La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SESSUALITA’ E STOMIA UROLOGICA: E’ ANCORA AMORE?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SESSUALITA’ E STOMIA UROLOGICA: E’ ANCORA AMORE?"— Transcript della presentazione:

1 SESSUALITA’ E STOMIA UROLOGICA: E’ ANCORA AMORE?
Dr.ssa ElenaVittoria Longhi Centro di Medicina Sessuale, U.O. Urologia, IRCCS San Raffaele, Università Vita e Salute, Milano CONGRESSO SIA 2017 – MAGGIO MILANO MARITTIMA

2 CHI E’ IL PARTNER UROSTOMIZZATO?
Alterazione della Immagine corporea Frustrazio ne e risentimento Vergogna verso la partner STOMIA... SESSO E I DISAGI DELLA COPPIA Calo del desiderio Fastidio verso la stomia SIA 2017 – MILANO MARITTIMA 2

3 3

4 LE AREE DI INDAGINE SEX Le anamnesi clinica e sessuologica sono complementari e sistemiche nella diagnosi del paziente urostomizzato La relazione di coppia viene messa a dura prova, con aree di conflitto, frustrazione e allontanamento dall’intimità SIA 2017 – MILANO MARITTIMA

5 A confronto con pazienti dopo RALP:
° Il pz uroderivato tende ad <infantilizzare>, ricerca il continuo ascolto degli uro-andrologi e della partner ° Nega la relazione amorosa ed erotica con la partner ° Risente della sensazione di fastidio di Lei verso la nuova fisicità del partner ° Vive ossessionato dal distacco della stomia SIA 2017 – MILANO MARITTIMA 5

6 La ricerca clinica ANDRO-SESSUOLOGICA

7 LA RICERCA CLINICA Quali questionari?
Crown and Crisp Experiential Index (CCEI) Valutazione psicologica dello stato traumatico in essere Dyadic Adjustment Scale (DAS) Qualità della relazione di coppia e influenza della stessa su: Il decorso della patologia del pz Sulla compliance del paziente Aggression Questionaire (AQ) Ansia libera, fobica, comp.ossessivi, sintomi somatici, discontrollo emotivo, depressione Index of Sexual Satisfaction (ISS) Qualità dell’intimità di coppia e impatto della patologia del pz sul “corpo familiare” SIA 2017 – MILANO MARITTIMA

8 COUNSELING SESSUOLOGICO E FARMACO
SIA 2017 – MILANO MARITTIMA

9 IL FARMACO E’ RELAZIONE
Efficacia personale Sesso, stomia e difficoltà a «toccare» «accarezzare» Il corpo violato Se la coppia non decolla, Lui regredisce e «sposa» la stomia Farmaco e… Il farmaco sostituisce il Partner? Sfidare la rabbia e la paura di una sex meno appagante Quale nuova intimutà? QUANDO RIPRENDE L’INTIMITA’? SIA 2017 – MILANO MARITTIMA

10

11 QUANDO IL SESSO «VERO» SCOMPARE….
Come reagiscono il paziente e la partner alla scomparsa dell’erezione e alla ejaculazione retrograda? Senso di sollievo e di piacere iniziale nella partner per aver allontanato il rischio di riprendere la sessualità A cui seguono una certa ansia e depressione nei partners perchè il corpo di Lui non soddisfa le aspettative maschili e femminili di virilità La partner spesso soffre di sensazioni di fastidio, ribrezzo e rabbia alla visione della stomia I «trucchi di Sacrestia» del Sessuologo e la Nuova sessualità deresponsalizzano i partner da una sessualità a tutti i costi A cui seguono (specie in presenza di conflitti di coppia) una serie di comportamenti ostacolanti per attivare il piacere sensuale ed erotico. SIA 2017 – MILANO MARITTIMA

12 SIA 2017 – MILANO MARITTIMA

13 LE REAZIONI INASPETTATE DI LEI
Sabotaggi farmacologici (la partner dimentica l’acquisto del farmaco, si mostra ostile all’approccio sessuale, accusa “dolori fantasma” durante la penetrazione, calo del desiderio) Oppure: calo di interesse verso il partner, carenza di calore ed incoraggiamento, un mascherato atteggiamento di critica verso il paziente. Distacco crescente della partner o richiesta sempre più pressante La partner diventa depressa ed ansiosa, o abbandonica perché non sente la riconoscenza affettiva del partner, si lamenta del “rituale” della terapia farmacologica denunciandolo come fastidioso, noioso e meccanico. SIA 2017 – MILANO MARITTIMA

14 SIA 2017 – MILANO MARITTIMA

15 I PERCHE’ DI LUI Perché il paziente reagisce così?
Le difficoltà della partner condizionano la relazione relazione a due che diventa ostile, squalificante e instaurata sulla sfida, preesistente e eludente l’intimità Timore di perdere la partner perché “autonomamente” seducente, piacente e appetibile da parte di partner «virili» Autoconvinzione del partner di essere diventato insicuro, affettivamente dipendente, recriminante (“lei sta con me solo perchè sono malato”) o incapace di riprendere sport, hobby, andare al mare o in piscina, di mettersi in costume, di non poter nascondere la stomia sotto i pantaloni....l’odore dell’urina..... SIA 2017 – MILANO MARITTIMA

16 SIA 2017 – MILANO MARITTIMA

17 CONCLUSIONI La scelta di come e se continuare la vita sessuale dopo urostomia induce la coppia a rivedere il sistema di valori e di abitudini con cui si è collaudata Valutare il ruolo della partner nella vita del paziente aiuta a coinvolgerla come sostegno del partner o a limitarne l’influenza nella fase di ripresa dell’attività sessuale La collaborazione in team fra specialisti (endocrinologo, sessuologo e andrologo) fin dalla presa in carico per la patologia sessuale, può modificare la compliance del paziente nella risposta clinica e sessuale Sostenere a priori il disagio di una eventuale modifica della sessualità nella fase dell’evidenziarsi del deficit erettile può accelerare e aggiungere valore alla qualità di vita del paziente e della coppia SIA 2017 – MILANO MARITTIMA

18 SIA 2017 – MILANO MARITTIMA


Scaricare ppt "SESSUALITA’ E STOMIA UROLOGICA: E’ ANCORA AMORE?"

Presentazioni simili


Annunci Google