

10 A vari livelli… Scuola secondaria di primo grado (scuola “Media” Paritaria “W. Spallanzani”, Rimini) 20/02/14 Modena, Aprile 2014

11 A vari livelli… Scuola secondaria di primo grado (scuola “Media” Paritaria “W. Spallanzani”, Rimini) 20/02/14 Modena, Aprile 2014

12 A vari livelli… Scuola secondaria di primo grado (scuola “Media” Paritaria “W. Spallanzani”, Rimini) … al Planetario di Ravenna un modello fisico per le stagioni 20/02/14 Modena, Aprile 2014

13 A vari livelli… Scuola secondaria di primo grado (scuola “Media” Paritaria “W. Spallanzani”, Rimini) … al Planetario di Torino e Museo Infini.To “facciamo esperienza” 20/02/14 Modena, Aprile 2014

14 A vari livelli… Scuola secondaria di primo grado (scuola “Media” Paritaria “W. Spallanzani”, Rimini) … al Planetario di Torino e Museo Infini.To “facciamo esperienza” 20/02/14 Modena, Aprile 2014

15 A vari livelli… Scuola secondaria di primo grado (scuola “Media” Paritaria “W. Spallanzani”, Rimini) … i ragazzi scrivono! “Nonostante sapessi che la Luna ha dei crateri, non immaginavo che si potessero vedere così bene”... “sembrava un formaggio... Si potevano vedere nitidamente i crateri ed i giochi di luci ed ombre che la luce del Sole produceva su di essa”... “Ho potuto osservare in prima persona ciò che fino a quel momento avevo visto solo nei documentari in TV o sui libri” “una cosa che mi ha incuriosito in modo particolare è stata il fatto che a partire da alcune stelle, procedendo in diverse direzioni e a determinate distanze, è possibile trovare tutte le costellazioni” 20/02/14 Modena, Aprile 2014

16 A vari livelli… Scuola secondaria di secondo grado (Licei Paritari classico “D.Alighieri” e scientifico “G. Lemaitre”, Rimini) Seminari di ripasso ed approfondimento Brevi lezioni a temi astronomici In visita al Planetario di Ravenna Lezione in cupola ed esperienze laboratoriali In visita a Musei e Osservatori Telescpio di Loiano (BO), Radiotelescopio di Medicina (BO), Museo delle Scienze di Firenze… Osservazioni sul campo… Osservazione serale ad occhio nudo e con l’uso del Telescopio 20/02/14 Modena, Aprile 2014

17 20/02/14 Modena, Aprile 2014

18 A vari livelli… Scuola secondaria di secondo grado (Licei Paritari classico “D.Alighieri” e scientifico “G. Lemaitre”, Rimini) … Un aiuto dal Planetario di Milano Video e grafica 3D di Massimo Mogi Vicentini 20/02/14 Modena, Aprile 2014

19 A vari livelli… Scuola secondaria di secondo grado (Licei Paritari classico “D.Alighieri” e scientifico “G. Lemaitre”, Rimini) 20/02/14 Modena, Aprile 2014

20 A vari livelli… Scuola secondaria di secondo grado (Licei Paritari classico “D.Alighieri” e scientifico “G. Lemaitre”, Rimini) … al Planetario di Ravenna 1) L’esperienza di Eratostene – laboratorio sulla misura del raggio terrestre 2) L’esperienza di Aristarco – laboratorio sulla misura delle distanze Terra-Sole e Terra-Luna 3) L’esperienza di Galileo – laboratorio sulla misura dell’altezza delle montagne sulla Luna 20/02/14 Modena, Aprile 2014

21 … in visita al Radiotelescopio di Medicina (Bo)
A vari livelli… Scuola secondaria di secondo grado (Licei Paritari classico “D.Alighieri” e scientifico “G. Lemaitre”, Rimini) … in visita al Radiotelescopio di Medicina (Bo) 20/02/14 Modena, Aprile 2014

22 … in visita al Museo delle Scienze di Firenze
A vari livelli… Scuola secondaria di secondo grado (Licei Paritari classico “D.Alighieri” e scientifico “G. Lemaitre”, Rimini) … in visita al Museo delle Scienze di Firenze 20/02/14 Modena, Aprile 2014

23 A vari livelli… Scuola secondaria di secondo grado (Licei Paritari classico “D.Alighieri” e scientifico “G. Lemaitre”, Rimini) Osservazioni sul campo… 20/02/14 Modena, Aprile 2014

24 Fino a poco tempo fa, le stelle per me non erano altro che un confuso ammasso di punti nel cielo: uno spettacolo bellissimo, certamente, ma comunque qualcosa di lontano, come inafferrabile. Ma quando, insieme ai professori, a quei punti abbiamo dato un nome o una forma, tutto è cambiato: le stelle non erano più solamente dei punti, ma qualcosa, qualcosa a cui gli uomini si erano presi la briga di dare un nome, o di associare la forma di un animale o di un personaggio mitico. Ed è così che mi sono ritrovata a stupirmi nel vedere Saturno attraverso la lente di un telescopio, perchè finalmente le parole del libro su cui avevo studiato quel pianeta diventavano una realtà, una presenza che si imponeva davanti ai miei occhi. Tuttavia, la cosa più bella era che l'aver definito quei puntini, l'aver dato loro un nome, non limitava lo stupore che provavo di fronte ad essi, ma, al contrario, lo accresceva, perchè era la prima volta che guardavo veramente quelle stelle ed esse mi dicevano qualcosa. Una scuola e degli insegnanti che mi insegnano a stupirmi di fronte alle cose presenti mi interessano davvero, perchè mi rendo conto che solo così tutta la realtà mi può "parlare". Sara D. M., V A ( ) Liceo Scientifico “G. Lemaitre”, Rimini 20/02/14 Modena, Aprile 2014

25 Conclusioni… 1) La Ricerca è un potente strumento di comprensione della Realtà in cui è possibile comprendere meglio se stessi attraverso lo studio del Mondo che ci circonda 2) I Planetari offrono un importante contributo laboratoriale ed esperienziale 3) La Ricerca può e deve essere fatta in tutti gli ordini di scuole 4) Per fare Ricerca è necessario avere domande grandi… 5) Seguire la curiosità dei ragazzi e non creare programmazioni “ad hoc” per preparare gli studenti ai test d’ingresso all’università 6) Imparare reciprocamente per crescere insieme 20/02/14 Modena, Aprile 2014

26 Ringraziamenti… 1) I DS e i colleghi dei vari ordini di scuole (KARIS) 2) I collaboratori dell’AAR 3) Il personale dei Planetari 4) Gli studenti 20/02/14 Modena, Aprile 2014

27 Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt)
Portare l’Astronomia nelle scuole… Convegno annuale dei Planetari II edizione RACCONTA LA TUA ESPERIENZA Matteo Montemaggi Modena, Aprile 2014


Scaricare ppt "Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt)"

Presentazioni simili


Annunci Google