La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Consultorio Familiare Diocesano di Rovigo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Consultorio Familiare Diocesano di Rovigo"— Transcript della presentazione:

1 Consultorio Familiare Diocesano di Rovigo
S.T.A.R. Sexuality Teaching in the context of Adult Responsibility (Educazione Sessuale in un contesto di Responsabilità Adulta)

2 Se osserviamo le proposte fatte ai giovani in tema di sessualità, il panorama è deprimente.
E' molto in voga il modello consumistico: il sesso come bene di consumo, usato per soddisfare l'istinto. E' la proposta prevalente della pubblicità. Il panorama attuale

3 Un altro orientamento inquadra l'attività sessuale all'interno di un rapporto sentimentale, non necessariamente stabile. L'idea di ricollegare la sessualità a un progetto di vita non è esclusa, ma è un fatto assolutamente secondario. Il panorama attuale

4 Conseguenze Il panorama attuale Relazioni fragili e occasionali.
Malattie trasmesse sessualmente (MTS). Gravidanze precoci. Aborto e altre forme di soppressione della vita. Il panorama attuale

5 Alla luce dell’esperienza, l’attività sessuale precoce non si dimostra un’esperienza positiva, e molti giovani evidentemente ne sono delusi. Da un’indagine risulta che molti giovani, sessualmente attivi, dichiarano che avrebbero preferito aver atteso prima di iniziare l’attività sessuale. Questo accade soprattutto alle ragazze. Il panorama attuale

6 La cultura dominante non entra nel merito dei comportamenti sessuali, che vengono dati per scontati, e si preoccupa soltanto del sesso sicuro. Il messaggio educativo è: "fate quel che volete, ma usate pillola e preservativo". Questa strategia non funziona: le statistiche del mondo occidentale dimostrano un aumento dei comportamenti a rischio, soprattutto in quei paesi dove sono più diffuse le campagne sul sesso sicuro. Rimedi

7 Rimedi Qualcuno propone l'astinenza, senza ricevere molti consensi.
I risultati non si vedono.

8 Rimedi astinenza sesso sicuro

9 Se i giovani, per timore delle conseguenze, adottassero uno stile di vita più sobrio, forse avremmo qualche malattia in meno, ma sul piano educativo potremmo considerarci soddisfatti? E se invece di insegnare delle tecniche, offrissimo ai giovani l’opportunità di scoprire che la sessualità è una dimensione preziosa della propria esistenza, inscindibile dalla pienezza della relazione con l'altro/a e dalla trasmissione della vita? Però

10 Però I giovani sono generosi: non sono forse disposti a cambiare comportamento se li minacciamo con lo spettro dell'AIDS, ma rispondono con entusiasmo se offriamo loro un’ipotesi credibile, nella quale possono sperimentare la bellezza del coinvolgimento di tutti gli aspetti della persona.

11 Però Su questa linea si pone il programma Teen STAR:
è un percorso educativo pensato per i teen-agers, che accompagna gli adolescenti nella scoperta della sessualità, inserita all’interno della totalità della persona. In molti paesi dove i giovani hanno avuto la possibilità di fare questa esperienza, i risultati sono evidenti.

12 Il programma Teen STAR Il Programma Teen STAR è stato ideato negli anni ’80 dalla ginecologa Hanna Klaus. Rientrata negli Stati Uniti dopo una lunga assenza, si rese conto della banalizzazione dei rapporti sessuali tra gli adolescenti: in una società in cui ogni mezzo contraccettivo era disponibile nel modo più ampio, tra le adolescenti vi era sempre un alto numero di aborti e gravidanze indesiderate.

13 Il programma Teen STAR Questo la convinse che il cuore del problema era la mancanza di una coscienza profonda di sé, tale da consentire ai giovani di vivere in modo maturo e profondo il rapporto con l’altro, la dimensione affettiva della personalità e le sue implicazioni sessuali.

14 Il programma Teen STAR Il programma Teen STAR è promosso da una rete internazionale diffusa in 40 nazioni. Il programma, condotto da educatori con una competenza specifica acquisita partecipando a seminari formativi, prevede: lezioni, seminari, colloqui individuali, analisi dei risultati.

15 Il programma Teen STAR Il programma può essere svolto in qualsiasi ambito educativo con gruppi di adolescenti e/o giovani attraverso un percorso di incontri nell’arco di sei-otto mesi. La sessualità viene presentata come un fattore che incide su tutta la persona nei suoi aspetti emozionali, sociali e spirituali. I giovani scoprono progressivamente il valore della propria corporeità.

16 Il programma Teen STAR I giovani hanno bisogno di sapere chi sono. Lasciando che si pongano questa domanda, sono invitati ad accorgersi della propria natura in rapporto ai fenomeni reali che la costituiscono: l’uomo è un essere libero e responsabile, costantemente in relazione con sé stesso e con gli altri.

17 Per raggiungere i giovani bisogna formare gli animatori.
Educatori ed insegnanti partecipano ad un seminario formativo, della durata di 30 ore, per Tutor del Programma Teen STAR. Il corso fornisce gli strumenti ed il metodo per sviluppare con i ragazzi tutte le unità del programma Teen STAR. Il programma Teen STAR

18 Basi di Teen STAR Il programma Teen STAR
Apprendimento attraverso l’esperienza (metodo induttivo). Scoperta della sessualità attraverso tutte le dimensioni della persona. Creazione di un canale di comunicazione con i genitori.

19 La scoperta della sessualità attraverso tutte le dimensioni della persona:
Il programma Teen STAR emozionale spirituale fisica intellettuale sociale

20 Il programma Teen STAR La leader internazionale di Teen STAR Vigil Pilar ha incontrato Giovanni Paolo II, che l’ha incoraggiata a proseguire nella sua opera.

21 Il programma può essere svolto in qualsiasi ambito educativo con gruppi di adolescenti e/o giovani.
Per i ragazzi di scuola media sono previsti circa 10 incontri. Per i giovani di scuola superiore gli incontri sono circa 16. Alcuni di questi incontri sono in gruppi misti, altri invece si svolgono in gruppi separati, maschili e femminili. Il programma Teen STAR

22 I ragazzi sono invitati prima del corso a un incontro preliminare in cui sono informati sull’iniziativa e decidono se aderire. Anche ai genitori è offerto un incontro preliminare, in cui sono informati sull’iniziativa e decidono se consentire la partecipazione dei ragazzi. Il ragazzo parteciperà al corso solo se i genitori hanno dato il consenso e se loro stessi hanno accettato liberamente. Per i genitori sono previsti due altri incontri, a metà e a fine percorso. Il programma Teen STAR

23 Grazie dell’attenzione


Scaricare ppt "Consultorio Familiare Diocesano di Rovigo"

Presentazioni simili


Annunci Google