La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A Systematic Approach for Inspiring & Training Energy – Spatial – Socioeconomic Sustainability to Public Authorities Chiara Cervigni Coordinatrice Progetto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A Systematic Approach for Inspiring & Training Energy – Spatial – Socioeconomic Sustainability to Public Authorities Chiara Cervigni Coordinatrice Progetto."— Transcript della presentazione:

1 A Systematic Approach for Inspiring & Training Energy – Spatial – Socioeconomic Sustainability to Public Authorities Chiara Cervigni Coordinatrice Progetto INTENSSS PA - CeNSU Ing. Lisa Carollo Comitato Scientifico - CeNSU

2 Call for proposal: H2020-EE-2015-3-MarketUptake
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO Programma di finanziamento: EU Framework Programme for Research and Innovation 8: «Horizon 2020» ( ; 80,000,000, €) Call for proposal: H2020-EE MarketUptake Topic: EE – Enhancing the capacity of public authorities to plan and implement sustainable energy policies and measures

3 Titolo del progetto: A Systematic Approach for Inspiring & Training Energy – Spatial – Socioeconomic Sustainability to Public Authorities (INTENSSS – PA) Inizio: 1 febbraio Numero di nazioni coinvolte: 7 Fine: 31 luglio Numero di partner: 17 Durata: 30 mesi Budget totale: 1,707, €

4 INTENSSS-PA: PARTNERS
Team interdisciplinare di esperti provenienti da: Università Enti Municipali e Regionali Società di Consulenza Agenzie di Pianificazione Energetica Associazioni scientifiche

5 INTENSSS-PA: PARTNERS
GRECIA BPM SA (Business & Project Management SA) COORDINATORE DI PROGETTO Hellenic Association of City & Regional Planners Development Agency of Karditsa Grant Thornton SA ITALIA Regione Calabria Agenzia Locale per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile della Provincia di Cosenza (ALESSCO) Centro Nazionale di Studi Urbanistici (CeNSU)

6 INTENSSS-PA: PARTNERS
LETTONIA Baltic Environmental Forum – (BEF) Zemgale Planning Region – (ZPR) DANIMARCA EcNetwork – Energy Consulting Network (EcN) Middelfart Kommune (MK) PAESI BASSI University of Groningen Groningen Municipality SLOVENIA Local Energy Agency Pomurje Association of Municipalities and Towns of Slovenia SPAGNA Instituto Universitario de Urbanística, Universidad de Valladolid Junta de Castilla y León (JCyL)

7 SCOPO DEL PROGETTO - Supportare gli enti pubblici per integrare il tema energetico nella pianificazione territoriale con particolare riguardo al contesto socio-economico del territorio - Utilizzare un approccio di «apprendimento esperienziale», attraverso cui iniziare un processo decisionale innovativo, che coinvolga gli stakeholder della società civile e del settore privato Regional Living Lab

8 Approccio e metodologia di progetto

9 OBIETTIVI DEL PROGETTO(1/2)
Sviluppare un cluster di regioni/enti pubblici Sviluppare un database di materiali di formazione, metodi, tecniche e approcci sulla pianificazione energetica sostenibile e integrata Sviluppare una piattaforma web che possa essere la base per il trasferimento delle conoscenze e per il supporto decisionale agli attori di diverse regioni europee, in riferimento alla pianificazione energetica sostenibile e integrata Coordinare un network di sette Regional Living Labs (RLL) che lavorino sulla pianificazione energetica integrata Costruire capitale istituzionale e umano, coinvolgendo diverse autorità pubbliche e stakeholder della società civile e del settore privato in un processo di apprendimento esperienziale

10 OBIETTIVI DEL PROGETTO (2/2)
Sviluppare un concetto innovativo di Pianificazione energetica integrata e testarlo in condizioni reali all’interno di ogni RLL Implementare una campagna nazionale di replicazione e roadshows Comunicare gli esiti del progetto alla classe dirigente per valutare la capacità del nuovo concetto di pianificazione sviluppato dal progetto di essere incorporato nelle policies e le strutture istituzionali degli stati membri Identificare una Roadmap per lo sviluppo di un approccio decisionale coerente e ben strutturato per la pianificazione energetica integrata, che possa inserirsi nelle policies e nei framework istituzionali dei diversi Paesi

11 7 Regional Living Labs (RLLs)
INTENSSS-PA: REGIONAL LIVING LABs 7 Regional Living Labs (RLLs)

12 INTENSSS-PA: REGIONAL LIVING LABs
Sette Regional Living Labs in Sette Nazioni Europee, caratterizzate da diversi: Contesti territoriali Livelli di implementazione delle Rinnovabili Strutture amministrative e di Governance Livelli di esperienza sulla Pianificazione Integrata e processi decisionali partecipati Rappresentativi della diversità degli Stati Membri Effettiva trasferibilità dei risultati In ogni RLL: Un’Autorità Pubblica che gestisce il RLL Almeno una organizzazione con focus tecnico per supportare i lavori del RLL

13 Regional Living Lab (RLL)
“Ambienti di innovazione aperta, in situazioni di vita reale, nei quali il coinvolgimento attivo degli utenti finali permette di realizzare percorsi di co-creazione di nuovi servizi, prodotti e infrastrutture sociali”.1 Attraverso i Living Labs l’innovazione diventa aperta, nel senso che la ricerca e l’innovazione vengono trasferite in contesti di vita reale nei quali gli stakeholder diventano co-sviluppatori dei servizi/prodotti, in questo caso di un modello innovativo di piano energetico integrato 1 Santoro, R., and Conte, M Living Labs in Open Innovation Functional Regions. In: Proceedings of the ICE09 Conference.

14 IMPATTI POSITIVI DEL RLL:
Apprendimento e scambio di conoscenze tra tutti gli attori coinvolti (networking, nuovi metodi di lavoro, etc.) Sviluppo di un piano innovativo, risultato della collaborazione creativa di tutti gli Stakeholder

15 ITALIA Regional Living Lab Regione Calabria

16 RLL planning focus Attraverso INTENSSS PA e il RLL la Regione Calabria intende elaborare un Piano Energetico Sostenibile Integrato, in particolare integrando la pianificazione energetica con i seguenti settori: Agricoltura, aree rurali e turismo sostenibile Ambiente: Rete Natura2000, parchi e biodiversità; Efficienza energetica negli edifici pubblici e smart buildings; Ciclo integrato delle acque; Ciclo integrato dei rifiuti (zero waste).

17 KICK OFF MEETING 7 DICEMBRE 2016
Regional Living Lab – Regione Calabria KICK OFF MEETING 7 DICEMBRE 2016

18 SECONDO INCONTRO RLL: 24 MARZO 2017 TAVOLI TEMATICI:
Regional Living Lab – Regione Calabria SECONDO INCONTRO RLL: 24 MARZO TAVOLI TEMATICI: Efficienza energetica Energy efficiency, Zero Waste, Water Management

19 24 MARZO 2017 Ciclo dei rifiuti Ciclo delle acque
Regional Living Lab – Regione Calabria 24 MARZO 2017 Ciclo dei rifiuti Energy efficiency, Zero Waste, Water Management Ciclo delle acque

20 Regional Living Lab – Regione Calabria
24 MARZO 2017 Agricoltura e turismo sostenibile- Ambiente, Rete Natura2000, parchi e biodiversità

21 PROSSIME AZIONI... Identificazione di un Team di Coordinamento istituzionalizzato dalla Regione, per la comunicazione tra i dipartimenti regionali e gli stakeholder del RLL Cooperazione tra i diversi dipartimenti della Regione per l’effettiva integrazione tre settori Giugno – Ottobre 2017: Incontri successivi del RLL e sessioni di formazione/scambio di conoscenze e buone pratiche Novembre-dicembre: Evento finale Gennaio 2018: presentazione alla partnership di progetto della proposta di Piano

22 http://www.intenssspa.eu/ www.facebook.com/INTENSSSPA/

23 Pagina CeNSU del progetto: http://www.censu.it/intensss/

24 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "A Systematic Approach for Inspiring & Training Energy – Spatial – Socioeconomic Sustainability to Public Authorities Chiara Cervigni Coordinatrice Progetto."

Presentazioni simili


Annunci Google