La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’impero romano si ingrandì fino a raggiungere la sua massima estensione nel 2° sec. con l’imperatore Traiano Difficile amministrarlo Difficile difenderne.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’impero romano si ingrandì fino a raggiungere la sua massima estensione nel 2° sec. con l’imperatore Traiano Difficile amministrarlo Difficile difenderne."— Transcript della presentazione:

1 Il crollo dell’Impero Romano d’Occidente e la nascita dei Regni Romano-Barbarici

2 L’impero romano si ingrandì fino a raggiungere la sua massima estensione nel 2° sec. con l’imperatore Traiano Difficile amministrarlo Difficile difenderne i confini minacciati dalle popolazioni BARBARE

3 L’impero romano entrò in CRISI a causa di:
Difficoltà amministrative Guerre Fame Epidemie Tensioni sociali Tensioni religiose (pagani e cristiani) BARBARI alle porte DECADE

4 - L’Impero decade - ci sono lotte per il potere - l’impero è diviso in 2 parti
IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE crolla nel 476 d. C. IMPERO ROMANO D’ORIENTE resiste e sopravvive a lungo capitale  Costantinopoli (Istanbul) Il CENTRO dell’impero di sposta ad oriente

5 Erano dei temuti guerrieri GUERRA RAZZIE CORAGGIO
Le tribù dei Germani I Germani erano divisi in tribù; avevano un re, eletto dai guerrieri; vivevano nei villaggi Gli uomini si dedicavano alla GUERRA e alle RAZZIE Il valore principale era il CORAGGIO in battaglia Erano dei temuti guerrieri GUERRA RAZZIE CORAGGIO

6 Le tribù dei Germani Le donne si dedicavano ad agricoltura e allevamento Usavano il baratto – non conoscevano la moneta Religione  pagana (o ariani) Avevano leggi arretrate (basate sulla vendetta) e NON scritte

7 Dove vivevano i Barbari?

8 I primi contatti Inizialmente vi fu PACE
L’esercito romano arruolò molti soldati barbari

9 Fine 4° sec.  migrazione degli UNNI
1 2

10 Gli UNNI (popolazione asiatica) migra verso occidente
I GERMANI sono scacciati dai loro territori e migrano a loro volta I GERMANI invadono l’IMPERO ROMANO ADDIRITTURA I VISIGOTI SACCHEGGIANO ROMA 410 POI ANCHE I VANDALI  455

11 Al posto suo, le tribù dei Germani formano dei REGNI
L’Impero viene invaso Al posto suo, le tribù dei Germani formano dei REGNI Viene deposto l’ultimo imperatore Romolo Augustolo (da Odoacre, un ufficiale germanico) 476 d.C. FINE IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE

12 FINE DELL’IMPERO ROMANO
FINE DELL’ETA’ ANTICA NASCITA DI NUOVI REGNI INIZIO DELL’ETA’ MEDIEVALE

13 I NUOVI REGNI  I REGNI ROMANO-BARBARICI
Vennero chiamati REGNI ROMANO-BARBARICI Erano costituiti da: - una MAGGIORANZA di popolazione ROMANA - una MINORANZA BARBARA che dominava Difficile convivenza fra romani e barbari: lingue, usanze, leggi, mentalità molto diverse

14 I principali regni romano-barbarici

15 Trova le differenze!!

16

17

18 Il regno OSTROGOTO in ITALIA
Gli OSTROGOTI invasero l’Italia nel 489, guidati da TEODORICO Teodorico regnò con intelligenza e moderazione: PERIODO FELICE X L’ITALIA - rispettò le usanze di tutti; - lasciò che i romani controllassero l’amministrazione e i goti il potere militare; restaurò monumenti romani

19 OSTROGOTI E BIZANTINI La figlia di Teodorico continuò una politica conciliante con l’impero d’oriente (imp. bizantino) di Giustiniano I Goti erano contrari e la uccisero Giustiniano usò questo pretesto x riconquistare l’Italia ( )

20 L’Italia e una nuova invasione  quella dei LONGOBARDI - 568
AVARI (UNNI) CERCANO UNA TERRA FERTILE I LONGOBARDI SCAPPANO, MINACCIATI DAGLI AVARI (EREDI DEGLI UNNI)

21 Il regno LONGOBARDO I LONGOBARDI erano una popolazione arretrata, non conoscevano la scrittura, avevano come unici valori quelli della guerra I romani li disprezzavano per questo e loro disprezzavano i romani perché privi di spirito guerriero

22 PAROLE DI ORIGINE LONGOBARDA
balcone (*balko) bara (da bāra "lettiga") federa (fĕdera) graffiare (da *krapfo "graffa") grinza (da *grimmizōn "corrugare la fronte") guancia (*wankja) nocca (da knohha "giuntura"), palco (da balk "trave"), panca (panka), ricco (rīhhi), riga (rīga), russare (hrūzzan), scaffale (da skafa "palco di tavole"), scherzare (skërzôn), schiena (skëna), schiuma (skūma), spaccare (da spahhan "fendere), spanna (spanna), spranga (da spranga "fermaglio"), stinco (skinkan), stormo (sturm), tanfo (da tampf "vapore"), tuffare (forse da tauff(j)an "immergere"), zanna (da zann "dente")

23 L’Italia era divisa fra LONGOBARDI e BIZANTINI
I LONGOBARDI volevano conquistare Roma e quindi cercarono di tenere buoni rapporti col PAPA (che però cercò protezione dai Franchi) Si convertirono al cattolicesimo

24 Il battezzo di Clodoveo,
Il regno DEI FRANCHI Regno molto forte e importante che: Si convertì presto al cattolicesimo e fu quindi ben visto e appoggiato dal Papa Arruolò molti soldati romani, anche con ruoli importanti (maggiore integrazione, collaborazione e fiducia reciproca) e ebbe all’amministrazione la classe dirigente romana Il battezzo di Clodoveo, re dei Franchi

25

26

27

28 L’IMPORTANZA DELLA CHIESA nell’alto medioevo

29 LA SITUAZIONE DELLA SOCIETA’
Le città si spopolarono Vi fu un declino della cultura e dei servizi Crebbe l’analfabetismo La CULTURA venne mantenuta viva solo dalla chiesa (biblioteche e scuole)

30 Diminuzione della popolazione x guerre, carestie ed epidemie (PESTE)
Calo della temperatura Crisi economica dei commerci e dell’artigianato

31 L’agricoltura ebbe meno crisi
Cambiamenti  aumento dell’allevamento dei bovini (latte, burro e carne)

32 Molti barbari si convertirono ala Cristianesimo
(intervento anche dei missionari) - Molte feste pagane furono trasformate in cristiane

33 RUOLO DELLA CHIESA NELL’ALTO MEDIOEVO
L’organizzazione della chiesa era molto capillare sul territorio: Territorio diviso in diocesi Con a capo di ognuna un vescovo Sacerdoti La gente si rivolgeva la vescovo anche x problemi giuridici, amministrativi, di difesa, alimentari… La chiesa si sostentava con le donazioni e con le decime, tasse corrispondenti ad un decimo della paga

34 Il monachesimo Monachesimo diffuso da San Benedetto da Norcia
Regola: prescrizioni x i monaci fra cui ORA ET LABORA Biblioteche e amanuensi (copiatori)

35

36 L’ISLAM

37 - CORANO (testo sacro)

38 Si forma l’Ummah, comunità dei musulmani

39 - Sicilia.

40 Espansione dall'Islam tra VII e VIII secolo
Espansione durante il califfato omayyade, Espansione sotto il profeta Maometto, Espansione durante il califfato elettivo,

41 -Costantinopoli 717

42 Molto importanti la dinastia degli ommayadi e degli abbasidi, che cercano di unificare politicamente tutti i musulmani ma non riescono e così nascono diversi stati indipendenti.

43 Importanza della cultura araba
Sistema di numerazione posizionale con le cifre arabe (indiane) Invenzione dell’algebra Astronomia, Geografia, Cartografia Farmaci Letteratura e poesia Tramite per introduzione in Europa di tecniche e prodotti asiatici (cfr. bussola cinese, agrumi, carta…)

44 DA CARLO MAGNO ALLA SOCIETA’ FEUDALE

45 Fra i regni romano-barbarici, emerge quello dei Franchi, soprattutto con CARLO MAGNO:
x ampiezza e potenza X buon rapporto con la Chiesa (di cui si sentono difensori  infatti sconfiggono gli Arabi a Poitiers; donano al Papa dei territori nel centro-Italia: Patrimonio di San Pietro) - Sconfiggono molti nemici: longobardi, sassoni, avari…

46 (importanza della figura del Papa)

47 LA SOCIETA’ FEUDALE 10° - 14° SECOLO

48 Carlo Magno istituisce il FEUDALESIMO
Il feudalesimo era un sistema per gestire l’impero. Conti, marchesi e tutti coloro che aiutavano ad amministrare l’impero venivano ricompensati con dei feudi (territori) in cambio di un giuramento di fedeltà (diventando così vassalli)

49 FEUDO FEDELTA’ AIUTO IN GUERRA (CAVALIERE) AIUTO A GESTIRE LE TERRE
VASSALLO DIVENTA NOBILE FEUDO - VALOROSO IN GUERRA - O RICCO

50 IL FEUDATARIO: Gestiva il feudo
Lo dava in via ereditaria al figlio maschio primogenito Comandava sul popolo Aveva soldati Altri figli maschi: mercenari, religiosi o banditi Figlie femmine: spose o religiose

51 L’INCASTELLAMENTO Diffusione dei CASTELLI fra 10°-12° secolo
ABITAZIONI (di nobili o vescovi) FORTIFICATE (mura, palizzate, torri, fossati, alture…) POI, + grandi, con villaggio e chiesa all’interno

52

53 A cosa serviva il castello?
ABITARE CONTROLLARE LA POPOLAZIONE DIFENDERSI DAGLI ATTACCHI DEI CASTELLI NEMICI

54 LA CURTIS il modo di ripartire la terra del feudatario

55 CURTIS PARS MASSARICIA PARS DOMINICA AZIENDA AGRICOLA
CIBO, VESTITI, UTENSILI, ARMI, MOBILI… AUTOSUFFICIENTE NO SCAMBI TALVOLTA MERCATI PARS DOMINICA PARS MASSARICIA (o MANSO) DIVISA IN 2 TERRE DI CONTADINI LIBERI CASA E TERRE DEL SIGNORE CON SERVI DI SUA PROPRIETA’ IN CAMBIO: FEDELTA’ AFFITTO IN NATURA AIUTO IN GUERRA (soldati) PROTETTI DAL SIGNORE

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66


Scaricare ppt "L’impero romano si ingrandì fino a raggiungere la sua massima estensione nel 2° sec. con l’imperatore Traiano Difficile amministrarlo Difficile difenderne."

Presentazioni simili


Annunci Google