La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MOSTRA PRIMA GUERRA MONDIALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MOSTRA PRIMA GUERRA MONDIALE"— Transcript della presentazione:

1 MOSTRA PRIMA GUERRA MONDIALE
CERVIA, MAGAZZINI DEL SALE MARZO 2017

2 MACININO DA CAFFE’ Durante gli anni della guerra i soldati dovevano adattarsi alla vita di trincea e preparare il caffè. Questo infatti non mancava mai,questo infatti era una abitudine tipicamente italiana. Il caffè veniva messo dentro dei bidoni e fatto decantare per una certa tempo e poi veniva bevuto caldo. L’alimentazione del soldato era principalmente a base di cibo in scatola. In questo foto possiamo notare le scatolette di alici in scatola della ditta Rizzoli che ancora oggi usa la stessa confezione

3 I PASTI In questa foto si puo vedere un grande contenitore in metallo che serviva per trasportare e mantenere caldo il rancio, il pasto dei soldati. Gli utensili del soldato per mangiare e bere a sinistra una borraccia

4 Come ci si spostava tra le trincee.
Per spostarsi tra le postazioni militari venivano spesso utilizzate le biciclette come queste che erano anche facili da trasportare nei percorsi più impervi. Ad alta quota venivano anche utilizzati anche i muli per portare grossi pesi anche lungo delle strade difficili da percorrere in bici o in macchina. Il mulo infatti si prestava bene sia per la sua resistenza e sia per la tipica camminate di modella: un passo dietro l’altro.

5 Modellino di Trincea In questa foto si ritrae un modellino di trincea, in particolare la mina del Col di Lana, una montagna delle Dolomiti.

6 ARMI Durante la prima guerra mondiale venivano utilizzate varie tipologie di esplosivi come ad esempio la BOMBA A MANO, i FUCILI, le MITRAGLIATRICI e le BALISTE Questo tipo di proiettile aveva al suo interno una miccia a lenta combustione, la miccia finiva e attivava il fondo del proiettile che al momento dell’esplosione faceva fuoriuscire pezzi di ferro e altro materiale distruttivo

7 Mazza ferrata Usata dai tedeschi per finire i soldati feriti nelle trincee nemiche. Uma volta entrati infatti nelle linee avversarie i tedeschi percorrevano le trincee per ammazzare i soldati ancora vivi o in fin di vita. L’uso dei fucili infatti non era adeguato dati gli spazi stretti. In oltre si preferiva lasciare più feriti che morti perché questo comportava un maggiore impiego di energie del nemico:l’organizzazione di un ospedale di campo con medici e crocerossine necessitava di risorse umane ed economiche

8 Cannone Grande Berta Cannone della Gloria
Cannone di diametro di 42 cm utilizzato in particolare nella battaglia di Verdun. Il proiettile del cannone era una bomba vera e propria. Il proiettile di questo cannone poteva arrivare ha un chilometro di distanza

9 Invenzioni militari Nave da guerra sommergibile cannone aerei con macchine fotografiche a 360 gradi erano delle macchine speciali la cui pellicola fissata su un tamburo roteante permetteva di fotografare a tutto tondo il paesaggio sottostante il velivolo. Si tratta delle prime osservazioni aeree in campo militare.

10 AEREONAUTICA MILITARE
In questa foto si ritrae la divisa dell’aviatore. L’abbigliamento doveva essere molto protettivo contro le intemperie, infatti gli aerei non avevano la cabina di pilotaggio. Inoltre i primi combattimenti in cielo avvenivano proprio come 2 cavalieri in sella i loro cavalli. Si sparavano reciprocamente con le pistole. I piloti inizialmente non avevano neanche il paracadute. I grandi ufficiali romagnoli morti in volo erano: Renato Spada, Giannetto Vassura e Francesco Baracca. OCCHIALI PROTETTIVI

11 Coda di Porco Questi tralicci di ferro erano conficcati nel terreno profondamente e utilizzati per sostenere il filo di ferro spinato


Scaricare ppt "MOSTRA PRIMA GUERRA MONDIALE"

Presentazioni simili


Annunci Google