La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COME SI FORMANO I CALCOLI URINARI NEL CANE E NEL GATTO ?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COME SI FORMANO I CALCOLI URINARI NEL CANE E NEL GATTO ?"— Transcript della presentazione:

1 COME SI FORMANO I CALCOLI URINARI NEL CANE E NEL GATTO ?
VALERIA PANTALEO DVM Clinica Veterinaria San Marco Padova Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

2 Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017
INTRODUZIONE La cristalluria indica la propensione di una determinata urina a formare cristalli - I cristalli possono rappresentare il primo passo nella formazione di calcoli urinari Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

3 Come si formano i cristalli ?
Quando l’urina è molto concentrata aumentano le probabilità di contatto tra ioni con carica opposta che precipitando formano cristalli Maggiore è la soprasaturazione di una determinata sostanza maggiore è il rischio che questa precipiti Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

4 Come si formano i cristalli ?
Una volta che i cristalli si formano se non vengono eliminati o eliminati lentamente si possono accumulare, aderire all’urotelio ed accrescersi fino a diventare calcoli - Più i cristalli rimangono nell’apparato urinario più crescono con diminuzione delle probabilità di essere eliminati con le urine Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

5 Fattori che influenzano la cristalluria
FATTORI IN VIVO FATTORI IN VITRO Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 5

6 Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017
FATTORI IN VIVO • pH urinario • solubilità delle urine • inibitori della precipitazione • promotori della precipitazione • escrezione di agenti diagnostici o di farmaci Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

7 pH Precipitazione in pH acido Precipitazione in pH neutro
Precipitazione in pH alcalino urato cistina xantina calcio ossalato struvite calcio carbonato calcio fosfato Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

8 Inibitori della precipitazione
Chelanti citrato calcio pirofosfati calcio magnesio ossalato Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

9 Inibitori della precipitazione
vitamina B ossalato probiotici ossalato proteine calcio ossalato Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 9

10 Promotori della precipitazione
• cellule morte • batteri • cristalli • proteine Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

11 Escrezione di agenti diagnostici o di farmaci
• mezzo di contrasto • sulfamidici • amoxicillina • ciprofloxacina Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

12 Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017
FATTORI IN VITRO • pH urinario • tempo di conservazione • temperatura di conservazione • evaporazione • crescita di agenti microbici Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

13 Eziopatogenesi urolitiasi
Maggiore è la soprasaturazione di una sostanza maggiore è il rischio di precipitazione Il grado di soprasaturazione è unico per ogni sostanza e variabile a seconda delle condizioni dell’urina in quel momento Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

14 PREVENZIONE CALCOLOSI
Modificazione del pH Diete acidificanti possono sciogliere e/o prevenire cristalli/calcoli di struvite Diete alcalinizzanti riducono rischio di cristalli/calcoli di urato e di cistina Che dieta usiamo per gli prevenire i cristalli/calcoli di ossalato di calcio? Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 14

15 PREVENZIONE CALCOLOSI
Il solo pH urinario non permette di valutare il rischio di formazione di cristalli di calcio ossalato Strumento più accurato è la misurazione della soprasaturazione relativa (RSS) dell’urina o S/O index - E’ il metodo più usato nell’uomo ed è stato approvato per l’urina del cane e del gatto (Robertson, 2002) Robertson nel 2002 J Nutrition valore predittivo della formazione di cristalli di struvite e calcio ossalato nel cane e nel gatto. Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 15

16 Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017
Zone di soprasaturazione relativa (RSS) Scala RSS Zona di soprasaturazione labile cristallizzazione spontanea rapido sviluppo di cristalli Zona di soprasaturazione metastabile nessuna cristallizzazione spontanea nessuna dissoluzione cristalli Zona di sottosaturazione stabile nessuna cristallizzazione spontanea dissoluzione di cristalli Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

17 Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017
RSS RSS < 1 significa che l’urina è sottosatura RSS > 1 significa che l’urina è soprasatura Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17

18 Eziopatogenesi dell’urolitiasi
Nella formazione di un calcolo si riconoscono due fasi: ● NUCLEAZIONE ● CRESCITA Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

19 Eziopatogenesi dell’urolitiasi
La nucleazione è la fase iniziale della formazione di un calcolo ed è caratterizzata dalla presenza di un nido La nucleazione può essere: ● omogenea ● eterogenea Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

20 Eziopatogenesi dell’urolitiasi
La nucleazione omogenea avviene spontaneamente in urine soprasature ed assenza di materiale estraneo La nucleazione eterogenea viene promossa da materiale estraneo (suture, materiali vegetali o altro) Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

21 Classificazione dei calcoli
● Tipo minerale ● Composti ● Misti Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma

22 Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017
CALCOLI Per poter approcciare correttamente il problema dell’ urolitiasi è necessario analizzare il calcolo che può essere ottenuto per espulsione naturale o per rimozione chirurgica Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma


Scaricare ppt "COME SI FORMANO I CALCOLI URINARI NEL CANE E NEL GATTO ?"

Presentazioni simili


Annunci Google