La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Roma 13 gennaio 2015 Start up attività 2015.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Roma 13 gennaio 2015 Start up attività 2015."— Transcript della presentazione:

1 Roma 13 gennaio 2015 Start up attività 2015

2 I numeri del 2014 L’attività è cresciuta del 5,58%
La produzione realizzata nel 2014 ammonta a modelli 730 con un incremento di dichiarazioni rispetto al 2013 Una crescita realizzata in quasi tutto il territorio nazionale Su 108 strutture convenzionate ben 84 hanno realizzato un incremento e su queste, circa la metà, ha realizzato un incremento superiore alla media nazionale.

3 I numeri del 2014

4 I numeri del 2014 L’attività RED è in questo momento al di sotto del 2013 con una produzione di unità contro le oltre del Tuttavia il servizio è stato prorogato fino al 15 febbraio e pertanto il dato è ancora provvisorio

5 I numeri del 2014 L’attività INV CIV registra una flessione rispetto al 2013 di circa unità, ma anche questo servizio è stato prorogato al 15 febbraio e quindi il dato è ancora provvisorio.

6 I numeri del 2014 Nel 2014 abbiamo elaborato nelle procedure
web del CAF deleghe F24 per IMU e TASI. Di queste (circa il 30%) sono state elaborate a clienti che non hanno fatto presso di noi il 730

7 Le novità del 2015 730 precompilato Nuova ISE Agenzia per le imprese
Le novità del 2015 previste per i servizi CAF possono essere un’opportunità per accrescere il nostro ruolo e i nostri numeri in termini di servizi 730 precompilato Nuova ISE Agenzia per le imprese

8 + 1.5 ml rispetto al 2014 + esonerati
Il 730 precompilato La platea interessata Per il 2015 la dichiarazione precompilata sarà proposta ai contribuenti che normalmente presentano il modello 730 (o il modello UNICO con caratteristiche da 730) Sono circa 20 milioni di persone Hanno redditi da lavoro e pensione certificati da terzi + 1.5 ml rispetto al esonerati

9 Il 730 precompilato Come sarà fatto
Una comunicazione di riepilogo di tutti i dati presenti in anagrafe tributaria che sono riferibili al contribuente Il modello 730 precompilato con i dati presenti in anagrafe tributaria che è stato possibile inserire nel modello

10 Il 730 precompilato Cosa conterrà Dati degli immobili
(da catasto e Registro) Interessi passivi sui mutui Premi per le assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni Oneri pluriennali da precedente Dichiarazione: Rate 36% e 55% Crediti d’imposta Anagrafe tributaria Contributi previdenziali Certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente e assimilati PRECOMPILATO Dal 2016 sarà possibile inserire in dichiarazione anche i dati relativi alle spese sanitarie e altri oneri, nell’ambito di una generale razionalizzazione dei criteri di deducibilità e detraibilità delle spese sostenute

11 Il 730 precompilato Cosa conterrà
I dati sugli oneri trasmessi dagli enti esterni devono essere trattati anche in relazione alla sussistenza di requisiti soggettivi, non sempre noti all’Amministrazione Finanziaria Per il 2015 l’Agenzia delle entrate adotterà alcuni criteri per l’inserimento in dichiarazione di questi dati per garantire il più possibile la correttezza del dato ed evitare di attribuire detrazioni non spettanti. Interessi passivi sui mutui: confronto con il dato esposto nella dichiarazione precedente (anno d’imposta 2013) per verificare eventuali incongruenze Interessi passivi e premi assicurativi: verifica dell’eventuale disconoscimento totale dell’onere in esito al controllo formale effettuato sulle annualità precedenti Contributi previdenziali: verifica dell’eventuale riconoscimento dell’onere già da parte del sostituto d’imposta nella determinazione del reddito complessivo In tali casi l’onere, anche se comunicato dall’ente esterno, non sarà inserito nel 730 precompilato

12 Il 730 precompilato Cosa conterrà
Per i redditi di terreni e fabbricati l’Agenzia prenderà a base quanto dichiarato dal contribuente nella dichiarazione presentata nel 2014 per l’anno di imposta 2013. Saranno poi verificate, nelle banche dati dell’Agenzia, eventuali variazioni intervenute. Al contribuente sarà chiesto di verificare la correttezza dei dati precompilati e di inserire le informazioni non conoscibili dall’Agenzia (ad esempio il codice di utilizzo di un nuovo immobile acquistato) Quindi il precompilato deve essere integrato

13 Tramite un CAF/Professionista abilitato
Il 730 precompilato Il 730 precompilato non viene consegnato a casa Attraverso le credenziali Fisconline o le credenziali rilasciate da Enti con cui l’Agenzia delle entrate ha definito appositi accordi (INPS) Accesso Diretto Tramite il proprio sostituto se ha già prestato l’assistenza fiscale e la presta nel 2015 Che ha ricevuto la delega del contribuente, con riferimento ai contribuenti per i quali ha trasmesso la Certificazione Unica Tramite un CAF/Professionista abilitato Che ha ricevuto la delega del contribuente opportunità

14 Prelievo tramite un CAF
Il 730 precompilato Prelievo tramite un CAF Dal 15 aprile l’Agenzia delle entrate metterà a disposizione del CAF massivamente i 730 precompilati dei contribuenti per i quali il CAF ha comunicato di avere ottenuto delega. La comunicazione dovrebbe essere inviata intorno alla metà di marzo 2015. Il prelievo massivo potrà essere effettuato anche durante la campagna 730, le richieste saranno evase in tempi di 1/2 giorni. Prelievo massivo Modalità ordinaria Dal 15 aprile i CAF possono prelevare il singolo 730 precompilato da una apposita area del canale Entratel. A breve gli operatori saranno abilitati sul canale Entratel di CAF CNA se già abilitati a fiscoonline (1 per sede). Agenzia prevede un limite agli accessi giornalieri Prelievo singolo Modalità straordinaria

15 Il 730 precompilato La delega al prelievo
Iniziative avviate e da avviare In tutte le procedure CAF stampa automatica della delega per conferire mandato al CAF CNA di prelevare il 730 precompilato ( deleghe già acquisite) Inserimento della stampa delega nella procedura 730 storico (2014) Inserimento della delega corredata da una apposita informativa nella rivista verdetà Campagna di comunicazione mirata e inserimento della delega nella cartellina domiciliata

16 Il 730 precompilato La presentazione del 730 Il contribuente
Presenta 730 con modalità ordinarie Presenta 730 precompilato direttamente Presenta 730 precompilato tramite sostituto imposta Presenta 730 precompilato tramite CAF Rinuncia a precompilata Scarico precompilata Delega/Scarico precompilata Delega/Scarico precompilata Accettazione, modifica o integrazione Accettazione, modifica o integrazione Consegna documenti al CAF Accettazione, modifica o integrazione Verifiche di conformità e liquidazione imposte liquidazione imposte Verifiche di conformità e liquidazione imposte Gestione e trasmissione dichiarazione Invia Gestione e trasmissione dichiarazione Gestione e trasmissione dichiarazione

17 I controlli e le responsabilità
Il 730 precompilato I controlli e le responsabilità Non si effettua il controllo formale (articolo 36 ter del DPR n.600/73) sugli oneri indicati nel 730 precompilato trasmessi all’Agenzia dagli enti esterni. Resta fermo il controllo delle condizioni soggettive che danno diritto a detrazioni deduzioni. Dichiarazione accettata senza modifiche direttamente o tramite il datore di lavoro che presta assistenza fiscale Il controllo formale è eseguito su tutti gli oneri indicati nella dichiarazione, compresi quelli trasmessi all’Agenzia dagli enti esterni e resta fermo il controllo delle condizioni soggettive che danno diritto a detrazioni/deduzioni.. Dichiarazione accettata con modifiche direttamente o tramite il datore di lavoro che presta assistenza fiscale Il controllo formale è eseguito su tutti gli oneri indicati nella dichiarazione, compresi quelli trasmessi all’Agenzia dagli enti esterni, ed è effettuato nei confronti del CAF/professionista (resta fermo il controllo nei confronti del contribuente delle condizioni soggettive che danno diritto a detrazioni deduzioni Se dai controlli emerge un visto di conformità infedele l’intermediario è tenuto a pagare una somma pari a imposta, sanzione e interessi che sarebbero stati richiesti al contribuente (salvo il caso di comportamento doloso). Dichiarazione presentata, con o senza modifiche, tramite CAF e professionisti

18 Il 730 precompilato I compensi ai CAF
4 tipologie di compenso differenziate in relazione a: 2015 2016 2017 Esonerati 10,20 11,62 12,67 Accettati 730 ordinari 13,60 15,50 16,90 Modificati Congiunte 14,30 16,60 17,70 Integrati 16,20 18,30

19 I controlli e le responsabilità
Il 730 precompilato I controlli e le responsabilità Si attribuisce ai CAF un ruolo di maggiore responsabilità - un visto di conformità pesante – allo scopo di sollevare il cittadino da responsabilità sulla dichiarazione e quindi dal rischio «Equitalia». Sono in corso incontri con assicurazioni per avere certezze su assicurabilità delle somme dovute (imposta + sanzioni + interessi). Si punta contemporaneamente a ridurre il numero dei CAF e ad accrescerne la professionalità (come sta accadendo anche per i Patronati).

20 Il 730 precompilato I nuovi criteri di autorizzazione dei CAF
I Caf sono autorizzati se: Le sedi e gli uffici periferici del CAF presso le quali è svolta l'attività di assistenza fiscale devono essere presenti in almeno un terzo delle province il numero delle dichiarazioni trasmesse dal CAF deve essere almeno pari all‘1% del rapporto risultante tra la media delle dichiarazioni trasmesse dal CAF stesso nel triennio precedente e la media delle dichiarazioni complessivamente trasmesse dai CAF nel medesimo triennio (circa modelli 730).

21 Il 730 precompilato I nuovi criteri di autorizzazione dei CAF
I Caf che possono essere esclusi sono oltre 20: CENTRO AUTORIZZATO DI ASSISTENZA FISCALE - CISAL SRL CAAF SICUREZZA FISCALE SRL CAF FENALCA DIPENDENTI E PENSIONATI SRL C.A.A.F.-F.A.B.I. SRL C.A.F. U.C.I. SRL C.A.F. FE.NA.PI SRL 94.383 CAF LABOR SRL 86.073 CAF-LAVORO E FISCO SRL 81.467 CAF A.I.C. SRL 76.004 CAF PROFESSIONE FISCO SRL 60.743 CAF SERVIZI DI BASE SRL 56.721 C.A.F. CONF.A.S.I. S.R.L. - UNIPERSONALE 46.986 C.A.F. SERVIZI FISCALI SRL 38.550 CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE AEUROPEAN S.R.L. 36.187 CENTRO ASSISTENZA FISCALE SIALS S.R.L. 33.790 CAF CNAI SRL 30.229 CENTRO AUTORIZZATO DI ASSISTENZA FISCALE E.N.P.T.A. S.R.L. 29.337 C.A.F. F.I.A.P. SRL 27.411 EUROCAF SRL 23.023 CAF CISAS SRL 17.104 ZEROCARTA CAF SRL 16.945 CAF CASARTIGIANI SRL 15.114 CAF USAE SRL 14.362 CAFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA S.P.A. 12.961 ASPPI CAF SRL 11.767 ASSOCONTRIBUENTI SRL 10.842 CAF UNIMPRESA S.R.L. 7.784

22 Il 730 precompilato La formazione obbligatoria
I Caf devono predisporre un piano di formazione del personale differenziato in base alle funzioni svolte dalle diverse figure professionali che operano nei centri. Il CAF CNA è promotore di un progetto già avviato per la predisposizione di un percorso formativo in e-learning condiviso con gli altri CAF del mondo delle imprese e dell’agricoltura. Hanno aderito al progetto Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, Coldiretti, Confagricoltura e Cia. I moduli formativi saranno realizzati per tutti i CAF da Formerete (consulenti di Cna interpreta) e alcuni dei CAF citati dovrebbero utilizzare anche la piattaforma Formerete per l’erogazione dei moduli formativi.

23 La nuova ISE ISE Unica a livello nazionale
Si stabilisce che gli enti erogatori sono tenuti a utilizzare l’ISEE come indicatore della situazione economica. Si lascia facoltà agli enti locali di individuare criteri di selezione ulteriori per individuare specifiche platee di beneficiari (sempre però con lo strumento ISEE) e di adeguare le soglie vigenti ai nuovi indicatori ISEE Spariscono le ISE estratte e tutte le altre tipologie di ISE personalizzate dagli enti locali e le ISEU universitarie (ISE universitaria senza più alcuna necessità di convenzione) Inoltre posso fare più ISE allo stesso cittadino ISE Unica a livello nazionale Aumenta la platea

24 La nuova ISE Ridimensionati i dati autocertificati
La nuova DSU prevista dal D.P.C.M. 159/2013 prevede il ridimensionamento della quantità di informazioni autodichiarate dal cittadino: Minore responsabilità Riduzione delle informazioni autocertificate dal cittadino Acquisizione delle informazioni non autodichiarate dagli archivi dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate RAFFORZAMENTO DEI CONTROLLI DB DSU I dati più importanti ai fini del calcolo dell’ISEE, i dati fiscali e quelli relativi alle prestazioni erogate da INPS, sono forniti dall’INPS

25 La nuova ISE Modularità della DSU DSU MINI DSU c.d. «Integrale»
1 ISEE ORDINARIO O STANDARD Utilizzabile per la generalità delle prestazioni sociali agevolate (prestazioni o servizi sociali assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo del richiedente, compresi i servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate) ISEE UNIVERSITÀ Utilizzabile per le prestazioni per il diritto allo studio universitario previa identificazione del nucleo familiare di riferimento dello studente ISEE SOCIOSANITARIO Utilizzabile per le prestazioni socio-sanitarie per cui è possibile scegliere un nucleo familiare ristretto rispetto a quello ordinario DSU c.d. «Integrale» 2 ISEE SOCIOSANITARIO - RESIDENZE Utilizzabile per le prestazioni socio-sanitarie residenziali, per cui è possibile scegliere un nucleo familiare ristretto; prevede differenze in alcune componenti di calcolo e tiene conto della situazione economica dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo ISEE CON GENITORI NON CONIUGATI TRA LORO E NON CONVIVENTI Utilizzabile per le prestazioni rivolte ai minorenni/studenti universitari che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi e tiene conto della situazione economica del genitore non convivente DSU ISEE CORRENTE ISEE CORRENTE È un aggiornamento dell’ISEE già rilasciato e calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo. Ha validità di due mesi dalla presentazione della DSU 3

26 La nuova ISE Cosa abbiamo fatto
18 NOVEMBRE predisposizione di un corso di formazione in e-learning sulla nuova normativa ISE su piattaforma FORMERETE 22 DICEMBRE Abilitazione della nuova procedura web per la gestione della nuova ISE – Procedura guidata in relazione alla modularità prima descritta 23 DICEMBRE Integrazione del corso di formazione in e-learning con l’inserimento di un modulo formativo relativo alla compilazione della modulistica Messa a disposizione di un manuale sulla nuova ISE in aggiornamento continuo GENNAIO Tutorial con esempi di compilazione della nuova Ise nella procedura web

27 DI CUI 77 DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’
L’Agenzia per le imprese L’attività nel 2014 ACCREDITAMENTO DEFINITIVO 10 OTTOBRE 2014 AVVIO ATTIVITA’ 5 SETTEMBRE 2013 31 MARZO 2014 28 AGOSTO 2014 7 GENNAIO 2015 ACCREDITAMENTO PROVVISORIO CERTIFICAZIONE ISO 9001 82 PRATICHE ELABORATE DI CUI 77 DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’

28 L’Agenzia per le imprese
22K L’attività nel 2014 29 18 15 4 3 8 203 Suap Comunali 167 Suap Camerali 73 Suap Comunali 508 Suap Camerali 227 Suap Comunali 12 Suap Camerali

29 L’Agenzia per le imprese
Dl 91/2014 conv. con L. 116/2014 i controlli, le dichiarazioni e le attività istruttorie delle Agenzie per le Imprese sostituiscono a tutti gli effetti i controlli e le attività delle amministrazioni pubbliche competenti, sia nei procedimenti automatizzati che in quelli ordinari… Quali novità per il 2015

30 L’Agenzia per le imprese
Dl 91/2014 conv. con L. 116/2014 Entro il 31/12/2014, le amministrazioni titolari di banche dati certificanti garantiscono l'accesso per via telematica alle banche dati stesse da parte delle amministrazioni procedenti e delle Agenzie per le imprese accreditate nel rispetto delle vigenti norme in materia di protezione dei dati personali e accesso telematico ai dati delle pubbliche amministrazioni. Quali novità per il 2015

31 L’Agenzia per le imprese
Nel mese di gennaio avvieremo la procedura per l’’istanza di accreditamento per la Regione Lombardia e successivamente per altre Regioni che hanno già manifestato il loro interesse. Una circolare del MISE ha chiarito che l’Agenzia per le imprese può essere delegata dall’impresa alla trasmissione di Comunica (si apre la possibilità di un rapporto diretto con l’impresa – delega associativa) Altre Agenzie richiedono un compenso diretto per il rilascio dell’attestazione di conformità (dobbiamo valutare se questo può essere un sistema da adottare modificando le convenzioni) Quali novità per il 2015

32 Grazie


Scaricare ppt "Roma 13 gennaio 2015 Start up attività 2015."

Presentazioni simili


Annunci Google