Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Robert King Merton
2
Funzionalismo critico
Introduce nuovi concetti al funzionalismo di Parsons, rendendo la struttura sociale meno soddisfacente nei confronti dei bisogni individuali e collettivi, rispetto le considerazioni ottimistiche viste finora.
3
Disfunzioni Le istituzioni sociali non sono «funzionali in senso assoluto» ma contengono disfunzioni. Es. Burocrazia facilita e organizza ogni attività umana/ostacola attività umane
4
Relatività dei significati
Perché una istituzione è funzionale? Il significato dipende dal punto di vista. Es. Aumentare le tasse per redistribuire le ricchezze/mancanza di investimenti. Dipende se sei un imprenditore ricco o un povero spiantato..
5
Funzioni latenti Il termine latente è ripreso da Parsons/Freud (sono in fondo funzioni idealizzate, valoriali MA nascoste) Una azione sociale ne nasconde un’altra né palese né riconosciuta Es. La scuola serve per l’istruzione/controllare gli adolescenti Es. La delinquenza paradossalmente serve per creare coesione sociale.
6
L’individuo Deve adattarsi alla società e quindi deve raggiungere delle mete, dei fini usando mezzi leciti che sono presenti nella società e in cui ci rispecchia (Parsons) Tutto ok????????
7
Magari!!! Gli individui hanno il brutto difetto di pensare. Oppure
Come dice Merton di COSTRUIRE LA PROPRIA REALTA’ SOCIALE attraverso attività simboliche.
8
TEOREMA DI THOMAS Il contadino polacco in Europa e in America (1920)
Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze.
9
Ne ho bisogno quando sono in tensione
Teoria della tensione applicata alla criminalità Importanza del concetto di anomia = mancanza delle norme sociali che regolano e limitano i comportamenti individuali. la devianza e la criminalità sono il risultato di tensioni strutturali e della carenza di regolazione morale all’interno della società. Fra i principali esponenti: E. Durkheim R. K. Merton
10
Robert K. Merton La devianza è il risultato del contrasto tra la struttura culturale (che definisce le mete verso le quali tendere e i mezzi con i quali raggiungerle) e la struttura sociale (che determina la distribuzione effettiva delle opportunità necessarie per arrivare a tali mete con quei mezzi)
11
Conformismo + + Innovazione + – Ritualismo – + Rinuncia – –
Merton individua cinque possibili reazioni alla tensione fra mete culturali e mezzi istituzionalizzati: Metodi di Mete Mezzi adattamento culturali istituzionalizzati Conformismo Innovazione – Ritualismo – Rinuncia – – Ribellione / – / – Legenda: + significa “accettazione”; (–) significa “rifiuto”; (+/–) significa “rifiuto di mete o mezzi dominanti e sostituzione con nuove mete e nuovi mezzi”. Fonte: Merton (1949)
12
Potrebbe così accadere che…..
Le persone inventino nuovi mezzi per raggiungere mete condivise e questo evento può imporsi come: Profezie che si autoadempiono, definizioni anche false, convinzioni irreali che si trasformano in realtà. Es. Le banche falliscono…… crisi del 29 perderemo tutti i soldi…. e abbiamo perso tutti i soldi!
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.